Rassegna stampa

Categorie: Fatti

Il Fatto Quotidiano e la "supercazzola" vicentina dell'anfiteatro: "avallo del sito del Mibact..."

Giovedi 3 Novembre 2016 alle 00:53
ArticleImage Che bisogno c’è di vendere la Fontana di Trevi quando si può avere a domicilio un Colosseo su misura, e farlo visitare per la modica cifra di 40 euro con l’avallo del sito del Mibact? Questo avrà pensato Franco Malosso von Rosenfranz, emulo mitteleuropeo di Totòtruffa62, nel presentare al mondo il suo Anfiteatro Marittimo Berico ancorato sulle colline del Vicentino, a suo dire scoperto per caso nel parco di una villa di Arcugnano. Se la truffa di Totò era durata il tempo di uno sketch, l’epopea dell’anfiteatro romano spuntato come un fungo tra i boschi del Veneto è andata avanti per mesi a gonfie vele.

Continua a leggere
Categorie: Immigrazione

CorVeneto: Profughi, j’accuse dei prefetti «I parroci ci voltano le spalle»

Mercoledi 2 Novembre 2016 alle 10:15
ArticleImage Ha voglia Papa Francesco, l’ultima volta ieri, a ribadire: «Non si può chiudere il cuore ai rifugiati». Il fatto è che ormai sono così tanti, e sempre concentrati negli stessi Comuni (in Veneto 246 su 576 per 14.639 richiedenti asilo), da indurre anche molti parroci, oltre alla maggioranza dei sindaci, a dire: «No». Da qui lo sfogo del prefetto di Vicenza, Eugenio Soldà, che dovendo trovare posto a 2700 disperati, è sbottato: «Sono da solo, mi hanno abbandonato tutti, mi hanno sbattuto la porta in faccia pure i parroci. Mi hanno voltato le spalle». Non è una novità, purtroppo.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Il Mattino: Fiera Vicenza-Rimini punta sulle eccellenze enogastronomiche

Mercoledi 2 Novembre 2016 alle 09:28
ArticleImage Il Gruppo Italian Exhibition amplia il portafoglio con l’acquisizione di Cosmofood e Golositalia. Scrive Nicola Brillo su “Il Mattino di Padova” di oggi: “A nemmeno una settimana dal matrimonio tra la Fiera di Vicenza e quella di Rimini, che ha dato vita a Italian Exhibition Group, arrivano già i primi “acquisti”. Domani verranno presentate le acquisizione dei marchi Cosmofood e Golositalia. La prima, giunta alla sua quarta edizione e in programma dal 12 al 15 novembre a Vicenza, è dedicata alle eccellenze del settore food, beverage & technology.

Continua a leggere
Categorie: Infrastrutture

CorVeneto: Tav a Vicenza, un anno per decidere e poi cantieri fino al 2024

Mercoledi 2 Novembre 2016 alle 09:19
ArticleImage Un anno per definire l’attraversamento Tav a Vicenza e trasformare gli scontri sul progetto in un accordo che porti alla conferenza dei servizi. E sette anni per vedere l’alta velocità ferroviaria in Veneto arrivare fino alle porte di Vicenza. Dopo la promessa del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio di dare il via libera alla Tav in Veneto entro fine 2106 – inizio 2017 – ora è l’amministratore delegato di Rfi, Maurizio Gentile, a dettare i tempi di un’infrastruttura che il Veneto attende – e discute – da decenni.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende, trasporti

Tac Tav, proposta smart e condivisibile: una linea veloce che colleghi il Nordest al sistema Alta Velocità, una sola stazione a Vicenza

Lunedi 31 Ottobre 2016 alle 23:16
ArticleImage

Pubblichiamo qui una proposta presentata su VeneziePost per la linea Tac Tav per ogni opportuna discussione e valutazione soprattutto per la parte che riguarda l'attraversamento di Vicenza

A pochi giorni dalla visita in Veneto del Ministro Graziano Delrio, che sarà a Venezia per inaugurare il nuovo Water Terminal e Moving Walkway dell'Aeroporto di Tessera, e in concomitanza con le sue dichiarazioni relative all'avvio della progettazione del primo lotto della tratta Alta Velocità tra Verona e Vicenza, pubblichiamo un documento, elaborato da un ampio gruppo di lavoro coordinato da Veneziepost, che indica i termini di quella che potrebbe essere una "proposta condivisa" da tutto il Veneto e dall'intero Nordest, per arrivare rapidamente alla progettazione dell'intera tratta tra Verona e Padova.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Corriere economia: Renzo Rosso dopo il riordino punta alla quotazione

Lunedi 31 Ottobre 2016 alle 09:47
ArticleImage Il percorso che ha in mente è «chiaro e molto lucido. So dove siamo e so quello che voglio diventare», dice Renzo Rosso. Un gruppo del «lusso alternativo» che, quando la riorganizzazione in corso sarà terminata, ha l’obiettivo di quotarsi. «Ora concludiamo ciò che stiamo facendo. Poi, tra un paio di anni, inizieremo a dare maggior trasparenza al gruppo e a preparare la Borsa. Dopo sarà il momento in cui andare in pensione». Più che alla pensione, veramente, Renzo Rosso pensa semmai a godersi l’ultima nata («una gioia infinita, non vedo l’ora di tornare a casa la sera») della sua grande famiglia che comprende sei figli.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Corriere economia: da gennaio per i correntisti spese salite del 7%

Lunedi 31 Ottobre 2016 alle 09:34
ArticleImage Quanto peserebbe sui conti correnti italiani di famiglie e imprese il salvataggio delle banche, se fosse scaricato per intero sui clienti? Fra 40 e 100 euro per deposito. In particolare: 40 euro se si considerano i costi (noti) sostenuti dalle banche finora per il Fondo di risoluzione (quello intervenuto per CariChieti, Banca Marche, Etruria e CariFerrara) e il Fondo interbancario (usato per CariCesena). E 100 euro se si aggiungono gli impegni presi nel Fondo Atlante, a sostegno della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Corriere economia: Veneto banca e BPVi verso la fusione, ma tecnicamente già fallite

Lunedi 31 Ottobre 2016 alle 09:23
ArticleImage Un intervento al limite del crollo. Un po’ come il palazzo rosso di Amatrice, rimasto in piedi durante la prima ondata sismica e crollato giovedì scorso. Proprio in quelle ore le quasi contemporanee dichiarazioni di Gianni Mion, presidente delle Banca Popolare di Vicenza e di Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo, hanno fatto intendere a molti come la situazione in Veneto sia andata ben oltre il livello di guardia. Non tanto per la severa presa di posizione da parte della Bce — che sembra avere suggerito la fusione tra i due istituti veneti e il contemporaneo aumento da 2,5 miliardi di euro (a carico di chi?) — quanto per il nervosismo fatto trapelare da due presidenti — Mion e Guzzetti — avvezzi al mondo della finanza, navigatori di ogni mare e poco inclini al sensazionalismo.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Risparmio tradito a Bari come a Vicenza: carte segrete che accusano Bankitalia e strani incroci con la BPVi per il gruppo dei Fusillo

Domenica 30 Ottobre 2016 alle 20:21

Di Vittorio Malagutti, da L'Espresso 
I risparmi di una vita bloccati in banca. Migliaia di famiglie che non possono attingere al loro tesoretto in titoli. E allora domande, suppliche, ricorsi, esposti in tribunale. Va avanti così da mesi, ormai: da una parte un esercito di piccoli azionisti delusi e inferociti. Dall'altra i vertici della Popolare di Bari, il più grande istituto di credito del Sud, oltre 70 mila soci e, da mezzo secolo, una dinastia al comando: Marco Jacobini, il presidente, entrato in consiglio nel lontano 1978, insieme ai suoi due figli, Gianluca, condirettore generale, e Luigi, vicedirettore generale (qui lo spot che inonda le reti nazionali per promuove re una banca che cresce in... silenzio, ndr). Ma dietro questa storia di risparmio tradito, con i soci della Popolare di Bari che non riescono più a vendere le loro azioni, c'è molto di più.

Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Sindacati, Banche, Economia&Aziende

Fusione BPVi - Veneto Banca, Gianni Mion su CorVeneto: a noi dimostrare che il progetto è credibile. Sindacati sul piede di guerra

Domenica 30 Ottobre 2016 alle 14:40
ArticleImage

di Federico Nicoletti, da Il Corriere del Veneto

«Adesso tocca a noi dimostrare che il progetto è credibile». Gianni Mion, presidente di Banca Popolare di Vicenza, è restìo a parlare, all'indomani del giorno della svolta. Quello che ha visto, l'altro ieri, il fondo Atlante, proprietario totalitario di Bpvi e Veneto Banca, spingere sull'acceleratore della fusione. Con una lettera ai cda che chiede entro due mesi i piani industriali e uno studio che misuri in concreto i benefici della fusione, guidato da un comitato direttivo e dai consulenti di Boston Consulting. Certo, fusione tutta da fare e da far passare al vaglio dei numeri. Ma che sia l'esito quasi naturale della vicenda ormai è chiaro.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network