La Gabbia per gli operai. Askoll: "vi licenziamo. Ma siate bravi e lavorate fino al 7». Loro: «restituisca i soldi pubblici»
Lunedi 17 Marzo 2014 alle 16:10
Oggi, lunedì 17 marzo, dalle 14.30 è in corso tra la Askoll e i sindacati locali un ulteriore incontro dopo quello del 12 ad Asti e l'altro del 10 a Roma al Ministero per lo Sviluppo Economico, che ha aggiornato il tavolo a venerdì 21 invitando l'azienda vicentina a rivedere le sue posizioni per lo stabilimento di Castell'Alfero.
Continua a leggereNon molla Tiziano Toniolo, Rsu della Askoll di Castell'Alfero in lotta per salvarsi
Sabato 15 Marzo 2014 alle 00:43
A scriverci è Tiziano Toniolo, Rsu Fim Cisl della Askoll di Castell'Alfero. Abbiamo già dato conto del nuovo sciopero del 12 marzo dei 223 dipendenti licenziati che dal 16 febbraio sono scesi in campo e lottano ancora contro una decisione presa a Povolaro dalla capogruppo presieduta e posseduta da Elio Marioni ma che anche il Mise vuole modificare e considera reversibile in base a fatti nuovi, come, probabilmente, lo sono gli accordi in via di conclusione anche con la Electrolux.
Continua a leggere
La Askoll di Castell'Alfero: vicina al fallimento per Marioni, in possibile ripresa per il Mise
Giovedi 13 Marzo 2014 alle 23:28
Anche il Tg di Rai 3 Regione del Piemonte, dopo l'attenzione generale, ovunque tranne che a Vicenza, culminata nella partecipazione alla puntata di La Gabbia su La7 , ha dedicato un ampio servizio alla manifestazione di mercoledì 12 nel centro di Asti contro la chiusura minacciata della Askoll P&C di Castell'Alfero che con i suoi 223 dipendenti sul ciglio del baratro fa capo alla capogruppo Askoll Holding di Povolaro di Dueville.
Continua a leggereAskoll, Sbrollini coinvolge i ministri Guidi e Poletti: "per tenere alta l'attenzione e fare chiarezza"
Giovedi 13 Marzo 2014 alle 16:43
Sulla vicenda del gruppo Askoll con sede a Vicenza il direttore del network VicenzaPiù Giovanni Coviello pochi giorni fa descriveva così il sostanziale silenzio mediatico vicentino: “il presidente della Askoll, Elio Marioni prima mi telefona a muso duro perché VicenzaPiù ha reso noto a Vicenza il caso, unico mezzo nel deserto di informazione che qui lo... insabbia, poi prova a blandirmi con un amichevole "tu" e, infine, mi promette di dare notizie diverse, cosa mai fattaâ€.
Continua a leggere
Askoll P&C, sindacati: tutte le possibilità restano aperte per evitare la chiusura
Martedi 11 Marzo 2014 alle 18:15
Ieri c’è stato l’incontro al Ministero dello Sviluppo Economico tra sindacati ed azienda. Domani è indetto uno sciopero di 24 ore con un corteo che attraverserà Asti per arrivare poi alle 14.30 davanti alla sede dell’Unione Industriali di Asti. I lavoratori dello stabilimento Askoll di Castell’Alfero, parte della holding con sede a Dueville, non si fermano e si organizzano anche per l’ulteriore e cruciale tappa che li aspetta: il secondo incontro al Ministero, previsto per il 21 marzo, dove azienda e sindacati sono chiamati a portare soluzioni alternative alla chiusura.Â
Continua a leggere
A Roma per la Askoll rinvio al 21 marzo. Un cassintegrato: "Prendere in mano un'azienda che va bene e farla fallire è difficile, ma ci si può riuscire"
Lunedi 10 Marzo 2014 alle 22:34
Mentre l'incontro di Roma al Ministero per lo Sviluppo Economico per la vertenza tra la Askoll e i 223 dipendenti licenziati a Castell'Alfero si risolve in un rinvio al 21 marzo pubblichiamo alcune immagini di una delle manifestazioni nell'astigiano e la lettera firmata di un dipendente della Askoll di Castell'Alfero per tener viva l'attenzione su una crisi che sta pervadendo anche alcuni stabilimenti del gruppo di Elio Marioni anche nel Vicentino in un silenzio di cui si meraviglia anche il cassintegrato astigiano ...
Continua a leggere"Per noi la stessa sorte dei cavalli azzoppati", la protesta della Askoll P&C arriva su La7
Domenica 9 Marzo 2014 alle 23:32
“Siamo come i cavalli da corsa, non serviamo più e veniamo abbattutiâ€. La metafora non viene fatta a caso dal lavoratore della Askoll che urla la propria rabbia ai microfoni de “La Gabbiaâ€, il talk show politico economico andato in onda su La7 questa sera.  Si parla infatti di lavoro nel programma a conduzione di Gianluigi Paragone ed oltre a mettere sotto la lente d’ingrandimento la proposta di Renzi di taglio del cuneo fiscale, si guarda al caso della provincia di Torino: “terra una volta di capannoni, ora di desertoâ€.
Continua a leggere
Stasera i licenziati Askoll su La7. Ieri celebrata davanti ai cancelli la messa vietata in fabbrica
Domenica 9 Marzo 2014 alle 11:03
«Stasera 9 marzo alle 21 il caso Askoll di Castell'Alfero approda alla trasmissione La Gabbia condotta da Gianluigi Paragone, su la 7. Ieri una troupe ha filmato qui a Castell'Alfero e oggi una nostra delegazione parteciperà in diretta alla trasmissione. Sono sicuro che il suo giornale darà il giusto risalto in quel di Vicenza in modo che i nostri colleghi siano ben informati»: ecco fatto quello che sempre facciamo e che ci ha appena chiesto uno dei 223 licenziati nell'astigiano dal gruppo vicentino (qui un photo gallery sulla troupe e sulla messa dell'8 marzo sotto i gazebi, ndr).
Continua a leggere
Per l'8 marzo messa e presidio delle donne licenziate alla Askoll di Castell'Alfero
Sabato 8 Marzo 2014 alle 13:13
Sabato 8 marzo 2014 alle ore 16.00 presso il presidio dei cancelli della Askoll P&C di Castell'Alfero verrà celebrata una Santa Messa "al campo" da Monsignor Vittorio Croce, Vicario della Diocesi di Asti e da Don Piero Gagliardi, Parroco di Castell'Alfero. La funzione religiosa, richiesta da tanti dipendenti, sarà di "preparazione" all'incontro sulle sorti dello stabilimento, che avverrà lunedì 10 marzo alle 15.00 a Roma presso il Ministero dello Sviluppo Economico anche se, dalle notizie di ieri, sembrano scritte fin da settembre 2013.
Continua a leggere
"Da settembre il piano per chiudere la Askoll", La Stampa: "ipotesi dolo". E Vicenza tace
Venerdi 7 Marzo 2014 alle 22:46
Askoll Castell'Alfero, a settembre 2013 in un documento le modalità per cessare l'attività . "Pronto dall'estate il piano per chiudere la Askoll". I sindacati: accordi in Ministero, ma la proprietà aveva deciso tuttoCon questi titoli, sommari e sotto titoli il collega Roberto Gonella oggi, 7 marzo 2014, su La Stampa, il giornale tanto per essere chiari della Fiat e non un foglio dei sindacati di base, svela l'esistenza di un documento dell'azienda vicentina da cui risulterebbe che già a settembre Elio Marioni & c. avrebbero deciso la chiusura della fabbrica di Castell'Alfero (nella foto lo stralcio del documento mostrato su La Stampa a riprova della sua esistenza, ndr).
Continua a leggere
