Vent'anni e non sentirli, Marco Travaglio: "ha ragione Berlusconi"
Giovedi 20 Dicembre 2018 alle 12:25
Spiace dirlo, ma ha ragione Berlusconi: “La Spazzacorrotti è una legge pericolosissima e mette ogni cittadino nelle mani di qualunque pmâ€. Avrebbe dovuto precisare “ogni cittadino come meâ€. Ma non sottilizziamo: lui è sinceramente convinto che ogni cittadino passi le sue giornate a corrompere il prossimo. Dunque, letta la legge Bonafede, ha visto passare davanti ai suoi occhi tutta la sua carriera criminale.Â
Continua a leggere
Vacanza in Sardegna dal Consorzio Energia Veneto? FQ: la Lega (con Pd e FI) salva una senatrice dal processo
Giovedi 20 Dicembre 2018 alle 12:18
La Giunta per le autorizzazioni a procedere di Palazzo Madama ha detto no al Tribunale di Verona, che invece avrebbe voluto tanto processare la senatrice della Lega Cinzia Bonfrisco, accusata di aver favorito un amico imprenditore con la sua attività parlamentare in cambio di utilità varie, tra cui il pagamento di una vacanza in Sardegna. Un gesto di “cavalleresca cortesia†si è difesa Bonfrisco.Â
Continua a leggere
Amarcord 2: prima del flop di Veneto Banca 1.570 soci hanno venduto a 39.50 euro 900.000 azioni, ma le comprò JP Morgan
Martedi 18 Dicembre 2018 alle 00:43
Hanno venduto a 39,50 euro il 13 febbraio 2015 alla banca che poi ha traferito le azioni (900 mila in tutto) a Jp Morgan per ripagare un pacchetto di mutui vitalizi. Le sanzioni Consob, la policy seguita dalla bancaC'è anche l'ex sindaco di Treviso Gian Paolo Gobbo tra gli ultimi 1.570 fortunati soci che sono riusciti a liquidare le proprie azioni Veneto Banca a 39,50 euro. In extremis, prima del blocco del fondo azioni, prima della svalutazione di aprile 2015 a 30,50. Prima del recesso di dicembre a 7,30. Prima dell'azzeramento dei titoli a 0,10 centesimi.Â
Continua a leggereCalcio&finanza: Champions, magliette o followers non pagano l'affare CR7: Juve non ha avuto benefici economici, i dettagli
Domenica 16 Dicembre 2018 alle 20:15
Il portale Calcio&Finanza fa il punto sull'acquisto di Cr7 da parte della Juventus ed i risultati che questo ha portato all'interno del bilancio bianconero: "Impatto acquisto Cristiano Ronaldo su bilancio Juventus - Ricavi legati ai risultati sportivi - Quello che appare immediatamente è che l'acquisto di CR7, se lo si considera intanto dal punto di vista sportivo cioè dei guadagni aggiuntivi rispetto ai quarti di finale (che la Juve già otteneva mediamente senza Cristiano Ronaldo), si rivela essere solo una perdita certa e anche piuttosto importante, da un minimo di circa 250 milioni nella migliore e anche irreale delle ipotesi a circa 350 milioni nella peggiore, con una media di quasi 300 milioni.
Continua a leggere
Banche italiane ancora esposte ai crediti deteriorati anche se NPE ratio migliora
Sabato 15 Dicembre 2018 alle 10:56
UniCredit e Intesa Sanpaolo hanno i valori assoluti maggiori, ma il Texas ratio cambia le carte in tavola. In generale, i Npe a giugno 2018 si sono attestati ad 222 miliardi di euro lordi rispetto ai 264 miliardi a dicembre 2017.
Per Npe si intende l'insieme dei crediti deteriorati: sofferenze, inadampienze probabili (Utp, unlikely to pay) e scaduti (past due). Il Texas ratio è un indicatore che mette in rapporto i "prestiti non performanti" (i crediti deteriorati) al patrimonio netto tangibile di una banca.Â
Continua a leggereEditoria, la crisi continua. Il Sole 24 Ore: margini in crescita con i tagli
Venerdi 14 Dicembre 2018 alle 17:07
È almeno dal 2008 che gli editori italiani tirano la cinghia. Solo negli ultimi cinque anni, dal 2013 al 2017, i primi otto gruppi del settore censiti da R&S-Mediobanca - Mondadori, Rcs, Gedi, Il Sole-24Ore, Monrif, Caltagirone Editore, Cairo, Class - hanno tagliato del 29% il costo del lavoro, del 28,3% il costo della carta (anche per effetto della riduzione di tirature e foliazione), del 27% gli altri costi, inclusi quelli di distribuzione. Per l'insieme degli otto gruppi considerati, negli ultimi cinque anni si sono persi 3.301 posti di lavoro e l’organico aggregato è sceso così a 11.886 unità .Â
Continua a leggere
Liquidità ricevuta dalla BCE, Vito Lops: su 740 mld un terzo è andato a banche italiane, dovranno restituirla tra il 2020 e il 2021
Venerdi 14 Dicembre 2018 alle 15:46
Chi si aspettava un regalo di Natale da parte della Bce, ovvero l’annuncio immediato di nuovi finanziamenti a tassi agevolati o negativi alle banche dell’Eurozona, è rimasto deluso. Rispondendo alle domande dei giornalisti al termine della riunione del consiglio direttivo, ieri il governatore Mario Draghi è parso possibilista, ma ancora vago, a proposito del lancio di nuovi prestiti Tltro in favore degli istituti di credito europei. «In consiglio la questione delle aste Tltro è stata sollevata da qualcuno, ma non se ne è parlato nella sostanza. È qualcosa su cui stiamo riflettendo, fanno parte della nostra scatola di strumenti».
Continua a leggere
Tribunale di Venezia accoglie la richiesta di Vincenzo Consoli: serve perizia per stabilire l'insolvenza di Veneto Banca
Martedi 11 Dicembre 2018 alle 21:11
Sarà una perizia - si legge su Treviso Today - a stabilire se Veneto Bancafosse o meno insolvente al momento della messa in stato di liquidazione amministrativa coatta stabilita nel luglio del 2017 dal Governo Gentiloni. Questa la decisione dei giudici civili del Tribunale di Venezia chiamati ad esprimersi sull'istanza di opposizione alla dichiarazione di insolvenza dichiarata dai colleghi del Tribunale di Treviso. Dopo tre settimane di attesa la camera di consiglio si è quindi conclusa con un nulla di fatto, accogliendo la richiesta formulata dalla difesa dell'ex amministratore delegato Vincenzo Consoli, che in merito alla reale consistenza del patrimonio dell'istituto di credito aveva appunto chiesto che fosse effettuata una perizia.
Continua a leggere
Il Pil...u diventa un partito: lo fonda Vincenzo Boccia con Confindustria
Martedi 11 Dicembre 2018 alle 09:39
L'altra sera, intervistato da Corrado Formigli come la Pizia di Delfi in procinto di rompere le acque e sgravare l'oracolo, un tizio in evidente stato confusionale litigava con la grammatica e la sintassi italiane cercando di compitare qualche pensierino di senso compiuto. Era Vincenzo Boccia, nientemeno che presidente della Confindustria. E meno male che la qualifica era scritta nella didascalia in sovrimpressione, sennò uno spettatore distratto avrebbe potuto scambiarlo per un parcheggiatore abusivo in fregola di dottrine economiche.Â
Continua a leggere
Macron e i gilet gialli, NewsList: il cambio di rotta
Martedi 11 Dicembre 2018 alle 00:13
Drammatico cambio di rotta del Presidente della Francia dopo le protesta dei gilet gialli: "La collera è giusta, in un certo senso". Saranno aumentati gli stipendi minimi, stop all'incremento del prelievo fiscale sulle pensioni sotto i 2000 euro. È il tentativo di salvare la Presidenza, forse è troppo tardi
Emmanuel Macron ha virato, l'impressione è quella di una strambata, ma bisogna aspettare i provvedimenti del governo per dare un giudizio definitivo. In diretta tv alle 20, con un discorso di poco più di dieci minuti, secco e teso come una corda di violino, il Presidente della Francia ha riconosciuto che la protesta dei gilet gialli è seria, fondata, grave e ha bisogno di una risposta da parte dell'Eliseo.
Continua a leggere
