Rassegna stampa

Veneto Banca, Banca Popolare di Vicenza e MPS finanziate per 150 mln da Finlombarda, finanziaria della Regione Lombardia nata per sostenere le imprese: lo denuncia l'Espresso

Domenica 23 Ottobre 2016 alle 20:53
ArticleImage

La finanziaria della regione Lombardia, nata per aiutare le piccole aziende, presta più soldi agli istituti di credito che alle ditte. E finisce nell'inchiesta su Veneto Banca. Con un'intercettazione 
dai contorni poco chiari
di Vittorio Malagutti, da l'Espresso n. 42 del 16 ottobre ripreso anche su l'Espresso online
Una montagna di soldi. Soldi pubblici: almeno 200 milioni di euro amministrati da Finlombarda, la società che fa da cassaforte alla Regione Lombardia (nella foto la sua sede, ndr). Si parte da questo tesoretto, per ricostruire un capitolo fin qui inedito della storiaccia di Veneto Banca, la grande Popolare che ha prosciugato i risparmi di decine di migliaia di piccoli azionisti in un falò di affari sballati, prestiti ad alto rischio e complicate operazioni finanziarie finite nel mirino della magistratura. Ebbene, seguendo le tracce del denaro, si scopre che Finlombarda era diventata un affezionato cliente di Veneto Banca (oltre che di Banca Popolare di Vicenza e MPS, ndr).

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende, Giudiziaria

Consoli interrogato per sette ore, Corriere del Veneto: «Ha risposto sereno a tutto»

Sabato 22 Ottobre 2016 alle 14:54
ArticleImage

di Benedetta Centin, da Il Corriere del Veneto

Un interrogatorio fiume. E non è ancora finita: ci sarà anche un seguito. Per quasi sette lunghe ore l'ex amministratore delegato di Veneto Banca, Vincenzo Consoli, ieri ha risposto alle tante domande dei pubblici ministeri romani Sabina Calabretta e Stefano Pesci, per approfondire ruoli e meccanismi interni allo storico istituto di credito del territorio, i vari passaggi fino al crac azionario che ha portato a picco quasi 88mila soci. «Ha risposto a tutte le domande in modo molto circostanziato, in un clima molto sereno e collaborativo - fa sapere l'avvocato Massimo Malvestio che con Franco Coppi e Alessandro Moscatelli difende il manager vicentino - : Consoli era molto ansioso si chiarire ed argomentare».

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende, trasporti

Tav Tac, I° lotto Verona-Padova entro il 2016: 2,410 miliardi di euro per la «Verona- bivio Vicenza», 5 mld in tutto

Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 23:34
ArticleImage

Il primo lotto della linea ferroviaria alta velocità - alta capacità Verona-Padova, la cui progettazione e realizzazione è stata affidata al consorzio Iricav Due, di cui Salini Impregilo è parte, sarà autorizzato entro l'anno, ha annunciato il ministro Graziano Delrio. Il valore massimo della «Verona- Bivio Vicenza», ammonta a 2,410 miliardi, per un costo complessivo dell'opera di circa 5 miliardi.
Da Il Mattino di Padova

Il valore massimo del primo lotto, la «Verona- Bivio Vicenza», ammonta a 2,410 miliardi di euro, per un costo complessivo dell'opera di circa 5 miliardi di euro. L'ha annunciato il ministro Delrio

 

 

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Gianni Mion per un momento non pensa a BPVi e fonde la sua Space con Avio che è già in Borsa

Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 23:17
ArticleImage

Da Il Mattino di Padova

Gianni Mion e la sua Space vanno in orbita con Avio. La società di investimento fondata da Gianni Mion - presidente BPVi e per poche settimane ancora in Edizione Holding - si fonde con Avio per approdare direttamente in Borsa nel 2017. Il fondo Civen esce così dal capitale, Leonardo Finmeccanica sale al 28% ed è prevista una ricapitalizzazione di 65 milioni. 

La società di investimento fondata da Gianni Mion e altri quattro soci alla pari, si fonde con Avio e punta dritta alla quotazione in Borsa nel 2017. Il fondo Civen esce dal capitale, prevista una ricapitalizzazione di 65 milioni

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

CorVeneto: "Sec servizi, sindacati in allarme: in vendita la quota di controllo"

Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 10:07
ArticleImage Sec servizi, sindacati in allarme sull’ipotesi di vendita della società. Nel complicato quadro del futuro di Popolare di Vicenza e Veneto Banca, si fa largo anche il nodo Sec servizi, la società consortile di Padova con 285 dipendenti, e altri 200 che vi ruotano attorno tra consulenti e società informatiche che vi collaborano, per il 49,8% di Vicenza e il 26% di Montebelluna, che presta i servizi informatici alle spalle delle due ex popolari, storicamente parte preponderante dell’operatività. In questo senso il futuro di Sec servizi è ovviamente legato a filo doppio a quello dei due istituti di riferimento. E la preoccupazione dei sindacati interni, Cgil e Fabi, cresce di fronte allo scenario di una vendita tout court della quota di controllo del consorzio informatico.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Pierpaolo Baretta a Vicenza: "tessuto manifatturiero, carta vincente del Veneto"

Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 09:49
ArticleImage «Bene la piattaforma creata dalle università venete. Ma quella del Competence Center veneto entro il Piano Industria 4.0, è una partita che non può essere giocata dai singoli. Si deve mettere in gioco l’intero sistema, dalla politica, alle istituzioni, alla finanza. Il Veneto ha la carta vincente, rispetto ad altre regioni della forza del tessuto manifatturiero. Non si può perdere altro tempo». Lo ha detto ieri sera a Vicenza il sottosegretario all’economia, Pierpaolo Baretta, chiamato a chiudere ieri a Palazzo Bonin Longare l’incontro sulla fabbrica 4.0, tra gli appuntamenti di rilievo nella prima giornata di Digitalmeet, l’iniziativa sull’alfabetizzazione digitale, in corso con cento eventi in Triveneto ed Emilia.

 

Continua a leggere
Categorie: Banche

Salvataggi bancari, anche BPVi valuta aumento costi per correntisti

Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 09:38
ArticleImage
Dopo i 350 milioni di bond subordinati targati Banca Etruria, Banca delle Marche, CariChieti e CariFerrara finiti polverizzati nelle mani dei risparmiatori, ora altri 100 milioni di quel salvataggio così salato e discusso stanno per essere scaricati sulle spalle di 4,5 milioni di correntisti. In questi mesi, infatti, scattano i rincari dei costi di tenuta dei conti correnti presso il Banco Popolare, Ubi e Unicredit, giustificati con i contributi versati da tutte le banche al Sistema di garanzia dei depositi (che garantisce i conti fino a 100 mila euro) e al Fondo nazionale di risoluzione. PER questi tre istituti un tale aggravio di costi costituisce un «giustificato motivo per un aumento» dei canoni mensili o annuali di tenuta dei conti correnti. I maggiori costi sono stati comunicati, come prevede la legge, da Banco Popolare, Ubi e Unicredit alla propria clientela attraverso lettere allegate o comprese negli estratti conto.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Corriere del Veneto: "Anselmi: Bpvi-Veneto Banca, due anni di lavoro per la fusione"

Giovedi 20 Ottobre 2016 alle 09:56
ArticleImage Popolare di Vicenza e Veneto Banca? «Sono assolutamente laico. Ma per una fusione serve un lavoro preparatorio di due anni». Beniamino Anselmi, presidente di Veneto Banca, dice la sua al volo. Il tema resta la fusione rilanciata dal presidente della Regione, Luca Zaia, dopo un incontro con il presidente di Bpvi, Gianni Mion. Che ha prefigurato, per la creazione di una banca territoriale che parta dalla fusione delle due ex popolari, un intervento nell’aumento di capitale che potrebbe aprirsi nel 2017, dopo che i due piani industriali avranno definito la via per rimettere i conti in equilibrio, traducendo in numeri obiettivi di business, esuberi ed esigenze di capitale dopo la vendita delle sofferenze.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Il Sole 24 Ore: Atlante porta in Bce il «dossier venete»

Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 09:43
ArticleImage Da una parte gli uomini della Vigilanza europea, guidati da Danièle Nouy. Dall’altra il numero uno di Atlante, Alessandro Penati, azionista unico di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Sul tavolo, la road map per la ristrutturazione delle due ex banche popolari venete. A quanto risulta al Sole 24Ore, ieri mattina il vertice del fondo italiano salva-banche ha incontrato gli ispettori della Bce. Un appuntamento, secondo quanto trapela da fonti vicine alle banche interessate, che sarebbe servito a Penati a condividere con la Vigilanza le linee guida in vista della messa in sicurezza dei due istituti. Ma che è stato utile per fare anche il punto sullo stato di salute delle due banche, e i miglioramenti registrati negli ultimi mesi sia sul fronte della pulizia di bilanci che sulla liquidità.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Il Fatto quotidiano: Jp Morgan, l’affare con Veneto Banca criticato dalla Bce

Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 09:18
ArticleImage Non solo Monte dei Paschi: dove c'è una banca in difficoltà in Italia, trovi di sicuro Jp Morgan. Disponibile, efficace e discreta, al giusto prezzo. Come nell'operazione con Veneto Banca che nel 2015, con la crisi già conclamata dell'istituto, ha permesso a 1500 fortunati azionisti di liberarsi delle proprie azioni prima che il loro valore venisse azzerato. Un'operazione ardita condotta dall'allora direttore generale Vincenzo Consoli, poi arrestato, che il Fatto può ricostruire sulla base delle osservazioni di un rapporto della Bce su Veneto Banca del 6 agosto 2015, firmato da un team di ispettori guidati da Vincenzo Nardone della Banca d'Italia.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network