Cooperative sociali, delegazione di politici e funzionari greci nella realtà Vicenza
Lunedi 14 Luglio 2014 alle 14:46
ALDA - Martedì 15 luglio cominceranno i lavori della delegazione di politici e funzionari amministrativi della città di Patrasso (Grecia), in visita nel territorio vicentino per studiare il sistema di funzionamento delle cooperative sociali locali fino a mercoledì mattina. La visita di studio fa parte del progetto Topsa Patras, finanziato dalla Commissione Europea, ed è coordinata dall’ufficio di Vicenza di ALDA – l’Associazione Europea per la Democrazia Locale.
Continua a leggere
Sciopero cooperative logistica e facchinaggio, D'Angelo: dignità sul posto di lavoro
Mercoledi 11 Dicembre 2013 alle 18:18
Massimo D’Angelo, Filt Cgil Vicenza - La Filt Cgil Di Vicenza invita I soci lavoratori a partecipare allo sciopero nazionale che si terrà il 13 Dicembre 2013 per l’intera giornata. E’ la prima volta che i soci lavoratori del settore della logistica e del facchinaggio si fermano per rivendicare il contratto collettivo nazionale alla pari degli altri lavoratori. Questo settore che coinvolge nella nostra Provincia migliaia di soci lavoratori necessita di legalità e rispetto delle regole.
Continua a leggere
Il passaggio da Eurocoop alla Palladio Veneto Servizi: per D'Angelo un altro buco nero delle cooperative che non esistono più
Domenica 8 Dicembre 2013 alle 20:49
Da VicenzaPiù n. 261 nelle edicole e sfogliabile comodamente dagli abbonati online - Massimo D’Angelo (Filt Gcil) abbiamo spesso affrontato con lei le questioni delle cooperative. Torniamo sull’argomento Eurocoop, ricordo ai lettori la premessa: Eurocoop è una cooperativa abbastanza grossa del vicentino con circa 200 dipendenti, va in crisi, prima di andare in crisi, così ha scritto lei in un documento, affitta, cede un ramo d’azienda ad una cooperativa costituita da poco, la Palladio Veneto Servizi, con cinque dipendenti.
Continua a leggereSbrollini contro l'aumento iva alle cooperative sociali
Giovedi 12 Settembre 2013 alle 14:32
On. Daniela Sbrollini, PD - «No all’aumento dell’Iva dal 4 al 10% per le prestazioni sociosanitarie ed educative rese da cooperative e loro consorzi» tuona Daniela Sbrollini in qualità di Vicepresidente della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera mentre sottolinea che da tempo insieme al gruppo Pd ha presentato un ordine del giorno in materia.
Continua a leggere
Una cinquantina di cooperative vicentine all'assemblea territoriale di UE Coop
Mercoledi 17 Luglio 2013 alle 11:23
Coldiretti Vicenza - Sono una cinquantina le cooperative che martedì 16 luglio hanno raggiunto l’isola di San Servolo a Venezia per la prima assemblea territoriale di UE Coop, la nuova centrale di rappresentanza nazionale promossa da Coldiretti a cui aderiscono già quattromila realtà che operano nei 14 settori dell’albo competente, dal lavoro al sociale, dall’edilizia ai trasporti, dal consumo ai servizi fino all’agricoltura.
Continua a leggere
La giungla delle cooperative, parla Massimo D'Angelo
Sabato 22 Giugno 2013 alle 12:34
Da VicenzaPiù n. 256 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online Â
La denuncia di Massimo D'Angelo della Filt Cgil: «Ci sono cooperative spurie, vere "associazioni a delinquere" dove il racket, le truffe, il riciclo di denaro sporco la fanno da padroni, e cooperative "legali" che fanno del caporalato, del dumping salariale e dello sfruttamento senza regole la forma di dominio»
Continua a leggereAgroalimentare veneto: la cooperazione cambia pelle
Giovedi 7 Febbraio 2013 alle 16:08
Veneto Agricoltura - La cooperazione agroalimentare veneta regge la botta. Lo dicono i numeri raccolti e studiati dagli esperti di Veneto Agricoltura la cui analisi sull’andamento congiunturale 2009 – 2011 si presta alle interpretazioni: diminuiscono le cooperative, il numero di soci ed il fatturato aggregato, ma aumentano il numero di addetti ed il valore della produzione liquidato ad ogni singolo socio. Dati non così negativi quindi, considerato che il fatturato complessivo è diminuito, in proporzione, meno del numero dei soci, risultando di fatto accresciuto il ricavo degli associati.
Continua a leggereAppalti e cooperative, VicenzaPiù plaude Cgil che puntualizza gli spazi delle "anomalie"
Venerdi 12 Ottobre 2012 alle 20:17
Tipicamente non commentiamo i comunicati stampa che pubblichiamo tutti, nella loro interezza e a prescindere dalla nostra linea editoriale; anzi in accordo con la nostra unica, inderogabile linea: informare, libertà di informare, diritto di informare e di essere informati e, soprattutto, dovere di informare. Questa volta facciamo una delle poche eccezioni.
Continua a leggereFerron "lancia" comitato referendario su art. 8 e 18. E parla di Imu, coop e partecipazione
Giovedi 11 Ottobre 2012 alle 15:41
Oggi Maurizio Ferron, segretario generale Fiom Cgil Vicenza, ha tenuto a battesimo al San Raffaele di Vicenza la costituzione pubblica del Comitato provinciale di sostegno ai Referendum sul lavoro (art. 8 e art.18). Erano presenti per le forze politiche e le associazioni che aderiscono al Comitato Donato Iannaro, per Lavoro e Società Area Programmatica Cgil, Giuliano Ezzelini Storti, segretario provinciale Rifondazione comunista Federazione della sinistra, Cosimo Bruzzo, coordinatore provinciale Giovani comunisti di Rifondazione comunista, Marcello Pedone, per il Partito dei Comunisti italiani Federazione della sinistra, Cinzia Preto, Sinistra Ecologia e Liberta, Cinzia Bottene, capogruppo della Lista Vicenza libera.
Continua a leggere
Fondo regionale per ricapitalizzazione cooperative, Coppola: innovazione straordinaria
Venerdi 14 Settembre 2012 alle 18:00
Isi Coppola, Regione Veneto - "Credo che per il mondo della cooperazione sia un'innovazione straordinaria che fa scuola a livello nazionale". Lo ha detto l'assessore regionale all'economia, ricerca e innovazione Isi Coppola parlando del nuovo strumento attivato dalla Regione grazie al quale dal primo ottobre le cooperative operanti sul territorio regionale potranno avviare le richieste di istruttoria che permetteranno a Veneto Sviluppo di partecipare al loro capitale sociale. I dettagli tecnici e le modalità di accesso sono stati illustrati stamattina a Mestre, per la prima volta in un momento pubblico, in un convegno organizzato da Legacoop Veneto. I lavori sono stati aperti dal presidente regionale di Legacoop, Gianfranco Lucatello.
Continua a leggere

