La Germania maschera il suo deficit reale: è il Paese europeo col maggior debito pubblico
Martedi 27 Dicembre 2011 alle 22:54
La notizia avrebbe del surreale, se non fosse stata confermata da Eurostat, dalla Facoltà di Scienze Economiche di Friburgo e dalla fondazione berlinese «Marcktwirtschaft» (Economia di mercato): la Germania ha il debito pubblico in assoluto più voluminoso di tutta Europa. Già la Primavera scorsa Eurostat quantificò il debito pubblico esplicito della Germania in 2080 miliardi di euro: il primo debito dell'eurozona a sfondare la soglia dei 2000 miliardi.
Continua a leggere
Rifiuti alla tedesca
Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 22:01
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamoIn Germania, ogni paese, ogni città , aveva la propria discarica, in totale circa 50 mila; ridotte a 2 mila, negli anni 90. Oggi, sono appena 150 discariche per i rifiuti urbani, ma anche queste saranno chiuse entro il 2012. Uno straordinario esempio di civismo da parte dei tedeschi, una lezione non trascurabile per noi italici, lontani da tutte le medie europee. Continua a leggere
Euro, Bizzotto: Germania stampa marchi? Commissione Europea faccia chiarezza
Mercoledi 30 Novembre 2011 alle 13:26
Mara Bizzotto, Lega Nord - "Il fallimento dell'euro è ormai sotto gli occhi di tutti, e la cosa che stupisce di più è che un Paese come la Germania, vero pilastro della moneta unica, stia già pensando di scaricare l'Unione Europea. Secondo economisti e addetti ai lavori, infatti, Berlino avrebbe già incaricato due aziende svizzere di stampare marchi in quantità consistenti. La Commissione faccia chiarezza al più presto".
Continua a leggere
Camusso anche a Cisl e Uil: colpito chi paga, Italia commissariata, tasse su immobili Chiesa
Giovedi 25 Agosto 2011 alle 09:25
Rassegna.it - Lo stop del 6 settembre. Camusso: "Cancellare le norme che non vanno e cambiarne il segno sociale". Il paese è "commissariato" da Germania e Bce. Le proposte: colpire l'evasione, tassare le grandi ricchezze, tagli alla politicaLa manovra del governo "è ideologica", colpisce chi già paga le tasse e i lavoratori dipendenti, per questo deve cambiare. Così il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, ha spiegato ieri (24 agosto) le ragioni dello sciopero generale di 8 ore di martedì 6 settembre (nella foto d'archivio Camusso a Vicenza tra Bergamin e Variati dopo l'alluvione). Continua a leggere
Emergenza immigrati, Bizzotto: Europa è morta, tanto vale che la UE venga sciolta
Lunedi 11 Aprile 2011 alle 17:18
Mara Bizzotto, Lega Nord  -  "L'Europa vile e cialtrona ci prende in giro da 2 mesi e se ne frega dell'emergenza clandestini: portiamo gli immigrati a Bruxelles o in Francia, e vediamo cosa succede. Oggi l'Europa è morta, e non c'è speranza di farla resuscitare. Questa è l'amara verità : l'Italia è stata lasciata sola in balia di un'emergenza senza precedenti e l'Europa non ha alcuna intenzione, né ora né mai, di affrontare questo problema a livello continentale. Se questa è l'Unione Europea, tanto vale che non esista e che venga sciolta".
Continua a leggere
Nucleare, anche la Germania trema
Venerdi 25 Marzo 2011 alle 23:39
Riccardo Valsecchi, Rassegna .it - Berlino. Dopo il disastro di Fukushima il governo tedesco ha sospeso il rilancio dell'atomo. Ma per molti la decisione non basta. I 17 reattori stanno invecchiando e gli incidenti aumentano. Dal 2007 a oggi una lunga lista di guasti e malfunzionamenti. Il Giappone piange e la Germania trema. Nonostante le proteste di piazza e l'opposizione di tutti i sei Länder guidati dal Partito Socialdemocratico (SPD), il 26 novembre scorso il Parlamento federale tedesco aveva approvato l'estensione del periodo d'attività degli impianti atomici sul territorio: fino a otto anni per gli impianti precedenti il 1980, quattordici anni per le dieci centrali costruite successivamente.
Â
Risparmi di 75 mld di euro con Pubblica Amministrazione efficiente come in Germania
Lunedi 28 Febbraio 2011 alle 00:34
Giuseppe Bortolussi, Cgia di Mestre - Se la nostra Pubblica Amministrazione fosse efficiente come quella tedesca, potremmo risparmiare 75 mld di euro all'anno. Il risultato, emerso da un'analisi condotta dalla CGIA di Mestre, è il frutto di una comparazione tra i livelli di efficienza degli uffici pubblici di Italia, Spagna, Austria e Germania. Un confronto, sottolineano dalla CGIA, che ha preso come parametro di riferimento le spese di funzionamento della macchina pubblica.
Continua a leggere
Italvolley sconfitta a Schio 2-3 dalla Germania
Sabato 11 Settembre 2010 alle 01:37
Perde 2-3 il test pre mondiali a Schio (PalaCampagnola sold out e gran tifo per gli azzurri) la nazionale Italiana con la Germania. I parziali: 25-20, 25-14, 22-25, 22-25, 10-15. Buon avvio dell'Italia che va avanti 2-0. Poi si spegne e la Germania rimonta complici anche numerosi errori in battuta degli azzurri. Tra i migliori il numero 11 Savani (foto del match di Mantova, da volleybal.it). Mastrangelo fermo per un infortunio (non grave) ha seguito il match da bordo campo.
Continua a leggereVolley,Schio: sold out per Italia-Germania
Giovedi 9 Settembre 2010 alle 23:32
Domani a Schio arriva la nazionale italiana maschile di pallavolo (foto di repertorio) per un "aperitivo del mondiale" ed è sold-out per l'amichevole delle 20.30 contro la Germania. Il tutto esaurito non è una sorpresa, vista la grande passione dei vicentini per il volley che li ha sempre fatti rispondere presenti ai grandi appuntamenti che in passato sono stati organizzati nella nostra provincia, ma è sicuramente una grande soddisfazione per l'organizzazione ed un primo obiettivo raggiunto.
Continua a leggereVolley, Schio: amichevole Italia-Germania
Martedi 7 Settembre 2010 alle 00:25
Torna dopo oltre un ventennio di assenza a Schio la nazionale azzurra maschile di pallavolo (anni '80 con il Ct Prandi). Venerdì sera 10 settembre con inizio alle ore 20,30 le porte del PalaCampagnola si apriranno per ospitare un test tra Italia e Germania in vista dei Campionati del Mondo maschili FIVB che sono ospitati in Italia e di scena dal 24 settembre al 10 ottobre in 10 città italiane tra cui per il Veneto Verona.
Continua a leggere
