Archivio per tag: Giancarlo Albera
	
	
Almirante, duecento vicentini firmano petizione: "via la bandiera dal Municipio"
Venerdi 23 Gennaio 2015 alle 16:24 Oltre duecento vicentini hanno presentato al Sindaco di Vicenza, Achille  Variati, una petizione (di seguito il testo integrale e tutti i nomi e  cognomi dei firmatari in ordine alfabetico) chiedendo che “la  bandiera civica, decorata con due medaglie d’oro al valore militare, una  delle quali per la partecipazione alla Resistenza, sia trasferita in  un’altra sede comunale per tutta la durata del convegno “Vicenza ricorda  Almiranteâ€. Convegno che ha avuto un rilevante spazio su tutti i  giornali e televisioni dopo il vespaio di polemiche generato dalle  proteste di partiti, associazioni e partigiani vicentini, con questi ultimi che accusano di “ignoranza storica su Almiranteâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oltre duecento vicentini hanno presentato al Sindaco di Vicenza, Achille  Variati, una petizione (di seguito il testo integrale e tutti i nomi e  cognomi dei firmatari in ordine alfabetico) chiedendo che “la  bandiera civica, decorata con due medaglie d’oro al valore militare, una  delle quali per la partecipazione alla Resistenza, sia trasferita in  un’altra sede comunale per tutta la durata del convegno “Vicenza ricorda  Almiranteâ€. Convegno che ha avuto un rilevante spazio su tutti i  giornali e televisioni dopo il vespaio di polemiche generato dalle  proteste di partiti, associazioni e partigiani vicentini, con questi ultimi che accusano di “ignoranza storica su Almiranteâ€.			
			Continua a leggere
			TAC, le osservazioni del Coordinamento dei Comitati: "Italferr non ha scelto dismissione stazione centrale!"
Martedi 13 Gennaio 2015 alle 14:39 Giancarlo Albera del Coordinamento dei Comitati presenta le osservazioni preparate sullo studio di fattibilità Tav-Tac e presentate in commissione territorio
				
			
			
			  Giancarlo Albera del Coordinamento dei Comitati presenta le osservazioni preparate sullo studio di fattibilità Tav-Tac e presentate in commissione territorioSi stanno per prendere decisioni che avranno ripercussioni su noi tutti e sulla città , per almeno cento anni (la vecchia stazione ha più di 150 anni) per cui le scelte vanno assolutamente ponderate. Volevo fare alcune sottolineature.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Giancarlo Albera e lo staff tecnico del Coordinamento Comitati ci fanno pervenire le loro osservazioni sullo studio di fattibilità TAV/TAC a Vicenza consegnate alla Commissione Territorio Comune di Vicenza e che pubblichiamo integralmente
				
			
			
			Giancarlo Albera e lo staff tecnico del Coordinamento Comitati ci fanno pervenire le loro osservazioni sullo studio di fattibilità TAV/TAC a Vicenza consegnate alla Commissione Territorio Comune di Vicenza e che pubblichiamo integralmente
Lo studio di fattibilità sulla TAV/TAC e sulle opere complementari oggetto delle osservazioni che stiamo affrontando, necessiterebbe di essere approfondito bene sia perché la costruzione di questa nuova linea è intrinsecamente complessa, sia perché devono essere analizzate adeguatamente anche le conseguenze profonde e gli effetti sconvolgenti che si potrebbero produrre sul territorio circostante se non valutati bene prima di pianificare e progettare i lavori. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		TAV - TAC a Vicenza, critico il Coordinamento Comitati: serve più tempo per valutare
Lunedi 29 Dicembre 2014 alle 21:47 Giancarlo Albera e lo staff tecnico del Coordinamento Comitati ci fanno pervenire le loro osservazioni sullo studio di fattibilità TAV/TAC a Vicenza consegnate alla Commissione Territorio Comune di Vicenza e che pubblichiamo integralmente
				
			
			
			Giancarlo Albera e lo staff tecnico del Coordinamento Comitati ci fanno pervenire le loro osservazioni sullo studio di fattibilità TAV/TAC a Vicenza consegnate alla Commissione Territorio Comune di Vicenza e che pubblichiamo integralmenteLo studio di fattibilità sulla TAV/TAC e sulle opere complementari oggetto delle osservazioni che stiamo affrontando, necessiterebbe di essere approfondito bene sia perché la costruzione di questa nuova linea è intrinsecamente complessa, sia perché devono essere analizzate adeguatamente anche le conseguenze profonde e gli effetti sconvolgenti che si potrebbero produrre sul territorio circostante se non valutati bene prima di pianificare e progettare i lavori. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Religioni				
			
			
			
							
				 Giancarlo Albera, commissione pastorale sociale e del lavoro di Vicenza - Anche quest’anno in prossimità  del 1° Maggio si terrà la consueta veglia di preghiera cittadina e diocesana per il lavoro. Mercoledì 30 Aprile alle 20,30 al mercato ortofrutticolo di Vicenza, il Vescovo Beniamino Pizziol presiederà l'incontro per la “Preghiera al Mercatoâ€. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giancarlo Albera, commissione pastorale sociale e del lavoro di Vicenza - Anche quest’anno in prossimità  del 1° Maggio si terrà la consueta veglia di preghiera cittadina e diocesana per il lavoro. Mercoledì 30 Aprile alle 20,30 al mercato ortofrutticolo di Vicenza, il Vescovo Beniamino Pizziol presiederà l'incontro per la “Preghiera al Mercatoâ€. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		"Preghiera al Mercato", vivere da Cristiani nella crisi economica
Sabato 26 Aprile 2014 alle 14:47 Giancarlo Albera, commissione pastorale sociale e del lavoro di Vicenza - Anche quest’anno in prossimità  del 1° Maggio si terrà la consueta veglia di preghiera cittadina e diocesana per il lavoro. Mercoledì 30 Aprile alle 20,30 al mercato ortofrutticolo di Vicenza, il Vescovo Beniamino Pizziol presiederà l'incontro per la “Preghiera al Mercatoâ€. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giancarlo Albera, commissione pastorale sociale e del lavoro di Vicenza - Anche quest’anno in prossimità  del 1° Maggio si terrà la consueta veglia di preghiera cittadina e diocesana per il lavoro. Mercoledì 30 Aprile alle 20,30 al mercato ortofrutticolo di Vicenza, il Vescovo Beniamino Pizziol presiederà l'incontro per la “Preghiera al Mercatoâ€. 			
			Continua a leggere
			Da Vicenza "Verso Arena di Pace 2014"
Sabato 5 Aprile 2014 alle 15:08 Giancarlo Albera, Coordinamento dei Comitati * - Giovedì  10 Aprile, ore 20.30 presso il Centro Culturale S. Paolo (Paolini, vicino alla piscina comunale), in viale Ferrarin n. 30, Vicenza, Mao Valpiana (Movimento Nonviolento) e Don Albino Bizzotto (Beati i Costruttori di pace), interverranno in un incontro pubblico sul tema “Verso Arena di Pace 2014â€. L’incontro è in preparazione dell'importante appuntamento all'Arena di Verona del 25 Aprile 2014. Don Albino Bizzotto e Mao Valpiana ci introdurranno sui temi e gli scopi di questa iniziativa. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Giancarlo Albera, Coordinamento dei Comitati * - Giovedì  10 Aprile, ore 20.30 presso il Centro Culturale S. Paolo (Paolini, vicino alla piscina comunale), in viale Ferrarin n. 30, Vicenza, Mao Valpiana (Movimento Nonviolento) e Don Albino Bizzotto (Beati i Costruttori di pace), interverranno in un incontro pubblico sul tema “Verso Arena di Pace 2014â€. L’incontro è in preparazione dell'importante appuntamento all'Arena di Verona del 25 Aprile 2014. Don Albino Bizzotto e Mao Valpiana ci introdurranno sui temi e gli scopi di questa iniziativa. 			
			Continua a leggere
			Le osservazioni al progetto bretella Pasubio del Coordinamento dei Comitati
Giovedi 13 Febbraio 2014 alle 21:00 Riceviamo da Giancarlo Albera e pubblichiamo - Volevo segnalare una diversa posizione, che mira in ogni caso a risolvere il nodo dell'Albera,  e dei vari quartieri adiacenti; posizione sostenuta dai tanti  abitanti dei 3 quartieri. Nella sola assemblea di Maddalene del 29  gennaio, da voi registrata, erano sicuramente presenti più di 200 persone che  volevano esprimersi sulla variante.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Giancarlo Albera e pubblichiamo - Volevo segnalare una diversa posizione, che mira in ogni caso a risolvere il nodo dell'Albera,  e dei vari quartieri adiacenti; posizione sostenuta dai tanti  abitanti dei 3 quartieri. Nella sola assemblea di Maddalene del 29  gennaio, da voi registrata, erano sicuramente presenti più di 200 persone che  volevano esprimersi sulla variante.			
			Continua a leggere
			Capodanno per la Pace con il cammino silenzioso a Vicenza
Sabato 28 Dicembre 2013 alle 18:46 Giancarlo Albera, Commissione Diocesana Vicenza - Mercoledì 1 Gennaio 2014 si celebra il  47° anniversario della Giornata mondiale per la Pace e, per questa occasione, la "Commissione Diocesana per la Pastorale Sociale e del lavoro, giustizia e pace, cura del creato†di Vicenza, insieme ad altre realtà, propone ed organizza il consueto cammino silenzioso di Pace. La partenza alle ore 15 dalla chiesa di Santa Croce (dei Carmini) con un saluto del vescovo Beniamino Pizziol.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giancarlo Albera, Commissione Diocesana Vicenza - Mercoledì 1 Gennaio 2014 si celebra il  47° anniversario della Giornata mondiale per la Pace e, per questa occasione, la "Commissione Diocesana per la Pastorale Sociale e del lavoro, giustizia e pace, cura del creato†di Vicenza, insieme ad altre realtà, propone ed organizza il consueto cammino silenzioso di Pace. La partenza alle ore 15 dalla chiesa di Santa Croce (dei Carmini) con un saluto del vescovo Beniamino Pizziol.			
			Continua a leggere
			Manifestazione regionale per la difesa e salvaguardia di suolo e ambiente
Martedi 26 Novembre 2013 alle 21:07 Giancarlo Albera, Coordinamento dei Comitati di Vicenza - "Siamo nati              per vivere assieme e, se possibile, anche contenti             di esprimere la nostra umanità". La Terra             sappiamo andrebbe amata, coltivata, rispettata, non sfruttata e violentata per i soldi. Troppi non              se ne rendono conto, altri invece non vogliono saperne. La  crisi nella             quale ci troviamo non è solo economico-finanziaria, è anche  legata al disordine di un sistema che si va degradando sia negli aspetti  naturali che valoriali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giancarlo Albera, Coordinamento dei Comitati di Vicenza - "Siamo nati              per vivere assieme e, se possibile, anche contenti             di esprimere la nostra umanità". La Terra             sappiamo andrebbe amata, coltivata, rispettata, non sfruttata e violentata per i soldi. Troppi non              se ne rendono conto, altri invece non vogliono saperne. La  crisi nella             quale ci troviamo non è solo economico-finanziaria, è anche  legata al disordine di un sistema che si va degradando sia negli aspetti  naturali che valoriali.			
			Continua a leggere
			Tangenziale e parco, Albera (No Dal Molin): stanno raccontando un'altra verità
Mercoledi 15 Maggio 2013 alle 16:15 Giancarlo Albera, coordinamento dei Comitati No Dal Molin - E’ abbastanza normale che in periodo elettorale si facciano promesse eclatanti, ardite e un po’ demagogiche; fa parte della dialettica politica. Non è accettabile, però, che si racconti un’altra verità; che si travisino sfacciatamente i contenuti di vicende accadute non molto tempo fa. S’inventano ricostruzioni di fatti e/o percorsi, cambiandone il senso e  le responsabilità. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giancarlo Albera, coordinamento dei Comitati No Dal Molin - E’ abbastanza normale che in periodo elettorale si facciano promesse eclatanti, ardite e un po’ demagogiche; fa parte della dialettica politica. Non è accettabile, però, che si racconti un’altra verità; che si travisino sfacciatamente i contenuti di vicende accadute non molto tempo fa. S’inventano ricostruzioni di fatti e/o percorsi, cambiandone il senso e  le responsabilità. 			
			Continua a leggere
			Base Usa, No Dal Molin: il 25 aprile sia la vera liberazione dagli occupanti americani
Mercoledi 24 Aprile 2013 alle 21:39 
				
			
			
			Giancarlo Albera, coordinamento dei Comitati No Dal Molin - Il col. Comandante D. Buckingham ha rivolto ai cittadini di Vicenza, l'invito a partecipare il 4 maggio a un OPEN DAY, cioè all'apertura a tutti, della nuova base militare USA Dal Molin/Del Din. Nelle intenzioni degli organizzatori, l'Open Day dovrebbe rappresentare un momento di pacificazione con la città , una ripresa delle buone relazioni, una "festa", una riconciliazione.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    