"Saga" front office in via Torino al bivio, l'assessore Valeria Porelli: "rischio danno erariale"
Martedi 17 Luglio 2018 alle 12:59
Grande festa per l'insediamento di Francesco Rucco: “vi sembriamo dei barbari?”
Mercoledi 13 Giugno 2018 alle 20:08
In una sala Stucchi strapiena (e bollente) alle 18 in punto del 13 giugno è avvenuta la proclamazione a sindaco di Vicenza per Francesco Rucco: “sarò un sindaco che sta tra la gente e guarda alla città con gli occhi di un cittadinoâ€, le sue prime parole, con sfumature a 5 Stelle, dopo aver indossato la fascia tricolore. Infine, ricordando il 50% di voti presi al primo turno, aggiunge: “sarò il sindaco di tuttiâ€.
Continua a leggere
Efficientamento energetico a Palazzo Trissino a Vicenza, Cristina Balbi: nuovi impianti di riscaldamento e raffrescamento
Mercoledi 28 Febbraio 2018 alle 11:57
Palazzo Trissino avrà un nuovo impianto di riscaldamento e raffrescamento grazie ad un intervento di efficientamento energetico dell'edificio per una somma complessiva di 406.258 euro. Oggi la giunta ha approvato il progetto definitivo dell'intervento. "Palazzo Trissino necessitava di un intervento di questo tipo visto che gli impianti sono stati installati oltre una trentina di anni fa, nel 1984, e sono oggi alla fine della loro vita - ha spiegato l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi -. L'anno scorso è stato avviata un'analisi energetica dell'edificio e sono state individuate le azioni per il suo efficientamento".
Continua a leggere
Palazzo Trissino, Cristina Balbi: "entro l'estate al via il primo stralcio degli interventi di efficientamento energetico"
Martedi 27 Febbraio 2018 alle 18:35
Palazzo Trissino a Vicenza avrà un nuovo impianto di riscaldamento e raffrescamento grazie ad un intervento di efficientamento energetico dell'edificio per una somma complessiva di 406.258 euro. Oggi 27 febbraio la giunta ha approvato il progetto definitivo dell'intervento. "Palazzo Trissino necessitava di un intervento di questo tipo visto che gli impianti sono stati installati oltre una trentina di anni fa, nel 1984, e sono oggi alla fine della loro vita - ha spiegato l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi -. L'anno scorso è stato avviata un'analisi energetica dell'edificio e sono state individuate le azioni per il suo efficientamento.
Continua a leggere
Primo candidato alle comunarie M5S di Vicenza Francesco Di Bartolo si è presentato a Palazzo Trissino, come Bulgarini e Possamai. Dalla Rosa e Rucco no: un caso?
Giovedi 23 Novembre 2017 alle 23:42
Presentazione, per alcuni sì e altri no, del primo candidato alla "comunarie M5S" di Vicenza vicino al Meetup di Daniele Ferrarin, il "nuovissimo" avvocato, romanziere e sommelier Francesco Di Bartolo, ex Italia dei Valori dopo la solita trafila della politica locale nei vecchi partiti e in passato anche nostro apprezzato opinionista. Sarà una eccezione nel mondo battagliero dei pentastellati un uomo moderato e pacato come lui, che, infatti, è stato presentato non in un gazebo in piazza o in un pubblico bar, come alle origini dei M5S, ma nell'istituzionalissimo simobolo del potere di Vicenza che è Palazzo Trissino. Come lui hanno lanciato lì la loro corsa Jacopo Bulgarini d'Elci e Giacomo Possamai, fuori da Palazzo Otello Dalla Rosa e Francesco Rucco. Un caso o una scelta su cui riflettere? Perchè se l'abito non fa il monaco, il monaco porta sempre il saio.
Continua a leggere
Presentate le feste rock nei quartieri vicentini per il 2017. Le video interviste a Giacomo Possamai e agli organizzatori
Lunedi 22 Maggio 2017 alle 18:18
Riviera Folk Festival, Weekender (From Disco to Disco), Lumen Festival, Ferrock, Jamrock. Ritornano anche quest'anno le feste rock nei quartieri vicentini, un cartellone di concerti live ed eventi collaterali promosso dall'ufficio giovani del Comune di Vicenza in collaborazione con un coordinamento di associazioni che fin dal 1994 promuove l'aggregazione giovanile. Gli eventi sono stati presentati a Palazzo Trissino dal consigliere comunale delegato alle politiche giovanili, Giacomo Possamai. Con lui gli organizzatori delle feste: per Riviera Folk Festival, Nicola Donadello; per Weekender (From Disco to Disco) Massimiliano Trevisan e Carlo Bari, per Lumen Festival, Matteo Graser, per Jamrock Adriano Verneau e Marco Bari.
Continua a leggereAl Vi.Bicipark di ponte San Paolo 10 nuove bici elettriche a disposizione di dipendenti e amministratori
Giovedi 6 Aprile 2017 alle 15:24
Da qualche giorno l'area retrostante il parcheggio custodito Vi.Bicipark, vicino a ponte San Paolo, ospita 10 nuove biciclette elettriche e-bike 0, di cui si potranno servire sindaco, assessori e dipendenti comunali per gli spostamenti tra le varie sedi e per l'effettuazione di sopralluoghi. Queste 10 biciclette saranno anche concesse in comodato d'uso ai dipendenti comunali per il percorso casa-lavoro, in linea con gli obiettivi dell'amministrazione per ridurre l'inquinamento atmosferico. "Sono 10 le bici elettriche arrivate nelle scorse settimane dal Ministero dell'Ambiente e assegnate al Vi.Bicipark di ponte San Paolo per gli spostamenti di amministratori e dipendenti, mentre altre 10 nei prossimi giorni saranno portate al nuovo parcheggio per bici della stazione ferroviaria, la cui inaugurazione è prevista per venerdì 14 aprile - ha dichiarato l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza -.
Continua a leggere
Incontro con esperti Unesco vietato alla stampa. Associazioni e comitati esprimono il loro disappunto
Giovedi 30 Marzo 2017 alle 16:51
Ieri a Palazzo Trissino c'è stato un incontro (blindato) con gli esperti Unesco per decidere se Vicenza può mantenerne il marchio. La stampa, su ordine dell'Amministrazione comunale, non ha potuto partecipare alla discussione e i vari comitati presenti hanno mostrato il loro disappunto su questo. Una ingiustizia ribadiscono. Ingiusto anche il fatto che si sia scelta una sala piccola per l'incontro, mossa premeditata per non fare entrare nessuno a parte gli accreditati che sono stati sottoposti ad un controllo prima di entrare. E mentre fuori c'era la protesta, per sapere cosa è stato detto nelle stanze segrete di Palazzo Trissino abbiamo sentito alcuni rappresentati dei comitati presenti. Enrico Marchesini, presidio No Dal Molin, dice: "Ieri erano presenti una decina di comitati per dire cosa è in contrasto con quello che nel 1994 l'Unesco ha chiesto a Vicenza.
Continua a leggere
Vicenza patrimonio Unesco, gli esperti discutono a Palazzo Trissino e fuori va in scena la protesta
Mercoledi 29 Marzo 2017 alle 19:42Gli esperti Unesco si sono riuniti oggi, 29 marzo, a Palazzo Trissino per consultarsi e decidere se la città del Palladio può restare oppure deve uscire dall'Unesco. E mentre all'interno la stampa non poteva assistere al dibattito, decisione presa dall'amministrazione comunale, all'esterno di Palazzo Trissino è andata in scena una protesta dei vari movimenti: Vicenza si solleva, Comitato Pomari, No Dal Molin che chiedevano la demolizione di Borgo Berga e lo stop alle cementificazione. Manifestanti che indossano tute bianche perché "invisibili agli occhi dei poteri forti" e un'accusa al sindaco Achille Variati arriva quando si parla della decisione di Antonino Cappelleri, procuratore capo di Vicenza, di sequestrare il cantiere di Borgo Berga, poiché l'amministrazione anche davanti a questo fa finta di nulla.
Continua a leggereGemellaggio, duecento studenti e insegnanti danesi ospiti a Palazzo Trissino
Lunedi 20 Marzo 2017 alle 15:41
Studenti danesi opsiti a Vicenza per lo scambio culturale con gli alunni dell'istituto Piovene. Un gruppo di quasi 200 studenti e insegnanti danesi è stato accolto nei giorni scorsi a Palazzo Trissino dal consigliere comunale con delega ai gemellaggi Giancarlo Pesce. Si tratta di allievi e professori coinvolti in scambi scolastici con l'istituto Piovene, che ha ospitato un liceo di Odense, e con il liceo Pigafetta, che ha ospitato il liceo Glamsdalen Aefterskole di Glamsberg e l'International School of Denmark. "La Danimarca - ha dichiarato il consigliere Pesce che li ha accolti nella sala Bernarda, sede del consiglio comunale - è un Paese meraviglioso per cui proviamo grande affetto, anche per via dei colori che accomunano le nostre bandiere.
Continua a leggere

