Rassegna stampa

Filippo Tosatto sul Mattino di Padova: "Referendum, Alessandra Moretti gela Rubinato «Basta, fa il gioco di Zaia»"

Martedi 18 Ottobre 2016 alle 10:31
ArticleImage “Il referendum annunciato da Luca Zaia suscita tensioni nel Pd, dove la tentazione di sfidare il governatore sul terreno autonomista si contrappone alla volontà di denunciarne gli intenti propagandistici. Una frattura acuita dal sondaggio di Fondazione Nord Est che accredita un 85% di imprenditori veneti favorevoli (a vario titolo) alla maggiore autonomia regionale ed al federalismo fiscale; sullo sfondo – meglio, in cima alle priorità democratiche – la fase decisiva della sfida “costituzionale” che culminerà nel voto del 4 dicembre. Il viatico ufficioso del premier. Simonetta Rubinato, deputata trevigiana, non ha dubbi: «Il prossimo referendum sull’autonomia del Veneto sarà un’occasione straordinaria per migliorare la qualità della vita delle nostre famiglie, la competitività delle nostre imprese, le opportunità di lavoro dei giovani e l’attrattività del nostro territorio».

Continua a leggere
Categorie: Banche

Stefano Righi su CorEconomia "La riforma delle Popolari: Sondrio, Creval, Bper e Bari come gli ultimi dei Mohicani"

Martedi 18 Ottobre 2016 alle 09:59
ArticleImage Ventuno mesi dopo il decreto legge del 20 gennaio 2015, chi ha potuto ha resistito. Come gli indiani d'America davanti all'avanzata dell'esercito confederale, che ai loro occhi rappresentava la modernità e soprattutto la fine di un mondo autoreferenziale che si perpetuava da secoli. Taluni sono stati spazzati via dalle loro stesse nefandezze: l'operare congiunto di Samuele Sorato e Gianni Zonin hanno portato al fallimento de facto della Banca Popolare di Vicenza, né più né meno di quanto Vincenzo Consoli e Flavio Trinca hanno fatto con Veneto Banca (15 miliardi di euro il buco diretto dei due gioiellini del Nordest). Poi c'è stata la Popolare dell'Etruria e del Lazio, altro esemplare caso di attaccamento al territorio. Altri hanno ceduto subito: Ubi ha accolto il dettato di legge più di un anno fa; altri ancora sono giunti al traguardo nei giorni scorsi (Banco Popolare e Popolare di Milano).

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Il Piccolo: Capodistria, la Cimos ai vicentini della Palladio

Lunedi 17 Ottobre 2016 alle 10:00
ArticleImage

Continua a leggere
Categorie: Banche

La Tribuna di Treviso: Zaia agli imprenditori «Serve banca del territorio»

Lunedi 17 Ottobre 2016 alle 09:37
ArticleImage “Se la locomotiva economica del Nordest, ossia la provincia di Treviso, vuol tornare a sbuffare, deve avere alle spalle un robusto vagone di carbone, ossia una banca del territorio capace di alimentarla. «Una banca locale, leggera, agile, quindi con una forte componente digitale – è la trasformazione in atto tra i maggiori istituti -, ma appunto radicata territorialmente, tale da rispondere quasi esclusivamente alle famiglie e alle imprese», spiega il presidente della Regione, Luca Zaia. E che, pertanto, sia il presupposto – insiste il governatore – «affinchè funzioni la stessa autonomia che sarà sottoposta a referendum la primavera prossima».

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Penati di Quaestio e Atlante: per BPVi e Veneto Banca troppi costi ma nessun problema di liquidità

Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 19:45
ArticleImage Il presidente di Questio risponde alle osservazioni di Moody's, si definisce ottimista sugli Npl e stima che il mercato possa assorbire 35 miliardi. Quanto a nuovi aumenti di capitale, Atlante li ha già calcolati e le risorse ci sono

Per le banche venete controllate da Atlante, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, non c'è alcun problema di liquidità. Ma "il cost-income ratio di una è del 103℅ e dell'altra del 97%. Non so che dire, una banca con quel cost-income ratio non può reggere". Lo ha dichiarato oggi il presidente di Quaestio, la Sgr che gestisce il fondo Atlante, Alessandro Penati, in risposta alle osservazioni di Moody's, che ieri ha sostenuto che l'eventuale vittoria del no al referendum costituzionale e la possibile caduta del governo creerebbe problemi alle quattro banche ritenute più fragili, ovvero Mps e Carige oltre alle due venete, allontanando i potenziali investitori e mettendone così a gli aumenti di capitale previsti o eventuali.

Continua a leggere
Categorie: Banche

BPVi, trasferite cento denunce di truffati da Udine a Vicenza

Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 09:44
ArticleImage  La Procura di Udine ha trasmesso ieri a quella di Vicenza gli atti d’indagine relativi alle oltre cento denunce presentate da correntisti e risparmiatori friulani della Banca Popolare di Vicenza che lamentano di essere stati raggirati nell’acquisto delle azioni dell’istituto di credito. Lo si apprende dal Procuratore capo di Udine Antonio De Nicolò che ha spiegato come il sostituto procuratore Elisa Calligaris, titolare di tutti i fascicoli, dopo una prima fase di indagini svolte dalla polizia giudiziaria della Finanza di Udine, ha ritenuto la competenza dei colleghi veneti.

Continua a leggere

CorVeneto: Moody’s «Se vince il No banche venete in bilico». Zaia «Amici di Renzi»

Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 09:30
ArticleImage La vittoria del «no» al referendum costituzionale potrebbe creare serie difficoltà a Veneto Banca e Popolare di Vicenza nella chiusura degli aumenti di capitale che i due istituti potrebbero essere costretti a lanciare in futuro su richiesta della Bce. A sostenerlo è Carlo Gori, vice presidente di Moody’s e analista senior sulle banche dell’area Emea. «Ci sono rischi per gli aumenti delle banche più deboli che devono ricapitalizzarsi in tempi rapidi – ha detto ieri Gori – la vittoria del “no” potrebbe ridurre la fiducia degli investitori e rendere gli aumenti più difficili.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Popolari venete, Renzi: la mala gestio di BPVi e Veneto Banca è responsabilità della Lega

Giovedi 13 Ottobre 2016 alle 09:56
ArticleImage Popolare di Vicenza, faccia a faccia con i sindacati su esuberi e fusione con Veneto Banca. Nel giorno in cui il premier Matteo Renzi rifila alla Lega la responsabilità politica della disastrosa gestione del passato delle due popolari. Riparte da qui la vicenda delle due banche venete, all’indomani del cda che a Vicenza ha confermato la convocazione entro novembre dell’assemblea degli azionisti per il sì all’azione di responsabilità contro la gestione dell’èra Zonin e la volontà di proporre in tempi rapidi una soluzione sulle conciliazioni con i soci intorno alle azioni.

Continua a leggere
Categorie: Diritti umani

Tribunale di Vicenza, il giudice-mamma potrà emettere le sentenze anche da casa

Giovedi 13 Ottobre 2016 alle 09:49
ArticleImage In una stanza la culla, nell'altra le carte del processo. D'ora in poi il giudice-mamma che deve accudire il suo piccolo, deciderà la sentenza in videoconferenza. Da casa. È la novità introdotta dal tribunale di Vicenza, probabilmente la prima iniziativa del genere in Italia che si pone come obiettivo quello di migliorare la produttività e salvaguardare il rapporto tra le donne magistrato e i loro bambini. Il progetto verrà testato domani, dopo che nei giorni scorsi è stata allestita un'apposita stanza al secondo piano del palazzo di Giustizia. Lì, spesso, si svolgono le camere di consiglio, dove i giudici si ritirano per decidere in merito alla causa. In pratica è il luogo in cui il collegio, al termine di un confronto e sulla base di quanto emerso nel corso delle udienze, stabilisce la sentenza.

Continua a leggere
Categorie: Banche

La Repubblica: Pop Vicenza prepara l’azione di responsabilità e un mini ristoro per i vecchi soci

Mercoledi 12 Ottobre 2016 alle 09:34
ArticleImage Adelante con juicio, sulla resa dei conti per il dissesto della Vicentina. Il cda ieri ha istradato il principio, ribadito dal vicepresidente Salvatore Bragantini, che «tutte le risorse disponibili siano messe a frutto per progettare una banca che sia pronta alle sfide di domani». Significa non spennare né farsi spennare da nessuno alla sbarra, siano le authority (ex post) o i legali dei vecchi soci che hanno bruciato 6 miliardi. Le iniziative per fare giustizia vanno in due diverse direzioni. Da una parte l’azione di responsabilità per rivalersi sugli ex amministratori e dirigenti: il cda «in base ai documenti già ricevuti prevede di riunire entro fine novembre l’assemblea degli azionisti che delibererà sulla proposta».

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network