Referendum, Alessandra Moretti: “pochi consiglieri regionali hanno fatto campagna per il Sì”. E messaggia sul “voto di pancia” con il direttore Giovanni Coviello
Venerdi 2 Dicembre 2016 alle 22:22
“Ci sono pochi consiglieri regionali e presidenti di regioni che fanno campagna per il sìâ€. Alessandra Moretti, consigliere regionale e capogruppo del Partito Democratico in Veneto, è stata ospite a Radio1 Rai alla trasmissione “Un Giorno da Pecora†condotta da Geppi Cucciari e Giorgio Lauro. Nella lunga intervista (ascolta qui l'originale) la politica vicentina ha affrontato anche il tema dei costi nei Consigli regionali, con gli stipendi più alti d'Europa: con la riforma ci sarà il taglio degli emolumenti e dei rimborsi, anche se rimangono i vitalizi per gli ex consiglieri prima del 2015 (qui i 24 vicentini che ancora lo percepiscono).
Continua a leggere
Nuovi accordi con Trenitalia, Stefano Fracasso: ennesima retromarcia di Luca Zaia
Mercoledi 30 Novembre 2016 alle 16:56
Il consigliere regionale del Pd Stefano Fracasso commenta l'aggiornamento della proroga del contratto siglato dalla Regione con Trenitalia
Prendiamo atto che finalmente arrivano dei veri investimenti in materiale rotabile e servizi, ma i nuovi accordi con Trenitalia segnano anche l'ennesima retromarcia di Zaia sulla gara e quel servizio 'alla giapponese' invocato dal presidente oramai un po' di tempo fa. Finalmente la Regione sembra prendere in considerazione il trasporto ferroviario, anche se manca ancora la decisione di affrontare il vero salto di qualità che può arrivare dalla gara.Â
Continua a leggereCorSera: "I conti (veri) delle banche"
Martedi 29 Novembre 2016 alle 09:41
Divide et impera è uno dei motti latini assimilati con maggiore passione dall’impero britannico: «Divide and rule». L’impero si è dissolto, ma quella massima resta vitale oggi che il Regno Unito deve districarsi dall’Unione europea. Non devono essere dispiaciuti al governo di Londra due recenti articoli apparsi nelle testate inglesi più influenti, perché entrambi disegnano scenari che comportano gli esiti peggiori per la stabilità finanziaria dell’Italia, dunque per il futuro dell’euro e del progetto europeo. In fondo uscire da un’Unione europea in pezzi sembra sempre meno costoso che confrontarsi a un blocco compatto e disposto a espellere la Gran Bretagna dal maggiore mercato del mondo.
Continua a leggere
Legge Madia, Luca Zaia replica al premier Matteo Renzi: "non abbiamo mai cercato la rissa"
Domenica 27 Novembre 2016 alle 21:18
Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia replica al premier Matteo Renzi in merito alla sentenza della Corte Costituzionale sulla legge Madia
Una cosa sia chiara. Non abbiamo mai cercato la rissa, ma soltanto difendere l'autonomia della Regione. Se qualcuno cerca la rissa da noi non avrà grandi soddisfazioni. Temiamo peraltro che il Presidente del Consiglio sia stato male informato e che se la prenda con chi proprio non c'entra nulla. Vuole licenziare statali, dipendenti di Comuni, Province, Città metropolitane? La competenza è chiara e lo può fare senza chiedere il parere di Zaia o altri presidenti di Regione.
Continua a leggereAlessandra Moretti: Luca Zaia occupa il Consiglio con referendum e bilinguismo
Venerdi 25 Novembre 2016 alle 15:24
Alessandra Moretti, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale Invece di accordare priorità a una legge sacrosanta come quella che prevede l'obbligo dei vaccini nelle scuole e negli asili, il Presidente Zaia occupa il Consiglio regionale con questioni come referendum e bilinguismo. Sembrano essere queste, infatti, le priorità della Lega, anziché la salute dei cittadini o la realizzazione di opere strategiche, come la Pedemontana o la riqualificazione del Porto di Venezia, vittime della stessa malattia dell'immobilismo di cui soffre il Governatore. Continua a leggere
Una holding per le autostrade del Nordest, ma sulla Pedemontana lo Stato non mette altri soldi
Giovedi 24 Novembre 2016 alle 09:17
«Tra Luca Zaia e Debora Serracchiani c’è un sodalizio interessante…». Il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio sorride ma la sottolineatura non è solo un divertissement , una strizzata d’occhio alla platea arrivata a Ronchis, al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, per l’avvio dei lavori del nuovo lotto della terza corsia della A4 - il terzo - tra Alvisopoli e Gonars. Tra i due presidenti, infatti, è tutto un parlottare fitto, mezzi sorrisi e cenni d’intesa che non ci si aspetterebbe vista la distanza che divide Lega e Pd in questi tempi referendari.
Continua a leggere
Lega Nord e Forza Italia alla resa dei conti, il vicesegretario del Carroccio Paolo Franco: "eliminare chi distrugge". E per Vicenza ci sarà un candidato sindaco della Lega
Giovedi 17 Novembre 2016 alle 20:00
Non si placa il "lancio di stracci" tra Lega Nord e Forza Italia dopo la caduta del sindaco di Padova Massimo Bitonci. Il centrodestra, già frammentato a livello nazionale, ora si scopre sull'orlo di una crisi di nervi anche nel fortino del Veneto che da oltre vent'anni garantisce un bottino politico su cui fare affidamento. Le dimissioni dei consiglieri comunali berlusconiani che hanno mandato a casa la punta di diamante leghista, oltre che presidente della Liga veneta, profumano di resa dei conti in un centrodestra veneto sempre più spaccato. Era stato lo stesso Bitonci all'indomani della sua defenestrazione a parlare di “due Forze Italiaâ€, una all'opposizione di Matteo Renzi e l'altra che supporta governo e sì al referendum.
Continua a leggere
Popolari venete, la Regione stanzia 1 milione di euro per le azioni legali
Martedi 15 Novembre 2016 alle 09:25
Nel braccio di ferro tra le ex Popolari e i risparmiatori beffati sulle azioni azzerate, la Regione spiana la strada ai tavoli di conciliazione. Mentre Veneto Banca, domani, vivrà l’assemblea degli azionisti per approvare l’azione di responsabilità contro gli ex vertici, ieri all’unanimità il consiglio regionale ha approvato il disegno di legge proposto dalla giunta, ma parzialmente riscritto grazie a un accordo trasversale fra maggioranza e opposizione, che modifica l’impegno a favore dei cittadini danneggiati dalle banche inizialmente previsto nella legge di Stabilità .
Continua a leggere
Fondo di solidarietà regionale di 500 mila euro per risparmiatori Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Lunedi 14 Novembre 2016 alle 17:48
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia annuncia l’approvazione in Consiglio della modifica al fondo di solidarietà instituito per fornire assistenza legale ai cittadini danneggiati dalla crack della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto BancaLa Regione Veneto è stata di parola e garantisce a comitati ed associazioni la possibilità di intentare ‘class action’ per nome e per conto di migliaia di risparmiatori danneggiati dalla grave crisi delle due popolari venete di Vicenza e Montebelluna.
Continua a leggereBPVi-Veneto Banca, Pier Paolo Beretta rilancia sulla fusione
Venerdi 11 Novembre 2016 alle 09:35
«Credo nella fusione. Non è il momento di gettare la spugna». Pier Paolo Baretta, sottosegretario all’Economia, rilancia sulla fusione Bpvi-Veneto Banca. Raccoglie l’invito del segretario nazionale del sindacato autonomo bancari Fabi, Lando Sileoni, di andare a cercare con Luca Zaia i capitali per la banca regionale post-fusione tra le due ex popolari e invita il governatore a rientrare in partita: «Giusto che la politica si dia da fare. Ma bisogna partire dal piano industriale. Per gestire i problemi su personale e servizi informatici e vedere chi prenderà la banca quando Atlante si ritirerà ».
Continua a leggere

