Obrietan, la Destra, sulle foibe: chi vince le guerre nasconde le verità storiche
Lunedi 25 Febbraio 2013 alle 17:02 
				
			
			
			Mimmo Obrietan, segretario provinciale La Destra - Le "foibe" rappresentano un momento oscuro, poco conosciuto e difficile della nostra storia, un fantasma che ricompare periodicamente, per cui chi non conosce i fatti per esperienza diretta dovrebbe tacere! Almeno per il rispetto che si deve a coloro i quali sono stati trucidati -da una parte o dall'altra per mano di chi, per aver seguito un istinto "bestiale", non può essere considerato un essere umano.Â
Continua a leggereRaniero: Foibe, alcune riflessioni...su realtà e propaganda
Martedi 12 Febbraio 2013 alle 18:10 
				
			
			
			Germano Raniero - Nella ricerca storica sulla questione delle “foibe†il primo periodo storico da esaminare è quello dell’immediato dopo 8 settembre 1943, quando, in seguito all’armistizio firmato con gli Alleati, i militari italiani furono abbandonati dai vertici dell’esercito e si trovarono allo sbando. In questo stato di vacanza del potere alcune zone dell’Istria passarono per breve tempo sotto il controllo delle formazioni partigiane; vi furono arresti di persone, in genere compromesse con il regime fascista, ed anche esecuzioni sommarie causate da vendette personali.
Continua a leggereAnche Veneto Stato in piazza per il Giorno del Ricordo
Lunedi 11 Febbraio 2013 alle 18:55 
				
			
			
			Veneto Stato - Erano un centinaio gli aderenti a Veneto Stato di Vicenza che ieri sera (domenica 10 febbraio 2013) si sono trovati in piazza Castello con le torce per commemorare la morte di migliaia di veneto-giuliani morti nelle foibe carsiche tra il 1943 e il 1945. L'iniziativa è iniziata con una comunicazione del segretario provinciale vicentino Ruggero Zigliotto: "Oggi si celebra la Giornata del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe. Tra l'ottobre del 1943 e il maggio del 1945 migliaia di istriani il cui numero ancora oggi è incerto, furono uccisi dai partigiani di Tito".
Continua a leggereGiorno del Ricordo commemorato da La Destra in Via Martiri delle Foibe
Lunedi 11 Febbraio 2013 alle 17:36 La Destra Vicenza  -  Ieri  pomeriggio, domenica 10 Febbraio, in occasione della Giornata del Ricordo si è svolta in città la consueta commemorazione dedicata a  tutte le vittime delle foibe.  L'iniziativa, organizzata da La Destra – Gioventù italiana in un clima compassato e rispettoso, ha visto la partecipazione di altre sigle tra cui Forza Nuova, Progetto Nazionale V.F.S. e Destra Brenta. Il  corteo composto da una ottantina di partecipanti si è snodato in via Martiri delle Foibe arrivando fino all'incrocio con via Vittime Civili di Guerra, dove è stata deposta una corona commemorativa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Destra Vicenza  -  Ieri  pomeriggio, domenica 10 Febbraio, in occasione della Giornata del Ricordo si è svolta in città la consueta commemorazione dedicata a  tutte le vittime delle foibe.  L'iniziativa, organizzata da La Destra – Gioventù italiana in un clima compassato e rispettoso, ha visto la partecipazione di altre sigle tra cui Forza Nuova, Progetto Nazionale V.F.S. e Destra Brenta. Il  corteo composto da una ottantina di partecipanti si è snodato in via Martiri delle Foibe arrivando fino all'incrocio con via Vittime Civili di Guerra, dove è stata deposta una corona commemorativa.			
			Continua a leggere
			Memoria sepolta, la tragedia delle foibe e della deportazione in scena al Bixio
Mercoledi 6 Febbraio 2013 alle 12:07 Teatro Bixio - Per non dimenticare, per tener vivo il ricordo su una tragica pagina della nostra Storia recente, mai ben chiarita e mai del tutto assimilata, in occasione del Giorno del Ricordo, Theama Teatro propone il reading musicale La memoria sepolta, con Piergiorgio Piccoli, Aristide Genovese, Gigliola Zoroni e Daniele Berardi, con l'accompagnamento al pianoforte di Roberto Jonata, in programma venerdì 8 febbraio, alle ore 21, al Teatro Spazio Bixio (in via Mameli 4 a Vicenza), nell'ambito della settima edizione della rassegna Teatro Elemento Naturalmente diversi.
				
			
			
			Teatro Bixio - Per non dimenticare, per tener vivo il ricordo su una tragica pagina della nostra Storia recente, mai ben chiarita e mai del tutto assimilata, in occasione del Giorno del Ricordo, Theama Teatro propone il reading musicale La memoria sepolta, con Piergiorgio Piccoli, Aristide Genovese, Gigliola Zoroni e Daniele Berardi, con l'accompagnamento al pianoforte di Roberto Jonata, in programma venerdì 8 febbraio, alle ore 21, al Teatro Spazio Bixio (in via Mameli 4 a Vicenza), nell'ambito della settima edizione della rassegna Teatro Elemento Naturalmente diversi.Continua a leggere
Veneto Stato ricorda l'"olocausto veneto"
Martedi 5 Febbraio 2013 alle 18:09 
				
			
			
			Veneto Stato - Veneto Stato per il giorno della memoria dei Martiri delle Foibe domanica 10 febbraio 2013, ha organizzato a Vicenza una fiaccolata di solidarietà con partenza da Porta Castello e arrivo alle colonne in piazza dei Signori. Alla fine del corteo interverrà Davide Lovat, candidato sindaco di Veneto Stato al Comune di Vicenza. "Il popolo veneto ha subito per mano dei comunisti la pulizia etnica e la divisione del suo territorio nazionale, perdendo l'unità storica con i veneti istriani che durava dall'Impero Romano", recita il testo del volantino di Veneto Stato, movimento trasversale indipendentista.
Continua a leggereGiorno del Ricordo, un fine settimana di commemorazioni
Martedi 5 Febbraio 2013 alle 14:27 Comune di Vicenza  -  Il Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, sarà celebrato a Vicenza sabato 9 febbraio alle 18, nella Sala degli Stucchi di palazzo Trissino. La cerimonia è stata organizzata dal Comune di Vicenza in collaborazione con l’associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Il Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, sarà celebrato a Vicenza sabato 9 febbraio alle 18, nella Sala degli Stucchi di palazzo Trissino. La cerimonia è stata organizzata dal Comune di Vicenza in collaborazione con l’associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Continua a leggere
"Foibe: io non dimentico", domani a Villa Tacchi
Mercoledi 15 Febbraio 2012 alle 10:07 Camilla Tartaria, Responsabile Provinciale Comitato 10 Febbraio  -  Anche quest'anno, come ogni anno, il Comitato 10 Febbraio ha organizzato un incontro per ricordare la tragedia degli Italiani che, alla fine della seconda guerra mondiale, sono stati costretti ad abbandonare le proprie terre, le proprie case e i loro affetti per poter restare Italiani. Domani, giovedì 16 febbraio 2011 dalle ore 21,00 presso Villa Tacchi (circoscrizione 3) in Viale della Pace a Vicenza si terrà un incontro intitolato "Foibe: io non dimentico".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Camilla Tartaria, Responsabile Provinciale Comitato 10 Febbraio  -  Anche quest'anno, come ogni anno, il Comitato 10 Febbraio ha organizzato un incontro per ricordare la tragedia degli Italiani che, alla fine della seconda guerra mondiale, sono stati costretti ad abbandonare le proprie terre, le proprie case e i loro affetti per poter restare Italiani. Domani, giovedì 16 febbraio 2011 dalle ore 21,00 presso Villa Tacchi (circoscrizione 3) in Viale della Pace a Vicenza si terrà un incontro intitolato "Foibe: io non dimentico".			
			Continua a leggere
			Giorno della memoria, tra commozione e raccoglimento
Venerdi 10 Febbraio 2012 alle 23:51 Vicenza si ferma in occasione del giorno del ricordo, a memoria della  tragedia delle foibe e della diaspora istriano-dalmata a seguito  dell'operazione di pulizia etnica jugoslava. Questa mattina davanti alla  lapide in pietra carsica eretta mel 2011 a perenne rimembranza ha  accolto in cimitero maggiore le massime autorità cittadine, per la  deposizione della corona d'alloro e l'omaggio alle migliaia di martiri  delle foibe - molti dei quali ancora oggi senza un nome - e ai loro  figli, con la valigia in mano per sfuggire alla persecuzione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Vicenza si ferma in occasione del giorno del ricordo, a memoria della  tragedia delle foibe e della diaspora istriano-dalmata a seguito  dell'operazione di pulizia etnica jugoslava. Questa mattina davanti alla  lapide in pietra carsica eretta mel 2011 a perenne rimembranza ha  accolto in cimitero maggiore le massime autorità cittadine, per la  deposizione della corona d'alloro e l'omaggio alle migliaia di martiri  delle foibe - molti dei quali ancora oggi senza un nome - e ai loro  figli, con la valigia in mano per sfuggire alla persecuzione.			
			Continua a leggere
			Giorno del Ricordo, la cerimonia davanti al monumento alle vittime delle foibe
Venerdi 10 Febbraio 2012 alle 16:58 Comune di Vicenza  -  Il Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime  delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, è stato celebrato questa  mattina al cimitero maggiore con una breve cerimonia voluta  dall'amministrazione comunale, rappresentata dal consigliere comunale  Pio Serafin, e dall'associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia,  per la quale è intervenuto il presidente provinciale Coriolano  Fagarazzi. La cerimonia si è tenuta davanti al monumento alle vittime  delle foibe realizzato lo scorso anno dall'artista Nereo Quagliato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Il Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime  delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, è stato celebrato questa  mattina al cimitero maggiore con una breve cerimonia voluta  dall'amministrazione comunale, rappresentata dal consigliere comunale  Pio Serafin, e dall'associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia,  per la quale è intervenuto il presidente provinciale Coriolano  Fagarazzi. La cerimonia si è tenuta davanti al monumento alle vittime  delle foibe realizzato lo scorso anno dall'artista Nereo Quagliato.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    