Ascopiave, cordata italiana per i 700mila clienti: una strada diversa da quella di Aim Vicenza e Agsm... per ora
Sabato 8 Dicembre 2018 alle 23:01
Oltre ad A2A, Hera, Engie ed Edison un'offerta in arrivo da Vivigas-Bluenergy mentre Aim Vicenza va con Agsm Verona... per ora.
Per il dossier Ascopiave si profila all'orizzonte un nuovo soggetto, che potrebbe essere interessato ai circa 700mila clienti elettricità e gas, sui quali la multiutility veneta punta a individuare un partner di maggioranza. Si tratterebbe, in particolare, di una cordata tutta italiana, più precisamente riferibile al Nord-Ovest, in via di formazione e composta da due operatori energetici consolidati nella vendita come Vivigas e Bluenergy. In ogni caso, va ricordato, il dossier si trova ancora una fase preliminare.Â
Continua a leggereAutonomia e affari degli industriali, FQ: in Veneto sindaci da Rucco a Brugnaro in rivolta contro il "Capitano"
Venerdi 7 Dicembre 2018 alle 12:31
Grandi opere, manovra e autonomia. Gli amministratori locali di centrodestra nel Veneto sono anime in pena, preoccupati che la Lega, partito di riferimento della coalizione – almeno nei territori – abbandoni sul più bello i loro affari, dimenticandosi degli industriali, del cemento, degli imprenditori. È il partito del Pil, che non vuol sentir parlare di assistenzialismo e di stop alla Tav, alla Pedemontana e a tutto ciò che è benzina per le industrie.
Continua a leggere
Sms di Tria: non ce la faccio più. Pierantonio Zanettin: "400 euro in più per una Panda? Questi scherzano con il fuoco!"
Venerdi 7 Dicembre 2018 alle 10:20
La disperazione di Giovanni Tria è tutta in un sms, che somiglia tanto ad un Sos. Spedito ad un esponente dell'opposizione, quel Renato Brunetta, a cui lo lega un'amicizia e una stima ventennale. In quelle parole c'è tutta la delusione e il timore di perdere la reputazione di un accademico che si è trovato a fare il ministro dell'Economia in un governo che sembra un veliero senza capitano. O meglio ce ne sarebbero due, Salvini e Di Maio, solo che uno gira il timone da una parte mentre l'altro dalla parte opposta, per cui la nave rischia di andare dritta sugli scogli.Â
Continua a leggereSabato a Roma la marcia della nuova Lega “tricolore”, FQ: Salvini ne vuole 100 mila, ma il veneto Zaia si ribella
Giovedi 6 Dicembre 2018 alle 11:48
Ponendo molto in alto l’asticella della manifestazione di sabato, Matteo Salvini sa di correre un rischio. “Mi piacerebbe che ci fossero centomila personeâ€, ha detto il leader della Lega. Sparare numeri è sempre pericoloso, perché poi, se le cifre saranno più basse, il flop è dietro l’angolo. Il fatto è che questa manifestazione Salvini se la ritrova sul groppone senza grande entusiasmo. La sua convocazione, un paio di mesi fa, nasceva soprattutto dall’intento di lanciare un’Opa sul Campidoglio in caso di dimissioni di Virginia Raggi.
Continua a leggere
Slitta quotazione in Borsa di Ieg: a confronto i conti delle fiere di Rimini/Vicenza, Milano e Bologna
Mercoledi 5 Dicembre 2018 alle 09:27
La notizia dello slittamento della quotazione in borsa di Ieg, la società fieristica riminese in cui è confluita la Fiera di Vicenza e che per il 19% è posseduta da Vicenza Holding spa (suddivisa in tre "parti" uguali tra Comune, Provincia e Camera di Commercio di Vicenza) non ha sorpreso più di tanto gli analisti di settore ma anche chi legge un po' dentro i numeri delle due fiere, oltre a quella di Vicenza ovviamente RiminiFiera, dalla cui fusione, con asset positivi e negativi, è nato il gruppo. Certi dati, a partire dagli indebitamenti con la ex Banca Popolare di Vicenza delle due fiere, li abbiamo esplicitati anche noi in passato ma, per non apparire sempre come "i cattivi", vi proponiamo ora un articolo comparso su Rimini2.0 in cui il dr. Mario Ferri mette a confronto i conti delle fiere di Rimini/Vicenza con quelli di Milano e Bologna...
Continua a leggere
NPL oltre che a Quaestio ex Atlante a fondi anglosassoni ed europei che si dividono torta di 183 mld di deteriorati a forte sconto
Lunedi 3 Dicembre 2018 alle 09:39
I grandi investitori esteri hanno in mano circa la metà dei crediti problematici italiani: negli ultimi 5 anni, i fondi internazionali hanno acquistato circa 75 dei 157 miliardi passati dalle banche agli acquirenti italiani ed esteri di "prima fascia" (ovvero che hanno effettuato acquisti cumulati almeno di 1 miliardo), una torta che si allarga a 183 miliardi se si considerano anche i deal minori. I dati Pwc elaborati dal Sole 24Ore parlano chiaro. E mettono in evidenza come il mercato italiano sia diventato uno dei più rilevanti d'Europa per gli investitori esteri.Â
Continua a leggere
Clamoroso su Il Sole 24 Ore: Deutsche Bank perquisita per riciclaggio miliardario, il titolo cade. In Usa fari anche su Bank of America e JP Morgan
Giovedi 29 Novembre 2018 alle 11:10
Oltre 170 agenti e inquirenti stanno effettuando, lo riferisce IlSole24Ore.it, una perquisizione nel quartier generale di Deutsche Bank, a Francoforte. Le indagini riguardano un maxi-caso di riciclaggio di denaro, collegato all'inchiesta sui cosiddetti Panama papers. Secondo quanto riferisce la Procura in un comunicato, i sospetti si stanno concentrando su due dipendenti di 50 e 46 anni. A quanto riportano le agenzie internazionali, Deutsche Bank avrebbe aiutato i clienti ad aprire conti off-shore, senza riferire all'autorità di casi sospetti di riciclaggio operati attraverso filiali dell'istituto tedesco.Â
Continua a leggere
Impatriati e ricercatori: più leve fiscali per il rientro dei lavoratori top e l'attrazione dei contribuenti dall'estero
Lunedi 26 Novembre 2018 alle 21:05
Gli incentivi fiscali alle persone fisiche che decidono di stabilirsi in Italia sono cruciali per il sistema Paese ed è importante che si discuta di sistematizzarli e di ampliarli. Si tratta infatti di misure tese allo sviluppo economico, scientifico, tecnologico e culturale che, oltre a favorire gli individui, rappresentano una importante occasione per il mondo delle imprese, da mettere sullo stesso piano rispetto alle altrettanto interessanti misure sul welfare aziendale. Del resto, al 1° gennaio 2017 gli italiani residenti fuori dai confini nazionali e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (Aire) erano 4.973.942, l'8,2% degli oltre 60,5 milioni di residenti in Italia alla stessa data.
Continua a leggere
I depositi in banca raddoppiano in 10 anni, esodo dalle obbligazioni bancarie, Bot solo per il 4.8% in mano a privati
Lunedi 26 Novembre 2018 alle 15:05
I risparmiatori italiani mandano un messaggio ai governi degli ultimi anni. Resta un ricordo la corsa ai titoli di Stato per finanziare le politiche espansive, meglio parcheggiare i soldi nel rifugio dei conti correnti: i depositi in banca sono raddoppiati negli ultimi dieci anni, arrivando a una media italiana di circa 21mila euro pro capite. A dirlo sono i dati dell'Abi-Banca d'Italia, rielaborati dal Sole 24 Ore in rapporto con la popolazione su base provinciale dal 2008 al 2018.Â
Continua a leggere
Governo Salvisconi più vicino col centrodestra al 50%: il "Travaglio" della sinistra, del Pd e del M5S
Lunedi 26 Novembre 2018 alle 11:37
Chissà se le anime morte del Pd e di quel che resta della sinistra hanno letto il sondaggio di Nando Pagnoncelli sul Corriere di ieri: per la prima volta da 25 anni, la destra si avvicina al 50% e il centrosinistra non arriva al 20. Cioè: se si votasse domani, avremmo un bel governo Salvisconi, con Salvini premier e B. ministro, magari alla Giustizia. Casomai avessero qualche idea, i sette nani candidati alle primarie dem potrebbero dircela ora, visto che hanno astutamente fissato il congresso al 3 marzo (tanto c’è tempo, no?).Â
Continua a leggere

