Archivio per tag: pfas
	
	
			
							
					Categorie: Lavoro				
			
			
			
							
				 Apprendiamo dalla stampa - scrivono in una nota congiunta Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil di Vicenza con i rispettivi segretari generali Verena Reccardini, Igor Bonatesta, Alessandro De Cao - che per Miteni l'inquinamento con l'acido Genx  potrebbe essere frutto di un comportamento doloso di uno o più  dipendenti. Tale affermazione rappresenta un gravissimo attacco nei  confronti di persone che prestano ogni giorno, con dedizione ed impegno,  il proprio lavoro pur sapendo di essere vittime di un inquinamento tra i  più gravi ed estesi del nostro Paese.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Apprendiamo dalla stampa - scrivono in una nota congiunta Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil di Vicenza con i rispettivi segretari generali Verena Reccardini, Igor Bonatesta, Alessandro De Cao - che per Miteni l'inquinamento con l'acido Genx  potrebbe essere frutto di un comportamento doloso di uno o più  dipendenti. Tale affermazione rappresenta un gravissimo attacco nei  confronti di persone che prestano ogni giorno, con dedizione ed impegno,  il proprio lavoro pur sapendo di essere vittime di un inquinamento tra i  più gravi ed estesi del nostro Paese.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Miteni e il presunto dolo dei dipendenti, Filctem, Femca e Uiltec Vicenza: "vogliamo pubblica smentita"
Venerdi 7 Settembre 2018 alle 21:25 Apprendiamo dalla stampa - scrivono in una nota congiunta Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil di Vicenza con i rispettivi segretari generali Verena Reccardini, Igor Bonatesta, Alessandro De Cao - che per Miteni l'inquinamento con l'acido Genx  potrebbe essere frutto di un comportamento doloso di uno o più  dipendenti. Tale affermazione rappresenta un gravissimo attacco nei  confronti di persone che prestano ogni giorno, con dedizione ed impegno,  il proprio lavoro pur sapendo di essere vittime di un inquinamento tra i  più gravi ed estesi del nostro Paese.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Apprendiamo dalla stampa - scrivono in una nota congiunta Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil di Vicenza con i rispettivi segretari generali Verena Reccardini, Igor Bonatesta, Alessandro De Cao - che per Miteni l'inquinamento con l'acido Genx  potrebbe essere frutto di un comportamento doloso di uno o più  dipendenti. Tale affermazione rappresenta un gravissimo attacco nei  confronti di persone che prestano ogni giorno, con dedizione ed impegno,  il proprio lavoro pur sapendo di essere vittime di un inquinamento tra i  più gravi ed estesi del nostro Paese.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 “L’inquinamento  provocato da Miteni ‘ha avuto ripercussioni significative  sull’ambiente, sull’ecosistema e sulla popolazione residente’. Sono le  parole dei carabinieri del Noe a corredo del verbale con la sanzione da  oltre 3,6 milioni a carico dell’azienda di Trissino. E sono parole  preoccupantiâ€. È quanto dichiara - in una nota stampa - il consigliere del Partito Democratico  Andrea Zanoni che ha presentato una interrogazione a  risposta immediata, la n. 635, dopo aver letto le carte relative alla  maximulta comminata dai militari lo scorso luglio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“L’inquinamento  provocato da Miteni ‘ha avuto ripercussioni significative  sull’ambiente, sull’ecosistema e sulla popolazione residente’. Sono le  parole dei carabinieri del Noe a corredo del verbale con la sanzione da  oltre 3,6 milioni a carico dell’azienda di Trissino. E sono parole  preoccupantiâ€. È quanto dichiara - in una nota stampa - il consigliere del Partito Democratico  Andrea Zanoni che ha presentato una interrogazione a  risposta immediata, la n. 635, dopo aver letto le carte relative alla  maximulta comminata dai militari lo scorso luglio.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pfas, Andrea Zanoni (Pd): "nel verbale dei carabinieri gravi accuse alla Miteni"
Venerdi 7 Settembre 2018 alle 16:12 “L’inquinamento  provocato da Miteni ‘ha avuto ripercussioni significative  sull’ambiente, sull’ecosistema e sulla popolazione residente’. Sono le  parole dei carabinieri del Noe a corredo del verbale con la sanzione da  oltre 3,6 milioni a carico dell’azienda di Trissino. E sono parole  preoccupantiâ€. È quanto dichiara - in una nota stampa - il consigliere del Partito Democratico  Andrea Zanoni che ha presentato una interrogazione a  risposta immediata, la n. 635, dopo aver letto le carte relative alla  maximulta comminata dai militari lo scorso luglio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“L’inquinamento  provocato da Miteni ‘ha avuto ripercussioni significative  sull’ambiente, sull’ecosistema e sulla popolazione residente’. Sono le  parole dei carabinieri del Noe a corredo del verbale con la sanzione da  oltre 3,6 milioni a carico dell’azienda di Trissino. E sono parole  preoccupantiâ€. È quanto dichiara - in una nota stampa - il consigliere del Partito Democratico  Andrea Zanoni che ha presentato una interrogazione a  risposta immediata, la n. 635, dopo aver letto le carte relative alla  maximulta comminata dai militari lo scorso luglio.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 La Miteni non può prendersela con i lavoratori: a dirlo - in una nota stampa - è il capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale veneto, Manuel Brusco, che attacca duramente l'azienda di Trissino. “Che la Miteni stia cercando un capro espiatorio da molto tempo a questa parte per cercare di mettersi in salvo ormai è chiaro – accusa Brusco - lo si capisce dalle decine di esternazioni degli ultimi mesiâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Miteni non può prendersela con i lavoratori: a dirlo - in una nota stampa - è il capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale veneto, Manuel Brusco, che attacca duramente l'azienda di Trissino. “Che la Miteni stia cercando un capro espiatorio da molto tempo a questa parte per cercare di mettersi in salvo ormai è chiaro – accusa Brusco - lo si capisce dalle decine di esternazioni degli ultimi mesiâ€.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pfas, Miteni se la prende con i lavoratori? Brusco (M5S): "chieda scusa". Zanni (Cgil): "faccia la bonifica". Ruzzante (LeU): "paradossale"
Venerdi 7 Settembre 2018 alle 16:08 La Miteni non può prendersela con i lavoratori: a dirlo - in una nota stampa - è il capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale veneto, Manuel Brusco, che attacca duramente l'azienda di Trissino. “Che la Miteni stia cercando un capro espiatorio da molto tempo a questa parte per cercare di mettersi in salvo ormai è chiaro – accusa Brusco - lo si capisce dalle decine di esternazioni degli ultimi mesiâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Miteni non può prendersela con i lavoratori: a dirlo - in una nota stampa - è il capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale veneto, Manuel Brusco, che attacca duramente l'azienda di Trissino. “Che la Miteni stia cercando un capro espiatorio da molto tempo a questa parte per cercare di mettersi in salvo ormai è chiaro – accusa Brusco - lo si capisce dalle decine di esternazioni degli ultimi mesiâ€.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Miteni, le precisazioni della Regione su Conferenza di Servizi. E interviene Bottacin: "su bonifica stop alibi"
Mercoledi 5 Settembre 2018 alle 17:18 
				
			
			
			In relazione alle comunicazioni dell’Azienda Miteni rispetto agli esiti della Conferenza di Servizi tenutasi su convocazione del Sindaco di Trissino, la Regione Veneto precisa:Â
Nel corso della Conferenza di servizi di ieri, il prof. Giampietro Beretta del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Milano in qualità di consulente incaricato dalla Regione del Veneto, ha presentato la sua relazione sull’assetto idrogeologico della falda sottostante la Miteni, elemento fondamentale per poter presentare il programma di bonifica della falda.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
							
				 Nella conferenza dei servizi di ieri i tecnici di Miteni e della Regione Veneto hanno concordato sui risultati delle indagini idrogeologiche svolte nello stabilimento. In un clima costruttivo - scrive Miteni nella nota che pubblichiamo - si è dunque stabilito che vi sono ora le condizioni affinché l'azienda proponga entro sessanta giorni un piano di bonifica dei terreni e delle acque. Entro il 4 novembre Miteni presenterà dunque il progetto di bonifica assumendosi integralmente i costi di realizzazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nella conferenza dei servizi di ieri i tecnici di Miteni e della Regione Veneto hanno concordato sui risultati delle indagini idrogeologiche svolte nello stabilimento. In un clima costruttivo - scrive Miteni nella nota che pubblichiamo - si è dunque stabilito che vi sono ora le condizioni affinché l'azienda proponga entro sessanta giorni un piano di bonifica dei terreni e delle acque. Entro il 4 novembre Miteni presenterà dunque il progetto di bonifica assumendosi integralmente i costi di realizzazione.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pfas, Miteni: si prosegue con il piano di bonifica concordato nella conferenza dei servizi con Regione Veneto
Mercoledi 5 Settembre 2018 alle 10:15 Nella conferenza dei servizi di ieri i tecnici di Miteni e della Regione Veneto hanno concordato sui risultati delle indagini idrogeologiche svolte nello stabilimento. In un clima costruttivo - scrive Miteni nella nota che pubblichiamo - si è dunque stabilito che vi sono ora le condizioni affinché l'azienda proponga entro sessanta giorni un piano di bonifica dei terreni e delle acque. Entro il 4 novembre Miteni presenterà dunque il progetto di bonifica assumendosi integralmente i costi di realizzazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nella conferenza dei servizi di ieri i tecnici di Miteni e della Regione Veneto hanno concordato sui risultati delle indagini idrogeologiche svolte nello stabilimento. In un clima costruttivo - scrive Miteni nella nota che pubblichiamo - si è dunque stabilito che vi sono ora le condizioni affinché l'azienda proponga entro sessanta giorni un piano di bonifica dei terreni e delle acque. Entro il 4 novembre Miteni presenterà dunque il progetto di bonifica assumendosi integralmente i costi di realizzazione.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Comprendiamo la preoccupazione delle mamme No Pfas - scrive in un comunicato l'azienda Miteni - non comprendiamo  però il motivo per cui continuino a chiedere la chiusura dello  stabilimento Miteni anche dopo le sentenze e i dati attuali sulla  diffusione degli inquinanti. I dati sugli scarichi Miteni rilevati dagli Enti attribuiscono all'azienda meno dell'1% dell'inquinamento presente nel collettore Arica,  almeno negli ultimi due anni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comprendiamo la preoccupazione delle mamme No Pfas - scrive in un comunicato l'azienda Miteni - non comprendiamo  però il motivo per cui continuino a chiedere la chiusura dello  stabilimento Miteni anche dopo le sentenze e i dati attuali sulla  diffusione degli inquinanti. I dati sugli scarichi Miteni rilevati dagli Enti attribuiscono all'azienda meno dell'1% dell'inquinamento presente nel collettore Arica,  almeno negli ultimi due anni.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Miteni risponde alle Mamme No Pfas: "non considerano nuovi dati inquinamento"
Mercoledi 29 Agosto 2018 alle 18:13 Comprendiamo la preoccupazione delle mamme No Pfas - scrive in un comunicato l'azienda Miteni - non comprendiamo  però il motivo per cui continuino a chiedere la chiusura dello  stabilimento Miteni anche dopo le sentenze e i dati attuali sulla  diffusione degli inquinanti. I dati sugli scarichi Miteni rilevati dagli Enti attribuiscono all'azienda meno dell'1% dell'inquinamento presente nel collettore Arica,  almeno negli ultimi due anni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comprendiamo la preoccupazione delle mamme No Pfas - scrive in un comunicato l'azienda Miteni - non comprendiamo  però il motivo per cui continuino a chiedere la chiusura dello  stabilimento Miteni anche dopo le sentenze e i dati attuali sulla  diffusione degli inquinanti. I dati sugli scarichi Miteni rilevati dagli Enti attribuiscono all'azienda meno dell'1% dell'inquinamento presente nel collettore Arica,  almeno negli ultimi due anni.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Di seguito pubblichiamo un'interrogazione depositata in comune e provincia sulla questione PFAS da Roberto Cattaneo (Forza Italia).
				
			
			
			Di seguito pubblichiamo un'interrogazione depositata in comune e provincia sulla questione PFAS da Roberto Cattaneo (Forza Italia).
Mentre la Magistratura si è fortemente impegnata per stabilire delle responsabilità certe, il problema relativo alla vicenda delle Pfas è stato affrontato tempo sui mass media e nelle Istituzioni, in molte circostanze pubbliche, e di recente si è anche formato un presidio, collocatosi davanti al Tribunale di Borgo Berga, delle "Mamme NoPfas" allo scopo di sostenere la lotta contro questo pericolo. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Vicenda Pfas: un'interrogazione urgente di Roberto Cattaneo di Forza Italia
Mercoledi 29 Agosto 2018 alle 11:06 Di seguito pubblichiamo un'interrogazione depositata in comune e provincia sulla questione PFAS da Roberto Cattaneo (Forza Italia).
				
			
			
			Di seguito pubblichiamo un'interrogazione depositata in comune e provincia sulla questione PFAS da Roberto Cattaneo (Forza Italia).Mentre la Magistratura si è fortemente impegnata per stabilire delle responsabilità certe, il problema relativo alla vicenda delle Pfas è stato affrontato tempo sui mass media e nelle Istituzioni, in molte circostanze pubbliche, e di recente si è anche formato un presidio, collocatosi davanti al Tribunale di Borgo Berga, delle "Mamme NoPfas" allo scopo di sostenere la lotta contro questo pericolo. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Ambiente, Associazioni				
			
			
			
							
				 Nel pomeriggio di martedì 28 agosto - comunica una nota della Diocesi di Vicenza - il vescovo mons. Beniamino Pizziol ha incontrato in vescovado una delegazione di sette mamme e papà del gruppo genitori NO PFAS impegnati in questi giorni nel presidio permanente davanti al Tribunale cittadino. Il gruppo ha voluto aggiornare mons. Pizziol sull’attività di sensibilizzazione che sta portando avanti riguardo al grave problema dell’inquinamento delle falde acquifere nelle province di Vicenza, Verona e Padova.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nel pomeriggio di martedì 28 agosto - comunica una nota della Diocesi di Vicenza - il vescovo mons. Beniamino Pizziol ha incontrato in vescovado una delegazione di sette mamme e papà del gruppo genitori NO PFAS impegnati in questi giorni nel presidio permanente davanti al Tribunale cittadino. Il gruppo ha voluto aggiornare mons. Pizziol sull’attività di sensibilizzazione che sta portando avanti riguardo al grave problema dell’inquinamento delle falde acquifere nelle province di Vicenza, Verona e Padova.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Mamme No Pfas in vescovado, Beniamino Pizziol: "non mollano mai"
Martedi 28 Agosto 2018 alle 21:19 Nel pomeriggio di martedì 28 agosto - comunica una nota della Diocesi di Vicenza - il vescovo mons. Beniamino Pizziol ha incontrato in vescovado una delegazione di sette mamme e papà del gruppo genitori NO PFAS impegnati in questi giorni nel presidio permanente davanti al Tribunale cittadino. Il gruppo ha voluto aggiornare mons. Pizziol sull’attività di sensibilizzazione che sta portando avanti riguardo al grave problema dell’inquinamento delle falde acquifere nelle province di Vicenza, Verona e Padova.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nel pomeriggio di martedì 28 agosto - comunica una nota della Diocesi di Vicenza - il vescovo mons. Beniamino Pizziol ha incontrato in vescovado una delegazione di sette mamme e papà del gruppo genitori NO PFAS impegnati in questi giorni nel presidio permanente davanti al Tribunale cittadino. Il gruppo ha voluto aggiornare mons. Pizziol sull’attività di sensibilizzazione che sta portando avanti riguardo al grave problema dell’inquinamento delle falde acquifere nelle province di Vicenza, Verona e Padova.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Il Partito Democratico vicentino - è scritto in un comunicato stampa - si schiera al fianco delle Mamme NoPfas  in questi giorni di presidio di fronte al Tribunale di Vicenza.  “Vogliamo esprimere non solo vicinanza all’impegno delle Mamme NoPfas,  ma anche piena condivisione  e sostegno alla richiesta che la magistratura faccia presto luce sulla  vicenda e accerti nei tempi più rapidi possibili le responsabilità –  sottolineano in maniera unitaria le Segreterie provinciale e cittadina, i  Consiglieri regionali e i Parlamentari del  PD vicentino. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Partito Democratico vicentino - è scritto in un comunicato stampa - si schiera al fianco delle Mamme NoPfas  in questi giorni di presidio di fronte al Tribunale di Vicenza.  “Vogliamo esprimere non solo vicinanza all’impegno delle Mamme NoPfas,  ma anche piena condivisione  e sostegno alla richiesta che la magistratura faccia presto luce sulla  vicenda e accerti nei tempi più rapidi possibili le responsabilità –  sottolineano in maniera unitaria le Segreterie provinciale e cittadina, i  Consiglieri regionali e i Parlamentari del  PD vicentino. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Mamme No Pfas, il Partito Democratico compatto: "magistratura faccia presto"
Martedi 28 Agosto 2018 alle 15:52 Il Partito Democratico vicentino - è scritto in un comunicato stampa - si schiera al fianco delle Mamme NoPfas  in questi giorni di presidio di fronte al Tribunale di Vicenza.  “Vogliamo esprimere non solo vicinanza all’impegno delle Mamme NoPfas,  ma anche piena condivisione  e sostegno alla richiesta che la magistratura faccia presto luce sulla  vicenda e accerti nei tempi più rapidi possibili le responsabilità –  sottolineano in maniera unitaria le Segreterie provinciale e cittadina, i  Consiglieri regionali e i Parlamentari del  PD vicentino. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Partito Democratico vicentino - è scritto in un comunicato stampa - si schiera al fianco delle Mamme NoPfas  in questi giorni di presidio di fronte al Tribunale di Vicenza.  “Vogliamo esprimere non solo vicinanza all’impegno delle Mamme NoPfas,  ma anche piena condivisione  e sostegno alla richiesta che la magistratura faccia presto luce sulla  vicenda e accerti nei tempi più rapidi possibili le responsabilità –  sottolineano in maniera unitaria le Segreterie provinciale e cittadina, i  Consiglieri regionali e i Parlamentari del  PD vicentino. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
							
				 Il sindaco Rucco - spiega Giovanni B. Rolando, consigliere comunale Pd e componente della Commissione Sociale Sanità “Servizi alla Popolazione†- primo responsabile, per legge, della salute dei  cittadini del comune capoluogo, assicuri pubblicamente e in consiglio  comunale, dati delle analisi chimiche aggiornate alla mano, sulla  qualità dell'acqua potabile ai rubinetti dei cittadini e famiglia di  Vicenza  in tutte le zone e i quartieri di Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il sindaco Rucco - spiega Giovanni B. Rolando, consigliere comunale Pd e componente della Commissione Sociale Sanità “Servizi alla Popolazione†- primo responsabile, per legge, della salute dei  cittadini del comune capoluogo, assicuri pubblicamente e in consiglio  comunale, dati delle analisi chimiche aggiornate alla mano, sulla  qualità dell'acqua potabile ai rubinetti dei cittadini e famiglia di  Vicenza  in tutte le zone e i quartieri di Vicenza.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Pfas, interpellanza comunale urgente. Rolando: "acqua del sindaco" è ancora ottima da bere?"
Martedi 28 Agosto 2018 alle 11:34 Il sindaco Rucco - spiega Giovanni B. Rolando, consigliere comunale Pd e componente della Commissione Sociale Sanità “Servizi alla Popolazione†- primo responsabile, per legge, della salute dei  cittadini del comune capoluogo, assicuri pubblicamente e in consiglio  comunale, dati delle analisi chimiche aggiornate alla mano, sulla  qualità dell'acqua potabile ai rubinetti dei cittadini e famiglia di  Vicenza  in tutte le zone e i quartieri di Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il sindaco Rucco - spiega Giovanni B. Rolando, consigliere comunale Pd e componente della Commissione Sociale Sanità “Servizi alla Popolazione†- primo responsabile, per legge, della salute dei  cittadini del comune capoluogo, assicuri pubblicamente e in consiglio  comunale, dati delle analisi chimiche aggiornate alla mano, sulla  qualità dell'acqua potabile ai rubinetti dei cittadini e famiglia di  Vicenza  in tutte le zone e i quartieri di Vicenza.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    