Un lettore: Puppato "intollerante". E ondivaga come Moretti
Martedi 30 Dicembre 2014 alle 23:57
Riceviamo da Francesco Cecchini e pubblichiamo
La senatrice Puppato in un intervento apparso oggi il dicembre 2014 sul quotidiano on line VicenzaPiu.com, e forse anche altrove, chiude il suo anno politico andando  all’attaco frontale del governatore del Veneto, Luca Zaia. Puppato afferma che è «un'eresia palese e manifesta affermare», come ha fatto Zaia, «che il Mose sia un'opera statale e che se fosse stata regionale ci sarebbero stati i controlli».
Continua a leggereMose e Macroregioni, Puppato all'attacco di Zaia
Domenica 28 Dicembre 2014 alle 20:34
Laura Puppato, senatrice veneta del Partito Democratico, va all'attacco di Luca Zaia sulla vicenda Mose e sulle MacroregioniRicordo a Luca Zaia che il suo predecessore Giancarlo Galan e il suo fido assessore Renato Chisso sono stati travolti dalla vicenda giudiziaria del Mose. Affermare che il Mose è un'opera statale e che se fosse stata regionale ci sarebbero stati i controlli è un'eresia palese, manifesta.
Continua a leggereCamion finti sul Po come Victory e premi M5S a chi denuncia la corruzione: Berlato si fa ricco
Martedi 16 Dicembre 2014 alle 22:09
Di Sara Girombelli con la collaborazione di Giovanni Coviello
«Se si scoprisse - affermò Sergio Berlato (ex eurodeputato Pdl, ora membro della direzione nazionale di FdI AN) durante la conferenza stampa dell'8 giugno 2013, di cui scrisse l'allora pressoché solitario nostro giornale che ne pubblicò anche il video integrale - che un camion ha fatto decine di viaggi per trasporto materiali, fatturati e pagati, e quel camion è fermo da tempo in una rimessa perché non funzionante, cosa vi chiedereste?».
Continua a leggerePovera Patria: si decreta sul lavoro ma non contro la corruzione
Sabato 13 Dicembre 2014 alle 19:28
Dopo gli scandali dell'Expo, del Mose e di "Mafia Capitale" (e sono solo gli ultimi esempi del malaffare italiano) Matteo Renzi fa finta di accorgersi di come la corruzione stia divorando il nostro paese e annuncia un disegno di legge per inasprire le pene, recuperare il denaro, allungare la prescrizione. Lo fa con l'abituale dose di arroganza, supponenza e autoritarismo di chi vuol far capire che solo lui "può salvare il paese".
Continua a leggere
PD e malaffare, la segretaria cittadina Pavan: a Vicenza il partito è fatto di gente onesta
Giovedi 11 Dicembre 2014 alle 15:18
Chiara Pavan, Segretaria del Partito Democratico della città di Vicenza, scrive al direttore di VicenzaPiù sulla questione del malaffare che ha riguardato il suo partito nell'inchiesta Mafia Capitale Caro Direttore, tristissimi fatti romani, relativi ad una rete di malaffare di proporzioni enormi, mi spinge a scriverle non tanto per condividere il mio sconcerto di cittadina e di segretaria del Partito Democratico, che nella nostra Vicenza è fatto di gente onesta e che aderisce in totale libertà ad un progetto comune, ma soprattutto per dire a piena voce, concordando pienamente con Renzi, che occorre andare avanti con le indagini senza alcun indugio. Continua a leggere
Il PD e Ladylike Moretti sorridono, Zaia e la Lega mostrano il petto. E il M5S sogna
Martedi 9 Dicembre 2014 alle 06:21
I segnali che le elezioni del 2015 in Veneto possano diventare un banco di prova a livello nazionale ci sono tutti. Da una parte il Partito Democratico mai così forte nei numeri come negli ultimi vent’anni, con la vicentina ladylike Alessandra Moretti; dall’altra Luca Zaia e la Lega Nord di Matteo Salvini che, dopo aver spolverato in pochi mesi fondatore di partito e scandali interni, vola nei sondaggi e si sta radicando anche fuori dai confini della mitologica Padania, finita in un cassetto, salvo ricomparire, forse, per il prossimo rito dell’ampolla del Dio Po.
Continua a leggere
Mauro Fabris lascia senza rimpianti il Mose ai due nuovi commissari
Martedi 2 Dicembre 2014 alle 21:05
All'attuale presidente, il vicentino Mauro Fabris, che attende per metà settimana il passaggio di consegne, subentrano i due nuovi commissari prefettizi per il Mose che sono Luigi Magistro, 55enne ex finanziere proveniente dalla direzione dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, e Francesco Ossola, ingegnere, docente al Politecnico di Torino e progettista dello Juventus Stadium (nella foto sa sx Magistro, Ossola e Fabris).
Continua a leggere
Fabris 'solleva' paratoie Nord del Mose: un onore. Cantone commissaria CVN, con onore
Martedi 11 Novembre 2014 alle 21:59
Dopo che oggi è stata sollevata per la prima volta una schiera completa delle paratoie del Mose alla bocca di porto di Lido nord, lato Cavallino-Treporti, il Presidente vicentino del Consorzio Venezia Nuova, Mauro Fabris, ha dichiarato: «Siamo orgogliosi del lavoro al quale siamo stati chiamati 16 mesi fa in un momento di straordinaria emergenza. In poco più di un anno abbiamo finito l'alloggiamento di tutti i cassoni alle tre bocche di porto».
Continua a leggereMose va avanti. E anche Cda Consorzio Venezia Nuova ma Fabris è pronto a farsi da parte
Martedi 11 Novembre 2014 alle 11:36
Di A. Zo.*Doveva essere l'ultima riunione prima del commissariamento, quello delle dimissioni di Mauro Fabris e della resa dei conti tra le imprese, divise sugli eventi del recente passato e anche sul futuro. Invece il comitato direttivo del Consorzio Venezia Nuova, assicura il presidente, è filato via liscio come l'olio. Continua a leggere
Cipe approva e sblocca Tav, Valdastico Nord e MoSE. Le soddisfazioni di De Menech, Moretti e Zaia
Lunedi 10 Novembre 2014 alle 21:19
Il Cipe, il Comitato interministeriale per la programmazione economica, ha approvato una serie di interventi strategici di grande rilevanza per il territorio della Regione Veneto nei grandi settori dei trasporti e delle infrastrutture. Di seguito i dettagli sulle opere forniti dalle Regione e i commenti del presidente in carica Luca Zaia, dell'aspirante Alessandra Moretti e del segretario del Partito Democratico del Veneto Roger De Menech.
Continua a leggere

