Profughi, Luca Zaia: terroristi Isis sui barconi, vogliamo ancora continuare a negare?
Domenica 14 Agosto 2016 alle 17:00
Regione Veneto "Carte dell'Isis sequestrate in Libia, e ora il Presidente del Copasir, ci confermano quello che da tempo era plausibile accadesse e che uomini di vertice del Viminale si ostinavano a negare: se non l'ha già fatto nei mesi scorsi, ora l'armata sconfitta del Califfato potrebbe imbarcarsi sui barconi dei profughi e approdare indisturbata sulle nostre coste. Vogliamo ancora continuare a negare, far finta che il problema non esista e lasciare che un’immigrazione senza regole e gestita in modo dilettantesco si trasformi in un massiccio attacco allo Stato, alla sicurezza e incolumità dei cittadini, alle libertà democratiche?". Continua a leggere
Punto nascite Valdagno, M5S: Zaia risponda, deve dirci cosa ha intenzione di fare
Sabato 13 Agosto 2016 alle 16:20
Di seguito la nota del Movimento 5 Stelle Veneto dopo la protesta delle donne vicentine contro Luca Zaia Luca Zaia non può più tergiversare e deve dire cosa vuole fare del punto nascite di Valdagno. A richiamare alle sue responsabilità di fronte a decine di migliaia di veneti il presidente della Regione è Jacopo Berti, consigliere regionale M5S: “Zaia ci dica subito cosa vuole fare del punto nascite dell’ospedale di Valdagno – chiede Berti – questa situazione è inaccettabileâ€. La Regione ha annunciato infatti che il 23 di questo mese cesserà ogni attività nel punto nascite del nosocomio vicentino, ma residenti e sindaci non vogliono saperne.
Continua a leggereFondi per i disabili, Laura Puppato: le province non hanno visto un centesimo
Venerdi 12 Agosto 2016 alle 17:58
Riceviamo da Laura Puppato, senatrice Pd, e pubblichiamo"Giocare con la vita delle persone è indegno di un'istituzione democratica e in Regione stanno veramente abusando della logica del dire, anziché del fare, usando le persone con disabilità per creare delibere spot a cui non si dà alcun seguito". Lo dice Laura Puppato, senatrice PD, in riferimento alla DGRV n. 425 del 07 aprile 2016, con cui la Regione stanziava 3 milioni di euro per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità . Continua a leggere
Fusione BPVi e Veneto Banca, Beniamino Anselmi: prima rilanciamo l'ex popolare di Montebelluna
Venerdi 12 Agosto 2016 alle 09:38
La banca unica con Popolare di Vicenza, spinta da Mion? «Un passo alla volta. Ora per Veneto Banca la priorità è il risanamento e il rilancio commerciale». Stacca e si concederà perfino cinque giorni di vacanza a cavallo di Ferragosto, Beniamino Anselmi, dopo una full immersion di tre da nuovo presidente di Veneto Banca, a valle dell'elezione al vertice del cda dell'ex popolare di Montebelluna, nell'assemblea degli azionisti di lunedì che ha eletto il nuovo board proposto dal Fondo Atlante. Ultima tappa, per ora, il cda di tre ore e mezza l'altro ieri, che ha affrontato i primi numeri della semestrale e analizzato gli aspetti in cui si articola l'azione di responsabilità , con ulteriori approfondimenti sulla relazione di Umberto Tombari, il perito incaricato dal precedente cda guidato da Stefano Ambrosini.
Continua a leggere
Pedemontana, Roger De Menech dopo l'incontro con Graziano Del Rio: "basta strutture commissariali"
Giovedi 11 Agosto 2016 alle 13:45
De Menech (Pd) incontra il ministro Delrio: in dieci anni siamo a un terzo dell'opera. Scrive Daniele Ferrazza su "Il Mattino di Padova" di oggi: "«Ne stiamo parlando da dieci anni e siamo neanche a un terzo dell'opera, pur con una gestione commissariale. Mi sembra pochino, no?» Roger De Menech esce da un incontro romano con il ministro Graziano Delrio portando in Veneto un messaggio chiarissimo: «Basta strutture commissariali, dobbiamo rientrare nella gestione ordinaria per la realizzazione delle infrastrutture.In un paese normale questo dovrebbe valere per tutte le opere pubbliche che devono essere pianificate e realizzate in tempi modi e con risorse certe. Questo vale anche in Veneto per tutte le opere e quindi anche per la Pedemontana».
Continua a leggere
Unione tra BPVi e Veneto Banca, Luca Zaia: l’aggregazione è la strada per ripartire
Giovedi 11 Agosto 2016 alle 09:04
Alessandro Penati ha annunciato «partnership industriali e finanziarie». Beniamino Anselmi ha osservato che è «ovvio studiare operazioni comuni». Gianni Mion ha sottolineato che «sarebbe a suo modo criminale non trovare forme di collaborazione». Dunque i presidenti di Quaestio (fondo Atlante), Veneto Banca e Popolare di Vicenza sono tutti d'accordo: cooperare si può, anzi si deve. Ma questo sarà soltanto l'inizio, dato che la nuova proprietà e i vertici dei due istituti ritengono che la fusione fra il gruppo trevigiano e quello berico sarà una strada obbligata.Continua a leggere
Su profughi e richiedenti asilo, non è più possibile tacere: il Veneto ospita in tutto n. 11.304 persone pari all'8% del totale, nel vicentino non arriviamo a 2.000 persone
Mercoledi 10 Agosto 2016 alle 17:34
"Cristoforo Colombo non poté scoprire l'America perché non aveva il visto e non aveva neppure il passaporto, Hernà n Cortès e Francisco Pizarro rimasero con la voglia di conquistare il Messico e il Perù perché non avevano il permesso di soggiorno, i pellegrini del Mayflower furono restituiti al mare, perché sulle coste del Massachussets non c'erano quote aperte d'immigrazione": ha scritto Eduardo Galeano
Politici locali interessati soltanto al consenso elettorale, supportati da certa stampa compiacente che ha fatto del sensazionalismo la sua bandiera, ci bombardano quotidianamente con esagerazioni, falsità e malafede. Ritengo gravissimo questo continuo alzare i toni del dibattito per infiammare i cittadini fomentando odio e rabbia.
Continua a leggerePedemontana, Luca Zaia annuncia segnali positivi da Roma
Mercoledi 10 Agosto 2016 alle 10:40
«Segnali positivi da Roma, a settembre la partita finanziaria sarà chiusa». L'asse con Delrio, il ruolo del direttore Bramezza. Scrive Filippo Tosatto su "Il Mattino di Padova" di oggi: "«La Pedemontana? Il clima che si respira al tavolo tecnico con il commissario Vernizzi è assolutamente sereno e collaborativo, credo che la partita si possa chiudere entro settembre. Roma, lo dico per rispetto della verità , non lavora contro di noi: c'è la volontà di sciogliere questo nodo, io sono fiducioso». Luca Zaia si sbilancia e profetizza un'imminente fumata bianca sul versante della copertura finanziaria - 1,6 miliardi di euro - al completamento della superstrada che correrà per 95 km tra Spresiano e Montecchio Maggiore.
Continua a leggere
Calamità, Luca Zaia propone un fondo mutualistico regionale: “versamenti su base volontaria”
Martedi 9 Agosto 2016 alle 17:19
Regione Veneto Un fondo mutualistico contro i danni del maltempo. Da istituirsi su base volontaria, avendo come modello la cultura solidaristica veneta. E’ questa la proposta alla quale sta lavorando il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, per avere una ‘cassa’ di pronta emergenza che riesca a garantire indennizzi e risarcimenti a chi viene colpito dai cosiddetti ‘eventi catastrofali’. “Ogni anno grandi piogge, alluvioni e tracimazioni, trombe d’aria, frane, grandinate e nevicate, causano in media 3 miliardi di danni a privati, imprese, e opere pubbliche nella penisola. Continua a leggere
Pedemontana, per Sis e Luca Zaia si tratta di una mina vagante da 7,5 milioni
Lunedi 8 Agosto 2016 alle 10:53
Il vecchio gruppo Cpv-Cps pretende il rimborso del progetto e del piano finanziario e ha chiesto al tribunale di Venezia un decreto ingiuntivo ma nessuno vuole pagare. Scrive Renzo Mazzaro su "Il Mattino di Padova" di oggi: "Le grandi manovre sul mercato finanziario internazionale per trovare il miliardo e mezzo che manca alla Pedemontana veneta, nascondono le miserie della contabilità ordinaria. Non solo i soldi che mancano per gli stipendi ai contoterzisti o per indennizzare gli agricoltori espropriati. C'è un decreto ingiuntivo per 7,5 milioni di euro chiesto al tribunale di Venezia nei confronti del concessionario Sis e della Regione Veneto, perché paghino il progetto preliminare e il piano economico finanziario, di proprietà del gruppo che aveva promosso il project ma poi ha perso l'aggiudicazione.
Continua a leggere

