La Rsu di Miteni smentisce ogni responsabilità dolosa di dipendenti dell'azienda: l'articolo con le accuse
Sabato 8 Settembre 2018 alle 18:00
Ieri - scrive nella nota che pubblichiamo la Rsu di Miteni - a pagina 8 dell'edizione di Vicenza Il Corriere del Veneto (di sotto* l'articolo, ndr) ha pubblicato una notizia in cui si riportano alcune accuse, che il quotidiano attribuisce ai vertici della Miteni, circa una possibile responsabilità dolosa di dipendenti dell'azienda relativamente ai recenti casi di inquinamento da "GenX". La Rsu di Miteni rende noto che ritiene offensivi, falsi e addirittura demenziali tali aberranti addebiti.
Continua a leggere
Veneto Banca, Vincenzo Consoli impugna la sentenza di fallimento: chiesta una consulenza tecnica sui numeri dell’istituto perché "quel maxi-buco non c’era"
Mercoledi 5 Settembre 2018 alle 19:37
Una consulenza tecnica per verificare i numeri effettivi di Veneto Banca al momento della sua messa in liquidazione. Perché il contestato buco di 538 milioni di euro rilevato dai magistrati trevigiani, sarebbe in realtà decisamente inferiore. Con questa motivazione l'ex direttore generale di Veneto Banca Vincenzo Consoli ha presentato ricorso alla Corte d'Appello di Venezia contro la sentenza della Sezione fallimentare del tribunale di Treviso che lo scorso giugno ha dichiarato il fallimento della ex Popolare.
Continua a leggere
In due anni 450 mila iscritti in meno ai sindacati maggiori: Cgil - 285.000, Cisl - 188.000, Uil + 26.000
Mercoledi 5 Settembre 2018 alle 01:16
Per i sindacati italiani continua l'emorragia di iscritti. È quanto emerge dall'Indice di Appeal Sindacale (Ias) ideato dall'Istituto Demoskopika. Negli ultimi due anni, infatti, le principali organizzazioni sindacali hanno perso complessivamente circa 450 mila iscritti. Per la precisione, dal 2015 al 2017 i tesserati hanno subito una contrazione di 447mila persone, di cui ben 293 mila residenti nel Mezzogiorno. Tra le varie sigle è la Cgil, il principale sindacato italiano guidato da Susanna Camusso, a registrare il calo più forte in termini assoluti: ben 285 mila iscritti, il 5,2% in meno rispetto al 2015.
Continua a leggereLa lista di chi sapeva della pericolosità di Ponte Morandi a Genova
Mercoledi 5 Settembre 2018 alle 00:46
GENOVA. Circa trenta nomi. Ecco la lista delle persone che finiranno sulla scrivania del procuratore capo di Genova Francesco Cozzi. Si tratta di alti dirigenti del ministero delle Infrastrutture e responsabili locali, gli amministratori di Autostrade spa e della Spea, controllata del gruppo. Queste sono le persone che secondo la Guardia di Finanza avrebbero dovuto sapere della pericolosità del Viadotto Morandi crollato il 14 agosto uccidendo 43 persone.
Continua a leggere
Crac Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, Enrico Zanetti: "perdite non deducibili"
Martedi 4 Settembre 2018 alle 12:06
Le minusvalenze delle azioni di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza non si possono dedurre dai bilanci delle aziende. A lanciare l'allarme è Enrico Zanetti, ex viceministro all'Economia del governo Gentiloni, segretario di Scelta Civica (il partito fondato da Mario Monti), che ha sollevato il caso su Eutekne, il quotidiano del commercialista. Con dovizia di particolari tecnici e riferimenti legislativi, Zanetti sostiene che per «le imprese che avevano azioni di Banca Vicenza e Veneto Banca al danno patrimoniale si aggiunga la beffa fiscale della indeducibilità della perdita.Â
Continua a leggere
Bancarotta Veneto Banca, Vincenzo Consoli cerca di evitare l'accusa
Martedi 4 Settembre 2018 alle 11:55
Vincenzo Consoli si oppone alla dichiarazione d'insolvenza di Veneto Banca e cerca così di evitare l'accusa di bancarotta che potrebbe muovergli presto la procura di Treviso. Con una mossa che tenta di bloccare i possibili sviluppi dell'inchiesta penale passata a Treviso, l'ex amministratore delegato della popolare di Montebelluna ha incaricato lo studio Giliberti e Triscornia di Milano di presentare ricorso alla Corte d'Appello di Venezia contro la decisione del tribunale fallimentare di Treviso che ha dichiarato lo stato d'insolvenza dell'ex popolare di Montebelluna.Â
Continua a leggere
Balle vere e balle percepite: l'Italia è al top, per entrambe
Domenica 2 Settembre 2018 alle 11:19
Siamo il Paese più credulone, o più disinformato, o tutt'e due le cose insieme, del mondo occidentale. Lo dice una ricerca di Bobby Duffy, direttore della sezione inglese di Ipsos, che ha interpellato un campione di 50 mila cittadini di 13 diverse nazioni e sta per pubblicarla nel libro I pericoli della percezione. Chi volesse spiegare la cosa con la solita litania sulle fake news del web filopopulista si legga la classifica degli altri Paesi e scoprirà che le balle attecchiscono e proliferano tanto in quelli governati dai cosiddetti "populisti" (come il nostro e l'America di Trump), quanto in quelli governati dalle vecchie élite mainstream (la Francia di Macron, la Spagna di Sánchez, il Canada di Trudeau ecc.).Â
Continua a leggere
Gianni Mion, la mente dietro i Benetton: a Vicenza ha obbedito a Variati per le nomine in Fondazione Roi e non ha bloccato in BPVi la sontuosa liquidazione di Iorio
Sabato 1 Settembre 2018 alle 19:43
Su Dagospia leggiamo la ricostruzione (di seguito l'articolo*) delle operazioni pro gruppo Benetton griffate Gianni Mion, l’ultimo presidente della Banca Popolare di Vicenza prima della sua messa in liquidazione coatta amministrativa, che non ha bloccato la liquidazione da capogiro del suo primo ad Francesco Iorio, difeso già da Stefano Dolcetta per evitargli un’azione di responsabilità per il periodo del suo mandato.Â
Continua a leggere
Piano della Lega per Ascopiave: un polo del gas con Agsm e Aim
Sabato 1 Settembre 2018 alle 13:52
II segretario veneto Da Re regista della possibile aggregazione su scala regionale Cecconato: «Non abbiamo istinti da preda, con Verona e Vicenza unione naturale»
Il disegno di una grande utility del gas veneto porta la firma di Toni Da Re. Il segretario regionale della Lega sarebbe disposto a rinunciare a qualsiasi poltrona a Vicenza, ma vuole per uno dei suoi la presidenza di Aim, società che gestisce gas e elettricità , ma anche rifiuti e acqua, attraverso la controllata Acque Vicentine.
Continua a leggereLega veneta frena sul partito unico del cdx: «no agli opportunisti». Rucco favorevole alla prospettiva ma su base nazionale
Sabato 1 Settembre 2018 alle 12:25
Partito unico del centro destra da tradurre con Lega pigliatutto? La prospettiva fin qui teorica, in queste ore, si fa più concreta. Complice la spada di Damocle dei sequestri sui conti del Carroccio per cui si attende il pronunciamento dei magistrati genovesi il prossimo 6 settembre.Tutto sembra congiurare per un epilogo unitario, una svolta che accolga sotto l'ala del Carroccio - e l'apertura alare è forte di un 30% nei sondaggi - di tutti i reduci della coalizione di centro destra, a partire da Forza Italia. E il Veneto non fa eccezione. «Sono in molti a voler salire sul Carroccio ora» sintetizza Roberto Ciambetti, presidente del consiglio regiona
Continua a leggere

