Urla di Ugone durante conferenza stampa per soci BPVi a cui era invitato e ammesso e a cui non partecipa per "non sapere": da oggi per essere ricevuti da Rucco basterà spaventarlo come "Ugolone il boia" fa con Benigni
Mercoledi 22 Agosto 2018 alle 22:40Il giorno 20 agosto dovuta intervenire la Digos di Vicenza oltre a pattuglie della Polizia Locale per non far degenerare le azioni annunciate dal Coordinamento di don Enrico Torta e da Noi che credevamo nella BPVi contro, assurdo ma vero, la conferenza stampa indetta dal nostro giornale, VicenzaPiu.com, e da me come suo direttore, per presentare il, finora nascosto da tutti e a tutti, decreto attuativo della legge 205 che prevede un "fondo di ristoro per le vittime di reati finanziari" commessi contro i soci della Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca e delle quattro banche risolte.
Continua a leggereIl file segreto di Banca Popolare di Vicenza sugli “scavalcati” dai vip sfuggito a Consob, Il Fatto: 8.000 richieste, solo 630 "accontentati"
Mercoledi 22 Agosto 2018 alle 10:18
Tra fine 2013 e ottobre 2014 a una direzione territoriale lombarda della Banca Popolare di Vicenza arrivarono 65 ordini di vendere un totale di 43.543 azioni BpVi. L'ufficio avrebbe dovuto trasmettere subito le domande degli azionisti alla direzione generale, deputata ad attivare le procedure di riacquisto attraverso il Fondo azioni proprie della banca o a incrociare gli ordini di vendita con altre richieste di acquisto. Ma in 34 casi i documenti furono inviati dalla Lombardia al Veneto con un ritardo medio di 60 giorni lavorativi dalla data di ricezione e, in sette casi, oltre 100 giorni dopo.
Continua a leggere
Conferenza sotto scorta di VicenzaPiù per i soci vittime di BPVi, Veneto Banca e delle 4 risolte: nonostante i forconari della libertà di stampa di Luigi Ugone e Don Torta, è piena sala Chiesa... per essere informati
Lunedi 20 Agosto 2018 alle 23:02È dovuta intervenire la Digos di Vicenza oltre a pattuglie della Polizia Locale per mantenere il controllo sulle azioni annunciate dal Coordinamento di don Enrico Torta e di Noi che credevamo nella BPVi contro, assurdo ma vero, la conferenza stampa indetta dal nostro giornale e dal suo direttore, per presentare il, finora nascosto da tutti, decreto attuativo della legge 205 che prevede un "fondo di ristoro per le vittime di reati finanziari" commessi contro i soci della Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca e delle quattro banche risolte (N.b. i soci che volessero informazioni scrivano alla nostra mail dedicata [email protected], risponderemo o gireremo a chi può rispondere. Continua a leggere
Show di Ugone alla Zonin in cui cascano Tva (?) e i suoi associati e "minacce" di don Torta che allertano la Digos. Ma VicenzaPiù rende noto a TUTTI il decreto attuativo legge 205 per i soci BPVi, Veneto Banca e banche risolte
Lunedi 20 Agosto 2018 alle 21:03
Per rendere disponibile e illustrare il testo del DPCM giacente presso il Consiglio dei Ministri e in via di emanazione per il ristoro per le vittime di reati finanziari per BPVi, Veneto Banca e le quattro banche risolte, come direttore di VicenzaPiù ho tenuto regolarmente la conferenza stampa nella Sala Chiesa di Palazzo Trissino messa a disposizione per tutti dal sindaco Francesco Rucco nonostante i messaggi dai toni minaccciosi ricevuti dal Coordinamento di don Enrico Torta e le nuove bugie dette oggi da Luigi Ugone agli associati presenti di Noi che credevamo nella BPVi.
Continua a leggereIl Ponte crolla e Consob è un fulmine a tutela dei soci Benetton & c. Se uguale velocità sarebbe piaciuta ai soci BPVi, Veneto Banca &c. vediamo i suoi compiti di comunicazione
Domenica 19 Agosto 2018 alle 18:22
Il Ponte Morandi a Genova non fa quasi in tempo a crollare e le lacrime per i dispersi ancora non sgorgano sperando che si ritrovino vivi, eppure la Consob, nota per la solerzia con cui (pre)avvisò dei rischi a cui andavano incontro i soci e gli obbligazionisti della Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca e delle quattro banche risolte, tra cui la quotata Banca Etruria, è un fulmine (incisivo molto più di quello che si vorrebbe addurre a motivazione tragicomica del crollo) nel mettere in guardia il governo.
Continua a leggere
C'è il decreto su fondo per vittime BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte: il 20 in Comune lo illustrerà VicenzaPiù a "tutti!" con appello a valutarlo nel solo interesse dei soci
Sabato 18 Agosto 2018 alle 12:52
Ora è chiaro che sulla scrivania del Governo c'è un decreto che VicenzaPiu.com ha subito pubblicato ieri in esclusiva e che può essere emanato in poche ore per, poi, una volta partito senza ulteriori e dannosi indugi, migliorarlo in alcuni punti. Lo abbiamo finalmente potuto leggere ed analizzare con i tecnici delle associazioni (che hanno partecipato ieri a Padova a un incontro con la stampa a cui VicenzaPiù era presente, ndr). Lunedì 20 agosto alle 12 a Palazzo Trissino (sede del comune di Vicenza), Corso Palladio n. 98 secondo piano Sala Chiesa, lo rileggeremo grazie anche al sindaco Francesco Rucco che sarà presente per il saluto iniziale e per "ascoltare".
Continua a leggere
"BPVi. Bugie Popolari Vicentine" in esaurimento: aiuta i risparmiatori a dimostrare di essere stati truffati dalla banca e dalle sue fake news sulla stampa locale
Giovedi 16 Agosto 2018 alle 19:51"BPVi. Bugie Popolari Vicentine" è sulla via di esaurire la sua prima edizione anche perché fornisce a soci, avvocati e legali ulteriori elementi di conoscenza del maggior crac vicentino di tutti i tempi e di come (non) siano stati informati correttamente e per tempo i soci non solo dalla banca ma da parte dei media locali. IIl nuovo libro dossier segue "Vicenza. La città sbancata", la raccolta dei nostri articoli pubblicati in solitaria dal 13 agosto 2010 al 2015 sullo tsunami in arrivo della Banca Popolare di Vicenza e diventati un libro a giugno 2016.
Continua a leggereDon Enrico Torta: incontriamo a Dese con i suoi bambini e i suoi fedeli il prete che lotta per i soci "truffati" da BPVi e Veneto Banca
Giovedi 16 Agosto 2018 alle 12:23
Abbiamo incontrato mercoledì scorso a Dese vicino Mestre don Enrico Torta, noto a un mondo molto più ampio dei suoi fedeli della Parrocchia di Maria Immacolata da quando si è schierato a fianco di migliaia di risparmiatori che hanno mal riposto la loro fiducia in Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, dando il nome anche al Coordinamento a cui fanno riferimento alcune delle associazioni più barricadiere dei soci "truffati", come li definisce da sempre lui stesso critico anche con le posizioni della Diocesi di Vicenza e con altre Istituzioni ecclesiastiche vicentine e venete.
Continua a leggere
Esclusiva: il resoconto ufficiale del MEF sulla riunione del 24 luglio su BPVi, Veneto Banca e banche risolte in attesa del decreto attuativo della legge 205 sul fondo per le loro vittime
Giovedi 16 Agosto 2018 alle 10:40
Le associazioni dei soci - risparmiatori delle banche risolte e/o messe in liquidazione coatta amministrativa, tra cui, più consistenti per numeri ma non per singoli drammi, quelle della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, molto hanno detto il 24 luglio scorso (foto) quando hanno partecipato a Roma a una riunione sulle "banche" convocata dai sottosegretari del MEF Massimo Bitonci (Lega) e Alessio Villarosa (M5S). Molto hanno detto e molto hanno riportato i media in base alle dichiarazioni, spesso discordanti, dei rappresentanti di chi ha creduto nei bilanci, nelle dichiarazioni ufficiali e nelle risultanze pubbliche disponibili dei controlli, diciamo approssimativi?, di Banca d'Italia e Consob e dei due stessi sottosegretari.
Continua a leggere
Membro del Cda risponde con gli altri se non si attiva: sentenza di condanna del Tribunale di Roma. E per i cda BPVi e Veneto Banca?
Mercoledi 15 Agosto 2018 alle 20:50
I componenti del consiglio di amministrazione rispondono della condotta illecita degli altri membri unicamente in caso di negligenza - scrive Antonino Porracciolo su Il Sole 24 Ore per un argomento di interesse anche per la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca con i suoi cda a guida Gianni Zonin e successivi non tutti coinvolti ad oggi dalle vicende giudiziarie-; solo, cioè, se colpevolmente hanno ignorato l'azione illegale o non si sono attivati per evitare l'evento dannoso. Lo afferma il Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia d'impresa (presidente Cardinali, relatore Romano), nella sentenza 8808 dello scorso 3 maggio. La controversia è stata promossa dal curatore fallimentare di una Srl per ottenere la condanna dei tre ex componenti del Cda al risarcimento del danno causato alla stessa società dalla violazione dei loro obblighi.
Continua a leggere

