Partono a Recoaro i campi avventura della Protezione Civile del Veneto per i ragazzi
Martedi 9 Luglio 2013 alle 11:50
				
			
			
			Regione Veneto - Hanno preso il via in Veneto i Campi Avventura di Protezione Civile dedicati ai ragazzi veneti da 7 a 17 anni, organizzati e finanziati dalla Regione, su proposta dell’assessore Daniele Stival, per avvicinare le giovani generazioni alla cultura e conoscenza della protezione civile, dando loro una formazione conoscitiva di base nel corso di una settimana di vita in comune accompagnati da esperti e volontari del settore.			
			Continua a leggere
			Partono a Recoaro Terme i campi avventura della Protezione civile del Veneto
Venerdi 5 Luglio 2013 alle 14:52
				
			
			
			  Regione Veneto - Sono prossimi a prendere il via in Veneto i Campi Avventura di Protezione Civile dedicati ai ragazzi veneti da 7 a 17 anni, organizzati e finanziati dalla Regione, su proposta dell’assessore Daniele Stival, per avvicinare le giovani generazioni alla cultura e conoscenza della protezione civile, dando loro una formazione conoscitiva di base nel corso di una settimana di vita in comune accompagnati da esperti e volontari del settore.
Continua a leggereProtezione civile e rischio antropico il caso Vajont nel 50° anniversario
Mercoledi 3 Luglio 2013 alle 14:33
				
			
			
			Protezione Civile del Veneto - Quest’anno ricorrono i 50 anni dalle vicende che hanno colpito Longarone e molti altri paesi della valle del Vajont e del Piave nella notte del 9 Ottobre 1963. Eventi che hanno provocato la morte di 1910 persone e che è nostra intenzione commemorare con l’iniziativa che andiamo a presentare.			
			Continua a leggere
			Garbin a Variati: nuovo cemento e Protezione civile, Vicenza riassuma un ruolo in Veneto
Domenica 16 Giugno 2013 alle 12:48
				
			
			
			Riceviamo da Chiara Garbin e pubblichiamo.
Premessa rispetto alla riflessione che allego di seguito*.
Oramai da qualche anno sono promotrice della realizzazione del Centro Polifunzionale di Protezione Civile. Tale iniziativa non nasce come contrapposizione a qualcuno o qualcosa, ma da una vera esigenza territoriale. Questa idee è frutto di esperienze vissute in prima persona sia in Abruzzo e sia per l'alluvione del Veneto (in quanto funzionario di Protezione Civile della Provincia di Vicenza), portato avanti tramite l'Associazione Popolari Europei.
Continua a leggereSgreva: alluvioni? Servono piccole e grandi opere
Venerdi 24 Maggio 2013 alle 16:24
				
			
			
			«È proprio vero, gli italiani ma soprattutto i politici attuali, sanno fare di ogni problema un business. Ed ecco quindi che da una situazione come l'alluvione, ormai cosa certa ogni volta che piove, anche solo per 24 ore, con un semplice comunicato si informa che a causa della probabile alluvione viene sospesa la campagna elettorale. Niente di male, direte voi, se non fosse che chi lo divulga è un responsabile della campagna elettorale di uno dei candidati sindaco del nostro comune. La persona a mio avviso più sbagliata».			
			Continua a leggere
			"Giro d'Italia": la più grande esercitazione di Protezione Civile mai svolta nel vicentino
Martedi 21 Maggio 2013 alle 20:50
				
			
			
			Provincia di Vicenza - 375 volontari appartenenti a 55 squadre e organizzazioni provenienti da tutto il territorio provinciale: sono questi i numeri della Protezione Civile che sarà impegnata il 22 maggio in occasione del Giro d'Italia per la più grande esercitazione intercomunale di Protezione Civile che si sia mai svolta nel vicentino.
Continua a leggere
Bacino del Brenta-Bacchiglione: dichiarato lo stato di attenzione
Venerdi 5 Aprile 2013 alle 16:32
				
			
			
			Regione Veneto - In riferimento alla situazione meteorologica attesa, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato STATO DI ATTENZIONE per rischio idrogeologico e per rischio idraulico nei bacini Vene-D (Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige) e Vene-E (Basso Brenta-Bacchiglione), dalle ore 16 di oggi venerdì 5 alle ore 14 di domani sabato 6 aprile.Continua a leggere
Maltempo, la protezione civile dichiara stato di preallarme per rischio idrogeologico
Giovedi 4 Aprile 2013 alle 16:39
				
			
			
			Regione Veneto - Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso poco fa un bollettino nel quale si dichiarano lo stato di preallarme e di attenzione per rischio idrogeologico su alcune zone del territorio e lo stato di attenzione per rischio idraulico su altre, dalle ore 18 di oggi alle ore 20 di domani.Continua a leggere
Allarme pioggia, la protezione civile dichiara lo stato d'attenzione
Venerdi 29 Marzo 2013 alle 16:48
				
			
			
			Regione Veneto - Con riferimento alla situazione meteorologica attesa, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato, per rischio idrogeologico, lo STATO DI PRE-ALLARME per i bacini Vene-D Fissero - Tartaro - Canalbianco e Basso Adige (territori delle province di Rovigo, Verona, Padova Venezia) e Vene-E (territori delle province di Padova, Vicenza, Verona e Treviso), nonché lo STATO DI ATTENZIONE negli altri bacini.
Continua a leggereMaltempo, dichiarato stato di attenzione per il bacino basso Brenta-Bacchiglione
Lunedi 25 Marzo 2013 alle 16:40
				
			
			
			Regione Veneto - Sulla base della situazione meteorologica attesa, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato oggi lo STATO DI ATTENZIONE per Rischio Idrogeologico e Idraulico relativamente al bacino Vene-E Basso Brenta - Bacchiglione, che interessa territori delle province di Padova, Vicenza, Verona, Venezia e Treviso.Â
Continua a leggere

