Vicenza: asse commerciale triveneto-Russia
Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 22:30
Vicenza in prima linea nella nascente asse commerciale tra Russia e Triveneto. Questa mattina Confindustria ha accolto una delegazione dalla regione di Celyabinsk, con la quale la finanziaria Finest ha scelto di attivare una partnership che coinvolga istituzioni e imprese di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino. Il nuovo protocollo firmato con gli industriali berici dà l'avvio a un servizio di assistenza informativa e formativa tra il nostro territorio e la regione dell'ex Unione Sovietica, per un sviluppo reciproco delle rispettive eccellenze.
Continua a leggere
Sel, Psi, Sunia, Prc e altri con VicenzaPiù: Cassazione "boccia" censura su caso Cis Filippi
Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 13:37
E' di ieri la notizia della bocciatura in Cassazione del ricorso del Pm Alessandro Severi che aveva originato il rapido provvedimento di "oscuramento" confermato dal Gip di un documento di Alberto Filippi sul Caso Cis, oggetto di un esposto alla procura di Venezia e pubblicato su VicenzaPiu.com. Provvedimento poi "cancellato" dal Tribunale del Riesame di Vicenza, che aveva "riammesso" alla pubblica conoscenza il carteggio, e contro cui è nato il ricorso.
Continua a leggere
All'Italia serve la lobby, quella vera: oggi in Confindustria Vicenza
Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 09:51
Confindustria Vicenza - Un identikit del perfetto lobbista, frutto dell'analisi di avvenimenti storici e politici e della propria esperienza professionale. È il tema attorno a cui ruota "Vent'anni da sporco lobbista", il libro di Fabio Bistoncini edito da Guerini e Associati che sarà presentato oggi, giovedì 19 gennaio, alle 17 nella sede di Confindustria Vicenza (Palazzo Bonin Longare - Piazza Castello, 3 - Vicenza). A discuterne con l'autore ci saranno Roberto Zuccato, presidente di Confindustria Vicenza, Filippo Nani, neodelegato di FERPI Triveneto e Marco Alfieri, inviato de La Stampa. L'evento è organizzato da Ferpi Triveneto, Federazione Relazioni Pubbliche Italiane.
Continua a leggere
Caso Filippi, la Cassazione: illegittimo il sequestro contro VicenzaPiù
Mercoledi 18 Gennaio 2012 alle 18:31
Gli allegati allo scoop di Vicenzapiu.com sull'affaire Cis-Filippi non possono essere sequestrati. Lo ha stabilito definitivamente ieri a Roma la quinta sezione della Corte penale di Cassazione. I giornalisti querelati esprimono la loro soddisfazione.
L'antefatto. La vicenda è arcinota e risale ai primi del 2011. Il 21 febbraio dell'anno passato infatti Vicenzapiu.com pubblica un lungo servizio a firma di Marco Milioni che contiene diversi passaggi di un esposto che l'ex consigliere comunale di Vicenza Franca Equizi ha inviato qualche giorno prima alla procura di Venezia.
Continua a leggereMeccatronica vicentina incontra il 19 regione russa Celyabinsk e firma protocollo con Finest
Martedi 17 Gennaio 2012 alle 14:22
Confindustria Vicenza - Una delegazione russa di Celyabinsk giovedì 19 in Confindustria a Vicenza. Si siglerà anche un protocollo d'intesa tra Industriali vicentini e Finest.Una delegazione istituzionale russa della regione di Celyabinsk, guidata dal ministro dell'industria Vladimir Pavlov, sarà a Vicenza giovedì 19 gennaio per partecipare a incontri d'affari con imprese vicentine organizzati da Confindustria Vicenza per avvicinare i rispettivi mercati e verificare le possibilità di sviluppo dell'interscambio commerciale. Continua a leggere
Sciopero igiene ambientale, oggi presidio in piazza Castello
Martedi 17 Gennaio 2012 alle 07:55
Cgil Vicenza - Nell'ambito della giornata nazionale di sciopero del settore dell'igiene ambientale privata FP Cgil, FIT Cisl e Uiltrasporti di Vicenza e provincia hanno organizzato un presidio in piazza Castello per oggi, martedì 17 gennaio 2012, dalle 10 alle 12 davanti all'Associazione industriali. I sindacati vicentini hanno chiesto un incontro con il presidente Roberto Zuccato.
Continua a leggere
Ellero: «Il tesseramento farlocco nel Pdl? Una manovra contro Berlato»
Sabato 7 Gennaio 2012 alle 13:46
L'affaire Pdl continua a tenere banco sui media. Da tempo in provincia di Vicenza non si assisteva ad una vigilia precongressuale così movimentata, sia che si parli di "seconda repubblica" che di prima. «Per vero durante la prima repubblica - spiega il professor Renato Ellero un passato lontanissimo da notabile nella Dc regionale e da senatore del Carroccio - le contese tra correnti avevano uno stile ben diverso, ma erano altri tempi e altri uomini»Professore che fa, elogia i tempi del pentapartito?
«Guardi io me ne andai dalla Dc a metà anni '80 quando aveva percentuali stratosferiche preconizzando le ruberie di Tangentopoli, però lo stile e la cultura politica di quei tempi non sono nemmeno confrontabili con quanto accade oggi».
Il punto su economia e occupazione nel Vicentino
Lunedi 19 Dicembre 2011 alle 19:06
Con l'economia e l'occupazione, che anche nel Vicentino "boccheggiano", si susseguono gli incontri tra le organizzazioni sindacali e le associazioni di categoria. I segretari generali vicentini di Cgil, Cisl e Uil hanno fatto sapere di aver avuto Oggi il primo incontro con il presidente di Confindustria Vicenza, Roberto Zuccato, mentre Api, Confartigianato, Confcommercio e le altre "associazioni datoriali" verranno incontrate nelle prime settimane di gennaio.
Continua a leggere
Assindustria: si ... Salvagnini chi può
Venerdi 16 Dicembre 2011 alle 01:11
Il gruppo Salvagnini, si legge nel sito della multinazionale di Sarego nata 48 anni fa, "opera nel settore della meccanica strumentale, progettando, realizzando, vendendo ed assistendo macchine e sistemi flessibili per la lavorazione della lamiera": 18 sono le sue filiali nel mondo, 4000 i sistemi venduti in 75 Paesi e oltre 600 i dipendenti solo in Italia con la sede di Sarego che si sviluppa su 44.000 mq. Qual'è la notizia? Eccola: uno delle più grandi aziende di successo imprenditoriale vicentino sarebbe uscita da Confindustria Vicenza aggiungendosi alla Valbruna degli Amenduni, per lo meno nella decisione se non anche nelle motivazioni, l'una e le altre non ancora "pubblicizzate".
Continua a leggere
Lo "strappo" da Assindustria Vicenza
Sabato 10 Dicembre 2011 alle 22:07
Mercoledì sera, a margine della presentazione di una nuova iniziativa editoriale promossa da Luca Bortolani, presidente della Sezione Servizi innovativi e tecnologici di Confindustria Vicenza, il discorso con alcuni dei presenti al brindisi augurale è scivolato proprio su Palazzo Bonin Longare. Dopo l'uscita definitiva dalla proprietà di Athesis, la casa editrice anche de Il Giornale di Vicenza, di soci storici di riferimento come Amenduni, Stella e Ingui che hanno ceduto le loro quote "milionarie" all'associazione presieduta da Roberto Zuccato, si starebbe consumando a Vicenza un ulteriore strappo ("alla Marchionne"?).
Continua a leggere

