Categorie: Fatti
Venerdi 19 Gennaio 2018 alle 13:01
Nella mattinata del 19 gennaio 2018, i finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Vicenza hanno dato esecuzione a provvedimenti di sequestro conservativo emessi dal locale Tribunale, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di cinque soggetti imputati nell'ambito dell'inchiesta penale riguardante la gestione della
Banca Popolare di Vicenza, che versa attualmente nella fase dell'udienza preliminare. I destinatari dei provvedimenti sono gli imputatiÂ
Giovanni Zonin (già Presidente del C. di A., nonché Consigliere e membro di diritto del Comitato Esecutivo della BPVi),
Samuele Sorato (già Direttore Generale e Consigliere Delegato),
Andrea Piazzetta (già Responsabile della Divisione Finanza),
Massimiliano Pellegrini (già Dirigente Preposto alla Redazione del Bilancio) eÂ
Giuseppe Zigliotto (già membro del C. di A.).
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Giovedi 18 Gennaio 2018 alle 20:10
Gent. direttore, mi permetto di inviarle un mio intervento circa la pesante situazione che si sta riscontrando a valle del processo di fusione-integrazione tra Banca Intesa Sanpaolo e le due Banche Popolari venete (della situazione eravamo stati facili profeti
il 13 ottobre 2017: "
Carlo Messina di Intesa Sanpaolo: va tutto bene per le aziende clienti delle fu BPVi e Veneto Banca. Tutto tutto anche per oro, Iran, fidi multipli e... per fornitori della stessa Intesa?"). La rocambolesca vicenda che ha portato al cosiddetto "salvataggio" di
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca da parte di
Banca Intesa Sanpaolo, oltre ai gravissimi colpi inferti alla massa incolpevole di piccoli azionisti e investitori, sta provocando (come qualcuno giustamente preventivava) delle grosse perturbazioni pratiche in Vicenza e provincia che giungono a incidere sull'esistenza stessa di molte aziende medie e piccole.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Mercoledi 17 Gennaio 2018 alle 18:15
Continuo a non capire perché non si riesce a fare trasparenza sulla gestione passata della
Fondazione Roi e sul ruolo vicentino del professor
Giovanni Carlo Federico Villa. Può sembrare una questione marginale rispetto ad altri problemi della città . Ma proprio per questo, per la semplicità tecnica delle vicende citate, non si comprende perché non si reagisca con chiarezza agli errori del passato e non si volti pagina. Leggo l’articolo del direttore Giovanni Coviello e, sobbalzando sulla sedia, apprendo che il prof. Villa ha mentito a tutti (visto che lo ha detto anche alla stampa) quando ha pubblicamente sostenuto di aver chiesto alla Università di Bergamo, dalla quale dipende, l’autorizzazione ad assumere gli incarichi vicentini. Per tale fatto ha anche subito
un provvedimento di “censuraâ€.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Lunedi 15 Gennaio 2018 alle 22:29
Intesa Sanpaolo annuncia al mercato i risultati del proprio invito ai portatori dei titoli senior garantiti dallo Stato di seguito indicati, emessi dalle ex Banche
Venete (
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca) a presentare offerte di vendita dei propri titoli in contanti e al prezzo di acquisto. Al termine dell'Offerta, scaduta lo scorso 12 gennaio, sono stati validamente offerti in vendita titoli per un valore nominale aggregato equivalente a 1,703 miliardi circa suddiviso in un valore nominale aggregato equivalente a 823,5 milioni in relazione ai titoli aventi scadenza 3 febbraio 2020 e in un valore nominale aggregato equivalente a 879,8 milioni in relazione ai titoli aventi scadenza 2 febbraio 2020.
Da Radiocor Il sole 24 Ore per VicenzaPiu.com
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Lunedi 15 Gennaio 2018 alle 09:18
I fronti legali, nel caso delle ex popolari, si moltiplicano. Così come si moltiplicano, in parallelo, le certezze che tutto questo risulterà inutile per far recuperare soldi ai risparmiatori che nel crollo di
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca hanno perso tutto. E che si vedono impedite per legge le azioni di rivalsa, visto il decreto di liquidazione del 25 giugno le ha bloccate nei confronti di
Banca Intesa Sanpaolo, a cui lo Stato ha trasferito le parti «buone» delle due venete.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Domenica 14 Gennaio 2018 alle 17:48
Per molte associazioni dei consumatori, che tutelano i risparmiatori delle banche venete, ci sono state fin troppe "distrazioni" da parte delle autorità , che avrebbero dovuto controllare la gestione e i bilanci delle banche risolte, ed in particolare della
Banca Popolare di Vicenza, ora in liquidazione coatta amministrativa. In questi giorni, dopo il "teatrino" avvenuto presso la Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario, con il giochetto dello "scarica barile" degli obblighi di vigilanza e controllo, sono emersi concreti sospetti, sulle eventuali responsabilità dei controllori degli istituti di credito, nello specifico della
Consob, di
Bankitalia e del "colosso"
KPMG, multinazionale olandese, che è tra le quattro
società di revisione, che al mondo si spartiscono la grande parte del mercato.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Domenica 14 Gennaio 2018 alle 08:45
Con le deroghe al codice civile, le procedure di risoluzione delle banche penalizzano “per principio†subordinati e azionisti. Così l’acquisizione delle banche venete (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca) da parte di Intesa Sanpaolo si è conclusa con un bel regalo agli azionisti di quest’ultima.
Risoluzioni in deroga al codice civile Nelle procedure di risoluzione sono tutelati solo i piccoli investitori vittime di vendite fraudolente di subordinati. Le ragioni di tutti gli altri sono invece calpestate con ingiusti e colossali trasferimenti di valore. Ciò avviene in procedure non trasparenti, cui non partecipa nessun rappresentante dei possessori dei titoli coinvolti. Le cessioni di attivo avvengono poi in condizioni molto favorevoli agli acquirenti.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Domenica 14 Gennaio 2018 alle 00:01
Carlo De Benedetti a gennaio 2015, dopo essere stato abitualmente a colloquio con Panetta (Vice DG di Bankitalia) ed a "colazione con Renzi", questo è testualmente quanto dichiarato dall'imprenditore alla Consob), impartiva l'ordine di acquisto di un basket di azioni di banche popolari con
l'accortezza di evitare quelle della Banca Popolare di Vicenza. Ma ancor prima una Bcc vicentina (la
Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola), nel suo periodico informativo destinato ai propri soci e clienti (molte Bcc usano una siffatta formula di dialogo con la propria compagine sociale), nel 2014 aveva apertamente sconsigliato di partecipare all'aumento di capitale della Popolare di Vicenza di 900 milioni di euro, all'epoca in corso.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Sabato 13 Gennaio 2018 alle 11:09
Nelle varie audizioni alla commissione bicamerale di inchiesta, trasmesse in diretta web tv, abbiamo tutti assistito ad un valzer di autoassoluzioni, dopo un primo round in cui sono volati gli stracci tra
Banca d'Italia e
Consob proprio sulla vicenda dei controlli sulle banche venete, finite a giugno 2017 in LCA (leggasi fallimento). Dopo questa parentesi, in ogni caso poco edificante, tutti i vigilantes del sistema bancario chiamati in audizione hanno reso testimonianze avanti la
Commissione di Inchiesta sulle banche dichiarando come in realtà avessero svolto il compito loro affidato facendo tutto quanto era nelle rispettive competenze, riconoscendo talvolta qualche difetto di comunicazione tra le Authority e scaricando le colpe maggiori sulla novellata normativa voluta dall'Europa.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Giovedi 11 Gennaio 2018 alle 21:37
Dopo anni di warning sulla Banca Popolare di Vicenza, meno numerosi ma costanti e addirittura iniziati prima su questo mezzo indipendente sono stati quelli sul club del Vicenza Calcio, inquinato dal duo Sergio Cassingena - Danilo Preto, capaci di incrinare Lane e supermercati Sisa, utilizzato per ragioni che loro sanno da finanzieri Pastorelli (che elargiscono, bontà loro, un premio com...ples...ssivo.. da 1.500 euro per un pareggio in serie C!) e da un presidente poco Franco, alias Franchetto (che però vuole indietro ogni suo Marco come da carte firmate con la Boreas e che liquida le sue società perchè... ora questo lo sa la GdF).
Continua a leggere