In regione Veneto la prima uscita ufficiale della presidente del senato Maria Elisabetta Alberti Casellati: i commenti di Giorgetti dopo quelli di Zaia che affronta anche i temi del giorno
Venerdi 6 Aprile 2018 alle 21:47
"Essere qui oggi - ha detto la neo eletta Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati rispondendo al benvenuto di Luca Zaia - è per me motivo di orgoglio. Il mio incarico è di terzietà istituzionale ma in questa occasione non posso dimenticare di essere una veneta eletta senatrice in Veneto, e non nego che, trovandomi in veste ufficiale nella mia terra, il cuore batte un po' di più".
Continua a leggereTributi, Negro (VdF), Giorgetti (FI): "La Regione metta a gara l'affidamento delle riscossioni delle entrate regionali"
Martedi 3 Aprile 2018 alle 15:49
"La Regione metta a gara l'affidamento delle riscossioni delle entrate regionali". Lo chiedono con una mozione presentata oggi i Consiglieri regionali Giovanna Negro (Veneto del Fare) e Massimo Giorgetti (Forza Italia). "Lo Statuto del Veneto - interviene Negro - parla di autonomia, responsabilità , partecipazione ed efficienza sociale, economica, culturale e amministrativa della comunità veneta, e la domanda di autonomia è stata ribadita dai cittadini veneti con il referendum del 22 ottobre scorso. Invece la Giunta con delibera del 12 ottobre 2017 ha scelto ancora una volta di affidarsi all'Agenzia delle entrate nazionale per la riscossione coattiva delle entrate regionali, tributarie e patrimoniali del Veneto con un costo base di ca. 2.4milioni di euro".
Continua a leggere
Attività di cava, il Consiglio regionale del Veneto approva la nuova legge tra luci e ombre. Gianpaolo Bottacin: "dopo 36 anni importante risultato"
Mercoledi 14 Marzo 2018 alle 17:45
Nel corso della seduta odierna del 14 marzo, il Consiglio regionale del Veneto, dopo la discussione generale di ieri sul Testo Unificato della nuova Legge regionale sulle Cave, e dopo aver esaminato gli ultimi cinque articoli della normativa, una decina di emendamenti finali - in particolare con riferimento alle attività estrattive all'interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, in provincia di Padova - e degli ordini del giorno depositati sulla materia, ha approvato con 31 voti favorevoli e 14 contrari, la nuova Legge sulle attività di Cava, a distanza di 36 anni dall'approvazione della L.R. 7 settembre 1982, n. 44, che normerà le attività regionali estrattive cercando di rispondere alle rinnovate esigenze espresse dal territorio e nel rispetto e a tutela dell'ambiente e delle categorie economiche e produttive.
Continua a leggere
Gruppi consiliari, Sergio Berlato (FdI-AN- MCR) dà il benvenuto a Massimiliano Barison ex Forza Italia, mentre Elena Donazzan lo considera un traditore
Giovedi 11 Gennaio 2018 alle 16:57
Pubblicato alle ore 15.20. Aggiornato alle 16.57. In qualità di Coordinatore regionale di Fratelli d'Italia, a nome di tutto il Partito capeggiato da Giorgia Meloni, porgo il mio cordiale benvenuto al Capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale del Veneto Massimiliano Barison che oggi 11 gennaio ha formalizzato la sua gradita adesione al Gruppo consiliare ed al Partito di Fratelli d'Italia. Con questa importante adesione, Fratelli d'Italia del Veneto compie un altro passo in avanti nella sua azione di crescita, organizzazione e radicamento territoriale.
Continua a leggere
Vitalizi regionali, Roberto Ciambetti: "depositato un progetto di legge che ne proroga la riduzione fino alla fine del 2020"
Mercoledi 10 Gennaio 2018 alle 18:00
"Abbiamo deciso di chiedere al Consiglio regionale la proroga della riduzione fino al 31 dicembre 2020 dell'entità degli assegni vitalizi." Il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, presenta così il progetto di legge, "tra i primi atti depositati in questo inizio di 2018" come sottolinea lo stesso Ciambetti, dal titolo "Interventi per il contenimento della spesa pubblica inerenti gli assegni vitalizi" firmato, con l'eccezione di Simone Scarabel, dall'intero Ufficio di presidenza del Consiglio regionale, dunque dallo stesso Ciambetti , i due vicepresidenti Massimo Giorgetti e Bruno Pigozzo nonché dal segretario Antonio Guadagnini.
Continua a leggere
Consiglio regionale del Veneto, nell'Ufficio di Presidenza del confermato presidente Roberto Ciambetti entra Scarabel di M5S
Lunedi 27 Novembre 2017 alle 23:00
Pubblicato il 27 novembre alle 17.38, aggiornato alle 23.00. Nel corso della seduta di oggi 27 novembre, il Consiglio regionale del Veneto ha votato il rinnovo dell'Ufficio di Presidenza, ai sensi dell'art. 36, comma 5, dello Statuto regionale, con la nomina del Presidente, di due Vicepresidenti e di due Segretari. Sono stati, quindi, confermati, come Presidente, Roberto Ciambetti (Lega Nord), con 37 voti, come Vicepresidenti, Massimo Giorgetti (Forza Italia), per la maggioranza, con 27 voti, e Bruno Pigozzo (Partito Democratico), per la minoranza, con 17 voti. Come segretari, invece, sono stati eletti, Antonio Guadagnini (Siamo Veneto), per la maggioranza, confermato con 24 voti, e Simone Scarabel (Movimento 5 Stelle), per la minoranza, nominato con 17 voti.
Continua a leggere
Ancora valutazioni di diverso colore politico sul referendum sull'autonomia del Veneto
Martedi 24 Ottobre 2017 alle 11:12
Pubblichiamo altre valutazioni politiche riguardo al referendum sull'autonomia del Veneto che si è celebrato domenica 22 ottobre. Iniziamo con alcuni esponenti di Forza Italia. "Luca Zaia ha saputo far convergere la volontà di tanti Veneti che esprimono altrettante culture politiche spesso agli antipodi, permettendo l'affermazione di un risultato storico per la nostra terra e in cui il ruolo di Forza Italia, a sostegno della scelta del Governatore, è stato determinante."Â
Continua a leggere
Criminalità e patrocinio legale gratuito, il Consiglio regionale del Veneto approva il Pdl statale c.d. "Stacchio"
Martedi 19 Settembre 2017 alle 21:07
Approvato, dopo un ampio ed acceso dibattito, con 37 voti favorevoli, 1 voto contrario e 9 astenuti, il Progetto di legge statale n. 35, di iniziativa dei Consiglieri regionali di Forza Italia Massimiliano Barison, Massimo Giorgetti e Elena Donazzan, per l'istituzione di un fondo per il patrocinio legale gratuito a favore dei cittadini colpiti dalla criminalità e degli addetti delle forze delle polizie locali e delle forze dell'ordine. Il Progetto di legge statale era stato licenziato dalla Prima commissione consiliare il 26 luglio scorso con 33 voti favorevoli e 6 astenuti.
Continua a leggere
Il referendum per l'autonomia del Veneto secondo Fracasso (PD), Barison, Giorgetti, Donazzan (FI) e Ciambetti (LN)
Lunedi 24 Aprile 2017 alle 19:47
"Zaia finisca di raccontare ai veneti che saremo come l'Alto Adige e inizi finalmente a cercare una strada veneta per l'autonomia. Ora che è finito il tempo delle carte, si apra un vero confronto per far sì che quello del 22 ottobre sia davvero il referendum dei veneti". Così in una nota che pubblichiamo il Capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Veneto Stefano Fracasso commenta la firma da parte del presidente Zaia del decreto per il referendum per l'autonomia aggiungendo nella nota intitolata "Referendum autonomia - Fracasso (PD): "Basta guardare all'Alto Adige. Si lavori per una strada veneta per l'autonomia": "Zaia continua a guardare all'Alto Adige, ma siamo davvero sicuri che sia quella l'autonomia che serve alla nostra regione?"
Continua a leggereSicurezza pubblica, Ciambetti “L’Inferno di Ponte di Nanto - il dramma di Graziano Stacchio e Robertino Zancan. Un libro che parla di tutti noi”
Martedi 28 Marzo 2017 alle 15:54
E' stato presentato in data odierna, a Palazzo Ferro - Fini, il libro di Paolo Citran ‘L'Inferno di Ponte di Nanto' che, come spiega il Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti, "racconta sì il dramma di Graziano Stacchio e Robertino Zancan, ma in realtà entra nell'attualità quotidiana in quanto parla di tutti i cittadini, perché la vicenda al centro dell'opera potrebbe riguardare ciascuno di noi".'Di Noi' - continua Roberto Ciambetti - è il cognome del protagonista di uno dei rari film drammatici interpretato da Alberto Sordi, il Giuseppe Di Noi di ‘Detenuto in attesa di Giudizio', regia di Nanni Loy, lungometraggio che narra la vicenda kafkiana di una persona innocente che finisce stritolata da un errore giudiziario, una storia drammatica che oggi potrebbe colpire ciascun cittadino, dato che ci troviamo di fronte ad un Sistema giudiziario inadeguato, che è indifferente all'aspetto umano delle persone".
Continua a leggere

