Maltempo, la protezione civile dichiara lo stato di preallarme per sabato e domenica
Venerdi 22 Febbraio 2013 alle 15:20
				
			
			
			Regione Veneto - In riferimento alla situazione meteorologica attesa, il Centro Funzionale Decentrato della protezione civile del Veneto ha dichiarato, per nevicate e gelate, lo STATO DI ATTENZIONE su tutta la pianura veneta e lo STATO DI PREALLARME sulle zone montane, collinari e fondavalle, specie Val Belluna, dalle ore 14 di domani, sabato 23 febbraio, alle ore 20 di domenica 24. E' raccomandato agli enti gestori delle infrastrutture stradali e ferroviarie di assumere ogni iniziativa atta a garantire la funzionalità e la sicurezza della viabilità .
Continua a leggereStrade e marciapiedi già puliti, in caso di nuove nevicate servizio straordinario davanti ai seggi
Venerdi 22 Febbraio 2013 alle 14:27
				
			
			
			Comune di Vicenza - "L'intervento serale e notturno messo in atto in modo sistematico attraverso il Piano Neve ha consegnato questa mattina alla città strade e marciapiedi principali praticamente puliti". La constatazione è dell'assessore alla protezione civile Pierangelo Cangini che ringrazia tutti gli operatori che hanno lavorato fin all'alba.  Protezione civile comunale e Aim, nel frattempo, stanno già programmando il servizio del week end.
Continua a leggerePrevisioni neve e vento forte: in Veneto è preallarme
Mercoledi 20 Febbraio 2013 alle 15:34
				
			
			
			Regione Veneto - In riferimento alla situazione meteorologica attesa, che prevede per le giornate di giovedì e venerdì  precipitazioni estese con nevicate consistenti fino in pianura e venti in intensificazione a tratti forti, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo STATO DI PREALLARME dalle ore 16 di oggi, mercoledì 20 febbraio, alle ore 14 di venerdì 22 per tutto il territorio regionale.			
			Continua a leggere
			Neve in arrivo, la Protezione civile dichiara lo stato di attenzione
Martedi 19 Febbraio 2013 alle 16:30
				
			
			
			Regione Veneto - Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato poco fa lo "Stato di Attenzione" per nevicate sull'intero territorio a quote collinari in abbassamento anche in pianura dalle ore 16.00 di domani, mercoledì 20 febbraio, alle ore 14.00 di venerdì 22 febbraio. La decisione è stata assunta sulla base delle previsioni meteo che indicano l'arrivo di un'intensa perturbazione a partire da domani pomeriggio.			
			Continua a leggere
			Maltempo, "la Regione Veneto ha fatto il suo dovere"
Martedi 12 Febbraio 2013 alle 17:08
				
			
			
			  Regione Veneto - “Il sistema della protezione civile del Veneto ha dato prova di efficienza, sia dal punto di vista previsionale che da quello della presenza dei volontari a supporto del territorio, con 1.000 persone e 250 mezzi messi in campo. Non era un test facile, perché la perturbazione è stata particolarmente intensaâ€. Con queste parole l’assessore della Regione del Veneto traccia un bilancio del lavoro compiuto dai tecnici regionali e dai volontari della protezione civile in occasione dell’intensa nevicata che per molte ore ha interessato tutto il territorio.
Continua a leggereBilancio positivo per il piano neve provinciale
Martedi 12 Febbraio 2013 alle 15:49
				
			
			
			Provincia di Vicenza - La Grande Nevicata ha trovato ad attenderla un Grande Piano Neve. A mezzi ancora in azione la società Vi.Abilità , che per conto della Provincia gestisce i 1.300 km di strade di competenza, fa un primo bilancio sul funzionamento del Piano Neve voluto e approvato dal Commissario Straordinario Attilio Schneck in accordo con l’amministratore unico di Vi.Abilità Mariano Vantin.
Continua a leggereIn Veneto stato di preallarme per il ghiaccio
Martedi 12 Febbraio 2013 alle 15:05
				
			
			
			  Regione Veneto - Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso lo stato di preallarme per ghiaccio su tutto il territorio regionale a partire dalla serata di oggi. Dichiarato anche lo stato di preallarme per rischio valanghe nell’intera area dolomitica della provincia di Belluno (“Mont – 1â€). Su tutto il Veneto, a partire dalla serata, le previsioni indicano la prospettiva di estese gelate notturne con valori ampiamente sotto lo zero con la possibilità di riduzione della visibilità in pianura e in alcune valli per foschie e nebbie.
Continua a leggereMaltempo, le stazioni del Veneto presidiate dai volontari per eventuali emergenze
Lunedi 11 Febbraio 2013 alle 14:50
				
			
			
			Regione Veneto - I volontari del sistema della Protezione Civile del Veneto manterranno in queste ore un presidio nelle principali stazioni ferroviarie della Regione, allo scopo di garantire assistenza ai viaggiatori e a Trenitalia qualora, a causa del maltempo, si dovessero verificare situazioni di emergenza e blocchi del servizio ferroviario. La decisione è stata presa dalla Regione su richiesta della stessa Trenitalia, con la quale è stato concordato di dislocare due squadre di volontari nelle stazioni capoluogo di provincia e una squadra in quelle minori.
Continua a leggereMaltempo in Veneto, è preallarme
Lunedi 11 Febbraio 2013 alle 12:27
				
			
			
			Regione Veneto   -   Sulla base della situazione attesa e  dell'evoluzione dei fenomeni meteorologici, con precipitazioni estese e  nevicate consistenti fino in pianura e venti in intensificazione tra il  pomeriggio di oggi e la mattinata di martedì 12 febbraio, il Centro  Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato  lo stato di preallarme per nevicate e vento forte fino a domani alle ore  12.			
			Continua a leggere
			Meteo, in Veneto stato di attenzione per forte vento sabato e domenica
Venerdi 1 Febbraio 2013 alle 14:48
				
			
			
			Regione Veneto - In riferimento alla situazione meteorologica attesa, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo STATO DI ATTENZIONE per forte vento, dalle ore 14 di domani, sabato 2 febbraio, alle ore 14 di domenica 3 febbraio su tutto il territorio regionale. La dichiarazione è finalizzata a garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa del Sistema Regionale di Protezione Civile.
Continua a leggere
