Archivio per tag: Ftv

Categorie: Sindacati

Cisl-FTV: accordo "Giovani" deve proseguire

Lunedi 12 Luglio 2010 alle 18:54
ArticleImage

Cisl Vicenza  -  In seguito all'incontro di oggi, 12 luglio, tra categorie sindacali ed FTV la Fit Cisl chiede più collaborazione per sbloccare le otto assunzioni già programmate all'interno dell'organico delle Ferrovie Tranvie Vicentine. «Otto assunzioni bloccate, nessuna nuova soluzione. La trattativa con FTV non si può fermare, deve proseguire».

Continua a leggere
Categorie: Politica, Eventi, Sindacati

Filt Cgil: grande successo sciopero trasporti nella provincia di Vicenza

Venerdi 9 Luglio 2010 alle 22:27
ArticleImage

La redazione di vicenzapiu.com (e testate collegate) è insieme alla Fnsi contro il disegno di legge Alfano che limita pesantemente la libertà di stampa, ma lo combatte 'informando'.
Filt Cgil:grande successo sciopero trasporti nella provincia di Vicenza

Filt Cgil - Grande successo di partecipazione allo sciopero generale dei trasporti nella provincia di Vicenza

Continua a leggere
Categorie: Politica

PdL: puntigliosa contestazione della gestione di Aim

Sabato 3 Luglio 2010 alle 17:47
ArticleImage Popolo della Libertà Coordinamento Comunale di Vicenza, Gruppo consiliare PDL - Il PDL accoglie con soddisfazione la notizia che AIM è ritornata a produrre utili come nei 10 anni in cui comune ed azienda sono stati governati dal centrodestra e contesta fermamente che in quegli anni l'azienda, nel suo complesso, sia stata mal governata. Anzi, quelli sono stati anni di grandi investimenti strategici, con esponenziale crescita del fatturato. E pur se in quegli anni si sono verificati i maggiori "esborsi" da parte di AIM in favore del comune di Vicenza, come certificano anche le verifiche della Procura della Repubblica, AIM è riuscita a chiudere i propri bilanci con i maggiori utili mai registrati.

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Cgil: blocco assunzioni Ftv Vicenza come Pomigliano

Mercoledi 30 Giugno 2010 alle 19:04
ArticleImage

Filt Cgil, CGIL Vicenza  -  Siamo venuti a conoscenza che le Ferrovie Tranvie Vicentine che, come concordato con le OOSS e la RSU/RSA avrebbero dovuto procedere alle assunzioni di 8 nuovi autisti per far fronte alle carenze di organico, bloccano le assunzioni adducendo le colpe alle organizzazioni sindacali che non sono state accondiscendenti all'accordo giovani.

Ftv invia una lettera ai lavoratori in lista per le assunzioni e in sintesi comunica: Nonostante la vostra idoneità al lavoro, per colpa di sindacati che non hanno condiviso l'accordo per i giovani assunti siamo spiacenti ma dobbiamo rinviare il tutto...

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Ftv: rinviato incontro con UilTrasporti

Giovedi 24 Giugno 2010 alle 18:21
ArticleImage Ftv  -  In riferimento all'odierno incontro con i rappresentanti sindacali di UilTrasporti, si comunica che è stato concordemente rimandato al 14 luglio p.v. in quanto non è stato possibile iniziare alcun confronto vista la mancanza di determinazione della richiesta economica formulata dall'organizzazione sindacale UilTrasporti. Nello specifico, il confronto sollecitato da UilTrasporti il 18 giugno scorso verteva sulla recessione unilaterale del sindacato del così detto "Accordo giovani" sottoscritto dalla maggioranza delle organizzazioni sindacali il 20/27 giugno 2007 e successivamente integrato e ratificato da tutte le sigle il 4 marzo 2008.

Continua a leggere

Variatil e corriere del sabato sera,complimenti a Ftv

Martedi 8 Giugno 2010 alle 20:25
ArticleImage

Achille Variati, Comune di Vicenza  -  "Una bella iniziativa che farà dormire sonni un po' più tranquilli a molti genitori di Vicenza".
Il sindaco Achille Variati commenta in modo assolutamente positivo l'avvio, da parte di Ferro Tramvie Vicentine, di un nuovo servizio di corriere per Jesolo.
Con partenza il sabato sera e rientro la domenica mattina presto, le corse sono state appositamente pensate per consentire ai ragazzi vicentini di raggiungere le discoteche del litorale veneto e di rientrare al mattino in piena sicurezza.

Continua a leggere
Categorie: Vacanze

Mare, montagna e movida fanno ricca l'estate Ftv

Lunedi 7 Giugno 2010 alle 13:31
ArticleImage

Ftv  -  L'azienda di trasporto pubblico locale di proprietà della Provincia di Vicenza propone un ricco carnet di iniziative nel segno del divertimento, del tempo libero e della sicurezza.

L'anno scorso ad utilizzare le linee estive Ftv che collegano il Vicentino con Jesolo e Sottomarina, solo per considerare le mete più note, sono stati quasi 12.500 viaggiatori. Un successo senza precedenti, che ha visto salire nei pullman dell'azienda di trasporto pubblico di proprietà della Provincia di Vicenza un pubblico eterogeneo, fatto di anziani, giovani e famigliole desiderosi di passare una giornata al mare spendendo davvero poco.

Continua a leggere

Ftv: un viaggio oltre le barriere

Venerdi 26 Marzo 2010 alle 13:27
Ferrovie e Tramvie Vicentine, l'azienda del trasporto pubblico locale dell'Amministrazione Provinciale, ha acquistato uno dei più avanzati mezzi granturismo predisposto per il trasporto di chi è in carrozzella


Pullman Ftv predisposto per trasporto utenti in carrozzellaE' uno dei venti mezzi di questo tipo circolanti in Italia e uno dei pochissimi che si può incrociare per le strade del Veneto. All'esterno è un normalissimo pullman granturismo, dentro però non rispetta i soliti standard e ad accorgersene è soprattutto un pubblico di utenti molto particolare: quello delle persone a ridotta capacità motoria.

L'ultimo acquisto sul fronte dei mezzi di FTV, fortemente voluto dalla Provincia di Vicenza, è infatti un autobus turistico attrezzato in tutto e per tutto per il trasporto di chi è su una sedia a rotelle. Se per la maggior parte delle persone salire su un pullman è infatti un atto semplice e assolutamente automatico, non è così per chi ha questa tipologia di disabilità: gradini per salire e scendere, corridoi stretti, bagni inaccessibili sono purtroppo spesso una normalità.

Da qui la scelta di Ferrovie e Tramvie Vicentine di potenziare il proprio parco mezzi puntando non solo su una flotta tecnicamente all'avanguardia e a basso impatto ambientale, ma anche in grado di rispondere alle esigenze degli utenti disabili. Un impegno, questo, che l'azienda persegue da anni (la linea urbana di Bassano del Grappa è ad esempio tutta dotata di mezzi con pedana mobile) e che proprio l'anno scorso, in occasione di Gitando, si è arricchita di un altro tassello: l'accordo con l'omologa veronese ATV per la collaborazione sul fronte dei viaggi turistici con mezzi adibiti al trasporto per gli utenti a ridotta capacità motoria.

Presentazione del nuovo pullman Ftv con Baruchello e SandonàOra, in questo inizio 2010, un nuovo passo avanti: l'acquisto di questo mezzo granturismo costato ad FTV oltre 300 mila euro e in grado di trasportare in tutta comodità e sicurezza - dalla salita in pullman all'allacciamento delle idonee cinghie di ancoraggio fino all'utilizzo in piena autonomia del bagno - quattro viaggiatori in carrozzella.

"L'acquisto di questo pullman è un investimento rilevante - spiega Cristiano Sandonà, assessore provinciale al Bilancio e ai Trasporti - che la Provincia ha indicato però come una priorità alla propria azienda di trasporto pubblico locale. Tale scelta non è solo un segnale di attenzione verso questo tipo di utenza, ma è anche e soprattutto un atto concreto per contribuire ad eliminare le barriere al viaggio e alla mobilità che purtroppo quotidianamente vivono queste persone".

L'Amministratore Unico di FTV Valter Baruchello sottolinea invece come già oggi l'Azienda di trasporto pubblico locale della Provincia sia attenta alla tematica della disabilità: "Il nostro parco mezzi conta, su 261 pullman circolanti, 16 autobus attrezzati per chi ha disabilità motorie. Ciò ci ha consentito di effettuare, nel 2009, circa un centinaio di viaggi turistici organizzati, che comprendevano anche il trasporto di tale utenza. Ora, grazie all'acquisto di questo nuovo bus, la nostra intenzione è quella di offrire un numero ancor maggiore di opportunità a chi purtroppo vive su una sedia a rotelle e che per questo, però, non può e non deve rinunciare al piacere del viaggio".
Quali allora le specificità dell'ultimo acquisto FTV? Principalmente, come si diceva, la possibilità di trasportare fino a quattro utenti in carrozzella: il sistema di carico è automatico e l'accesso al pullman avviene da una porta dedicata situata sul retro del mezzo. Lo spazio riservato ai disabili è su una pedana apposita, che permette alle carrozzelle facilità di movimento e traslazione. Il sistema di aggancio rapido garantisce massima sicurezza e autonomia. Anche il bagno, poi, è progettato per consentire,eventualmente, a chi ha ridotta possibilità motoria di essere pienamente autonomo.
Insomma, un piccolo gioiellino che permetterà ad FTV di garantire a questa utenza un servizio in linea con gli elevati standard qualitativi che già caratterizzano l'Azienda di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Vicenza.

Le caratteristiche del mezzo:

 marca EVOBUS SETRA;
 modello S 415 GT HD;
 posti a sedere 44 più 2 di servizio in alternativa sono ammessi n. 34 posti a sedere più 4 postazioni per carrozzella più 2 di servizio;

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Ftv: Baruchello ora è amministratore unico

Martedi 9 Marzo 2010 alle 17:01

Ftv                                   

 

L'Amministrazione Provinciale, che detiene il 97% della proprietà, fa una scelta di semplificazione.
L'assemblea di Ftv Spa approva il bilancio 2009 e nomina Valter Baruchello amministratore unico della società
L'azienda di trasporto pubblico locale chiude in positivo per il 17° anno di fila

Valter Baruchello, Amministratore Unico FtvFerrovie e Tramvie Vicentine hanno tenuto oggi la propria assemblea annuale per l'approvazione del Bilancio consuntivo 2009, alle presenza del presidente della Provincia di Vicenza Attilio Schneck. Un'assemblea che si è chiusa con una novità importante: la nomina di un Amministratore Unico per la società di trasporto pubblico locale, che va a sostituire il precedente Consiglio di Amministrazione scaduto proprio nei giorni scorsi.
Una svolta nel segno della semplificazione, dunque, quella voluta dalla Provincia di Vicenza, ma anche una svolta nel segno della continuità visto che alla guida di Ftv Spa è stato riconfermato Valter Baruchello, non più dunque come Presidente ma, appunto, come Amministratore Unico.
"La Provincia detiene il 97% di Ferrovie e Tramvie Vicentine - è il commento di Attilio Schneck - . Nella sostanza qui c'è un unico proprietario, dunque perché fare un Consiglio di amministrazione? Non si tratta tanto di una questione economica, anche se alla fine risparmiamo circa 45mila euro che in ogni caso verranno usati per l'implementazione dei servizi, è una questione di rendere più semplici e immediate le scelte gestionali".
Soddisfatto per la riconferma alla guida di Ftv anche Valter Baruchello: "Ringrazio la Provincia per la fiducia che mi ha accordato, che è certamente un apprezzamento per il lavoro svolto negli ultimi 3 anni dal precedente Consiglio di amministrazione che presiedevo. Ftv hanno di fronte a sé sfide importanti, in particolare la futura gara europea sulla mobilità locale, per la quale lavorerò al fine di preservare il patrimonio dell'azienda per i vicentini e a favore dei vicentini".
Durante l'assemblea è stato, come si diceva, analizzato e approvato il bilancio 2009 delle Ferrovie e Tramvie Vicentine Spa. Anche il 2009 (come oramai da 17 anni a questa parte) si è chiuso con un leggero utile (44.522 euro), risultato tanto più significativo se pensiamo che l'anno appena trascorso è stato caratterizzato da tre linee guida importanti: l'aumento dei servizi (250mila chilometri in più percorsi per l'istituzione di nuove corse e la conseguente assunzione di 8 nuovi autisti); la diminuzione dei costi dell'abbonamento annuale studenti fino al 50% (per il quale è intervenuto un apposito finanziamento dell'Amministrazione Provinciale di Vicenza); l'aumento degli standard di qualità certificato dalla recente indagine di customer satisfaction.
"Il risultato economico è buono - caso più unico che raro per un'azienda di trasporto pubblico locale - i numeri sono in aumento e il gradimento dei nostri clienti è ai massimi storici - commenta il presidente della Provincia Attilio Schneck -. Direi che in un momento come questo non possiamo attenderci nulla di meglio".

 

Continua a leggere
Categorie: Famiglia

Studenti, dopo i risparmi ecco i premi

Martedi 9 Febbraio 2010 alle 18:09

FTV FerroTramvie Vicentine

OPERAZIONE STUDENTI: DOPO I RISPARMI, I PREMI

 

Premiazione studenti da parte di Ftv (a sx pres. Barruchello)Netbook Asus e Playstation PSP per 15 fortunati vincitori del concorso promosso da Banca Popolare di Vicenza e legato all'iniziativa che consente notevoli risparmi sul costo dell'abbonamento annuale a Ferrovie e Tramvie Vicentine.

Quindici fantastici premi per quindici studenti fortunati. Sono i ragazzi che hanno sottoscritto l'abbonamento annuale a Ferrovie e Tramvie Vicentine usufruendo della promozione "Operazione Studenti", messa in campo dalla Banca Popolare di Vicenza.

Oggi, martedì 9 febbraio, nella sede di Ftv, i giovani vincitori hanno ricevuto dalle mani del Responsabile della Direzione Marketing dell'Istituto Berico, Luca Vanetti, cinque netbook Asus e le dieci Playstation PSP messe in palio dall'iniziativa.

I vincitori del concorso sono stati estratti a sorte tra i 3000 giovani che hanno sottoscritto l'abbonamento Ftv presso uno degli sportelli della Banca Popolare di Vicenza, usufruendo dei notevoli vantaggi riservati da "Operazione Studenti".

Il concorso prevede l'estrazione di un totale di 30 ragazzi a cui sono stati assegnati 5 net book, 10 Sony PSP, consegnati oggi, e 15 iPod nano, spediti direttamente a casa dei ragazzi nei giorni scorsi.

Alla breve cerimonia hanno partecipato il presidente di Ferrovie e Tramvie Vicentine Valter Baruchello e l'assessore provinciale al Bilancio e ai Trasporti Cristiano Sandonà, i quali hanno sottolineato come "Operazione Studenti" sia senza ombra di dubbio un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato mirata all'incentivazione del trasporto pubblico e alla tutela del diritto allo studio.

Non a caso, secondo una recente indagine realizzata dalla società Quaeris e relativa al gradimento, da parte dell'utenza, delle promozioni legate agli abbonamenti al servizio Ftv, il 95,8% degli intervistati desiderano che "Operazione Studenti" sia riproposta anche per il prossimo anno.

Un dato, questo, che non sorprende se pensiamo ai vantaggi riservati dalla convenzione stretta tra Banca Popolare di Vicenza, Ftv e Amministrazione Provinciale. "Operazione studenti", infatti, si rivolge ai ragazzi dai 13 ai 30 anni e consente di aprire un conto corrente gratuito presso l'istituto di credito e di acquistare direttamente agli sportelli dell'Istituito berico il proprio abbonamento annuale. In questo modo lo studente usufruisce di una mensilità gratis scontata sul costo annuale del titolo di viaggio, può pagare l'abbonamento in dieci comode rate mensili ad un tasso vantaggioso e nel caso in cui lo stesso nucleo familiare abbia 3 figli studenti, di cui 2 già intestatari di un conto presso la banca e che usufruiscono per lo stesso anno scolastico dell'abbonamento Ftv, il titolo annuale per il terzo figlio è gratis.

In particolare, per l'anno scolastico 2009-2010, 2790 giovani e le loro famiglie, il 40% in più rispetto al 2008, hanno potuto godere di un risparmio per l'acquisto dell'abbonamento annuale di circa il 12%.

Grazie ad una serie di speciali iniziative differenti per fasce di età (over 75, over 60, Studenti) e metodologia (sconti particolari, estensione dell'abbonamento ai giorni festivi e sabato pomeriggio) Ftv ha visto aumentare negli ultimi due anni di oltre 3000 unità gli abbonati annuali. Il filo conduttore delle differenti iniziative è stato l'incentivazione all'uso del mezzo pubblico non solo per esigenze scolastiche o lavorative ma anche per il tempo libero.

Le famiglie vicentine, grazie allo agevolazioni proposte dalle provincia di Vicenza (sconto pari al 10%) e a quelle derivanti dall'accordo tra BPVI e FTV, hanno potuto godere di un risparmio totale del 22% per l'acquisto dell'abbonamento alle linee FTV per un costo del trasporto "andata e ritorno" ben inferiore ad 1 euro al giorno.

"Operazione studenti", sempre secondo la recente indagine della società Quaeris, è conosciuta dal 78,2 per cento degli utenti Ftv, una percentuale più che triplicata se confrontata a soli tre anni fa. Merito della comunicazione messa in campo per promuovere l'iniziativa, e merito certamente anche del passaparola tra studenti e tra famiglie: un'ulteriore riprova, se ce ne fosse stato bisogno, che "Operazione studenti" ha colpito nel segno.

"Siamo particolarmente soddisfatti - ha dichiarato Luca Vanetti Responsabile della Direzione Marketing della Banca Popolare di Vicenza - dei risultati raggiunti da questa importante iniziativa ideata in collaborazione con Ftv e Provincia di Vicenza, dal 2007 a oggi. "Operazione studenti" ha infatti conseguito in questi anni il favore degli studenti vicentini e delle loro famiglie grazie alla sua evidente concretezza, e rappresenta un ulteriore segnale di attenzione e di considerazione del nostro istituto nei confronti dei giovani"

 

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network