Arriva il collegato banche con altri 600 mln alle vittime di BPVi e Veneto Banca: Coviello discute con Simone Bassotto e Franco Conte del nuovo successo per fautori legge 205
Martedi 25 Settembre 2018 alle 22:58Â
Pubblicato alle 10 circa, aggiornato col video del dibattito alle 22.58. Il primo dibattito su VicenzaPiu.tv tra alcune associazioni di risparmiatori vittime di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca (tutte sono state invitate a turno) sulla legge 205, dopo la presentazione in esclusiva da parte di VicenzaPiu.com lo scorso 20 agosto della bozza "secretata" del suo decreto attuativo e dopo le battaglie che ne sono seguite da parte delle Associazioni Unite per il Fondo, che quella norma hanno ideato e sostenuto tra mille difficoltà , è stato di ulteriore buon auspicio.Â
Continua a leggereL’intervista, Luigi Di Maio: manovra popolare, restituzione risparmi a vittime banche
Lunedi 24 Settembre 2018 alle 09:45
Non arretra, anzi: "Nella viscere dello Stato ci sono dirigenti che ci remano contro". Ma soprattutto parla della legge di Stabilità , su cui oggi ci sarà un nuovo vertice a Palazzo Chigi: "Sarà una manovra del popolo che aiuta gli ultimi e fa la guerra ai potenti: e dentro ci saranno il reddito di cittadinanza, il superamento della Fornero e i soldi per i truffati dalle banche. Troveremo le risorse, anche facendo deficit". Rientrato dalla Cina, il vicepremier Luigi Di Maio risponde al Fatto
Continua a leggereTav veneta, Toninelli: «Decido io sui cantieri». Ipotizzato lo stop alla Brescia-Verona
Martedi 18 Settembre 2018 alle 08:51
«I cantieri apriranno quando lo decido io» . Il ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Danilo Toninelli alza il livello dello scontro con l'alleato Matteo Salvini. Ma a difendere le posizioni nordestine c'è Confindustria che ribatte punto su punto.
La Tav veneta rallenta. Anzi no. Prosegue il braccio di ferro a suon di dichiarazioni fra il ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Danilo Toninelli e il Nordest, compatto, con in testa la Confindustria. Il ministro batte i pugni anche sulla tratta Brescia - Padova nonostante sia esclusa dal contratto di governo e sembra un chiaro messaggio all'alleato Matteo Salvini. Nei giorni scorsi ha dichiarato: «I cantieri apriranno quando lo decido io».
Continua a leggereBPVi, Veneto Banca e banche fallite o in liquidazione, Corte di Giustizia della Ue: via il segreto sugli atti di Bankitalia
Domenica 16 Settembre 2018 alle 19:48
Banche fallite o in liquidazione, via il segreto dai documenti della Banca d'Italia. Con la sentenza di venerdì scorso della Corte di Giustizia della Ue, si apre una crepa nel segreto professionale della Vigilanza, maggiore possibilità quindi di informazione per i risparmiatori ex azionisti coinvolti dai crac di Banca Popolare Vicenza e Veneto Banca. Per la Corte europea non c'è ragione di opporre un vincolo di riservatezza da parte dell'Autorità di vigilanza davanti alla richiesta di accesso presentata dal correntista di una banca posta in liquidazione.
Continua a leggere
Veneto Banca fatta fallire dopo una prova diabolica: depositata in Corte d'Appello memoria con cui avvocati di Vincenzo Consoli contestano sentenza del tribunale di Treviso
Domenica 16 Settembre 2018 alle 15:06
«Il tribunale non ha esitato a sottoporre la solvibilità della banca ad una prova di resistenza tanto diabolica quanto irrealistica - quella della liquidazione "scellerata" più che atomistica - che neppure la più solida società avrebbe avuto possibilità alcuna di superare». È uno dei passaggi più significativi del reclamo presentato alla Corte d'Appello di Venezia dall'ex dg di Veneto Banca Vincenzo Consoli per chiedere l'annullamento della sentenza con cui i giudici trevigiani hanno dichiarato il fallimento dell'ex Popolare. Nei giorni scorsi i legali del manager, lo studio Giliberti Triscomia di Milano, hanno depositato la memo ria che contesta appunto le valutazioni del tribunale sostenendo che esse si fondano su criteri sbagliati e su un «vuoto probatorio».
Continua a leggereGli immobili della Banca Popolare di Vicenza fanno gola, i fondi Apollo e Lonestar si preparano all'affare
Venerdi 14 Settembre 2018 alle 09:34
l prestigioso patrimonio immobiliare della ex Banca Popolare di Vicenza fa gola a diversi investitori. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, il corposo portafoglio della ex Immobiliare Stampa messo in vendita dalla liquidazione coatta amministrativa avrebbe già registrato l'interesse dei fondi Apollo Global Management e Lonestar. I due investitori avrebbero analizzato con grande attenzione gli asset nell'ambito della procedura seguita dall'advisor Vitale & Co. Un segnale che non sarà certamente sfuggito ai liquidatori che finora si sono mossi con grande prudenza.
Continua a leggere
Via Nava da Consob: era incompatibile
Venerdi 14 Settembre 2018 alle 09:02
Alla fine Mario Nava ha gettato la spugna, ponendo fine a una situazione surreale. Il presidente della Consob si è dimesso ieri sera, a meno di cinque mesi dalla sua nomina, dopo l'invito arrivato dalla maggioranza di governo a lasciare l'incarico per "responsabilità istituzionale". Un gesto maturato dopo che Palazzo Chigi, a quanto pare con l'assenso del Quirinale, aveva deciso di accelerare per chiudere un capitolo imbarazzante nella storia dell'Authority di Borsa: avere al vertice un dipendente "in comando" nell'interesse di un'altra amministrazione, la Commissione europea.
Continua a leggere
A rischio la tregua Lega-M5S sulla giustizia e sul reddito di cittadinanza. I grillini: può saltare il governo
Lunedi 10 Settembre 2018 alle 10:09
Nella cosiddetta Prima e nella Seconda Repubblica si sarebbe parlato di tregua armata. I 5 Stelle si credono già nella Terza come se tutto fosse rivoluzionato e le logiche che dominano la politica non siano sempre le stesse. E infatti anche in questo governo giallo-verde basato su una coalizione di partiti i due leader devono rincorrere i loro elettorati e tirare acqua al loro mulino. La presentazione del decreto anti-corruzione da parte del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, alla presenza del premier Giuseppe Conte e del vicepremier Luigi Di Maio è andata di traverso a Matteo Salvini che ha tanti dubbi su un provvedimento che definisce «manettaro»: trasformerà 60 milioni di italiani in presunti colpevoli, quindi perseguibili.
Continua a leggere
Impegno di Salvini all'Hit Show mantenuto: più facile possedere un'arma da guerra
Lunedi 10 Settembre 2018 alle 09:39L'impegno scritto preso da Matteo Salvini davanti alla lobby delle armi diventa oggi una legge dello Stato. La Gazzetta Ufficiale ha infatti pubblicato il decreto legislativo 104 del 10 agosto 2018 con il quale l'Italia recepisce la direttiva europea 477, e lo fa nel modo più "generoso" - per le lobby - possibile, almeno stando alle proteste che immediatamente si sono levate da parte del fronte anti-armi. Per capire bene il senso di tutta questa vicenda occorre partire dal patto d'onore che Salvini firmò lo scorso 11 febbraio (qui il video esclusivo, ndr), in piena campagna elettorale, all'Hit show di Vicenza. In una saletta riservata della Fiera, l'allora candidato Salvini incontrò i rappresentanti del "Comitato Direttiva 477".Â
Continua a leggereRinvii e briciole del governo del cambiamento a pochi soci BPVi e Veneto Banca spiazzano don Tortan, Arman, Ugone & c., che sognano ora il 31 gennaio per decreto attuativo l. 205
Domenica 9 Settembre 2018 alle 10:56
Dire che tra i comitati prevalga la delusione è un eufemismo. Dare subito il 30% a chi abbia ottenuto ragione dall'Arbitro Consob non accontenta nessuno. «Va bene, è lo spritz mentre aspettiamo la tavola imbandita» è la metafora che usa Andrea Arman, avvocato di riferimento del coordinamento «don Torta», che aveva puntato molto sul governo per un cambio radicale del fondo di ristoro. L'emendamento al Milleproroghe «è un primo gesto concreto nella giusta direzione. Ma il 30% non è il 100% - rimarca l'avvocato -. E, soprattutto, va nelle tasche di meno di 600 persone, di cui i clienti delle venete sono 350.".
Continua a leggere
