Sanità, al via riforma del Veneto. Luca Zaia presenta i dg delle 9 nuove Ulss: Giovanni Pavesi alla Ulss 8 e Giorgio Roberti alla Ulss 7
Venerdi 30 Dicembre 2016 alle 21:14
E' di fatto partita oggi, con due giorni d'anticipo rispetto all'entrata in vigore della legge nr. 19 del 25 ottobre 2016, fissata al primo gennaio 2017, l'attuazione della riforma della sanità veneta. Il Presidente della Regione Luca Zaia, lo si legge nella nota ufficiale che pubblichiamo, ha infatti firmato i contratti con i manager chiamati ad attuarla sul territorio, guidando le nove nuove Ulss individuate dalla riforma, al posto delle ventuno precedenti. La loro presentazione ufficiale è avvenuta nel corso del punto stampa seguito alla seduta della Giunta regionale, alla presenza anche degli Assessori alla Sanità , Luca Coletto, e alle Politiche Sociali, Manuela Lanzarin. Alle strutture territoriali si aggiungono le Aziende Ospedaliere Universitarie di Padova e Verona e l'Istituto Oncologico Veneto (IOV), che non vengono interessate dalle novità . I cittadini assistiti sono in totale 4 milioni 915 mila 751.
Continua a leggere
Zanella di Caldogno, appello alle istituzioni del sindaco Ferronato per riaprire trattativa con Tengram e scongiurare la chiusura
Giovedi 29 Dicembre 2016 alle 14:15
Appello del sindaco Ferronato alle istituzioni per la Zanella. Il primo cittadino di Caldogno chiede anche a Regione e Provincia di attivarsi per riaprire una trattativa con Tengram e scongiurare la chiusura. A rischio 95 dipendentiIl sindaco di Caldogno Nicola Ferronato, preoccupato per il silenzio calato sulla questione Zanella, con 95 dipendenti che dal primo gennaio rischiano di trovarsi senza lavoro, nella giornata di ieri ha inviato una lettera aperta ai vertici di Tengram e Vicenza Manufacturing, alle sigle sindacali, al Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, all'assessore regionale al Lavoro Elena Donazzan, al Presidente della Provincia di Vicenza Achille Variati, chiedendo che si riapra un tavolo di confronto per scongiurare la chiusura di un'azienda storica del territorio, con gravissime conseguenze per le tante famiglie coinvolte. Qui di seguito il testo della lettera.
Continua a leggereEmergenza smog in Veneto Piero Ruzzante: Giunta Zaia se ne è accorta?
Giovedi 29 Dicembre 2016 alle 13:47
"Sembra che solo Zaia e la sua Giunta non si siano accorti della cappa di smog e di polveri sottili che sta mettendo sotto assedio i capoluoghi veneti. Siamo di fronte ad una vera emergenza sanitaria per molti cittadini, eppure la Regione non fa nulla per ridurre l'impatto ambientale". Lo afferma in una nota, che pubblichiamo di seguito, il consigliere regionale del Partito Democratico Piero Ruzzante, che ha presentato in data odierna un'interrogazione sul tema, evidenziando come "l'aumento degli accessi al Pronto Soccorso per bronchiti, infiammazioni alle vie respiratorie e scompensi cardiaci, nonché i dati raccolti dalle centraline Arpav relativi, ad esempio, alla giornata del 27 dicembre us, rilevano un quadro drammatico per quanto concerne le città capoluogo, con sforamenti di grande entità del Valore Limite giornaliero per la protezione della salute umana, pari a 50 microgrammi per metro cubo. A Padova (centralina Arcella) si sono toccati i 125 microgrammi, a Treviso (centralina Via Lancieri) i 90 microgrammi, a Venezia (centralina Bissuola) i 120, a Verona (B. Milano e Giarol) i 65".
Continua a leggere
Zaia su Bebe Vio "italiano dell'anno" per Famiglia Cristiana, "scelta perfetta. Ha dato una stoccata alle avversità della vita"
Mercoledi 28 Dicembre 2016 alle 15:27
"Con la sua vita e le sue sfide Bebe Vio ha indicato la strada giusta a tutti noi. Condivido in tutto e per tutto la scelta di Famiglia Cristiana e aggiungo che questa ragazza incarna un messaggio planetario e non a caso, non solo le sue imprese sportive, ma anche il suo sorriso e la sua contagiosa voglia di vivere hanno fatto il giro del mondo". Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia esprime la sua "totale condivisione" con la scelta del settimanale cattolico di indicare la campionessa paralimpica di scherma come "italiano dell'anno 2016".
Continua a leggere
Inquinamento da Pfas, i dati e le posizioni di Luca Zaia e Luca Coletto. Giunta regionale: piani di monitoraggio su persone e alimenti
Lunedi 26 Dicembre 2016 alle 12:52
Zaia, "continueremo collaborazione con procure". Coletto:"prime convocazioni gia' partite per i quattordicenni".Una vasta azione sanitaria, per verificare la presenza e gli eventuali effetti su persone e alimenti dei "Pfas" (Sostanze Perfluoro Alchiliche), la cui contaminazione ha interessato parte del territorio regionale, è stata avviata dalla Giunta regionale del Veneto che, su proposta dell'Assessore alla Sanità Luca Coletto, ha approvato (qui la delibera, ndr) due importanti Piani di intervento. Si tratta del "Piano di Sorveglianza sulla Popolazione Esposta alle sostanze Perfluoroalchiliche" e del "Piano di campionamento per il monitoraggio degli alimenti in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in alcuni ambiti della Regione del Veneto".
Continua a leggerePedemontana, Guarda (AMP) e Zanoni (PD): "Solo promesse da parte di Zaia: espropriati ancora attendono la seconda rata"
Giovedi 22 Dicembre 2016 alle 18:12
I consiglieri regionali Cristina Guarda (AMP) e Andrea Zanoni (PD) tornano con una nota sul problema della Pedemontana
"Tante promesse e zero fatti. Da sei anni, gli espropriati della Pedemontana stanno aspettando quanto dovuto, ma la seconda rata, che doveva essere accreditata entro il 30 novembre us, è finora fantasma" dicono i consiglieri regionali Cristina Guarda (AMP) e Andrea Zanoni (PD) sul problema della Pedemontana. In particolare, Cristina Guarda ricorda di "aver presentato sulla questione un'interrogazione lo scorso 14 dicembre", mentre Andrea Zanoni informa "che ieri mi sono visto respingere un ordine del giorno durante la seduta sul Bilancio". Questa non è una battaglia che dovrebbe dividere - affermano i consiglieri regionali - e invece è andata esattamente così. Ad agosto, la Giunta Zaia aveva promesso un preciso Piano di rientro per saldare agricoltori e proprietari espropriati. Al momento, però, è andata a buon fine soltanto la prima rata, della seconda nessuno invece sa niente".
Continua a leggereLa risposta della Ulss 6 a un paziente che entra "in piedi" al S. Bortolo, va in stroke unit e ne esce in carrozzella: la denuncia è del prof. Renato Ellero
Giovedi 22 Dicembre 2016 alle 08:58
Prima pubblicazione ore 14.55 del 20 dicembre 2016. Aggiornamento ore 23.55. Completamento con replica Ulss 6 alle 8.58 del 22 dicembre. Sulla denuncia del Prof. Renato Ellero ci è arrivata ieri la presa di posizione da noi richiesta alla Ulss 6 di Vicenza che pubblichiamo qui di seguito a completamento dell'intevista all'avvocato rimasto semiparalizzato dopo un ricovero in stroke unit al S. Bortolo di Vicenza.
A seguito della nota pervenuta in data 27 ottobre 2016 da parte del legale dell'avv. Ellero, l'ULSS 6 ha già attivato l'iter interno volto ad accertare lo svolgimento degli eventi, in un'ottica di massima trasparenza e rispetto che caratterizza tutti i rapporti con i propri assistiti. Pur comprendendo lo stato d'animo dell'avv. Ellero e profondamente dispiaciuti per l'evento occorsogli, si giudicano pertanto inappropriate le osservazioni negative sull'Azienda stessa e sul sistema sanitario regionale nel suo complesso. Ulss 6 di Vicenza
Continua a leggereTerrorismo, Luca Zaia: è guerra non convenzionale, serve tolleranza zero con leggi speciali
Martedi 20 Dicembre 2016 alle 16:40
Giunta regionale del Veneto“Da tempo ci è stata dichiarata guerra, una guerra non convenzionale da parte di chi non ha regole e scrupoli a uccidere donne, bambini, persone inermi, anche in momenti di gioia. Il Bataclan con tanti giovani brutalmente assassinati tra i quali la nostra Valeria Solesin, Nizza, e ora il mercatino di Natale parlano chiaro. Non abbassare la guardia non basta più, occorre passare alla tolleranza zero, con leggi speciali che permettano agli Stati di setacciare i territoriâ€. Lo dichiara il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, dicendosi “profondamente addolorato†per le vittime dell’attentato a Berlino. Continua a leggere
Il Fatto: La capa del Pd ha la febbre? No, il “mal d’India”
Giovedi 15 Dicembre 2016 alle 14:15
Una manciata di giorni fa la chat dei consiglieri Pd veneti annuncia la convocazione per l’assemblea: “Moretti ha mandato un messaggio: sono malata. Stop. Mica sapevamo che era all’estero. Mentre c’era la sessione di bilancioâ€. Ma poi la notizia salta fuori. Galeotto un messaggio sul social network Instagram postato dalla stessa Moretti: “C’erano foto di Alessandra… in India, così l’abbiamo chiamata e il telefono suonava stranoâ€, raccontano in Regione. Una trasferta segreta? Macché: “Un viaggio che apre gli occhi sul mondoâ€, scrive Moretti sul social.
Continua a leggere
Il Fatto Quotidiano: Il ritorno del Veneto indipendentista che sfida il governo
Venerdi 9 Dicembre 2016 alle 10:01
Da presidente del Consiglio in carica, Matteo Renzi aveva due difetti difficili da digerire per quel popolo veneto che da martedì pomeriggio,grazie a una sgangherata proposta di legge ispirata dalla Lega Nord e approvatadal Consiglio regionale, può fregiarsi dell'ambigua patente di "minoranza nazionale". Roba da riserva indiana, comunque rivelatrice diuna rivendicazione d'identità , anche linguistica, che ha radici antiche, se è vero cheda queste parti decine digruppi venetisti si ostinato a sconfessare, 150 anni dopo, il plebiscito che sancì l'annessione all'Italia. Con la sua riforma costituzionale, Renziera esattamente agli antipodi.
Continua a leggere

