Archivio per tag: Maurizio Conte

Rifiuti urbani, Conte: sistema veneto all'avanguardia

Martedi 19 Luglio 2011 alle 14:24
ArticleImage Maurizio Conte, Regione Veneto - Nel Veneto la produzione totale di rifiuti urbani nel 2010 è stata di oltre 2 milioni 408 mila tonnellate, con un aumento dell'1,6% rispetto all'anno precedente. La produzione annuale pro capite è stata di 488 kg. per abitante. La raccolta differenziata ha raggiunto il 58,3% del totale, per una quantità pari a un milione 404 mila tonnellate, con un aumento del 2% rispetto al 2009.

Continua a leggere

Il Veneto ha raggiunto lo scorso anno il 58,3% di raccolta differenziata

Lunedi 18 Luglio 2011 alle 23:00
ArticleImage Maurizio Conte, Regione Veneto  -  Il monitoraggio e la relazione, curati dall'Osservatorio Regionale Rifiuti dell'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale (ARPAV), testimoniano che il Veneto ha raggiunto lo scorso anno il 58,3% di raccolta differenziata, con un aumento di due punti percentuali rispetto al 2009. Questa percentuale consente alla nostra regione di superare da quattro anni l'obiettivo del 50% stabilito dal Piano Regionale Rifiuti Urbani, collocandola ai primi posti in Italia per capacità di raccolta differenziata.

Continua a leggere

Mercati locali del carbonio: la regione Veneto presenta i propri progetti

Sabato 16 Luglio 2011 alle 13:17
ArticleImage Maurizio Conte, Regione Veneto - La Regione del Veneto ha deciso di rispondere all'invito della Commissione Europea a presentare proposte nell'ambito del Programma "Life + Information and Communication 2011" e in particolare al progetto denominato "Improvement of climate change mitigation policies through the development of Carbon Markets at local scale" (Miglioramento delle politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso lo sviluppo di mercati del carbonio a scala locale), sintetizzato con l'acronimo "Cmark2", allo scopo di attivare azioni di natura informativa e divulgativa sui mercati locali del carbonio.

Continua a leggere

Veneto regione più virtuosa nella gestione dei rifiuti, Conte: senso di responsabilità di tutti

Sabato 16 Luglio 2011 alle 09:03
ArticleImage

Maurizio conte, Regione Veneto - Il Veneto regione più virtuosa d'Italia nella gestione dei rifiuti. Conte: "un primato che nasce dall'impegno e dal senso di responsabilità di tutti"

"Saluto con grande soddisfazione gli esiti dell'indagine promossa da Legambiente che pone il Veneto sul gradino più alto del podio quale regione più virtuosa d'Italia nella raccolta e gestione dei rifiuti urbani". L'assessore regionale all'ambiente, Maurizio Conte, commenta così le classifiche dei cosiddetti "Comuni Ricicloni", considerati anche nella loro appartenenza a province, regioni e consorzi, annualmente stilate dall'Ecosportello Rifiuti di Legambiente, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare.

Continua a leggere

Assemblea annuale di Giada: tra gli esiti ingresso Regione Veneto nel progetto

Lunedi 11 Luglio 2011 alle 20:07
ArticleImage

Antonio Mondardo, Provincia di Vicenza  -  "Siamo molto soddisfatti che la Regione Veneto abbia deciso di entrare in questo progetto attivamente. E' il riconoscimento di un lavoro paziente e silenzioso, portato avanti nel tempo grazie alla disponibilità di tutti gli attori coinvolti e delle realtà del territorio".

Antonio Mondardo, assessore provinciale all'ambiente, registra con soddisfazione la volontà espressa dall'assessore regionale Maurizio Conte.

Continua a leggere

Piano Rifiuti Speciali: Conte incontra Agr, soluzione ancora lontana

Venerdi 8 Luglio 2011 alle 12:32
ArticleImage Associazione Gestori Rifiuti - È atteso da oltre dieci anni, ma il Piano Rifiuti Speciali della Regione Veneto è ancora lontano. Questo l'esito della riunione indetta dall'assessore regionale all'Ambiente Maurizio Conte affiancato dal dirigente dr. Luigi Masia, e tenuta con l'Arpav, l'Associazione Gestori Rifiuti rappresentata dal presidente avv. Salvo Renato Cerruto e dal vicepresidente ing. Antonio Casotto, e l'Associazione Tecnamb (che riunisce sei ordini professionali tecnici, tra cui ingegneri, chimici e biologi).

Continua a leggere

Conte: inviata nota ufficiale non accoglimento richiesta nulla osta trasferimento rifiuti Napoli

Giovedi 7 Luglio 2011 alle 22:10
ArticleImage Maurizio Conte, Regione Veneto - E' ufficiale. La Giunta regionale del Veneto, con una lettera firmata ieri dall'Assessore regionale all'ambiente Maurizio Conte, ha scritto al Presidente e all'Assessore della Regione Campania comunicando che non può essere accolta la richiesta del 1° luglio scorso con cui la Regione Campania chiedeva il nulla osta per il trasferimento di 250 t/g di rifiuti derivanti dalle attività di trito vagliatura prodotti dallo STIR di Battaglia presso l'inceneritore di San Lazzaro (Pd) gestito dalla Ditta ACEGAS-APS SpA.

Continua a leggere

Gestione rifiuti, Conte: la Regione fa la sua parte per scongiurare infiltrazioni criminose

Mercoledi 6 Luglio 2011 alle 16:07
ArticleImage Maurizio Conte, Regione Veneto  -  Non è una competenza regionale ma provinciale: ciononostante la Regione non è mai stata con le mani in mano e nel corso di questi anni si è prodigata per fronteggiare possibili infiltrazioni da parte delle organizzazioni criminali nell'ambito del delicato settore della gestione dei rifiuti. Questa, in estrema sintesi, la risposta dell'assessore veneto all'ambiente, Maurizio Conte, all'interrogazione con la quale il consigliere regionale Pietrangelo Pettenò chiedeva quali controlli la Giunta attui per scongiurare il pericolo che la criminalità organizzata possa contaminare il sistema veneto del ciclo dei rifiuti.

Continua a leggere

Balneazione, Conte: anche gli ultimi controlli garantiscono bandiere blu ai litorali veneti

Venerdi 1 Luglio 2011 alle 11:45
ArticleImage Maurizio Conte, Regione Veneto  -  Dal 13 al 21 giugno si è svolta regolarmente la terza campagna di monitoraggio sulla balneazione del mare e dei laghi del Veneto. Tutti i 167 punti (93 sul mare Adriatico e uno sullo specchio nautico di isola di Albarella, 65 sul lago di Garda, 3 sul lago di Santa Croce, 1 sul lago del Mis, 2 sul lago di Lago e 2  fra lago di Santa Maria e Revine Lago) su cui ARPAV effettua i prelievi di campioni d’acqua per l’analisi batteriologica si confermano idonei alla balneazione e quindi possono continuare a fregiarsi della bandiera blu.

Continua a leggere

Meteo e salute, Regione e Arpav tengono sotto controllo i picchi del caldo

Giovedi 30 Giugno 2011 alle 16:27
ArticleImage Regione Veneto  -  Si chiama ‘humidex’ ed è il nome dell’indicatore del disagio fisico determinato dal clima caldo-umido tipico della pianura padana. I picchi delle temperature estive determinano un rischio rilevante per gli anziani soprattutto se affetti da patologie croniche o residenti in abitazioni prive di impianti di climatizzazione. Per questo la Regione del Veneto attraverso ARPAV tiene dal 2004 ‘sotto stretta osservazione’ l’indicatore di umidità.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network