Veneto Banca, a Treviso indagati Fabrizio Viola e i due commissari della Lca
Martedi 8 Maggio 2018 alle 08:28
In attesa di un pronunciamento del giudice fallimentare di Treviso sull'esistenza tecnica di condizioni di insolvenza di Veneto Banca al momento della sua messa in liquidazione, la Procura ha aperto un nuovo fronte di indagine. Sotto inchiesta i tre commissari liquidatori, Alessandro Leproux, Giuliana Scognamiglio e Fabrizio Viola. L'indagine sarebbe stata innescata da un esposto di una società romana azionista della ex banca popolare, che si ritiene danneggiata da alcune scelte fatte dai commissari.
Continua a leggere
Zaia revoca il dirigente taglia-sprechi, Il Fatto: rimosso Costantino Gallo che fece risparmiare 800 milioni di euro
Domenica 6 Maggio 2018 alle 08:59
Quell'esperto è troppo esperto. Rimosso. Un dirigente sanitario della Regione Veneto, meritevole di aver fatto risparmiare all'ente 800 milioni di euro, bloccando il costosissimo project financing del Centro Protonico di Mestre, è al centro di un pasticcio istituzionale imbarazzante per la giunta di Luca Zaia. L'assessore alla Sanità , Luca Coletto, ha nominato il dottor Costantino Gallo nella commissione Crite che si occupa di investimenti in tecnologia ed edilizia, nonché di acquisti di macchinari, impianti e attrezzature degli ospedali.
Continua a leggere
Patto tra Veneto e Mafie, Filippomaria Pontani: anche per Bindi c'è e discende non dalla paura ma da una comunanza d'interessi
Domenica 29 Aprile 2018 alle 09:32
Senza stato. L'ostilità alle regole cavalcata dalla destra combinata con la crisi hanno spinto imprenditori e poteri locali ad aprire il territorio alla criminalità organizzata che offriva soldi e protezioneInvece di gingillarsi fra gli stand di Vinitaly, i leader politici accorsi a Verona il 15 aprile avrebbero potuto fare un salto a pochi chilometri di distanza, a Povegliano, dove era appena andato in fiamme un deposito dell'azienda di smaltimento rifiuti Sev 2.0.
Continua a leggereDietro sofferenze bancarie cedute a finanza speculativa ci sono famiglie e imprese in difficoltà. Il Fatto: governo tutela creditori, ma gli insolventi possono ancora difendersi
Mercoledi 18 Aprile 2018 alle 11:08
Nel Libro dell'Esodo si narra delle 10 piaghe d'Egitto e, tra queste, dell'invasione delle locuste. Nel linguaggio colorito della finanza, si chiamano fondi locusta alcuni fondi finanziari speculativi per indicare il senso della loro missione: spolpare tutto ciò che è spolpabile, lucrare il più possibile da coloro che non sono stati in grado di onorare totalmente i debiti che hanno contratto con le banche, anche a costo di rovinarli completamente. Nel linguaggio finanziario questi fondi vengono anche chiamati fondi avvoltoio, perché come gli avvoltoi si nutrirebbero degli animali morti abbandonati dai predatori.
Continua a leggere
Dichiarazione precompilata, Il Fatto: la bussola tra spese e risparmi
Lunedi 16 Aprile 2018 alle 11:47
In attesa del 2023, o giù di lì, quando secondo il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, verrà abolita la dichiarazione dei redditi ("Accumulando sempre più dati e non chiedendo più quelli che già abbiamo, deve venir meno il concetto stesso di dichiarazione"), tocca di nuovo armarsi di santa pazienza per affrontare la nuova stagione delle tasse. Da oggi, infatti, è possibile visualizzare via web il proprio modello e consultare l'elenco di tutte le informazioni che sono state utilizzate per elaborarlo.
Continua a leggere
Ora i big tutti contro Mark Zuckerberg
Martedi 10 Aprile 2018 alle 21:17
È fondamentale che Mark Zuckerberg, il fondatore di Facebook, prenda sul serio l'ondata di criticismo che si sta diffondendo in tutto il mondo contro il social network. Dalle istituzioni agli utenti, è qualcosa che non può essere ignorato. Dicono questo le parole di Jack Ma, l'uomo più ricco della Cina e il fondatore del multimiliardario sito di eCommerce Alibaba, estorte dalle domande dei giornalisti durante ilBoao Forum for Asia. Vorrebbe evitare di parlarne, ma alla fine cede (nell'immagine da sx Mark Zuckerberg di Facebook, Eric Schmidt di Google, Jeff Bezos di Amazon e Tim Cook di Apple).
Continua a leggere
Intesa Sanpaolo, Il Fatto: la fake news della generosa rinuncia alle garanzie dello Stato sui bond BPVi e Veneto Banca, esigibili solo in caso di default della banca di Carlo Messina
Domenica 8 Aprile 2018 alle 11:56
Le banche venete (BPVi e Veneto Banca, ndr), Intesa Sanpaolo e i bond garantiti dallo Stato: ovvero come fare di una non-notizia una vera e propria fake news. Ad alzare la palla è un comunicato stampa del "gruppo bancario leader in Italia" e a schiacciarla in faccia ai lettori è una buona quota della stampa italiana, Corriere della Sera in testa: "Intesa rinuncia alla garanzia di Stato - titola il quotidiano di Via Solferino - Con la mossa si estingue un rischio da 9,3 miliardi". Insomma, l'amministratore delegato dell'istituto, Carlo Messina, nei panni del salvatore della Patria e dei conti pubblici.
Continua a leggere
I vecchi mali del giornalismo, Il Fatto: "Guardate chi sono gli editori". Il problema delle querele intimidatorie e temerarie
Domenica 8 Aprile 2018 alle 11:40
Fake news, editori impuri, ingerenze politiche: che cosa minaccia la credibilità del giornalismo italiano? Ieri ne hanno discusso Marco Travaglio, Mario Calabresi, Enrico Mentana, Giuliano Ferrara e Luciana Castellina intervenendo a un dibattito organizzato dal direttore di MicroMega Paolo Flores d'Arcais nel teatro Sala Umberto di Roma. "Nel 2012 tutti i giornali si schierarono dalla parte di Mario Monti quando disse ‘no' alle olimpiadi di Roma - la posizione di Travaglio - mentre 5 anni dopo gli stessi quotidiani lanciarono una campagna contro la scelta di Virginia Raggi".
Continua a leggere
Per MPS da prosciogliere Profumo e Viola, Il Fatto: per la procura si sono attenuti alle disposizioni ricevute da Consob e Banca d'Italia sui derivati nei bilanci 2012-2015
Domenica 8 Aprile 2018 alle 11:27
Alessandro Profumo e Fabrizio Viola (poi diventato Ad e, quindi, commissario liquidatore di Banca Popolare di Vicenza, ndr) non hanno falsificato i bilanci di Mps e non hanno ingannato il mercato. Ne è certo il pubblico ministero di Milano, Stefano Civardi, che ieri in sede di udienza preliminare ha chiesto il proscioglimento con formula piena degli ex vertici di Rocca Salimbeni. Già nel settembre 2016, Civardi - insieme ai colleghi Giordano Baggio e Mauro Clerici - aveva richiesto l'archiviazione per i reati di falso in bilancio e aggiotaggio per i due manager, ma il giudice Livio Antonello Cristofano, ad aprile 2017 ne ha disposto l'imputazione coatta, così gli stessi magistrati hanno disposto come atto dovuto il rinvio a giudizio per i due.
Continua a leggere
Errori Fedeli o da... Travaglio: non se n'è accorto solo Di Maio
Mercoledi 4 Aprile 2018 alle 22:44
Marco Travaglio e i suoi collaboratori sono famosi, e mi piacciono, per il loro "feroce" giornalismo che non le manda a dire e che, se c'è da impiombare qualcuno, che sia responsabile di grandi malefatte o che inciampi anche "solo" sull'italiano, non si fa certo pregare. Tra le più bersagliate dal direttore e dalla redazione de Il Fatto Quotidiano, e come dar loro torto?, è Valeria Fedeli, che, pur forte di un curriculum non dei più... fedeli, pare non sia, lei ministra dell'Istruzione, connazionale di Dante.
Continua a leggere
