Referendum e IdV: l'anno scorso eravamo in pochi con i nostri gazebo a crederci
Lunedi 13 Giugno 2011 alle 20:44 
				
			
			
			  Alessandro Pesavento, IdV - Il Comitato di Italia dei Valori della provincia di Vicenza che ha promosso i referendum sul nucleare e sul legittimo impedimento accoglie con grande soddisfazione il risultato positivo ottenuto, pensando anzitutto alle giovani generazioni.
Siamo orgogliosi di aver contribuito in modo determinante a cancellare definitivamente il ritorno del nucleare in Italia e a ripristinare integralmente il principio di uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla Legge e alla Giustizia.
Continua a leggereIl referendum promosso da IdV contro il ritorno all'energia nucleare in Italia si terrà
Mercoledi 1 Giugno 2011 alle 18:02 Alessandro Pesavento, coordinatore provinciale di Italia dei Valori  -  Dopo la pronuncia della Cassazione di oggi è certo che il 12 e 13 giugno prossimi gli Italiani potranno andare a votare per abrogare la legge fortemente voluta dal governo Berlusconi alla cui approvazione la Lega ha dato il pieno e decisivo appoggio, è bene ricordarlo, senza alcuna riserva. Prendiamo atto con grande piacere che tutto il Partito democratico si è finalmente schierato contro il nucleare abbandonando i distinguo e le riserve pro nucleare espresse nel passato anche da molti suoi autorevoli leader nazionali e locali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Alessandro Pesavento, coordinatore provinciale di Italia dei Valori  -  Dopo la pronuncia della Cassazione di oggi è certo che il 12 e 13 giugno prossimi gli Italiani potranno andare a votare per abrogare la legge fortemente voluta dal governo Berlusconi alla cui approvazione la Lega ha dato il pieno e decisivo appoggio, è bene ricordarlo, senza alcuna riserva. Prendiamo atto con grande piacere che tutto il Partito democratico si è finalmente schierato contro il nucleare abbandonando i distinguo e le riserve pro nucleare espresse nel passato anche da molti suoi autorevoli leader nazionali e locali.			
			Continua a leggere
			Comitato 4 Sì,IdV: Veolia acqua o Avera nucleare. Business francese, problemi italiani
Mercoledi 11 Maggio 2011 alle 19:26 Italia dei Valori della Provincia di Vicenza ha tenuto ieri una conferenza stampa con la quale ha aperto ufficialmente la campagna elettorale per i 4 referendum che si svolgeranno il 12 e 13 giugno prossimi contro la privatizzazione dell'acqua, le speculazioni tariffarie sull'acqua, il ritorno all'energia nucleare, il legittimo impedimento "voluto da Berlusconi e dal suo governo per non essere giudicato nei processi dove è imputato e ciò in contrasto col principio di uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla Legge sancito dalla costituzione italiana.". Il "Comitato 4 SI" (guarda qui le interviste), costituito da IdV e coordinato da Massimo Boscolo, Chiara Albanello e Nicola Canilli, "nelle prossime settimane sarà presente con gazebo e volantini in molti centri della Provincia per informare gli elettori sul contenuto dei referendum e sui motivi per i quali si chiede di votare SI.".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Italia dei Valori della Provincia di Vicenza ha tenuto ieri una conferenza stampa con la quale ha aperto ufficialmente la campagna elettorale per i 4 referendum che si svolgeranno il 12 e 13 giugno prossimi contro la privatizzazione dell'acqua, le speculazioni tariffarie sull'acqua, il ritorno all'energia nucleare, il legittimo impedimento "voluto da Berlusconi e dal suo governo per non essere giudicato nei processi dove è imputato e ciò in contrasto col principio di uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla Legge sancito dalla costituzione italiana.". Il "Comitato 4 SI" (guarda qui le interviste), costituito da IdV e coordinato da Massimo Boscolo, Chiara Albanello e Nicola Canilli, "nelle prossime settimane sarà presente con gazebo e volantini in molti centri della Provincia per informare gli elettori sul contenuto dei referendum e sui motivi per i quali si chiede di votare SI.".			
			Continua a leggere
			Italia dei Valori di Vicenza ha presentato il proprio "Comitato 4 sì"
Martedi 10 Maggio 2011 alle 23:52 
				
			
			
			Italia dei Valori di Vicenza - Italia dei Valori di Vicenza e Alessandro Pesavento, segretario provinciale di Italia dei Valor, alla presenza del consigliere comuanle Silvano Sgreva hanno presentato oggi il proprio "Comitato 4 sì" e la campagna d'informazione sul territorio in vista dei referendum del 12-13 giugno, essendo IdV l'unico partito promotore dei quesiti su nucleare e legittimo impedimento e avendo pure raccolto ben 2.000.000 di firme anche sul terzo tema dell'acqua. Il "Comitato 4 SI", coordinato da Massimo Boscolo, Chiara Albanello e Nicola Canilli, nelle prossime settimane si attiverà con gazebo e volantini in molti centri della provincia e in città per informare gli elettori sul contenuto dei referendum e sui motivi per i quali si chiede di votare Si (clicca qui per servizio video).
Silvano Sgreva si è detto favorevole e proporre un ordine del giorno, come già fatto on esito positivo dalla maggioranza a Schio, per avere un pronunciamento da parte del Consiglio Comunale sui tre referendum su Acqua e Nucleare.
Continua a leggereIdV e fiducia: autocritica e seria alternativa
Mercoledi 15 Dicembre 2010 alle 13:26 Alessandro Pesavento, IdV - Berlusconi, grazie alla compravendita e alla pochezza politica di alcuni deputati dell'opposizione, è riuscito ad ottenere alla Camera il rigetto delle due mozioni di sfiducia al Governo per tre voti e con tre astenuti.
				
			
			
			Alessandro Pesavento, IdV - Berlusconi, grazie alla compravendita e alla pochezza politica di alcuni deputati dell'opposizione, è riuscito ad ottenere alla Camera il rigetto delle due mozioni di sfiducia al Governo per tre voti e con tre astenuti. Il Governo non ha ottenuto pertanto un voto di fiducia e la maggioranza in Parlamento che ha votato la fiducia al suo Governo due anni fa dopo le elezioni non esiste più . Continua a leggere
Blitz notturno. Contro Al Qaeda? No contro il pioppo! E crolla ... il Provveditorato. Operare di notte: codardia o debolezza? Variati: su la voce!
Giovedi 9 Dicembre 2010 alle 21:49 
				
			
			
			Le voci che si rincorrevano stasera, riportate con "ispirato anticipo" dal sito del Giornale di Vicenza, hanno trovato conferma dalla viva voce del nostro Marco Milioni e dalla sua foto, pubblicata qui accanto. Il pioppo di Borgo Scroffa è stato immolato sull'altare dei muscoli dell'amministrazione Variati. Il 9 dicembre, S. Siro, sarà , quindi, ricordato a Vicenza come la notte di San Siro e ... delle lunghe seghe. Altrove c'è stata la Notte di San Bartolomeo ...
Continua a leggerePesavento: una decina di carabinieri intorno al pioppo, Variati dovrà risponderne ai cittadini
Lunedi 6 Dicembre 2010 alle 23:15 L'avvocato Alessandro Pesavento, leader cittadino dell'Italia dei Valori, ci ha segnalato poco dopo le 21 (clicca qui per le dichiarazioni-denuncia): "ci sono circa 10 carabinieri intorno al pioppo di Borgo Scroffa che hanno tolto i cartelli apposti dai partecipanti al reading di ieri, inclusi i piccoli manifesti disegnati dai bambini che ieri hanno espresso il loro infantile amore per il verde".			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'avvocato Alessandro Pesavento, leader cittadino dell'Italia dei Valori, ci ha segnalato poco dopo le 21 (clicca qui per le dichiarazioni-denuncia): "ci sono circa 10 carabinieri intorno al pioppo di Borgo Scroffa che hanno tolto i cartelli apposti dai partecipanti al reading di ieri, inclusi i piccoli manifesti disegnati dai bambini che ieri hanno espresso il loro infantile amore per il verde".			
			Continua a leggere
			Reading su pioppo e democrazia a Vicenza
Domenica 5 Dicembre 2010 alle 16:12 
				
			
			
			Sinistra Ecologia e Libertà , Italia Nostra, Legambiente, Idv, Psi e Comitati di salvaguardia del territorio oggi hanno promosso un reading pubblico dalle 10.30 alle 13 a borgo Scroffa per salvare il pioppo nero che l'amministrazione ha programmato di tagliare nei prossimi giorni per completare la rotatoria (ascolta l'intervista a Ciro Asproso di Sel). Il reading ha voluto anche richiamare l'attuale amministrazione a un più intenso confronto con i cittadini e tra questi ha colpito un bambino autore di un disegno che dice più di tante parole. Altre informazioni qui
Continua a leggerePesavento: il pioppo, la Digos, Cicero e l'appello/richiamo al sindaco Variati
Domenica 28 Novembre 2010 alle 19:20 
				
			
			
			Alesssandro Pesavento (Idv) difende il pioppo, parla di Digos presente al blocco di oggi e spara alzo zero contro Cicero: Variati rispetti mandato (guarda il video).
Il leader dell'Idv è un fiume in piena e dal "problema pioppo" passa al caso politico dell'inserimento di Claudio Cicero nella maggioranza di centro sinistra di Achille Variati e denuncia in modo duro la possibilità di condizionamenti della Giunta attuale dagli interessi rappresentati, secondo Pesavento, da Cicero. Pesavento chiude con un appello a Variati a tornare sui suoi passi e invita gli assessori contrari alle scelte attuali di assumersi le proprie responsabilità uscendo allo scoperto. E, tra gli altri, fa i nomi di Lazzari, dalla Pozza e Tosetto.
Dimostranti: stop a taglio albero secolare tra via IV Novembre e Borgo Scroffa. Cicero tace
Domenica 28 Novembre 2010 alle 10:04 "I nazisti bruciavano i libri? I postfascisti della giunta Variati tagliano gli alberi, magari per bruciarli. Domani (oggi, n.d.r.) - scriveva così ieri Farnca Equizi- con un blitz dell'assessore ombra Claudio Cicero, su input del comune, una squadraccia cercherà di tagliare l'albero secolare posto all'incrocio tra via IV Novembre e Borgo Scroffa. Noi saremo lì ad evitare lo scempio!". E così è stato (guarda il video con Franca Equizi). 			
			Continua a leggere
				
			
			
			"I nazisti bruciavano i libri? I postfascisti della giunta Variati tagliano gli alberi, magari per bruciarli. Domani (oggi, n.d.r.) - scriveva così ieri Farnca Equizi- con un blitz dell'assessore ombra Claudio Cicero, su input del comune, una squadraccia cercherà di tagliare l'albero secolare posto all'incrocio tra via IV Novembre e Borgo Scroffa. Noi saremo lì ad evitare lo scempio!". E così è stato (guarda il video con Franca Equizi). 			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    