Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Processo BPVi: le testimonianze di alcuni soci all'udienza preliminare, anche ... Bankitalia tra le 15.000 costituzioni di parte civile

Martedi 12 Dicembre 2017 alle 20:05

Nell'udienza di oggi del processo BPVi e in quelle del 14 e 15 dicembre prossimi è stato dato il tempo agli ex azionisti della Banca Popolare di Vicenza di potersi costituire come parti civili nel confronti dell'ex presidente Gianni Zonin e altri ex manager del gruppo. Stando a quanto riferito dalle stesse fonti legali, riportate da Radiocor Il Sole 24 Ore, si sono costituiti circa 4mila risparmiatori e risulta plausibile che si arrivi a circa 15mila richieste complessive. Alcune delle vittime le abbiamo ascoltate stamattina nel piazzale del tribunale di Vicenza e vi proponiamo il video relativo.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Inizio processo BPVi, Vicenza ai Vicentini: emergano verità, responsabilità e Giustizia

Martedi 12 Dicembre 2017 alle 14:45
ArticleImage Al Via il Processo Crac Banca Popolare di Vicenza: Vicenza ai Vicentini con la nota che pubblichiamo si unisce al coro dei risparmiatori truffati: "Emergano verità, responsabilità e Giustizia". All'alba del processo partito stamane con le prime udienze (nella foto la ressa degli avvocati, ndr), Vicenza ai Vicentini prende posizione sul tema con una nota: "Come già avvenuto in passato attraverso le partecipazioni alle proteste organizzate dalle associazioni degli azionisti e dei consumatori, Vicenza ai Vicentini si unisce al coro dei risparmiatori truffati.."

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Filippomaria Pontani su Il Fatto Quotidiano ricorda le battaglie di VicenzaPiù e Giovanni Coviello "intimidito da Zonin" per la Roi: "Anatomia di un crac, la peste di Vicenza"

Martedi 12 Dicembre 2017 alle 02:05
ArticleImage

di Filippomaria Pontani, da Il Fatto Quotidiano.

Nato a Castelfranco Veneto (TV) il 10 marzo 1976, Filippomaria Pontani è professore associato di Letteratura greca e Filologia classica all'Università Ca' Foscari di Venezia. Oltre a vari contributi di filologia greca, latina e bizantina, ha prodotto un'edizione degli epigrammi greci di Angelo Polizia no (Roma 2002) e si è occupato della tradizione esegetica greca all'Odissea 

Richiamo in prima pagina: "Vicenza, città col buco, processa la sua banca. Andava bene un tempo che politica, impresa, associazioni, istituzioni, giornali e istituti di credito viaggiassero a braccetto. Ora, con la crisi del pilastro economico, sta venendo giù pure tutto il resto".

 

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Gianni Zonin convocato per il 13 dicembre dalla Commissione d'inchiesta sulle banche visto che il 15 sarebbe in udienza a Vicenza: l'esito del primo match tra lui e Vincenzo Consoli atteso con ansia da Banca d'Italia

Lunedi 11 Dicembre 2017 alle 23:33
ArticleImage La commissione d'inchiesta sulle banche gioca d'anticipo per ascoltare Gianni Zonin, fissa l'audizione per mercoledì 13 dicembre in diretta streaming (anche su VicenzaPiu.tv) e, forse, spiazza l'ex presidente della Banca Popolare di Vicenza, i cui legali avevano sollevato il 'legittimo impedimento' per la data iniziale di venerdì (lui la mattina, il suo avversario di sempre, l'ad di Veneto Banca, Vincenzo Consoli, alle 18 dopo D'Aguì, ad di Bim) in cui era fissata anche una delle tornate dell'udienza preliminare al Tribunale di Vicenza (si parte domani, martedì 12) per il processo sul crac della BPVi di cui Zonin è uno dei principali imputati.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Andrea Arman con don Torta contesta in parte l'emendamento Santini per il ristoro dei soci "vittime" di BPVi, Veneto Banca e altri Istituti: esclude i risparmiatori ante 2007

Lunedi 11 Dicembre 2017 alle 16:24
ArticleImage

Il Coordinamento Associazioni Banche Popolari Venete "don Enrico Torta" a firma del suo presidente, l'avv. Andrea Arman, ha inviato a "tutte le associazioni ed i professionisti che si occupano dei risparmiatori di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca ed a tutti i politici nazionali, europei e regionali e p.c. agli organi di stampa la nota che pubblichiamo

Con riferimento all’emendamento di Giorgio Santini (273497) di cui sotto si riporta il testo preme sottolineare un passaggio che riteniamo non in linea con gli interessi dei risparmiatori così come li abbiamo sempre intesi e sono, ovvero quei soggetti che hanno posto i propri denari nelle banche popolari come forma di accantonamento in vista di futuri bisogni.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Migrazione dei clienti ex BPVi e Veneto Banca in Intesa Sanpaolo procede regolarmente per 1,5 milioni di conti correnti. Completata la chiusura di 118 filiali

Lunedi 11 Dicembre 2017 alle 16:03
ArticleImage Durante la giornata di domenica 10 dicembre nelle filiali delle ex banche venete (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ndr) si sono svolte le operazioni di migrazione e le relative attività di simulazione e di test per verificare il passaggio sul sistema informatico di Intesa Sanpaolo. Tutto si è svolto regolarmente come da programma. Oggi, 11 novembre, le filiali sono aperte alla clientela per la consueta operatività quotidiana. Anche il servizio di home banking sta funzionando regolarmente. La migrazione delle ex banche venete è stata preparata accuratamente basandosi sulla storica esperienza che Intesa Sanpaolo ha maturato nelle diverse operazioni societarie di fusione e integrazione che nel corso nel tempo hanno portato alla creazione del Gruppo.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Crac popolari venete, l'on. Federico D'Incà (M5S): "tutelare i risparmiatori contro le disposizioni patrimoniali attuate dagli ex vertici"

Lunedi 11 Dicembre 2017 alle 15:20
ArticleImage "I commissari liquidatori di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza devono essere messi in condizione di porre le opportune azioni a tutela dei risparmiatori", lo chiede a gran voce il parlamentare veneto del Movimento 5 Stelle Federico D'Incà, il quale ha formalizzato oggi 11 dicembre un'interrogazione sull'argomento. Il provvedimento prende origine dalla preoccupante situazione che si è creata in Veneto in seguito allo spostamento e alle donazioni di beni personali e immobili in fondi patrimoniali che gli ex vertici delle banche hanno messo in atto.

 

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

La lettera di una socia di Veneto Banca per accelerare il "ristoro" ai risparmiatori truffati dalle banche venete

Lunedi 11 Dicembre 2017 alle 13:16
ArticleImage

Gentile direttore la ringrazio in anticipo se vorrà pubblicare la lettera che ho inviato anche a Gentiloni oltre che a Renzi e Casini dopo quella, analoga, che avevo inviato in precedenza al MEF nella speranza che la questione rimborsi si concluda velocemente e nel migliore dei modi per noi risparmiatoti/creditori truffati da Veneto Banca (nulla o poco cambia per quelli di Banca Popolare di Vicenza.

Sono Flavia e sono risparmiatore/creditore truffato da Veneto Banca. Ottima è l'opportunità, che la Consob ha dato ai risparmiatori istituendo l'organo dell'ACF; ma la sfida contro le banche venete, purtroppo e pur avendo decisioni positive, si sta trasformando in una esperienza sempre più negativa.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Al via il 12 il processo BPVi, Il Fatto: migliaia le parti civili contro Gianni Zonin & c. VicenzaPiù: Comune di Vicenza si costituirà sul filo di lana a rinvio a giudizio effettuato

Domenica 10 Dicembre 2017 alle 09:58
ArticleImage Udienza dei record in arrivo a Vicenza: è quella che vedrà migliaia di ex risparmiatori della Banca Popolare cittadina costituirsi come parti civili al processo contro Gianni Zonin e gli altri ex vertici dell'istituto finito in default, che inizierà martedì 12 dicembre (il Comune di Vicenza aspetterà, ancora, lo ha detto Achille Variati, l'udienza post rinvio a giudizio, ndr). Un tempismo quasi perfetto con l'altra inchiesta portata avanti dalla Commissione parlamentare guidata da Pierferdinando Casini, che riprenderà le audizioni a Roma lunedì 11 dicembre sentendo Angelo Apponi, dg Consob.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Salvataggio delle banche venete: ma mi faccia il piacere! I veneti costretti a regalare la parte buona di BPVi e Veneto Banca e in più 5 miliardi a Intesa Sanpaolo

Sabato 9 Dicembre 2017 alle 15:35

Chi ha salvato le banche venete? Banca intesa? Il governo italiano? No di certo, ed in modo inconfutabile. Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca o, meglio, quel che è rimasto le hanno salvate i loro soci, con i loro risparmi, i truffati, quelli che già avevano perso tutto. E nonostante questo sforzo immane, nemmeno viene riconosciuto il loro ruolo, ed anzi sono derisi, anche da parte della se non altro inefficiente Banca d'Italia. Nessuno, ma proprio nessuno che dica loro un grazie, ma nemmeno che appunto dica le cose come stanno.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network