L'assalto al patrimonio della Fondazione Roi, M5S: "oggi alle 21 a Villa Lattes vi diciamo a che punto siamo con Cappelletti e Zaltron e Coviello". E il direttore di VicenzaPiù farà "importanti" nuove rivelazioni
Venerdi 13 Ottobre 2017 alle 09:39
Conosci le torbide vicende di Vicenza che non si possono raccontare? Eccone una, quella della Fondazione Roi, scrive il M5S nell'annuncio che rendiamo noto dell'evento di stasera, venerdì, alle 21 a Villa Lattes con l'intervento di Giovanni Coviello, autore del libro denuncia "Roi. La Fondazione demolita", Enrico Cappelletti, Senatore M5S e Liliana Zaltron, Consigliera M5S del Comune di Vicenza. La Fondazione Roi, voluta dal marchese Giuseppe Roi per finanziare il museo Chiericati e le attività culturali collegate, nasce con un patrimonio iniziale di quasi un centinaio di milioni di euro per poi arrivare a un centinaio di milioni di... euro con immobili e cassa.
Continua a leggere
Ilvo Diamanti da statuto boccia finanziamento Fondazione Roi per trasformare "nefrologia" in clinica universitaria, "condanna" Gianni Zonin e candida a sindaco per il centro destra Claudio Ronco. Meglio clinica da lui presieduta
Mercoledi 11 Ottobre 2017 alle 01:03
"In un Teatro gremito la consegna del Premio di cultura medica a Giancarlo Ferretto diventa occasione di polemica politica. Ronco tuona sulla Roi all'Olimpico. Il primario critica la Fondazione che ha stoppato il finanziamento, deciso ai tempi del Cda di Zonin, per la clinicizzazione di nefrologia": così il GdV sintetizza tra occhiello, titolo e sommario la polemica scatenata dal primario di nefrologia Claudio Ronco contro la Fondazione Roi che, sotto la nuova gestione del presidente Ilvo Diamanti, avrebbe causato la "finora non avvenuta trasformazione della nefrologia del San Bortolo in clinica universitaria" ritirandosi dal progetto di finanziamento per ben 700.000 euro firmato dall'ex presidente Gianni Zonin e dal suo cda. Ma...
Continua a leggere
La Fondazione Roi blocca il finanziamento al reparto di Nefrologia dell'ospedale San Bortolo di Vicenza
Martedi 10 Ottobre 2017 alle 18:58
In merito alle dichiarazioni del Prof. Claudio Ronco, apparse sulla stampa locale, relative allo stop del finanziamento di 700 mila euro per la clinicizzazione della Nefrologia dell'ospedale San Bortolo di Vicenza, deciso dalla Fondazione Roi, al tempo della Presidenza di Gianni Zonin, Ilvo Diamanti, attuale Presidente della Fondazione Roi, dichiara: "In base allo statuto attualmente in vigore, la Fondazione Roi persegue finalità di promozione, valorizzazione e divulgazione della cultura e dell'arte."
Continua a leggere
Fondazione Roi, mozione di Valentina Dovigo al Comune di Vicenza per chiedere atti e documenti e per valutare un'azione di responsabilità verso i cda targati Gianni Zonin
Giovedi 5 Ottobre 2017 alle 22:06
La consigliera comunale Valentina Dovigo ha appena reso pubblica una mozione sulla Fondazione Roi presentata ieri al protocollo del comune di Vicenza che pubblichiamo permettendoci, in base alla nostra esperiena specifica su Roi e BPVi (oltre al libro sulla Fondazione e a quello sulla banca la testimoniano le pagine innumrvoli di inchiesta su questo giornale), qualche correzione con delle Ndr su alcuni errori, che non intaccano, però, la sostanza della mozione di Valentina Dovigo. Di seguito pubblichiamo, quindi, la mozione che si aggiunge a quelle di Liliana Zaltron di M5S, per ora ancora senza risposta alcuna da parte dell'amministrazione di Achille Variati. Il direttore
Continua a leggereLa Basilica Palladiana tra contestazioni di allestimenti e ritardi di autorizzazioni. E "sbreghi" permanenti pur con "sprechi" Roi?
Giovedi 28 Settembre 2017 alle 10:50
Da qualche tempo, a sostituire la dott.ssa Gaudini, il ministro Franceschini ha inviato in Veneto il dott. Fabrizio Magani, non nuovo a Verona, per dirigere la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio, ma anche i Beni architettonici, delle provincie di Verona, Vicenza e Rovigo. Nel recente passato il dott. Magani aveva ritenuto non confacente alla Basilica Palladiana l'allestimento proposto da Linea d'Ombra, e aveva deciso uno stop che alla fine, con alcune modifiche dello stesso allestimento, definite poca cosa dagli organizzatori, ma che in qualche misura un certo cambiamento dovevano aver pur realizzato, lo stop era stato ritirato e l'allestimento si era avviato a conclusione.
Continua a leggere
Patrizio Miatello a Roma a caccia di parlamentari di... lunedì spera in tutti, ma lancia un ultimatum al PD per il 4 ottobre. Intanto Luigi Ugone alza la posta e punta Bankitalia, il "sistema" e... Laura Puppato
Martedi 26 Settembre 2017 alle 00:12
Patrizio Miatello, presidente di Ezzelino III da Onara, una delle associazioni dei soci "truffati" da BPVi e, forse..., Veneto Banca, in cui lo affiancano come consulenti tecnici l'avv. Rodolfo Bettiol e il tributarista Loris Mazzon, lo abbiamo sentito al telefono mentre tornava oggi, lunedì 25 settembre, da Roma dove ha cercato invano deputati e senatori che lui pensava, ha detto anche nella pillola video che ci ha inviato per diffondere il suo messaggio odierno, stessero lavorando (di lunedì?) per la Commissione d'inchiesta sulle banche e per l'istituzione del fondo per le vittime delle banche.
Continua a leggereL'azione di responsabilità della BPVi contro Gianni Zonin & c.: in esclusiva il documento integrale. Come anche quello con la replica dell'ex presidente
Domenica 24 Settembre 2017 alle 13:05
I media: per Gianni Zonin è "improcedibile" la richiesta di danni avanzata da BPVi per i soci. VicenzaPiù: pubblichiamo la richiesta per un'aula più ampia del tribunale contestato
Ieri abbiamo pubblicato l'articolo di La Verità che riferiva di possibili "aiuti" in passato da parte della Banca Popolare di Vicenza al Partito democratico, che ora ha designato il suo potente tesoriere Francesco Bonifazi a far parte della commissione d'inchiesta parlamentare sulle banche, tra cui proprio la BPVi con cui si incontrava per cercare fondi per il Pd e segnatamente per salvare il quotidiano di partito, l'Unità .
Continua a leggere
Il Movimento Cinque Stelle chiede le dimissioni di Achille Variati: "troppe ombre aleggiano sul suo mandato"
Venerdi 22 Settembre 2017 alle 17:30
Pubblichiamo la nota ufficiale del Movimento Cinque Stelle di vicenza che chiede le dimissioni di Achille Variati dalla carica di sindaco di Vicenza, in quanto non pare per nulla cristallino il suo comportamento riguardo ad alcune vicende, che purtroppo hanno toccato da vicino molti suoi concittadini e non solo: "Apprendiamo dai media che il sindaco di Vicenza Achille Variati del Partito Democratico, lo stesso partito che ha votato un provvedimento noto come "Salvabanche" che penalizza i risparmiatori lasciati senza difese per tutelare invece proprio coloro che li hanno truffati, ha avuto la "sfacciataggine" di incontrare Gianni Zonin poche ore dopo che, nel 2015, si era diffusa la notizia del primo taglio del valore delle azioni di BpVi (da 62.50 a 48 euro)".
Continua a leggere
Fondazione Roi, Enrico Cappelletti da Roma: ancora tutto tace
Mercoledi 20 Settembre 2017 alle 21:57
Roma, Nostro servizio. Non sembra aver sortito alcun effetto - almeno per ora - l'esposto presentato alla Procura della Repubblica vicentina sulle operazioni economiche deliberate dai CdA della Fondazione Roi guidata da Gianni Zonin dopo il 2009 e ai buchi di bilancio della fondazione registrati progressivamente e fino al 2015 . A presentare l'esposto il Movimento 5 Stelle nelle persone del senatore Enrico Cappelletti, (qui l'intervista concessaci a margine del convegno di ieri a Palazzo Giustiniani "Banche Venete tra Silenzi e Complicità ", della consigliera comunale e capogruppo M5S Liliana Zaltron e del consigliere regionale Manuel Brusco.
Continua a leggereVicesindaco Bulgarini, quale settimo polo museale d'Italia? Il Chiericati è fuori dai primi 30 musei e il Museo sarebbe Vicenza tutta
Mercoledi 20 Settembre 2017 alle 10:04
Siamo nel dicembre, il giorno 17, del 2015 quando il sito del Comune di Vicenza riporta il testo della conferenza stampa che il vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci e Giovanni Carlo Federico Villa hanno tenuto per illustrare il programma di mostre ed altro ancora per gli anni tra il 2016 e il 2020. Inizia, il testo, con "Vicenza, museo diffuso, capitale dell'arte e della bellezza. Questo è l'obiettivo al quale aspira l'assessorato alla crescita proponendo un programma di mostre tra il 2016 e il 2020" Un programma corposo, direi molto ambizioso, che però, già oggi, settembre del 2017, in parte si è sfaldato e in parte è radicalmente cambiato.
Continua a leggere

