Palombella, Uilm: no ad aziende come Electrolux che "usano e gettano" i lavoratori, si a testo unico rappresentanza sindacale
Mercoledi 9 Aprile 2014 alle 16:19In occasione del congresso provinciale della UILM di Vicenza, il sindacato di categoria dei metalmeccanici Uil, il segretario nazionale della UILM, Rocco Palombella, ci ha rilasciato un'interessante intervista che v anticpiamo grazie a VicenzaPiu.Tv.Â
Continua a leggereCongresso Uilm Vicenza: si parla anche di rappresentanza sindacale con Palombella, Chisin e Biasin. E di Askoll ...
Mercoledi 9 Aprile 2014 alle 12:11
Si sta svolgendo, oggi mercoledì 9 aprile 2014,  il 16° Congresso Provinciale della UILM di Vicenza, il sindacato Uil di categoria dei metalmeccanici, con la partecipazione di Rocco Palombella, segretario Nazionale della UILM, che affianca la segretaria generale provinciale Grazia Chisin, il segretario provinciale uscente e in via di conferma della Uilm, Carlo Biasin, e gli altri quadri del sindacato, presenti in circa 40 nella sala dell'Alfa Hotel (a seguire grazie a VicenzaPiu.Tv la relazione di Grazia Chisin e le interviste a Rocco Palombella e Carlo Busin sui temi congressuali ma anche sul "caso Askoll").
Continua a leggere
La Askoll di Castell'Alfero: vicina al fallimento per Marioni, in possibile ripresa per il Mise
Giovedi 13 Marzo 2014 alle 23:28
Anche il Tg di Rai 3 Regione del Piemonte, dopo l'attenzione generale, ovunque tranne che a Vicenza, culminata nella partecipazione alla puntata di La Gabbia su La7 , ha dedicato un ampio servizio alla manifestazione di mercoledì 12 nel centro di Asti contro la chiusura minacciata della Askoll P&C di Castell'Alfero che con i suoi 223 dipendenti sul ciglio del baratro fa capo alla capogruppo Askoll Holding di Povolaro di Dueville.
Continua a leggereI licenziati Askoll P&C non si arrendono e mettono in guardia i colleghi di Vicenza: videoreportage della marcia su Dueville
Mercoledi 26 Febbraio 2014 alle 21:17
E’ di ieri la lettera di licenziamento collettivo, ma già stamane un centinaio di maestranze ed esponenti sindacali partiti da Castell’Affero (Asti) ha "invaso" la cittadina a nord di Vicenza, suscitando clamore e solidarietà della gente in piazza e dei lavoratori nella zona industriale come documenta insieme agli altri aspetti il nostro servizio per VicenzaPiùTv che segue il servizio di lancio del nostro collega Edoardo Andrein a testimonianza dell'impegno costante dei nostri media per l'informazione senza veli (qui le sue foto, ndr).
Continua a leggereAskoll Vicenza non rischia, ma domani i sindacati manifestano con Castell'Alfero
Martedi 25 Febbraio 2014 alle 19:00
Nell’incontro di oggi ad Askoll Due, stabilimento di Dueville impegnato nella produzione di componenti per acquari, le sigle sindacali vicentine non potevano evitare di chiedere lumi all'azienda sull'apertura di questa mattina della procedura per la messa in mobilità  dei lavoratori della Askoll di Castell'Alfero a causa della cessata attività .Â
Continua a leggere
Castell'Alfero e Vicenza, più vicine di quanto sembra: ce lo dicono in Askoll
Domenica 23 Febbraio 2014 alle 22:46
Da Vicenzapiù n. 268 in distribuzione Per Silvano Uppo della Uilm rischia anche la Askoll Tre a Povolaro
Silvano Uppo, segretario della Uilm Uil della provincia di Asti, cosa accade nello stabilimento Askoll di Castell'Alfero e come si è arrivato allo sciopero di questi giorni?
Continua a leggereContratto metalmeccanici, Landini: accordi separati illegittimi, così si viola Costituzione
Martedi 13 Novembre 2012 alle 18:35
Cgil Vicenza - "Fermiamo l'accordo separato tra Fim, Uilm e Federmeccanica!" Così esordisce Maurizio Landini, segretario generale nazionale della Fiom Cgil, a Vicenza per l'assemblea provinciale dei delegati metalmeccanici. Tema caldo della discussione è proprio la trattativa che Fim e Uilm hanno avviato con Federmeccanica sul contratto nazionale dei metalmeccanici, escludendo la Fiom, il sindacato più rappresentativo della categoria per numero di iscritti e per voti espressi nei rinnovi delle RSU.
Continua a leggere
Oggi sciopero di 4 ore e presidio in prefettura della Uilm per settore metalmeccanino e orafo
Venerdi 27 Aprile 2012 alle 22:20
I lavoratori del settore metalmeccanico ed orafo della UILM di Vicenza oggi hanno fatto sciopero di 4 ore in tutta la Provincia di Vicenza (ultime 4 ore di ogni turno salvo diverse modalità definite a livello aziendale), e hanno organizzato un presidio davanti alla prefettura di Vicenza a partire dalle ore 16,00. Con questa iniziativa la UILM ha inteso richiamare l'attenzione sulle richieste presentate al Governo tramite il prefetto Melchiorre Fallica (qui la photo gallery).
Continua a leggere
I comunisti solidali con operai Fincantieri: strada occupata ma automobilisti applaudono
Lunedi 3 Ottobre 2011 alle 18:26
Giorgio Langella, PdCI, FdS - I comunisti italiani danno la loro incondizionata solidarietà agli operai della Fincantieri che, dopo un'assemblea, sono scesi in piazza e bloccano l'autostrada. La fabbrica è stata occupata ad oltranza (foto d'archivio). Hanno fatto bene. Questa notizia mette in evidenza tutta la rabbia dei lavoratori e la loro determinazione di lottare per il diritto al lavoro. Alla Fincantieri c'è stata la firma di un accordo tra Fim, Uilm e Azienda che esclude, di fatto, i siti di Sestri Ponente e in prospettiva anche Riva.
Continua a leggere
Fiat Mirafiori. Marchionne: svolta storica. Fiom Cgil: operai hanno votato no
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 21:52
Rassegna.it - Camusso: "Bocciato modello autoritario, senza consenso non si governa". Sacconi: "Si apre una nuova era per le relazioni industriali". Fim e Ulim: "Ora gli investimenti". Bersani: "Rispettare il voto e mantenere gli impegni". I risultati definitivi del referendum di Mirafiori, con la vittoria di misura dei sì sono arrivati alle prime luci dell'alba. Le reazioni del mondo sindacale e politico, così, hanno tardato un poco, snocciolate da agenzie di stampa, radio e televisioni nelle prime ore del mattino.
Continua a leggere
