Caso Ipea, parte II: prosegue l'inchiesta sulla formazione in Regione Veneto e sul presunto "Clan Romano" con Elena Donazzan assessore
Lunedi 9 Gennaio 2017 alle 08:55
Pubblicato il 4 gennaio alle 21.56. Aggiornato il 5 alle 9.29 e il 9 gennaio alle 8.55. La nostra inchiesta iniziata il 2 dicembre su Formazione in Regione Veneto, presunto "Clan Romano" e ruolo di Elena Donazzan nella "cupola della P.A."» e proseguita il 3 con ll caso Ipea, parte I... si arricchisce oggi di un nuovo capitolo sui fondi in gran parte europei, gestiti dalla Regione Veneto attraverso bandi di concorso rivolti ad enti esterni accreditati nella cui «selezione, nella redazione dei bandi e nel complesso sistema di gestione e controllo interno sarebbero stati distratti più di 100 milioni di euro all'anno, una cifra seconda per importanza solo a quella del bilancio della sanità regionale». L'amministrazione Ipea di Marco Spiandorello e Iles Braghetto, scrivevamo, dopo aver denunciato il presunto malaffare che i precedenti amministratori (Rosario Florio, "amministratore ‘di fatto'", come si legge nel dossier, nonché socio fondatore del cfp insieme alla vicepresidente Anna Maria Rossato) avrebbero attuato ai danni della collettività , si vide sospendere i finanziamenti regionali.
Continua a leggere
ll caso Ipea, parte I: prosegue l'inchiesta sulla formazione in Regione Veneto, sul presunto "Clan Romano" e sul ruolo di Elena Donazzan
Mercoledi 4 Gennaio 2017 alle 13:32
Pubblicato il 3 gennaio alle 23.32. Aggiornato il 4 alle 13.32.
Riprendiamo da quando titolavamo «Formazione in Regione Veneto, presunto "Clan Romano" e ruolo di Elena Donazzan nella "cupola della P.A."» la nostra inchiesta sui fondi in gran parte europei, gestiti dalla Regione Veneto attraverso bandi di concorso rivolti ad enti esterni accreditati nella cui «selezione, nella redazione dei bandi e nel complesso sistema di gestione e controllo interno sarebbero stati distratti più di 100 milioni di euro all'anno, una cifra seconda per importanza solo a quella del bilancio della sanità regionale». In questo ambito, come si legge negli atti ufficiali, «un voluminoso dossier sulla scrivania del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e del presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, dossier che dovrebbe essere anche a conoscenza delle autorità giudiziarie competenti», sono legati fra loro i casi di Ipea (per il quale sono scattate perquisizioni della GdF proprio in questi giorni) e di Irigem del gruppo Iannacopulos a cui fa capo anche Rete Veneta e, ora, Antenna 3.
Continua a leggereA Vicenza potenti silenti e corsivisti senza firma: anonimi magnagatti contro conigli noti
Venerdi 4 Dicembre 2015 alle 23:51
A Vicenza il silenzio è la "dialettica" preferita dai potenti o sedicenti tali. Cerchi Alessandra Moretti dopo la cena (porta sfortuna) di raccolta fondi con gli emissari di Zonin, Maltauro e Confindustria Vicenza e lei, dopo aver invano pietito al telefono silenziamenti del nostro cronista, diventa MutadiSorrentoLike. Provi allora a contattare proprio i vertici degli industriali berici su quella e su altre scelte precedenti e, poi, successive ma Giuseppe Zigliotto, il presidente scaduto in BPVi e in scadenza a palazzo "Zonin Longare", tanto loquace con i media controllati e di "sua" proprietà pro tempore, si scopre senza parole con quelli che osano criticarlo.
Continua a leggere
Berlato e il sistema Donazzan - Romano: con soldi alla formazione fittizia sarebbero stati beneficiati Irigem, Confindustria e CL
Venerdi 16 Ottobre 2015 alle 17:18
Vi presentiamo qui l'intervista esclusiva a VicenzaPiu.Tv dell'on. Sergio Berlato, consigliere regionale in quota FdI AN, di cui abbiamo appena pubblicato la nota ufficiale relativa alla lettera, di cui ha dato anticipazione stamattina Il Gazzettino e da lui consegnata la scorsa settimana al Presidente della Giunta regionale, Luca Zaia, al Presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, ed a Gianpiero Possamai, Presidente della IV Commissione regionale competente per la valutazione delle politiche pubbliche e degli effetti della legislazione regionale.
Continua a leggereLe cinque domande a Angelo Guzzo ancora senza risposta
Venerdi 17 Giugno 2011 alle 16:27
Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 215 in distribzione e scaricabile qui
Dopo l’incontro con Angelo Guzzo al Viest Hotel fissato per lunedì, iniziato in ritardo e con poco tempo a disposizione per impegni lavorativi del responsabile comunicazione del Pd regionale, nonché presidente di Acque Vicentine e consulente marketing di un’azienda lattiera, sono rimaste inevase alcune domande (l'articolo è a pag. 4 del numero di cui al link precedente, n.d.r.), perché non c’era il tempo di farle. Poiché erano fondamentali per i nostri lettori per conoscere meglio il profilo politico e professionale dell’intervistato, gli abbiamo inviato per e-mail martedì pomeriggio le domande “in sospesoâ€, chiedendo che le risposte arrivassero entro giovedì alle 12.
Continua a leggere
