Gamba Facility Management: riammessa per pulizie Comune Vicenza ma "non ineccepibile"
Domenica 8 Febbraio 2015 alle 19:18
Dopo anni di proroghe e estensioni a favore della discussa cooperativa Mirror delle pulizie degli stabili del comune di Vicenza, tra cui nel tempo anche Tribunale e Basilica Palladiana, quell'appalto è tornato finalmente a dover essere assegnato grazie a al "Bando di gara europea a procedura aperta" indetto 18 settembre dal Comune di Vicenza per "l'appalto di servizi di pulizia delle sedi comunali e giudiziarie del comune di Vicenza e delle sedi della Biblioteca civica Bertoliana".
Continua a leggere
VicenzaPiù 273: BPVi, Marlane Marzotto, costume a tiro di QR
Domenica 8 Febbraio 2015 alle 18:25
Nelle edicole Fenagi o in versione digitale per gli abbonati online il n. 273 di VicenzaPiù da giovedì 5 febbraio si presenta e si propone come n. 1 del suo decimo anno di vita, "battezzato" dalla rinnovata veste da magazine mensile che uscirà tutti i primi giovedì del mese proponendo un'originale e innovativa versione, attenta ai lettori amanti della carta, ma aperta a quelli che, di nativi web o di... secondo pelo, amano anche navigare e televedere.
Continua a leggereVicenzaPiù 273: la carta la leggi, la ascolti e la navighi
Giovedi 5 Febbraio 2015 alle 14:52I primi 10 anni di VicenzaPiù, il Magazine cresce ancora con i QR code e torna in edicola alla grande C'era una volta il giornale poi è arrivato il web
C'era una volta la tv poi è arrivato youtube. C'era una volta VicenzaPiù, ora c'è VicenzaPiù Magazine
E carta, web e tv vivono insieme. VicenzaPiù Magazine cambia il modo di fare il giornale. Scopri come, tutti i primi giovedì del mese all'edicola Fenagi più vicina. Con soli 70 centesimi approfondimenti e intrattenimento diventano liberi e infiniti. Con VicenzaPiù Magazine la carta la leggi, la ascolti e la navighi
Il Giornale di Vicenza "copia" VicenzaPiù: gioco a premi
Domenica 25 Gennaio 2015 alle 10:09
Vi proponiamo un gioco: a chi indovina daremo in omaggio un abbonamento all'edizione digitake del rinnovato VicenzaPiù Magazine che come mensile cartaceo col n. 273 sarà acquistabile in edicole selezionate dal 5 febbario 2015. Per vincerlo basterà rispondere con A, B o C a una semplice domanda via mail indirizzata a [email protected].
Continua a leggere
TAC, il day after di Variati: "ora andrò a Roma"
Mercoledi 14 Gennaio 2015 alle 14:42
Tra proteste di cittadini e associazioni è stato approvato a larga maggioranza (solo due voti contrari) dal Consiglio Comunale di Vicenza lo studio di fattibilità preparato da Rfi per il progetto di alta capacità ferroviaria a Vicenza, un maggior passaggio di treni nel raddoppiamento di binari e stazioni al posto di quella storica in viale Roma. Il day after vede un sindaco Achille Variati soddisfatto e deciso a portare a casa le modifiche richieste al progetto. È un Variati che riassume brevemente la "questione Tav"... che poi corregge subito in Tac... rivolgendosi con un simpatico siparietto al direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello: "come piace al direttore...", che risponde soddisfatto: "giusto, è per un fatto di correttezza tecnica".
Continua a leggere
Progetto Tav-Tac è "Out"? Leder e Caoduro: il bacino di utenti è un falso
Sabato 10 Gennaio 2015 alle 17:55
Francesca Leder e Romana Caoduro, due referenti di Out, l’Osservatorio urbano-territoriale di Vicenza composto anche dalle associazioni Civiltà del Verde, Italia Nostra, Legambiente, Comitato Pomari, chiedono di sospendere il voto in Consiglio Comunale previsto per il 12 gennaio e di fermare il progetto Tav-Tac a Vicenza “perché basato su una bugia: il bacino di utenti è un falsoâ€. Questione già portata da VicenzaPiù all’attenzione di Achille Variati nel “fuori campo†che ha seguito la presentazione delle osservazioni al progetto con la richiesta di soluzioni progettuali alternative.
Continua a leggere
Unesco "no Tav" a Vicenza, Francesca Leder: "il mio appello ha meritato rispetto, riflettano amministratori e loro potenti sostenitori"
Domenica 4 Gennaio 2015 alle 09:11
Francesca Leder (foto) è una docente universitaria del Department of Architecture dell’Università di Ferrara che da anni segue l’evolversi della situazione paesaggistica nella città di Vicenza, patrimonio dell’UNESCO. Già lo scorso ottobre la professoressa Leder aveva rivolto un ringraziamento a VicenzaPiù dopo aver letto l’articolo Borgo Berga, affari che non decollano e lavori fermi? Allora apre il museo, con party: cin cin WashingMen... “L'articolo è efficace. Il nostro lavoro, anche se in silenzio, continua†prometteva.
Continua a leggere
Jobs act, anche VicenzaPiù assume a tempo indeterminato: ora si può fare!
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 13:41
Media Choice srl, editrice del network multimediale VicenzaPiù, da gennaio, in base a un piano di potenziamento societario, editoriale e organizzatico, in contro tendenza nel settore dei media e di cui a breve informeremo anche i nostri lettori e i nostri partner pubblicitari, passati e futuri, da gennaio assume a tempo indeterminato due collaboratori, a cui altri progettiamo di aggiungere, approfittando delle norme per questo tipo di contratti previste dal Jobs Act.Â
Continua a leggereTop e Flop 2014: pollice su per Bomba day e mostre, giù sistema Variati
Giovedi 1 Gennaio 2015 alle 22:21
Dopo brindisi e saluti all'anno appena trascorso, VicenzaPiù propone l'annuale classifica dei migliori e peggiori cinque protagonisti e avvenimenti di Vicenza e dintorni nel 2014. Augurandovi un anno nuovo al top, vi proponiamo in anteprima le scelte della cinquina Top e Flop 2014, le cui motivazioni dettagliate verranno pubblicate sul primo numero del rinnovato mensile di VicenzaPiù, in distribuzione dal 29 gennaio.
Continua a leggere
Nono Buon Natale da VicenzaPiù: per decimo no a legge su diffamazione a mezzo stampa
Giovedi 25 Dicembre 2014 alle 01:29
Carissimi lettori, amici e non, nella notte di Natale 2014, vi facciamo i soliti, ma sempre più sentiti e riconoscenti auguri che vi ripetiamo da 9 anni: VicenzaPiù, capostipite del network di media che ho l'onore di aver fondato e di dirigere, uscì col numero 1 il 25 febbraio 2006 e molti, troppi ne pronosticarono solo 3 uscite prima di lasciare spazio alla (dis)informazione che già allora imperava e che oggi, pur nell'ambito di una crisi diffusa dei vecchi modi di farla, sta devastando ancora di più il diArio quotidiano, ridotto a uan trentina di migliaia di copie vendute, in edicola e non solo :-), in un territorio che è decine di volte numericamente più grande: una copia venduta ogni 26 abitanti circa...
Continua a leggere

