Serre di Parco Querini, Francesca Leder precisa di "non aver detto che Cristina Balbi è bugiarda". Ma solo che non è vero quello che afferma...
Giovedi 31 Maggio 2018 alle 17:39
Gentile Direttore, vorrei tornare, seppure velocemente, sul suo articolo pubblicato ieri su Vicenzapiù "Serre di Parco Querini: Comune di Vicenza stravolge progetto con sì Soprintendenza, è "restauro pericoloso" per Romana Caoduro, Francesca Leder e Mariagrazia Pegoraro". Desidero precisare e ribadire che non fa parte del mio lessico la parola "bugiardo" o "bugiarda" e per questa ragione non l'ho assolutamente usata nel corso di quell'incontro né tanto meno in riferimento all'Assessore Cristina Balbi.
Continua a leggere
Serre di Parco Querini: Comune di Vicenza stravolge progetto con sì Soprintendenza, è "restauro pericoloso" per Romana Caoduro, Francesca Leder e Mariagrazia Pegoraro
Mercoledi 30 Maggio 2018 alle 21:59
"Le serre di Parco Querini: quando il restauro diventa un pericolo": all'incontro pubblico di martedì 29 maggio organizzato da Civiltà del Verde con Italia Nostra di Vicenza i cittadini, le associazioni e gli enti che si occupano della tutela del nostro territorio hanno affollato la sala dei Chiostri di Santa Corona, disertata, invece, da altri invitati come tutta la stampa, a parte chi vi scrive, il sindaco Achille Variati, gli assessori tutti (presente all'inizio per un saluto informale solo il consigliere comunale e candidato Ennio Tosetto) e i tecnici comunali.
Continua a leggereSu Borgo Berga Italia Nostra, Legambiente e Comitato contro gli abusi edilizi denunciano: l'ANAC chiede a Corte dei Conti di valutare il danno erariale del comportamento illegittimo del Comune di Vicenza
Sabato 10 Giugno 2017 alle 20:52
Su Borgo Berga "le risultanze dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) confermano il comportamento illegittimo del Comune in relazione alla mancanza di gara pubblica per la realizzazione delle opere di urbanizzazione e il calcolo "scorretto" dei benefici pubblici rispetto a quelli privati. Di conseguenza l'ANAC chiede alla Corte dei Conti di accertare l'esistenza di danno erariale": a sostenerlo in una nota che pubblichiamo è Giovanna Dalla Pozza Peruffo, presidente di Italia Nostra sezione di Vicenza, che, a nome anche di Legambiente e Comitato contro gli abusi edilizi, che aggiunge che i rilievi dell'ANAC si aggiungono a quelli contenuti nel recente rapporto redatto dagli ispettori del WHC - ICOMOS che denunciano l'effetto "devastante" del complesso edilizio di Borgo Berga sul territorio.
Continua a leggere
Cimitero acattolico, Variati: "Mai pensato di trasformalo in un parco"
Martedi 21 Febbraio 2017 alle 15:16
"Voglio assolutamente rassicurare Paola Farina, la comunità ebraica di Vicenza e Verona, la presidente provinciale di Italia Nostra, Giovanna Dalla Pozza Peruffo e tutti i firmatari della lettera in cui si ipotizza che il Comune voglia trasformare in parco il cimitero acattolico di via Fratelli Bandiera che noi non abbiamo mai in nessun modo avuto intenzioni simili. Smantellare quel cimitero sarebbe un oltraggio". Il sindaco di Vicenza Achille Variati è categorico, come si legge in una nota, nel chiarire che è totalmente priva di fondamento la notizia di una trasformazione dello storico cimitero acattolico in parco. "Non solo non abbiamo mai pensato a una cosa del genere - prosegue il sindaco - perché siamo ben consci che si tratta di un luogo della memoria in cui affondano le radici di una parte della comunità vicentina, ma anche perché tale scelta sarebbe addirittura fuori legge.
Continua a leggere
Borgo Berga, anche i martiri per promuoverlo? Dalla Pozza Peruffo: "partecipazione del sindaco inopportuna". Variati: “piazza vicino al tribunale”
Domenica 12 Giugno 2016 alle 16:36
Ieri 11 giugno a Borgo Berga è stata intitolata una piazza alla città di Pontelandolfo, città campana di 2400 abitanti teatro di un tragico fatto d'armi che coinvolge Vicenza come ci spiega Luciano Parolin, avendo raccolto personalmente documenti degli avvenimenti del tempo: “l'eccidio di 400 persone è avvenuto nell'agosto del 1861 a Pontelandolfo e coinvolse l'ufficiale dei Bersaglieri conte Pier Eleonoro Negri, vicentino emigrato/espulso da Vicenza dopo gli eventi del 1848 X giugno. Ho avuto contatti con il prof. Renato Rinaldi storico del comune beneventano per fare chiarezza sui fatti e cancellare definitivamente il titolo di città di Briganti attribuito da 150 anni a Pontelandolfoâ€.
Continua a leggere
Italia Nostra, la sezione di Vicenza compie 50 anni. Bulgarini d'Elci: abbiamo bisogno del confronto con voci critiche
Venerdi 20 Maggio 2016 alle 13:38
Il Comune di Vicenza celebra Italia Nostra che compie 50 anni per la sezione di Vicenza e domani, sabato 21 maggio, festeggia il traguardo con un concerto all’aperto, in piazza san Pietro, davanti all’antica chiesa benedettina. Diretta dal maestro Francesco Erle, sarà la Schola San Rocco ad esibirsi, uno dei complessi corali tra i più famosi in Italia e all’estero, di cui quasi la metà dei componenti è peraltro formata da soci di Italia Nostra.
Continua a leggere
Almirante, duecento vicentini firmano petizione: "via la bandiera dal Municipio"
Venerdi 23 Gennaio 2015 alle 16:24
Oltre duecento vicentini hanno presentato al Sindaco di Vicenza, Achille Variati, una petizione (di seguito il testo integrale e tutti i nomi e cognomi dei firmatari in ordine alfabetico) chiedendo che “la bandiera civica, decorata con due medaglie d’oro al valore militare, una delle quali per la partecipazione alla Resistenza, sia trasferita in un’altra sede comunale per tutta la durata del convegno “Vicenza ricorda Almiranteâ€. Convegno che ha avuto un rilevante spazio su tutti i giornali e televisioni dopo il vespaio di polemiche generato dalle proteste di partiti, associazioni e partigiani vicentini, con questi ultimi che accusano di “ignoranza storica su Almiranteâ€.
Continua a leggere
TAC a Vicenza, OUT: ancora troppo timida la presa di posizione del CISA
Mercoledi 21 Gennaio 2015 alle 20:36
I referenti dell’Osservatorio Territoriale di Vicenza, Romana Caoduro, presidente di Civiltà del Verde, Giovanna Dalla Pozza Peruffo, presidente di Italia Nostra Vicenza e Adriano Battagin, presidente di Legambiente di Vicenza, commentano la presa di posizione del Consiglio scientifico del CISA per voce del suo presidente, Howard Burns, sul progetto del treno ad alta capacità a Vicenza.
Continua a leggere
M5S a valanga su tsunami tour ed ex cinema Berico
Lunedi 11 Febbraio 2013 alle 17:21
Movimento 5 Stelle Vicenza - Sabato uno tsunami si è abbattuto sul nostro capoluogo. Un’onda anomala di cittadini, famiglie, studenti, pensionati, lavoratori e disoccupati. Vicentini arrabbiati, estenuati, preoccupati, eppure sorridenti e con una luce negli occhi spenta ormai da tempo. Chi sminuisce l’evento come “lo show del comicoâ€, o non vuole capire ciò che sta accadendo in tutta Italia o cerca di mistificare la realtà , ovvero che in Piazza dei Signori non c’è stato un ritrovo di spettatori curiosi, ma un’adunata popolare.
Continua a leggereSOS Vicenza: Il finto pentimento di Variattila
Sabato 10 Novembre 2012 alle 09:58
SOS Vicenza Amici della Legalità - Finalmente, avrà pensato qualcuno, le tre belle addormentate del bosco si sono destate dal lungo torpore in cui erano inspiegabilmente e, secondo noi, opportunisticamente cadute. Giovanna Dalla Pozza Peruffo, presidente di Italia Nostra, Romana Caoduro (Civiltà del Verde) e Luisa Manfredini (Amici dei Parchi) hanno presentato l´iniziativa "Alberi: pilastri della terra, pilastri delle città ?" patrocinata dal Comune. Che siano state svegliate dal bacio ammaliatore del prode Achille?
Continua a leggere
