Disoccupati: la Regione Veneto presenta progetti per inserimento temporaneo. Domani esperienze a confronto in un incontro al Palazzo Grandi Stazioni a Venezia
Lunedi 10 Aprile 2017 alle 12:37
La Regione Veneto presenta domani a Venezia, nel palazzo Grandi Stazioni, il bando che finanzia con 8 milioni di euro progetti per l'inserimento lavorativo temporaneo di disoccupati di lungo corso e persone a rischio di esclusione sociale: comuni, associazioni, enti non profit e istituzioni pubbliche avranno tempo sino al 28 aprile per presentare iniziative che prevedano lavori di pubblica utilità ed esperienze di cittadinanza attiva per offrire opportunità di reddito e di inserimento sociale a persone senza stipendio e senza pensione.
Continua a leggere
Inchiesta sulla formazione in Regione Veneto: il non più "presunto" Clan Romano e i controlli low cost dei rendiconti fatti da audit privati
Lunedi 13 Marzo 2017 alle 22:17
Nell'ambito della nostra inchiesta sulla «formazione in Regione Veneto, il presunto "Clan Romano" ed Elena Donazzan. 700 mln dei fondi pubblici 2007-2013 in "mano" a consulenze private..», ci sono arrivate, ve lo abbiamo raccontato, ben 12 "diffide" a non pubblicare più e a "cancellare" quanto già pubblicato con tanto di riferimenti documentali ai nomi e ai fatti riferiti. Apposte su pagine fotocopie, a volta mal fatte, l'una dell'altra, sulle diffide c'erano le firme di dodici dei nomi citati nella nostra inchiesta e cioè: Santo Romano, Lara Lupinc, Alessandro Agostinetti, Claudia Bettin, Annamaria Colturato, Alessandro Gallo, Alberto Masut, Marco Giorio, Andrea Rodighiero, Giansalvo Rosana, Massimo Toffanin, Vanda Togni. Scrivevamo allora il 5 marzo: «per Wikipedia, ad esempio, "clan è un termine di origine gaelica (clann) che significa letteralmente figli oppure famiglia, e identifica genericamente un'aggregazione di persone unite da gradi di parentela o di affinità , oppure di comunanza di interessi"...
Continua a leggere
Bussola sul mercato del lavoro in Veneto al quarto trimestre 2016, Donazzan: segnali positivi ma aumentano... disoccupati. Settore credito male per flop di BPVi e Veneto Banca
Domenica 26 Febbraio 2017 alle 22:47
Donazzan: "le politiche del lavoro da sole non bastano senza politica economica espansiva"L'occupazione continua a crescere in Veneto anche nel 2016. Nell'ultimo anno, infatti, i posti di lavoro guadagnati sono stati 27.500, che sommati agli oltre 41.000 dello scorso anno fanno circa 70.000 posizioni di lavoro in più nel biennio 2015-2016. È quanto emerge dalla Bussola sul mercato del lavoro in Veneto al quarto trimestre 2016, pubblicata da Veneto Lavoro. L'incremento delle posizioni di lavoro ha interessato sia gli uomini (+14.900) che le donne (+12.600) e tanto gli italiani (+19.700) quanto gli stranieri (+7.800). A livello settoriale, cresce in particolare l'agricoltura, che ha registrato un saldo addirittura migliore di quello dell'anno scorso, mentre l'industria e l'insieme dei servizi, pur restando positivi, crescono meno rispetto al 2015.
Continua a leggereInchiesta: la formazione in Regione Veneto, il presunto "Clan Romano" ed Elena Donazzan. 700 mln dei fondi pubblici 2007-2013 in “mano” a consulenze private: il cv virtuale di Lara Lupinc e il "facilitatore" Roberto Canal
Lunedi 6 Febbraio 2017 alle 18:18Inchiesta: la formazione in Regione Veneto, il presunto "Clan Romano" ed Elena Donazzan. 700 mln dei fondi pubblici 2007-2013 in “mano” a consulenti e società private: da Giansalvo Rosana alla regina Lara Lupinc
Giovedi 2 Febbraio 2017 alle 20:00
Pubblicato il 1° febbraio alle 23.14, aggiornato alle 2 febbraio alle 19.14, quindi alle 20. Il 2 dicembre avevamo iniziato a scrivere sui fondi in gran parte europei, gestiti dalla Regione Veneto a favore di enti esterni accreditati nella cui «selezione, nella redazione dei bandi e nel complesso sistema di gestione e controllo interno sarebbero stati distratti più di 100 milioni di euro all'anno, una cifra seconda per importanza solo a quella del bilancio della sanità regionale». Dopo «Formazione in Regione Veneto, presunto "Clan Romano" e ruolo di Elena Donazzan nella "cupola della P.A."», «ll caso Ipea, parte I...» e «Caso Ipea, parte II...» avevamo chiuso il primo capitolo con «Il caso Lepido Rocco, l'inchiesta sulla formazione in Regione Veneto e sul presunto "Clan Romano" con Elena Donazzan assessore si arricchisce di un nuovo capitolo». Riparte oggi, dopo aver raccolto e valutato altri copiosi documenti, la nostra inchiesta con una nuova serie di articoli.
Continua a leggere
Formazione in Regione Veneto, presunto "Clan Romano" e ruolo di Elena Donazzan nella "cupola della P.A."
Lunedi 2 Gennaio 2017 alle 16:53
La formazione, che pure dovrebbe essere uno dei più validi motori dell'acceso al lavoro e/o del ricollocamento di lavoratori in un lungo periodo di crisi e di ridefinizione delle figure professionali e mansionarie, non è di certo indenne da certi vizi italici come a livello nazionale ha recentemente ricordato Il Fatto Quotidiano con la rivelazione del buco da 60 milioni degli Ial (le associazioni Innovazione Apprendimento Lavoro) della Cisl, tra cui quella veneta, e come in Regione Veneto ha evidenziato la recente polemica su Veneto Lavoro, che avrebbe indetto e gestito un concorso con i vincitori delle "assunzioni" già noti in partenza. Fin da settembre 2015 poi, ne avevamo scritto a febbraio, e aggiornato fino a giugno 2016, come si legge negli atti ufficiali, esiste un voluminoso dossier sulla scrivania del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e del presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, dossier che dovrebbe essere anche a conoscena delle autorità giudiziarie competenti.
Continua a leggere
Patrizia Bartelle di M5S denuncia il "concorso su misura" di Veneto Lavoro ma promette impegno anche su Pfas, femminicidio, fondi pubblici e Ipab
Giovedi 29 Dicembre 2016 alle 21:37
La consigliera regionale del Movimento Cinque Stelle Patrizia Bartelle, si legge in una nota del Consiglio Regionale del Veneto che pubblichiamo, ha presentato un'interrogazione a risposta immediata alla Giunta regionale "affinché faccia chiarezza in ordine ai concorsi indetti da ‘Veneto Lavoro', in particolare sul fatto che i nomi dei vincitori sarebbero stati noti sin da subito". "La questione - afferma l'esponente Pentastellata - se accertata dalla Giunta Zaia, oltre ad essere molto disdicevole per l'immagine stessa del Veneto, specie in un periodo di gravi difficoltà lavorative come l'attuale rischia di delegittimare ‘Veneto Lavoro', che ne dovrà rispondere nelle sedi opportune, e di rendere nulle le assunzioni a causa dei probabili esposti degli altri candidati che si dovessero ritenere danneggiati".
Continua a leggere
Collaborazione tra Cuoa, Veneto Lavoro e Veneto Sviluppo per combattere la crisi con la formazione
Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 15:10
CUOA Business School annuncia che partirà il prossimo 24 novembre la seconda edizione dell’Executive Master in Crisis & Change Management, percorso modulare part time a favore del rilancio strategico d’impresa. Un importante percorso formativo nato dalla collaborazione tra CUOA Business School, Veneto Lavoro, ente strumentale della Regione Veneto, osservatorio del mercato del lavoro e promotore dei servizi per l'impiego, e Veneto Sviluppo, la società finanziaria partecipata dalla Regione Veneto, che contribuisce ad attuare la programmazione economica dell'ente regionale attraverso l’attivazione di specifici strumenti finanziari a favore delle piccole e medie imprese venete.
Continua a leggere
Lavoro, in Veneto aumenta il tirocinio. Donazzan: utile ai giovani e a chi deve reinserirsi nel mercato del lavoro
Venerdi 22 Luglio 2016 alle 19:52
Regione VenetoNegli ultimi anni il tirocinio si è diffuso sempre più come misura di politica attiva per l'inserimento lavorativo di soggetti disoccupati e inoccupati, nonché come importante esperienza di lavoro per studenti e giovani in uscita dai percorsi di istruzione e formazione. È quanto emerge dal report di approfondimento di Veneto Lavoro sul numero di tirocini attivati in regione tra il 2013 e il 2015 e sulle caratteristiche dei lavoratori e delle aziende coinvolte. Continua a leggere
Lavoro, Donazzan: il Veneto sta reagendo bene alla crisi economica
Venerdi 4 Marzo 2016 alle 17:01
Regione del Veneto Il 2015, in Veneto, ha segnato la fine della contrazione occupazionale e un graduale ed effettivo recupero di posti di lavoro: è di 36.600 il saldo positivo tra assunzioni e cessazioni nell’insieme dei rapporti di lavoro dipendente. La conferma arriva dati della Bussola sul mercato del lavoro veneto nel quarto trimestre del 2015, a cura dell’Osservatorio & Ricerca di Veneto Lavoro. Grazie anche a una congiuntura economica in via di miglioramento, con un Pil italiano al +0,8% nel 2015 e previsioni per il Veneto che parlano di un +1,3% per il 2016, i segnali positivi arrivano anche per l’occupazione. Continua a leggere

