Week-end con il Bus di Babbo Natale
Giovedi 17 Dicembre 2009 alle 18:59Ferrovie e Tramvie Vicentine
Un altro week-end con "Il Bus di Babbo Natale"
Si viaggia gratis con Ftv anche la vigilia e si fa shopping con lo sconto
Sabato 19 pullman gratuito per i partecipanti a "Corri, Babbo Natale! Corri!"
Tragitto gratis, nessun problema di parcheggio dell'auto e acquisti scontati in tantissimi negozi: sono alcuni semplici vantaggi che possono però contribuire a rendere meno caotici e più sereni i giorni precedenti al S. Natale, solitamente dedicati alle compere degli ultimi regali.
E' quanto offre a tutti, anche per il prossimo week end, l'operazione "Il Bus di Babbo Natale", l'iniziativa studiata dall'Amministrazione Provinciale di Vicenza, Confcommercio Vicenza e Ferrovie e Tramvie Vicentine per queste Festività .
Il pomeriggio di sabato 19 e l'intera giornata di domenica 20 dicembre e della Vigilia di Natale, per raggiungere qualsiasi centro della provincia, basterà infatti salire sui pullman delle linee FTV e viaggiare comodamente gratis su più di 80 linee e oltre 200 mezzi, gli stessi che quotidianamente garantiscono il collegamento tra oltre un centinaio di Comuni del vicentino.
La promozione ripete i vantaggi già proposti lo scorso fine settimana, tra cui la possibilità di fare acquisti a prezzi scontati in più di 500 negozi e pubblici esercizi Confcommercio della provincia di Vicenza.
A tutti coloro che usufruiscono de "Il Bus di Babbo Natale" sono, infatti, riservati speciali sconti sugli acquisti in tutti i negozi e pubblici esercizi che espongono la vetrofania dell'iniziativa. L'agevolazione scatta semplicemente esibendo alla cassa l'abbonamento Ftv, oppure il depliant che viene consegnato a ciascun utente, nelle giornate in cui vale la promozione, direttamente sul pullman FTV. I nomi delle attività aderenti possono essere consultati sui siti Internet www.provincia.vicenza.it; www.ftv.vi.it e sul portale dell'Ascom www.vitourism.it..
"Il Bus di Babbo Natale" si inserisce tra le iniziative messe in atto dalla Provincia e FTV per favorire l'utilizzo del trasporto pubblico locale da parte della cittadinanza, facilitando il raggiungimento dei centri storici (spesso congestionati dal traffico nel periodo delle Festività ) e contribuendo ad una mobilità più sostenibile.
La collaborazione dei negozianti ed esercenti Confcommercio offre in più l'incentivo di fare le tradizionali compere natalizie nelle attività commerciali situate nel "cuore" delle città a prezzi scontati.
Ferrovie e Tramvie Vicentine completa l'impegno dell'azienda e di tutto il suo personale per queste Festività , collaborando, anche quest'anno alla migliore riuscita della manifestazione "Corri, Babbo Natale! Corri!", in programma sabato 19 dicembre, con inizio alle ore 10 (ritrovo in Campo Marzo).
Per incentivare la partecipazione all'iniziativa, organizzata dall'Associazione Vicenza Press, dal Comune di Vicenza, dal Coni e dalla società sportiva Atletica Vicentina, FTV, anche per l'edizione numero quattro, conferma una speciale agevolazione riservata ai partecipanti: biglietto del pullman gratis per tutti coloro che vorranno raggiungere con i mezzi FTV il punto di ritrovo della manifestazione, a patto che indossino i tradizionale costume da Babbo Natale!
Più numerosa sarà la partecipazione alla festosa "corsa dei Babbi", più alta sarà la somma che gli organizzatori della manifestazione potranno destinare al Villaggio SOS di Vicenza e all'Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo, del prof. Frigiola, beneficiari dell'iniziativa. L'invito, dunque, è di essere in tanti, approfittando, vista la promozione, della gratuità del trasporto con i pullman FTV.
Sulla neve con il pullman Ftv
Venerdi 4 Dicembre 2009 alle 12:41Ferro Tramvie Vicentine
Sulla neve con il pullman Ftv. E c'è pure lo sconto
Ferrovie e Tramvie Vicentine attivano due corse domenicali di collegamento con gli impianti del Monte Verena (sull'Altopiano di Asiago). E la Provincia di Vicenza sigla una convenzione con la società di gestione: 10% di sconto a chi arriva con i mezzi pubblici
E' una delle mete preferite per i tanti vicentini che amano gli sport invernali, perché offre i servizi di una moderna ski-area ed è al contempo uno dei luoghi più incantevoli dell'Altopiano di Asiago. Gli impianti sciistici del Monte Verena hanno però, quest'inverno, una marcia in più: possono essere raggiunti direttamente da Vicenza con i pullman di Ferrovie e Tramvie Vicentine grazie ad una nuova coppia di corse attivata nei giorni festivi dall'azienda di trasporto pubblico. Con soli € 10,90 (tra andata e ritorno se si parte da Vicenza) ci si può ritrovare direttamente sulle piste del Verena alle ore 9.15 di mattina. La partenza dal Capoluogo è prevista per le 7 e il pullman segue le normali fermate della linea che da Vicenza porta a Gallio deviando però a Canove, all'altezza del Bivio Italiano, per Roana. Da qui raggiunge Mezzaselva e, quindi, il Verena, dove ad attendere gli sciatori c'è una moderna telecabina che da quota 1665 metri li porterà sulla cima: a quota 2.020 metri.
A disposizione in piena stagione invernale, 20 chilometri di discese e piste ottimamente preparate, con una portata oraria degli skilifts di 3mila persone.
E proprio per rendere il viaggio sui pullman Ftv non solo comodo e sicuro (senza ad esempio la preoccupazione di guidare con la neve), ma anche conveniente ci pensa la convenzione stretta tra Amministrazione Provinciale di Vicenza e la società Roana 2000 Verena, che gestisce la Ski area: a chi si presenta alla cassa degli impianti con il titolo di viaggio Ftv utilizzato per arrivare sul Verena viene praticato uno sconto del 10 per cento sul listino prezzi in vigore per gli skipass.
E dopo aver sciato tutta la giornata, ecco il pullman pronto per il ritorno: la partenza della corsa è prevista alle ore 16, con arrivo a Vicenza attorno alle 18.15.
La nuova coppia di corse, attivata dallo scorso 29 novembre, sarà operativa fino al 2 maggio in tutti i giorni festivi, ad eccezione di Natale, Capodanno e del 1° maggio.
"Con questo servizio e la convenzione stretta con la Ski Area Verena daremo un ulteriore contributo al turismo invernale in una zona importante per il turismo provinciale come l'Altopiano di Asiago - è il commento di Roberto Rigoni, vice Sindaco di Asiago e Consigliere di amministrazione di Ferrovie e Tranvie Vicentine -. Allo stesso tempo daremo la possibilità a coloro che non possono spostarsi in auto, o che comunque preferiscono utilizzare il mezzo pubblico, di raggiungere con facilità una delle aree sciistiche più belle del nostro comprensorio".
Ma il binomio pullman-sport invernali non riguarda di certo solo il Verena, come sottolinea Valter Baruchello, presidente di Ftv: "I nostri mezzi collegano con una buona regolarità le principali località montane - spiega- dunque non solo l'Altopiano e i suoi
importanti centri quali Asiago e Gallio, ma anche Recoaro e Tonezza. Chi vuole dunque salire in pullman e poi mettersi gli sci lo può fare in tutta tranquillità : il nostro ufficio informazioni è infatti a disposizione per dare qualche suggerimento sulle linee più adatte per arrivare "a portata" di impianto".
Cristiano Sandonà , assessore provinciale al Bilancio e ai Trasporti mette in evidenza le potenzialità di questo tipo di servizio per il turismo invernale: "Quest'anno sperimentiamo questa sorta di "navetta" che dal Capoluogo porta direttamente sulle piste da sci del Verena e se l'esperienza sarà positiva potremo anche pensare di creare, in un prossimo futuro, dei veri e propri bus della neve con destinazione le nostre montagne, così come d'estate abbiamo istituito il bici bus e i collegamenti diretti per le località di mare".
Tutto è pronto, dunque, per iniziare una stagione sciistica che quest'anno, nel Vicentino, è anche all'insegna della mobilità sostenibile.
In quasi 3000 per "Operazione Studenti 2009"
Martedi 1 Dicembre 2009 alle 17:20Ferro Tramvie VicentineÂ
Trasporto scolastico: quasi 3mila studenti per "Operazione Studenti 2009"
Grande successo dell'accordo tra Provincia di Vicenza, FTV e Banca Popolare di Vicenza, grazie al quale gli studenti vicentini possono viaggiare gratis sui mezzi pubblici per un mese all'anno e hanno la possibilità di finanziare in comode rate mensili, a tasso agevolato, il loro abbonamento annuale a FTV.
Giunta quest'anno alla terza edizione, l'iniziativa ha registrato nel triennio l'adesione di oltre 4.300 studenti che, avendo aperto un conto corrente gratuito presso la Banca Popolare di Vicenza, hanno potuto beneficiare della mensilità gratuita e del finanziamento a tasso agevolato.
Ad illustrare i numeri e le caratteristiche della promozione sono stati Attilio Schneck, Presidente della Provincia di Vicenza, Cristiano Sandonà , Assessore Provinciale al Bilancio e ai Trasporti, Valter Baruchello, Presidente di Ferrovie Tramvie Vicentine, e Samuele Sorato, Direttore Generale della Banca Popolare di Vicenza.
Nel 2009 gli studenti che hanno aderito all'iniziativa sono stati circa 2.800, in crescita del 40% rispetto all'anno scorso, quando il numero degli studenti era aumentato di oltre il 30%, se raffrontato al 2007. La promozione ha registrato quest'anno un tasso di fedeltà elevato, segno che gli studenti vicentini hanno apprezzato, oltre ai numerosi premi messi in palio dal concorso promosso dalla BPVI, l'opportunità dei benefici connessi all'apertura di un conto corrente presso l'Istituto berico. I contributi erogati dalla Banca sotto forma di sconti sull'abbonamento sono aumentati del 55% rispetto al 2008.
L'importante iniziativa è nata, tre anni fa, con l'obiettivo di contenere i costi degli abbonamenti scolastici degli studenti e, conseguentemente, agevolare il diritto allo studio dei giovani vicentini.
" Se all'agevolazione concessa dall'accordo con BPVI aggiungiamo lo sconto sulle tariffe messe in campo dalla Provincia di Vicenza - afferma Cristiano Sandonà , assessore provinciale al Bilancio e ai Trasporti - possiamo ben dire che per l'anno scolastico 2009-2010 le famiglie vicentine risparmieranno davvero molto sul trasporto pubblico. In alcuni casi arriviamo ad un picco del 60% in meno rispetto alle tariffe ufficiali".
Molto soddisfatto per i risultati ottenuti è anche Valter Baruchello, presidente di FTV: "Poche settimane fa abbiamo annunciato che gli abbonamenti annuali studenti sono arrivati, in questo anno scolastico, a toccare quota 15.589, con un incremento del 16% rispetto al 2008. Ora registriamo anche un ottimo +40% nell'utilizzo della convenzione con Banca Popolare di Vicenza. Tutto questo dimostra che, grazie alle giuste agevolazioni tariffarie, è possibile incentivare la mobilità sostenibile a vantaggio non solo di chi risparmia sull'abbonamento, ma in generale della collettività . Aumentare l'utilizzo dei mezzi pubblici significa infatti togliere dalle strade mezzi privati, quindi traffico e inquinamento".
" Questa importante iniziativa - ha dichiarato Samuele Sorato, Direttore Generale della Banca Popolare di Vicenza - conferma ancora una volta come il nostro Istituto sia una banca realmente al servizio del territorio e senta in maniera particolare la responsabilità sociale che deriva dall'essere vera banca popolare, particolarmente attenta ai bisogni delle famiglie e dei giovani, in grado di soddisfare le loro esigenze con prodotti e servizi pensati in maniera specifica per le loro necessità ".
" L'abbattimento del costo del trasporto scolastico -ha concluso il Presidente Schneck- è stato uno dei primi obiettivi perseguiti e raggiunti dalla nostra amministrazione, nella convinzione che il diritto allo studio non sia tale se non è accessibile a tutti. Scommettere sulla scuola e sui giovani significa anche questo, intervenire con azioni concrete non solo sulle strutture, ma anche sui servizi funzionale"
Continua a leggereRisparmia con il bus di Babbo Natale
Mercoledi 25 Novembre 2009 alle 16:07Ferro Tramvie Vicentine
Prendi il Bus di Babbo Natale
E fai shopping risparmiando
Per le Festività , Amministrazione provinciale di Vicenza, Confcommercio e Ferro Tramvie Vicentine lanciano un'iniziativa speciale: si viaggia gratis sui mezzi Ftv nei weekend del 12 e 19 dicembre - nonché la Vigilia di Natale - e i negozi e pubblici esercizi fanno lo sconto
Prendi "Il Bus di Babbo Natale", è gratis e ti porta direttamente a fare shopping in tutta la provincia, usufruendo inoltre di speciali sconti offerti da negozi e pubblici esercizi.
E' questo lo slogan dell'iniziativa studiata dall'Amministrazione Provinciale di Vicenza, Confcommercio Vicenza e Ferrovie e Tramvie Vicentine per le prossime Festività .
Per due week-end successivi, infatti, il 12 e 13 dicembre e il 19 e 20 dicembre (il sabato solo dal pomeriggio), nonché il giorno della Vigilia, tutti i mezzi Ftv si "vestono"da Babbo Natale per fare un grande regalo ai vicentini: la possibilità di spostarsi, verso qualsiasi destinazione, con gli autobus dell'azienda di trasporto pubblico locale, di proprietà della Provincia di Vicenza, il tutto senza pagare alcun biglietto.
In questo modo, dunque, i vicentini potranno recarsi tranquillamente in tutti i centri della provincia comodamente seduti in pullman, senza assilli per il parcheggio e senza spendere un euro per lo spostamento della propria auto.
Ma la possibilità di risparmiare a Natale non finisce qui. Provincia e Confcommercio di Vicenza hanno studiato assieme un'altra importante iniziativa. Tutti coloro che il 12 e 13 dicembre, il 19 e 20 dicembre e la Vigilia di Natale saliranno sui pullman Ftv potranno anche garantirsi uno sconto in tanti negozi e pubblici esercizi che aderiscono a "Il Bus di Babbo Natale" (riconoscibili da una speciale vetrofania).
Basterà semplicemente presentare alla cassa, una volta fatto il proprio acquisto, l'abbonamento Ftv, oppure il coupon che verrà consegnato a tutti coloro che saliranno sui mezzi dell'azienda di trasporto nelle giornate in cui vale la promozione.
"L'iniziativa "Il Bus di Babbo Natale" mira a favorire l'utilizzo del trasporto pubblico locale da parte della cittadinanza e costituisce anche un risparmio per le famiglie vicentine - afferma Attilio Schneck, presidente della Provincia di Vicenza -. Allo stesso tempo facilita il raggiungimento dei centri storici, spesso congestionati dal traffico nel periodo delle Festività e costituisce dunque un incentivo, anche grazie agli sconti garantiti dai negozianti, per fare il tradizionale shopping natalizio nelle attività commerciali situate nel "cuore" delle città . Proprio a questo proposito, un
ringraziamento particolare va proprio ai commercianti e titolari di pubblici esercizi che, grazie all'opera di diffusione dell'iniziativa da parte di Confcommercio, hanno accolto con grande favore
questa proposta mirata a far risparmiare le famiglie vicentine in un momento certo non facile sul fronte economico".
L'idea di legare la mobilità sostenibile allo shopping è piaciuta alla Confcomercio di Vicenza, che ha raccolto al volo la proposta di Provincia ed Ftv: "Abbiamo coinvolto i nostri associati in questa iniziativa e ad oggi hanno risposto in oltre cinquecento. Un numero destinato ad aumentare nei prossimi giorni a conferma che "Il Bus di Babbo Natale" piace agli operatori del commercio e del turismo vicentini - è il commento del direttore dell'Ascom di Vicenza Andrea Gallo -. Credo sia giusto, oltre che opportuno, rafforzare il legame tra pubblico trasporto e piccole e media distribuzione perché anche su questa sinergia si gioca il futuro dei nostri centri storici".
Un tema, questo, ripreso anche dall'assessore provinciale al Bilancio e ai Trasporti Cristiano Sandonà : "Con questa iniziativa vogliamo che il maggior numero possibile di utenti testi l'efficienza e la convenienza dei trasporti pubblici, che hanno una marcia in più rispetto alla oramai abusata automobile, ovvero la possibilità di portare le persone comodamente nel cuore della città senza alcun assillo ad esempio per il parcheggio. Nei giorni in cui ci sarà la promozione Ftv ciò permetterà di godersi con più tranquillità l'atmosfera natalizia, ma l'auspicio è che davvero si entri nell'ordine di idee di apprezzare l'utilità e la comodità del mezzo pubblico e, i vantaggi di avere le vie centrali e le piazze delle nostre città più libere dal traffico".
Ed in effetti, anche per i giorni in cui sarà attivo "Il Bus di Babbo Natale" non c'è che l'imbarazzo della scelta sulle mete per lo shopping natalizio: "Chi deciderà di viaggiare in pullman avrà a disposizione più di quaranta linee e oltre 200 mezzi su cui muoversi - spiega Valter Baruchello, presidente di Ftv -. Colleghiamo 104 Comuni, per una lunghezza complessiva della rete pari a 2400 chilometri e dunque basta decidere tra lo spostarsi nei centri maggiori - da Vicenza a Bassano, da Schio a Thiene, da Lonigo a Marostica e così via - oppure nelle tante piccole realtà della provincia, molte delle quali, tra l'altro, organizzano in questo periodo manifestazioni e mercatini. Si tratta insomma di un'occasione unica: non solo si viaggia gratis, ma si ha pure lo sconto sulla spesa".
A guardare i vantaggi dell'iniziativa di Provincia, Ftv e Confcommercio, Babbo Natale davvero, quest'anno porta a tutti i vicentini un bel regalo...
Guardie giurate sui mezzi FTV
Martedi 3 Novembre 2009 alle 18:15Ferrovie e Tramvie Vicentine
GUARDIE GIURATE SUI MEZZI FTV
L'azienda di trasporto pubblico locale avvia un servizio sperimentale per garantire migliori livelli di sicurezza, soprattutto di sera, ad utenti e personale viaggiante
Guardie giurate sui mezzi di Ferrovie e Tramvie Vicentine per potenziare il livello di sicurezza, nelle ore serali, sia per l'utenza sia per il personale viaggiante. E' quanto prevede uno specifico accordo siglato tra la società di trasporto pubblico e una nota azienda del settore (la Vicenzasped), che metterà a disposizione due agenti per un servizio sperimentale della durata di trenta giorni, che per ora sarà attivato solo per particolari tratte.
Dopo di che, una volta testati tutti gli aspetti operativi, le guardie giurate potrebbero fare la loro comparsa in maniera permanente su qualsiasi itinerario, nell'ottica di un programma di potenziamento della sicurezza messo in campo da Ftv.
"Una recente indagine condotta dalla società Quaeris sulla nostra utenza ha rilevato che l'86,3 per cento di chi sale sui nostri mezzi si sente molto o abbastanza sicuro - spiega il presidente di Ftv Valter Baruchello -. Ciò nonostante permane la preoccupazione di essere vittima di furti o molestie ed è proprio per dare maggiore serenità all'utenza, soprattutto quando si viaggia di sera, che abbiamo voluto sperimentare l'utilizzo di guardie giurate". L'assessore provinciale al Bilancio e ai Trasporti Cristiano Sandonà mette in evidenza un altro aspetto del problema "quello - spiega - della tutela dei mezzi e del personale viaggiante. Il servizio pubblico impone infatti, giustamente, il funzionamento anche notturno delle nostre linee e in alcuni casi ci è stato segnalato il verificarsi di episodi incresciosi che hanno coinvolto autisti o controllori. Da qui la nostra indicazione, come Provincia, di dissuadere eventuali malintenzionati con la presenza sui pullman di guardie giurate".
Per ora, come si diceva il servizio è sperimentale: per trenta giorni verrà testato sulle linee 1 e 2, che collegano Vicenza con Trissino, Chiampo, Valdagno e Recoaro. Qui, dalle ore 20 alle 24.00, assieme all'autista salirà anche personale di vigilanza munito di apposito tesserino di riconoscimento e abilitato, dopo aver effettuato uno specifico corso della Provincia, al controllo dei titoli di viaggio.
"L'investimento complessivo di Ftv per migliorare i livelli di sicurezza - conclude Baruchello - va nella direzione di scoraggiare la microcriminalità o
episodi di bullismo e vandalismo attraverso l'attivazione di "deterrenti" come le telecamere, già installate nelle principali autostazioni, e l'intensificazione della sorveglianza del personale addetto. Sono interventi che, purtroppo, si rendono quanto mai necessari con il fine di contrastare sul nascere questi fenomeni". Per Ftv, infatti, garantire una maggiore tranquillità e sicurezza ai propri viaggiatori nonché al proprio personale è un obiettivo primario, che va perseguito con costanza. Un obiettivo, tra l'altro, che ben si integra con la politica più generale di FerroTramvie Vicentine di incentivare l'utilizzo da parte, dei cittadini, del servizio di trasporto pubblico quale moderna, efficiente e sicura alternativa all'uso della propria auto.
Provincia e FTV contro il Caro Scuola
Giovedi 3 Settembre 2009 alle 12:06FTV, 3 settembre 2009
Inizio di anno scolastico meno pesante per le famiglie vicentine, grazie alle tariffe dell'abbonamento annuale tagliate fino alla metÃ
Una preoccupazione in meno per le tante famiglie vicentine che, al rientro dalle ferie si trovano a fare i conti con una situazione economica certo non facile e con le consuete polemiche sul "caro scuola". Quest'anno le spese di trasporto per i ragazzi, che devono utilizzare le linee extraurbane di Ferrovie e Tramvie Vicentine per raggiungere i vari istituti scolastici presenti sul territorio, registrano una drastica riduzione grazie alle risorse (circa 6 milioni di euro in tre anni) messe in campo dall'Amministrazione Provinciale di Vicenza, principale azionista dell'azienda di trasporto pubblico locale.
L'iniziativa, che si traduce in tariffe scontate fino al 50 per cento per gli abbonamenti annuali studenti, sta già suscitando un notevole interesse, come conferma il presidente di Ftv Valter Baruchello: "Da qualche giorno a questa parte, con l'avvicinarsi del ritorno a scuola di tanti ragazzi, il nostro call centre e i nostri sportelli ricevono giornalmente numerose richieste di informazioni, molte più degli anni scorsi. E' un segnale che la politica tariffaria fortemente voluta dal presidente della Provincia Attilio Schneck per rendere più conveniente l'abbonamento Ftv e, quindi, far risparmiare concretamente le famiglie sta ottenendo i risultati sperati".
Ovviamente è troppo presto per sapere di quanto verrà superata, quest'anno, la già notevole soglia di 14.936 abbonamenti annuali sottoscritti da studenti (la maggior parte) e lavoratori nel 2008. Di certo, però, a Vicenza, il costo dei trasporti extraurbani per gli studenti non potrà essere inserito nelle consuete polemiche sul "caro scuola", che solitamente caratterizzano i primi giorni di settembre.
Anzi: i ragazzi che rinnoveranno il loro abbonamento, o che ne sottoscriveranno uno nuovo, avranno una bella sorpresa in termini di risparmio. Lo sconto offerto dall'Amministrazione Provinciale di Vicenza arriva infatti, come si diceva, fino al 50% e se a questo aggiungiamo anche l'agevolazione offerta da una specifica convenzione sottoscritta con la Banca Popolare di Vicenza, ecco che le famiglie beriche potranno arrivare anche a risparmiare fino al 62 per cento del costo del normale abbonamento annuale.
"Credo non ci siano più alibi per non utilizzare il trasporto pubblico nei propri spostamenti verso gli istituti scolastici - conferma l'assessore provinciale al Bilancio e ai Trasporti Cristiano Sandonà -. Oggi, con le agevolazioni tariffarie in vigore, viaggiare tutto l'anno, per esempio in una tratta che va dai 20 ai 30 chilometri, costa 63 centesimi al giorno, con la possibilità di utilizzare il pullman sette giorni su sette, tra l'altro senza alcuna limitazione chilometrica e di tratta nei sabato pomeriggio, nei festivi e per tutta l'estate". Chi poi approfitta della convenzione stipulata con la Banca Popolare di Vicenza abbatterà ulteriormente il costo a 50 centesimi al giorno. L'accordo con Bpvi, lo ricordiamo, permette agli studenti di età compresa tra i 13 ed i 30 anni, che intendano sottoscrivere l'abbonamento annuale, di aprire presso l'Istituto uno specifico conto corrente gratuito. Con la sottoscrizione di questo titolo di viaggio e l'apertura del conto corrente, i giovani hanno diritto ad una mensilità omaggio dell'abbonamento e possono pagarne il costo in comode rate mensili a tassi agevolati.
"Gli sconti sono davvero notevoli - aggiunge il presidente Ftv Baruchello -. Se prendiamo ad esempio la fascia chilometrica riservata a chi, per andare a scuola, ha davanti a sé un tragitto che supera i 64 chilometri, scopriamo che il prezzo totale a tariffa piena sarebbe di 540 euro. Bene: quest'anno il costo sarà invece di 265 euro e, se si approfitta dell'agevolazione offerta dalla Banca Popolare di Vicenza, si arriverà a pagare 202,40 euro. Credo si possa parlare davvero di un risparmio consistente per tante famiglie, soprattutto per quelle con più figli che frequentano le scuole superiori". In questo caso, la diminuzione del costo complessivo può diventare ancora più ampia poiché la Bpvi offre la gratuità dell'abbonamento per il terzo figlio qualora i tre fratelli sottoscrivano l'abbonamento annuale Ftv.
La campagna abbonamenti di quest'anno, complice le tariffe scontate, si preannuncia quindi memorabile per Ftv. Ma l'attenzione dell'azienda vicentina è anche puntata verso un altrettanto importante obiettivo, che è quello di mettere in campo, fin dai primi giorni di scuola, il massimo delle proprie forze aziendali per "calibrare" il servizio di trasporto pubblico extraurbano. I flussi e le esigenze di spostamento dei tanti studenti della provincia si possono infatti prevedere "sulla carta" ma, come sempre accade, saranno le prime settimane di inizio anno scolastico a dare le indicazioni più precise, atte a garantire un servizio apprezzato ed efficiente.
Visita alle Ftv di Antonio Preto per la Ue
Martedi 18 Agosto 2009 alle 18:47
Giovedì 20 agosto alle ore 12.00, nella sede delle Ferrovie e Tramvie Vicentine, Viale Milano 78 - Vicenza, è indetta una conferenza stampa a conclusione della visita all'azienda che sarà compiuta in mattinata dall'avvocato Antonio Preto, Capo di Gabinetto del Commissario Europeo per le Politiche dei Trasporti.
La visita dell'avvocato Antonio Preto ha lo scopo di conoscere da vicino le scelte gestionali e di promozione verso l'utenza messe in campo dalla Provincia di Vicenza e da Ftv, che rappresentano un punto di riferimento in Italia ed in Europa.
Sarà anche l'occasione, per il Capo di Gabinetto del Commissario Europeo per le Politiche dei Trasporti, di visionare il livello tecnologico raggiunto da Ftv, uno dei più avanzati nel sistema del Trasporto Pubblico Locale in Italia, anche in previsione del coinvolgimento dell'azienda nel progetto pilota della Commissione Europea Galileo (il programma di radionavigazione e di localizzazione via satellite, sviluppato in collaborazione con l'Agenzia spaziale europea).
Saranno presenti alla conferenza stampa:
Antonio Preto, Capo di Gabinetto del Commissario Europeo per le Politiche dei Trasporti
Attilio Schneck, Presidente della Provincia di Vicenza
Cristiano Sandonà , Assessore al Bilancio e ai Trasporti della Provincia di Vicenza
Valter Baruchello, Presidente di Ferrovie e Tramvie Vicentine Spa
Continua a leggere