La rassegna stampa vicentina: "sistema Tosi", torre Bissara e lezioni sui trans
Martedi 8 Aprile 2014 alle 11:52
La rassegna stampa vicentina: venetisti arrestati, follia fuori dal Menti e i preti rapiti
Lunedi 7 Aprile 2014 alle 11:29
Le "dismissioni" dimesse di Bulgarini: Variati invecchia
Venerdi 18 Ottobre 2013 alle 23:57
Nuvole nere sul Nord Est, sui colli berici la battaglia nei campi mangiati dalle cavallette
Lunedi 19 Agosto 2013 alle 10:31
Jenner Meletti da La Repubblica
Nanto (Vicenza) - Una, mille, diecimila. Non si muove nulla, nel prato dietro casa Beltramello. Ma basta mettere un piede nell'erba e sembra che la terra si alzi verso il cielo. Una cavalletta ha dato l'allarme e le altre mille o diecimila spiccano un salto di un metro, aprono le ali e poi planano due o tre metri più in là . È un bell'insetto, il Calliptamus italicus. Continua a leggere
Processo Marlane Marzotto: prosecuzione verbale udienza 31 maggio
Domenica 21 Luglio 2013 alle 11:03
Segue da qui AVV. P.C. INGHILLERI - Preparazione?
TESTE PRATICO' - Preparazione, questo si... preparazione, questo era il mio reparto.
AVV. P.C. INGHILLERI - E ha sempre fatto questo in reparto, prima di andare in...
TESTE PRATICO' - No, io per due anni ho fatto operaio, due o tre anni ho fatto l'operaio, poi ho cercato di crescere all'interno della fabbrica, sono... e ho fatto il responsabile della pettinatura e preparazione.
AVV. P.C. INGHILLERI - Lei...
TESTE PRATICO' - Non sono stato mai responsabile di altri reparti come lavoratore, o come persona che è progredito all'interno dell'azienda.
Vendola e Gallino: occorre cambiare gli assetti di potere del mondo economico
Mercoledi 20 Febbraio 2013 alle 23:08
Messaggio di promozione politica da Tomaso Rebesani (clicca qui per il sito di Sel)
«A differenza di Tangentopoli la corruzione del capitalismo non appare come patologica ma fisiologica di un sistema economico. Siamo al tracollo di un sistema. E' necessario riflettere sulle elite del capitalismo italiano: sono alla sbarra esponenti dei principali gruppi privati e pubblici: da Riva a Orsi, da Rizzoli fino a Mps».
Continua a leggereRassegna stampa: economia, politica e fatti
Venerdi 18 Maggio 2012 alle 12:10
Alcune notizie tratte dalle edizioni odierne di GDV, Corriere del Veneto e Gazzettino
- Condannato a dieci mesi per non aver pagato Iva per 400mila euro. Giuseppe Trevisan, 59 anni, residente a Montecchio Maggiore e legale rappresentante della società "Impresa Trevisan Pietro e figlio snc" di Arzignano, è stato condannato, su richiesta del pubblico ministero Paolo Pecori, a dieci mesi di reclusione, per non aver versato i 414 mila euro che avrebbe dovuto entro il dicembre 2007 in base alla scorta dichiarazione annuale per l´Iva. La denuncia penale era scattata, oltre alla sanzione pecuniaria, poiché lal cifra di Iva dovuta era superiore a 50 mila euro.
Rassegna stampa: politica, economia e fatti
Giovedi 17 Maggio 2012 alle 15:53
- Il passante dell´Albera costa 14 milioni a chilometro. Se Variati da Palazzo Trissino critica il costo della bretella la risposta della provincia per bocca dell'assessore Giovanni Forte è pronta e lo giustifica con le attenzioni alla tutela del paesaggio di un´opera complessa, frutto di mediazioni di esigenze varie e con livelli standard per la sicurezza maggiori di quelli abituali. Continua a leggere
Rassegna stampa: la cronaca
Martedi 15 Maggio 2012 alle 13:22
Alcune notizie tratte dalle edizioni odierne di GDV, Corriere del Veneto e Gazzettino
- Jesus Maria Paredes Gil querelato per stalking dalla mamma dell'assassinata Dilia. La mamma di Dilia, la ballerina dominicana uccisa a borgo Casale dal connazionale, ha querelato l´ex fidanzato della figlia che dalla scorsa estate avrebbe reso la vota impossibile alla figlia e a lei stessa.
Rassegna stampa: economia, politica e fatti
Martedi 15 Maggio 2012 alle 11:58
Alcune notizie tratte dalle edizioni odierne di GDV, Corriere del Veneto e Gazzettino
- È boom di bancherotte col più 50%. La Procura di Vicenza ha a che fare con un numero crescente di reati fallimentari. Dall´inizio dell´anno sono già 46 le società "morte" e dal 2008 al 2011 sono aumentate di circa il 50 per cento le indagini della procura per bancarotta fraudolenta, documentale, patrimoniale o preferenziale.