Archivio per tag: pfas
	
	
			
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
							
				 Oggi pomeriggio - rende noto il Comune il 27 agosto - il vicesindaco Matteo Tosetto, a nome dell'amministrazione comunale, si è recato davanti  al tribunale di Vicenza dove da venerdì 24 agosto sono installate  alcune tende delle “Mamme No Pfasâ€, il comitato che protesta contro la  contaminazione della falda vicentina. “L'amministrazione  comunale di Vicenza è vicina a questo movimento di genitori, mamme in  primis, interessati a trovare risposte per la sicurezza dell'acqua e  dell'ambiente nelle zone dichiarate contaminate dai Pfas – ha dichiarato Tosetto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi pomeriggio - rende noto il Comune il 27 agosto - il vicesindaco Matteo Tosetto, a nome dell'amministrazione comunale, si è recato davanti  al tribunale di Vicenza dove da venerdì 24 agosto sono installate  alcune tende delle “Mamme No Pfasâ€, il comitato che protesta contro la  contaminazione della falda vicentina. “L'amministrazione  comunale di Vicenza è vicina a questo movimento di genitori, mamme in  primis, interessati a trovare risposte per la sicurezza dell'acqua e  dell'ambiente nelle zone dichiarate contaminate dai Pfas – ha dichiarato Tosetto.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Mamme No Pfas, in visita il vicesindaco Tosetto: "Viacqua visioni i dati del monitoraggio"
Lunedi 27 Agosto 2018 alle 19:36 Oggi pomeriggio - rende noto il Comune il 27 agosto - il vicesindaco Matteo Tosetto, a nome dell'amministrazione comunale, si è recato davanti  al tribunale di Vicenza dove da venerdì 24 agosto sono installate  alcune tende delle “Mamme No Pfasâ€, il comitato che protesta contro la  contaminazione della falda vicentina. “L'amministrazione  comunale di Vicenza è vicina a questo movimento di genitori, mamme in  primis, interessati a trovare risposte per la sicurezza dell'acqua e  dell'ambiente nelle zone dichiarate contaminate dai Pfas – ha dichiarato Tosetto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi pomeriggio - rende noto il Comune il 27 agosto - il vicesindaco Matteo Tosetto, a nome dell'amministrazione comunale, si è recato davanti  al tribunale di Vicenza dove da venerdì 24 agosto sono installate  alcune tende delle “Mamme No Pfasâ€, il comitato che protesta contro la  contaminazione della falda vicentina. “L'amministrazione  comunale di Vicenza è vicina a questo movimento di genitori, mamme in  primis, interessati a trovare risposte per la sicurezza dell'acqua e  dell'ambiente nelle zone dichiarate contaminate dai Pfas – ha dichiarato Tosetto.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Il Movimento 5 Stelle - è scritto in una nota - sostiene le Mamme No Pfas in questi giorni di manifestazione davanti alla Procura della Repubblica di Vicenza: “Ci siamo avvicendati al presidio – dicono parlamentari, consiglieri regionali e consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle del Veneto – con i nostri rappresentanti a ogni livello, dagli attivisti ai parlamentari passando per consiglieri comunali, assessori e consiglieri regionaliâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Movimento 5 Stelle - è scritto in una nota - sostiene le Mamme No Pfas in questi giorni di manifestazione davanti alla Procura della Repubblica di Vicenza: “Ci siamo avvicendati al presidio – dicono parlamentari, consiglieri regionali e consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle del Veneto – con i nostri rappresentanti a ogni livello, dagli attivisti ai parlamentari passando per consiglieri comunali, assessori e consiglieri regionaliâ€.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Mamme No Pfas davanti al tribunale, il sostegno del Movimento 5 Stelle: "chiusura e bonifica della Miteni"
Lunedi 27 Agosto 2018 alle 16:08 Il Movimento 5 Stelle - è scritto in una nota - sostiene le Mamme No Pfas in questi giorni di manifestazione davanti alla Procura della Repubblica di Vicenza: “Ci siamo avvicendati al presidio – dicono parlamentari, consiglieri regionali e consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle del Veneto – con i nostri rappresentanti a ogni livello, dagli attivisti ai parlamentari passando per consiglieri comunali, assessori e consiglieri regionaliâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Movimento 5 Stelle - è scritto in una nota - sostiene le Mamme No Pfas in questi giorni di manifestazione davanti alla Procura della Repubblica di Vicenza: “Ci siamo avvicendati al presidio – dicono parlamentari, consiglieri regionali e consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle del Veneto – con i nostri rappresentanti a ogni livello, dagli attivisti ai parlamentari passando per consiglieri comunali, assessori e consiglieri regionaliâ€.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente				
			
			
			
							
				 La capogruppo di Forza Italia al Parlamento Europeo Elisabetta Gardini ha ricevuto mamme e un papà No Pfas al Parlamento Europeo per affronatre la questione dei Pfas e ha dichiarato: "Nelle prossime settimane al Parlamento Europeo ci occuperemo della qualità dell'acqua destinata al consumo umano. Il gruppo di Forza Italia terrà fede all'impegno preso a giugno con le mamme No Pfas".			
			Continua a leggere
				
			
			
			La capogruppo di Forza Italia al Parlamento Europeo Elisabetta Gardini ha ricevuto mamme e un papà No Pfas al Parlamento Europeo per affronatre la questione dei Pfas e ha dichiarato: "Nelle prossime settimane al Parlamento Europeo ci occuperemo della qualità dell'acqua destinata al consumo umano. Il gruppo di Forza Italia terrà fede all'impegno preso a giugno con le mamme No Pfas".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Elisabetta Gardini ha incontrato le Mamme No Pfas al Parlamento europeo: manterremo l'impegno preso
Domenica 26 Agosto 2018 alle 19:22 La capogruppo di Forza Italia al Parlamento Europeo Elisabetta Gardini ha ricevuto mamme e un papà No Pfas al Parlamento Europeo per affronatre la questione dei Pfas e ha dichiarato: "Nelle prossime settimane al Parlamento Europeo ci occuperemo della qualità dell'acqua destinata al consumo umano. Il gruppo di Forza Italia terrà fede all'impegno preso a giugno con le mamme No Pfas".			
			Continua a leggere
				
			
			
			La capogruppo di Forza Italia al Parlamento Europeo Elisabetta Gardini ha ricevuto mamme e un papà No Pfas al Parlamento Europeo per affronatre la questione dei Pfas e ha dichiarato: "Nelle prossime settimane al Parlamento Europeo ci occuperemo della qualità dell'acqua destinata al consumo umano. Il gruppo di Forza Italia terrà fede all'impegno preso a giugno con le mamme No Pfas".			
			Continua a leggere
			Enorme differenza tra "scaricato", anche storicamente, da Miteni e da utilizzatori di PFOA
Domenica 26 Agosto 2018 alle 14:56 La tabella di sotto, messa a disposizione da Miteni nella sua nota basata su dati da noi pubblicati in passato, riporta e compara i dati di immissione in ambiente di Pfoa secondo le diverse fonti disponibili. Il dato Miteni è quello verificato da Arpav. E' enorme la differenza tra quanto, anche storicamente, veniva scaricato da Miteni e quanto dagli utilizzatori di PFOA che stanno sul territorio. La stessa tabella indica anche i quantitativi autorizzati nei diversi periodi rendendo evidente il pieno rispetto dei limiti da parte dell'azienda.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La tabella di sotto, messa a disposizione da Miteni nella sua nota basata su dati da noi pubblicati in passato, riporta e compara i dati di immissione in ambiente di Pfoa secondo le diverse fonti disponibili. Il dato Miteni è quello verificato da Arpav. E' enorme la differenza tra quanto, anche storicamente, veniva scaricato da Miteni e quanto dagli utilizzatori di PFOA che stanno sul territorio. La stessa tabella indica anche i quantitativi autorizzati nei diversi periodi rendendo evidente il pieno rispetto dei limiti da parte dell'azienda.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente				
			
			
			
							
				 Il capogruppo della Lega Bizzotto a pochi giorni dal voto sulla nuova Direttiva UE: "Popolari e Socialisti voteranno i miei emendamenti ‘Pfas zero' a tutela di ambiente e salute pubblica o si piegheranno alle lobby delle multinazionali?"
				
			
			
			Il capogruppo della Lega Bizzotto a pochi giorni dal voto sulla nuova Direttiva UE: "Popolari e Socialisti voteranno i miei emendamenti ‘Pfas zero' a tutela di ambiente e salute pubblica o si piegheranno alle lobby delle multinazionali?" 
			
			
		
		
						
		Pfas - Genx - C604 in Veneto, Mara Bizzotto: UE fissi limiti zero nella direttiva acque potabili e stanzi fondi straordinari per Veneto
Sabato 25 Agosto 2018 alle 14:13 Il capogruppo della Lega Bizzotto a pochi giorni dal voto sulla nuova Direttiva UE: "Popolari e Socialisti voteranno i miei emendamenti ‘Pfas zero' a tutela di ambiente e salute pubblica o si piegheranno alle lobby delle multinazionali?"
				
			
			
			Il capogruppo della Lega Bizzotto a pochi giorni dal voto sulla nuova Direttiva UE: "Popolari e Socialisti voteranno i miei emendamenti ‘Pfas zero' a tutela di ambiente e salute pubblica o si piegheranno alle lobby delle multinazionali?" Il maxi inquinamento da Pfas, ma ora anche da GenX e C604, delle falde acquifere attorno alla azienda Miteni di Trissino (VI) torna prepotentemente all'attenzione dell'Europa. A portare ancora una volta nelle aule di Bruxellesquesto caso d'inquinamento che coinvolge oltre 350.000 cittadini veneti di una trentina di Comuni delle provincie di Vicenza, Verona e Padova, è il capogruppo della Lega al Parlamento Europeo Mara Bizzotto che lo evidenzia nella nota che pubblichiamo
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Ambiente				
			
			
			
							
				 Giovanni Rolando, consigliere comunale del Pd, ci riferisce del si in della Mamme No Pfas appena iniziato davanti al tribunale di Vicenza. "Sto lottando per la salute dei miei due figli - dice la mamma sotto il gazebo allestito vicino a tre piccole tende  per trascorrere la notte sul piazzale davanti al tribunale di Vicenza Borgo Berga - e non m'importa se dovrò occupare gli uffici e la casa di Zaia per impedire che la Miteni di Trissino - Montecchio continui le sue velenose lavorazioni che ci uccidono".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giovanni Rolando, consigliere comunale del Pd, ci riferisce del si in della Mamme No Pfas appena iniziato davanti al tribunale di Vicenza. "Sto lottando per la salute dei miei due figli - dice la mamma sotto il gazebo allestito vicino a tre piccole tende  per trascorrere la notte sul piazzale davanti al tribunale di Vicenza Borgo Berga - e non m'importa se dovrò occupare gli uffici e la casa di Zaia per impedire che la Miteni di Trissino - Montecchio continui le sue velenose lavorazioni che ci uccidono".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Sit in notturno al tribunale di Vicenza delle Mamme No Pfas, ce lo segnala Giovanni Rolando. A loro e a lui diciamo: guardate anche oltre la Miteni, verso la concia...
Sabato 25 Agosto 2018 alle 00:15 Giovanni Rolando, consigliere comunale del Pd, ci riferisce del si in della Mamme No Pfas appena iniziato davanti al tribunale di Vicenza. "Sto lottando per la salute dei miei due figli - dice la mamma sotto il gazebo allestito vicino a tre piccole tende  per trascorrere la notte sul piazzale davanti al tribunale di Vicenza Borgo Berga - e non m'importa se dovrò occupare gli uffici e la casa di Zaia per impedire che la Miteni di Trissino - Montecchio continui le sue velenose lavorazioni che ci uccidono".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giovanni Rolando, consigliere comunale del Pd, ci riferisce del si in della Mamme No Pfas appena iniziato davanti al tribunale di Vicenza. "Sto lottando per la salute dei miei due figli - dice la mamma sotto il gazebo allestito vicino a tre piccole tende  per trascorrere la notte sul piazzale davanti al tribunale di Vicenza Borgo Berga - e non m'importa se dovrò occupare gli uffici e la casa di Zaia per impedire che la Miteni di Trissino - Montecchio continui le sue velenose lavorazioni che ci uccidono".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
							
				 Le aree Vicenza Città e Valle Agno di Indipendenza Veneta - scrivono in un comunicato Michele Tittonel (Coordinatore Vicenza Città) e Simone Gentilin (Coordinatore Valle Agno) - sono solidali al “Movimento No Pfas†nel sit-in in programma da venerdì 24 a martedì 28 agosto, in accordo con la filosofia del Movimento che da sempre pone al centro della sua azione il crescere in armonia con l’ambiente (produrre senza inquinare deve essere un caposaldo per la difesa delle terre venete). 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Le aree Vicenza Città e Valle Agno di Indipendenza Veneta - scrivono in un comunicato Michele Tittonel (Coordinatore Vicenza Città) e Simone Gentilin (Coordinatore Valle Agno) - sono solidali al “Movimento No Pfas†nel sit-in in programma da venerdì 24 a martedì 28 agosto, in accordo con la filosofia del Movimento che da sempre pone al centro della sua azione il crescere in armonia con l’ambiente (produrre senza inquinare deve essere un caposaldo per la difesa delle terre venete). 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Protesta No Pfas, il sostegno di Indipendenza Veneta e della parlamentare Silvia Benedetti
Giovedi 23 Agosto 2018 alle 17:46 Le aree Vicenza Città e Valle Agno di Indipendenza Veneta - scrivono in un comunicato Michele Tittonel (Coordinatore Vicenza Città) e Simone Gentilin (Coordinatore Valle Agno) - sono solidali al “Movimento No Pfas†nel sit-in in programma da venerdì 24 a martedì 28 agosto, in accordo con la filosofia del Movimento che da sempre pone al centro della sua azione il crescere in armonia con l’ambiente (produrre senza inquinare deve essere un caposaldo per la difesa delle terre venete). 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Le aree Vicenza Città e Valle Agno di Indipendenza Veneta - scrivono in un comunicato Michele Tittonel (Coordinatore Vicenza Città) e Simone Gentilin (Coordinatore Valle Agno) - sono solidali al “Movimento No Pfas†nel sit-in in programma da venerdì 24 a martedì 28 agosto, in accordo con la filosofia del Movimento che da sempre pone al centro della sua azione il crescere in armonia con l’ambiente (produrre senza inquinare deve essere un caposaldo per la difesa delle terre venete). 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente, Fatti				
			
			
			
							
				 "RiMar, oltre 40 anni d'inquinamento da Pfoa. La relazione dell'esperto. L'audizione in novembre di Altissimo. L'azienda fondata da Gianni Marzotto (poi Miteni) iniziò a produrre l'acido dal 1966 E il caso Btf svela particolari": con questi, rispettivamente, titolo, occhiello e sommario oggi, finalmente, anche Il Giornale di Vicenza scrive dell'azienda dei RiMar (la sigla sta per Ricerche Marzotto) che da lungo tempo (e tante volte) VicenzaPiù ha denunciato come artefice primigenio dell'inquinamento da Pfas e la cui proprietà, Marzotto, ha un cognome dalle nostre parti pronunciabile solo in caso si lodi e inchini (nella foto Gianni Marzotto con un'auto sfasciata, ndr).
				
			
			
			"RiMar, oltre 40 anni d'inquinamento da Pfoa. La relazione dell'esperto. L'audizione in novembre di Altissimo. L'azienda fondata da Gianni Marzotto (poi Miteni) iniziò a produrre l'acido dal 1966 E il caso Btf svela particolari": con questi, rispettivamente, titolo, occhiello e sommario oggi, finalmente, anche Il Giornale di Vicenza scrive dell'azienda dei RiMar (la sigla sta per Ricerche Marzotto) che da lungo tempo (e tante volte) VicenzaPiù ha denunciato come artefice primigenio dell'inquinamento da Pfas e la cui proprietà, Marzotto, ha un cognome dalle nostre parti pronunciabile solo in caso si lodi e inchini (nella foto Gianni Marzotto con un'auto sfasciata, ndr). 
			
			
		
		
						
		Tanto tuonò che piovve, anche al GdV: RiMar di Gianni Marzotto, 40 anni d'inquinamento da Pfoa
Sabato 18 Agosto 2018 alle 11:42 "RiMar, oltre 40 anni d'inquinamento da Pfoa. La relazione dell'esperto. L'audizione in novembre di Altissimo. L'azienda fondata da Gianni Marzotto (poi Miteni) iniziò a produrre l'acido dal 1966 E il caso Btf svela particolari": con questi, rispettivamente, titolo, occhiello e sommario oggi, finalmente, anche Il Giornale di Vicenza scrive dell'azienda dei RiMar (la sigla sta per Ricerche Marzotto) che da lungo tempo (e tante volte) VicenzaPiù ha denunciato come artefice primigenio dell'inquinamento da Pfas e la cui proprietà, Marzotto, ha un cognome dalle nostre parti pronunciabile solo in caso si lodi e inchini (nella foto Gianni Marzotto con un'auto sfasciata, ndr).
				
			
			
			"RiMar, oltre 40 anni d'inquinamento da Pfoa. La relazione dell'esperto. L'audizione in novembre di Altissimo. L'azienda fondata da Gianni Marzotto (poi Miteni) iniziò a produrre l'acido dal 1966 E il caso Btf svela particolari": con questi, rispettivamente, titolo, occhiello e sommario oggi, finalmente, anche Il Giornale di Vicenza scrive dell'azienda dei RiMar (la sigla sta per Ricerche Marzotto) che da lungo tempo (e tante volte) VicenzaPiù ha denunciato come artefice primigenio dell'inquinamento da Pfas e la cui proprietà, Marzotto, ha un cognome dalle nostre parti pronunciabile solo in caso si lodi e inchini (nella foto Gianni Marzotto con un'auto sfasciata, ndr). Continua a leggere
			
							
					Categorie: Ambiente, Sanità, Fatti				
			
			
			
							
				 Ciro  Ammendola, medico urologo e coordinatore cittadino di Forza  Italia Vicenza - che invia questa nota stampa - a seguito delle recenti pubblicazioni scientifiche relative agli  effetti dei Pfas sull'uomo, pone l'attenzione su questa importante  problematica. La  sospetta tossicità delle sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) sulla  salute umana infatti, è nota da decenni ma, solo negli ultimi anni, la  comunità scientifica internazionale ha intensificato gli studi per  valutare gli effetti dei Pfas anche sull'aspetto riproduttivo, soprattutto quello maschile.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ciro  Ammendola, medico urologo e coordinatore cittadino di Forza  Italia Vicenza - che invia questa nota stampa - a seguito delle recenti pubblicazioni scientifiche relative agli  effetti dei Pfas sull'uomo, pone l'attenzione su questa importante  problematica. La  sospetta tossicità delle sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) sulla  salute umana infatti, è nota da decenni ma, solo negli ultimi anni, la  comunità scientifica internazionale ha intensificato gli studi per  valutare gli effetti dei Pfas anche sull'aspetto riproduttivo, soprattutto quello maschile.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pfas, Ciro Ammendola di Forza Italia e medico urologo: "danni agli organi riproduttivi maschili"
Martedi 14 Agosto 2018 alle 18:56 Ciro  Ammendola, medico urologo e coordinatore cittadino di Forza  Italia Vicenza - che invia questa nota stampa - a seguito delle recenti pubblicazioni scientifiche relative agli  effetti dei Pfas sull'uomo, pone l'attenzione su questa importante  problematica. La  sospetta tossicità delle sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) sulla  salute umana infatti, è nota da decenni ma, solo negli ultimi anni, la  comunità scientifica internazionale ha intensificato gli studi per  valutare gli effetti dei Pfas anche sull'aspetto riproduttivo, soprattutto quello maschile.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ciro  Ammendola, medico urologo e coordinatore cittadino di Forza  Italia Vicenza - che invia questa nota stampa - a seguito delle recenti pubblicazioni scientifiche relative agli  effetti dei Pfas sull'uomo, pone l'attenzione su questa importante  problematica. La  sospetta tossicità delle sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) sulla  salute umana infatti, è nota da decenni ma, solo negli ultimi anni, la  comunità scientifica internazionale ha intensificato gli studi per  valutare gli effetti dei Pfas anche sull'aspetto riproduttivo, soprattutto quello maschile.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 E' molto positivo - afferma una nota stampa di Miteni spa - che il ministro Sergio Costa impegni le istituzioni  prendendo giustamente atto che la questione PFAS ha rilevanza nazionale,  perché il tema centrale è l'utilizzo di migliaia di tonnellate di  queste sostanze non la produzione. Le fonti sono molteplici e per questo  motivo sono necessari limiti nazionali anche per evitare che le aziende  che li utilizzano delocalizzino dal Veneto spostando il problema da una  regione all'altra, come sta già  avvenendo. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			E' molto positivo - afferma una nota stampa di Miteni spa - che il ministro Sergio Costa impegni le istituzioni  prendendo giustamente atto che la questione PFAS ha rilevanza nazionale,  perché il tema centrale è l'utilizzo di migliaia di tonnellate di  queste sostanze non la produzione. Le fonti sono molteplici e per questo  motivo sono necessari limiti nazionali anche per evitare che le aziende  che li utilizzano delocalizzino dal Veneto spostando il problema da una  regione all'altra, come sta già  avvenendo. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Limiti nazionali Pfas, Miteni: "bene il tavolo tecnico"
Mercoledi 8 Agosto 2018 alle 18:54 E' molto positivo - afferma una nota stampa di Miteni spa - che il ministro Sergio Costa impegni le istituzioni  prendendo giustamente atto che la questione PFAS ha rilevanza nazionale,  perché il tema centrale è l'utilizzo di migliaia di tonnellate di  queste sostanze non la produzione. Le fonti sono molteplici e per questo  motivo sono necessari limiti nazionali anche per evitare che le aziende  che li utilizzano delocalizzino dal Veneto spostando il problema da una  regione all'altra, come sta già  avvenendo. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			E' molto positivo - afferma una nota stampa di Miteni spa - che il ministro Sergio Costa impegni le istituzioni  prendendo giustamente atto che la questione PFAS ha rilevanza nazionale,  perché il tema centrale è l'utilizzo di migliaia di tonnellate di  queste sostanze non la produzione. Le fonti sono molteplici e per questo  motivo sono necessari limiti nazionali anche per evitare che le aziende  che li utilizzano delocalizzino dal Veneto spostando il problema da una  regione all'altra, come sta già  avvenendo. 			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    