Miteni, firmata al Mise la Cigs per un anno reintrodotta da questo governo. Rsu: ora affrontiamo gli altri problemi da Pfas
Sabato 15 Dicembre 2018 alle 22:46
Ieri a Roma presso la sede del ministero del lavoro e delle politiche sociali, come qui anticipato, c'è stata la firma dell'accordo sull'attivazione della cassa integrazione guadagni straordinaria (cigs) per i tutti i lavoratori della Miteni. Il ricorso a questo tipo di ammortizzatore sociale è stato possibile a seguito della recente reintroduzione legislativa di questo strumento straordinario, soppresso dal precedente governo. All'incontro hanno preso parte il curatore fallimentare, la direzione lavoro del Veneto, Cgil, Cisl ed Uil territorali, Federmanager, Confindustria e la Rsu.Â
Continua a leggere
Pfas nel cibo, rapporto dell’Efsa. Gli interventi di Guarda, Zoffoli, Brusco
Venerdi 14 Dicembre 2018 alle 17:46
“L’Agenzia europea per la salute alimentare conferma che le nostre preoccupazioni erano fondate: il parere pubblicato ieri, certifica i rischi per la salute umana dovuti alla presenza di Pfos e Pfoa nell’acqua per uso alimentare e nel ciboâ€. A dichiararlo è Cristina Guarda, consigliera regionale della Lista AMP, commentando il documento ufficiale dell’Efsa in cui si evidenziano le conseguenze nocive di tali sostanze: dalla riduzione del peso dei bambini alla nascita alla minore capacità di reazione dei vaccini, fino all’aumento del colesterolo.Â
Continua a leggereBusiness dei rifiuti, Movimento 5 Stelle: "mafia, ndrangheta, camorra e malavita locale, in Veneto è allarme”
Martedi 4 Dicembre 2018 alle 18:12
“Ogni giorno viene scoperta in Veneto una discarica abusiva, oppure uno sversamento di rifiuti illegale. E dove il ciclo dei rifiuti si incaglia fanno affari le mafie. Mafia, Ndrangheta, Camorra e altre organizzazioni locali fioriscono anche nella nostra regione e non possiamo più nascondere la testa sotto la sabbiaâ€. In una loro nota i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle spiegano come “l’allarme sulla criminalità organizzata in Veneto arriva dal professor Antonio Parbonetti, docente di economia all’Università di Padova, che ne ha parlato al Procuratore della Repubblica di Treviso Michele Dalla Costa, al prefetto trevigiano e ai responsabili delle forze dell’ordine.Â
Continua a leggere
Sette offerte concrete italiane e straniere per rilevare la Miteni: uno spiraglio per lavoratori e bonifica
Venerdi 16 Novembre 2018 alle 22:10
Dopo le incognite che derivano dal prevedibile fallimento che il tribunale di Vicenza ha decretato nei confronti della Miteni, da tempo sotto attacco, non sempre cristallino, per l'inquinamento da Pfas, che di certo non è attribuibile solo all'azienda di Trissino, si è iniziato a parlare di società e/o cordate che potrebbero rilevare lo stabilimento e i suoi brevetti dall'attuale proprietà , cioè la holding germanico-lussemburghese Icig. Sarà compito del curatore fallimentare Domenico De Rosa valutare le eventuali offerte tutte "coperte" nei documenti prodotti al tribunale da clausole di NDA (Non disclosure agreement, alias clausole di riservatezza).
Continua a leggere
Miteni, l'ad Antonio Nardone risponde alla Filctem Cgil su arretrati e Pfas: "falsità, è bene che ci si attenga ai fatti"
Sabato 10 Novembre 2018 alle 18:47
A fronte delle dichiarazioni della CGIL FILCTEM (qui il comunicato da noi pubblicato venerdì ndr) ecco il commento in una nota di Antonio Nardone (AD Miteni)Non corrisponde a verità che vi sia “il mancato pagamento delle retribuzioni ai lavoratori negli ultimi mesi†come è stato dichiarato. La procedura di concordato ha bloccato e non ha mai autorizzato l’azienda al pagamento di mezzo stipendio di maggio e di alcuni ratei della quattordicesima. I lavoratori hanno percepito regolarmente tutti gli altri stipendi e contribuzioni. Continua a leggere
Miteni e Pfas, i Comitati per l'acqua: "classico modello estrattivista e produttivista"
Venerdi 9 Novembre 2018 alle 17:17
La vicenda del gravissimo inquinamento da PFAS - scrivono in una nota congiunta Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, Comitato Acqua Bene Comune Vicenza e Coordinamento Acqua libera dai PFAS - delle falde a cavallo tra la provincia di Vicenza, Padova e Verona sta assumendo contorni sempre più drammatici. Dopo le furbizie adottate dal Parlamento europeo in fase di approvazione della revisione della Direttiva Acque Potabili visto che non si sono minimamente recepite le richieste dei comitati No PFAS in merito alla riduzione a zero dei limiti per queste sostanze altamente inquinanti, il 26 Ottobre è giunta la notizia che la MITENI, azienda indicata da ARPAV come la principale responsabile dell’inquinamento, ha annunciato improvvisamente e unilateralmente il proprio fallimento avviando di conseguenza la procedura per il licenziamento collettivo dei 121 lavoratori.Â
Continua a leggere
Pfas e Miteni. Cub Vicenza: "cosa fanno le autorità preposte?". L'azienda replica e avvisa prefetto: "a rischio sicurezza in stabilimento"
Mercoledi 7 Novembre 2018 alle 09:39
"La CUB (Confederazione Unitaria di Base) - scrive nella nota che pubblichiamo Mario Barbieri di CUB - Federazione di Vicenza - ha partecipato ieri mattina (6 novembre) al presidio informativo che le RSU della fabbrica dei veleni Miteni hanno tenuto all'entrata dello stabilimento di Trissino (VI). Siamo stati informati dai rappresentanti dei lavoratori che l'azienda non ha avuto nemmeno il coraggio di avvisarli direttamente di averli licenziati a seguito della istanza di fallimento depositata in Tribunale, e di averlo saputo a mezzo stampa".
Continua a leggerePfas e licenziamenti Miteni, Partito Democratico: "questa azienda è guidata da un modello capitalista selvaggio"
Giovedi 1 Novembre 2018 alle 15:59
Miteni, avvio procedura di licenziamento dei 121 lavoratori. L'ad Nardone: "lavoriamo per ingresso nuovo socio, sciopero incomprensibile"
Mercoledi 31 Ottobre 2018 alle 16:39
Miteni ha comunicato oggi - informa una nota del 31 ottobre - ai lavoratori l'avvio della procedura di licenziamento collettivo dei 121 lavoratori, come previsto dalle norme. L'amministratore delegato Antonio Nardone ha stigmatizzato le motivazioni dello sciopero indetto dalla RSU e l'anomalia delle modalità di agitazione annunciata. Nardone ha ricordato che l'azienda non ha ad oggi potuto effettuare il pagamento del residuo degli stipendi di maggio e le 14e perché non le è stato concesso dal tribunale.Â
Continua a leggere
Pfas e Miteni, CovePA: "documenti dimostrano gravità comportamenti Provincia di Vicenza, Regione Veneto e Arpav"
Martedi 30 Ottobre 2018 alle 15:29
Oggi 30 ottobre 2018 alle ore 12,30 presso località Colombara, 91 di Trissino il CovePA ha tenuto una conferenza stampa - riporta un comunicato - in relazione ai PFAS e alla vicenda MITENI. Sono stati presentati due documenti che dimostrano la gravità dei comportamenti della provincia di Vicenza e del Sindaco di Trissino e della Regione Veneto compresa ARPAV. La gravità che emerge è tale che dovrebbe interessare la magistratura, poiché un comportamento omissivo o leggero non sono ammessi in questa vicenda.
Continua a leggere
