Archivio per tag: cimitero acattolico

Categorie: Politica

Cimitero Acattolico di Vicenza: la legge del Regno è legge per ebrei, musulmani e ogni religione

Domenica 30 Dicembre 2018 alle 11:02
ArticleImage In questi giorni ho fatto una breve visita al Cimitero Acattolico di Vicenza, ogni tanto vengo contattata da qualcuno che cerca un parente "Rebbe" (rabbino). E' prassi cercare a Vicenza e nei piccoli cimiteri dove la storia non è stata catalogata, perché dei grandi si sa tutto (o quasi)... e si spera sempre di ritrovare preziose radici che l'antisemitismo e il potere clericale hanno rubato nel corso dei secoli. Parliamo del XVIII e XIX (nazismo e fascismo non avevano ancora assunto il potere), talvolta di secoli antecedenti: le richieste bizzarre non mi sono mai mancate e devo anche a questo parte della mia acquisita ironia.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Partecipazione multireligiosa alla XIX Giornata Europea della Cultura Ebraica a Vicenza

Domenica 14 Ottobre 2018 alle 21:37
ArticleImage E tanto difficile scrivere un articolo quando si è l'organizzatrice dell'evento, la XIX Giornata Europea della Cultura Ebraica a Vicenza al Cimitero acattolico. Soddisfatta? A metà, ho contato una cinquantina di presenze fisse e una ventina di rotanti. Ne volevo almeno cento come primo evento, ma sono consapevole che per venti tombe rimaste può essere considerato un successo. Sarà per la prossima volta, del resto ho deciso di organizzare il tutto ai primi di ottobre, a modo mio, con la libertà di cui sono abituata a disporre e non è stato facile. 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

XIX Giornata Europea della Cultura Ebraica a Vicenza: il 14 ottobre al Cimitero acattolico con Franco Perlasca (Fondazione Giorgio Perlasca)

Martedi 9 Ottobre 2018 alle 22:07
ArticleImage

Quando ho deciso di organizzare questa visita al Cimitero Acattolico, Reparto Ebraico di Vicenza, unico sito rimasto della vita ebraica vicentina ho avuto la consapevolezza che mi mancava qualcosa, “un nome passato eppur presente”. Tra i lontani familiari delle persone sepolte non c’è mai nessuno che voglia farsi avanti (se non per dire “noi siamo ora cattolici”), non c’è mai nessuno che abbia voluto far conoscere le radici di famiglia ed io non posso farmi carico per tutti… soprattutto perché non so mai se faccio una cosa gradita o sgradita. 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Va all'opposizione di centro sinistra la sala comunale Gabriele Collese intitolata al "Federale", discepolo di Giorgio Almirante: questa è la nemesi bellezza...

Venerdi 20 Luglio 2018 alle 11:20
ArticleImage Dalle goliardate da consigliere, di cui scrivemmo cinque anni fa, ai dossier anonimi sul GdV dell'ultima campagna elettorale, passando per il convegno di Almirante patrocinato dal Comune di Vicenza con sindaco Achille Variati. La metafisica guerra civile tra neri e rossi, sembra non avere mai fine, e nelle ultime settimane si è anche riacceso l'estenuante dibattito sull'intitolazione di una via a Giorgio Almirante, ex leader del Movimento Sociale Italiano, per decenni seduto nel parlamento della Repubblica italiana. “Una strada per Almirante anche nel comune di Vicenza”, è la proposta del neo assessore alle attività produttive Silvio Giovine, il più votato della lista Rucco.

Continua a leggere
Categorie: Politica

L'antifascismo visto da una sionista di Vicenza: per me è colpevole anche chi cerca nelle schifezze altrui per trarne vantaggio

Lunedi 21 Maggio 2018 alle 11:50
ArticleImage I simboli nazisti, l'inneggiamento al fascismo non mi piacciono e a casa mia non sono mai stati tollerati. Da bambina inorridivo sia alla visione della svastica che alla croce celtica. Ho sempre segnalato visto che esiste in Italia un Osservatorio Antisemitismo. Durante il mandato di Ehud Olmert (ex premier israeliano 2006-2009), fu la moglie che mi chiese di accompagnarla in giro per Vicenza a fotografare "i murales". Nessuno, né destra, né sinistra si è mai preoccupato degli slogan sui muri. Chiunque dovrebbe sentirsi oltraggiato dallo sfruttamento dei simboli nazi-fascisti, sia da una parte, sia dall'altra.

Continua a leggere
Categorie: Religioni

Giornata Europea Cultura Ebraica: "il cimitero israelitico di Vicenza aperto alla città"

Giovedi 11 Settembre 2014 alle 18:04
ArticleImage La quindicesima edizione della “Giornata Europea per la Cultura Ebraica” che si svolgerà in trenta nazioni europee domenica 14 settembre 2014 con l’apertura di sinagoghe, musei, cimiteri, coinvolgerà anche la Comunità ebraica di Verona e Vicenza. Nel capoluogo berico sarà visitabile il cimitero israelitico che si trova all’interno del cimitero acattolico di Via F.lli Bandiera, dove per i visitatori dalle ore 7.30 alle 20.00 sarà disponibile anche un articolo con notizie storiche del cimitero. Bruno Carmi, Presidente della Comunità Ebraica di Verona e Vicenza racconta scopo e filo conduttore dell’evento.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network