CorVeneto: vendite mascherate da sondaggi nel Veneto distretto della delinquenza. Codacons, Adiconsum e Casa del Consumatore "puntano" Casaconvenienza Group
Sabato 23 Giugno 2018 alle 23:14
«Il Veneto è diventato il distretto della delinquenza: è ora di mettere un freno», commenta Franco Conte, il presidente regionale del Codacons. Ieri il Corriere del Veneto (ne riprendiamo qui l'articolo di oggi, ndr) ha raccontato il sistema di vendita messo in piedi da una società (Casaconvenienza Group) che ha sede in un condominio nella periferia di Treviso, ma che in realtà opera attraverso un cali center attivo in un monolocale a Padova. I telefonisti contattano centinaia di donne (soltanto operaie, casalinghe o pensionate) con la scusa di un sondaggio.
Continua a leggere
Francia e Germania facendo solo i loro interessi hanno creato il populismo europeo
Venerdi 22 Giugno 2018 alle 22:37
Il populismo è come la fortunata pubblicità di una auto della Fiat: piace alla gente che piace. Fa sfracelli in Italia con Salvini, avanza in Germania, dove i sondaggi assegnano all'Afd, partito di estrema destra tedesco, il secondo posto nei sondaggi, trionfa nell'Europa dell'Est, in Polonia, in Ungheria, e in generale lungo un arco della crisi europea che travalica le frontiere ed entra direttamente nella pancia della gente. È una sorta di maggio '68 alla rovescia, come titolava qualche tempo fa Le Monde Diplomatique.
Continua a leggereLo strano caso di “Arteven”, Il Fatto Quotidiano: l’associazione senza concorrenti nei teatri del Veneto
Venerdi 22 Giugno 2018 alle 12:23
È possibile che un’associazione culturale che riceve finanziamenti regionali e statali si occupi della programmazione teatrale del Veneto senza che l’incarico segua le procedure di trasparenza e anticorruzione previste dal nuovo codice degli appalti? Sì, in Veneto è possibile. Arteven assolve a questo compito, non solo per piccoli comuni, ma anche per Venezia, Verona, Padova, Vicenza e per teatri importanti come il Toniolo e il Momo di Mestre di proprietà dell’amministrazione comunale.Â
Continua a leggere
Mamme no Pfas, la battaglia dal Veneto sbarca a Bruxelles
Venerdi 22 Giugno 2018 alle 02:58
Dopo la campagna europea, l'umore è alto. Sono sbarcate il 20 giugno a tarda sera a Treviso le 35mamme no Pfas partite da molti dei comuni veneti contaminati dagli acidi perfiuoroalchilici al centro di uno dei maggiori casi di inquinamento ambientale in atto in Italia con 350mila cittadini coinvolti. A Bruxelles si sono immerse in conferenze stampa e incontri con europarlamentari di tutti i colori per sensibilizzarli sullo stop necessario a questi inquinati emergenti,
Continua a leggereAumento Ferak socia di Generali, Amenduni bloccato in tribunale dai soci di minoranza
Venerdi 22 Giugno 2018 alle 00:47
Il tribunale delle imprese di Venezia, si legge su la Repubblica, ha confermato la sospensiva dell'aumento di capitale Ferak, decisa dal giudice in prima battuta lo scorso febbraio. La richiesta di sospensiva è stata avanzata dai soci di minoranza - Enrico Marchi, la famiglia Zoppas e Veneto Banca in liquidazione - in contrapposizione con quanto aveva deciso il socio di maggioranza Amenduni. Il quale a sua volta ha già presentato ricorso contro l'ordinanza attuale; la prossima udienza si terrà il 20 settembre.
Continua a leggere
Popolari Bari e Sondrio: niente spa? Beffa per soci BPVi e Veneto Banca
Venerdi 22 Giugno 2018 alle 00:35
Due grandi Popolari come Bari e Sondrio potrebbero rimanere coop col vecchio sistema del voto per testa. Per i soci di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, costrette a trasformarsi in spa a fine 2015 e nel marzo 2016 e poi finite in liquidazione, la beffa oltre al danno delle azioni azzerate. Il governo «sta studiando una possibile moratoria immediata per le due banche popolari (Popolare di Sondrio e Popolare di Bari ndr) che devono ancora riconvertirsi, per le altre non c'è molto da fare se non provvedimenti di ampio respiro», afferma Corrado Sforza Fogliani, presidente dell'Associazione nazionale fra le banche popolari entrando al comitato esecutivo Abi.
Continua a leggere
Via Almirante o "via Almirante!": la distorsione della storia e il nostro conto aperto con il fascismo
Martedi 19 Giugno 2018 alle 14:23
Le indicazioni stradali in Italia non sempre sono precise e la provincia di Viterbo non fa eccezione. Trovandomi a dover raggiungere un paesotto, devo affidarmi alle indicazioni del navigatore. "Percorrere la circonvallazione Gi Almirante" dice perentoria e atona la voce femminile. Come? Al boia Giorgio Almirante, al rastrellatore capo di bambini ebrei e ragazzi partigiani è dedicata una strada? Al capo di quel partito fascista che ha votato contro la Costituzione democratica e che ha fornito tanti adepti al terrorismo stragista più sanguinario d'Europa? È mai possibile? (nella foto il convegno su Almirante patrocinato dall'amminustrazione Variati del Comune di Vicenza, ndr)
Continua a leggere
Miteni, in attesa del concordato stipendio dimezzato ai 129 dipendenti di Trissino
Domenica 17 Giugno 2018 alle 14:46
Stipendio dimezzato per i 129 dipendenti dell'industria Miteni di Trissino. L'azienda chimica, nota anche per il caso Pfas, in seguito alla richiesta di concordato presentata il 16 maggio ha bloccato, dopo quella data, il pagamento di tutti i debiti compresi gli stipendi per i giorni a venire, come prevede la legge. Nei giorni scorsi il pagamento parziale delle paghe di maggio ha destato scalpore nello stabilimento. Da parte sindacale è stata inviata anche una lettera ai vertici aziendali.
Continua a leggere
Il giallo delle dimissioni di Finozzi: «Coltivo lavanda». CorVeneto: «Lo fa per il vitalizio» sussurrano a Palazzo
Venerdi 15 Giugno 2018 alle 15:48
Poche parole, scritte di buon mattino sulla chat dei consiglieri regionali della Lega: «Ho rassegnato le mie dimissioni». Nessuna spiegazione, colleghi di maggioranza e opposizione spiazzati e increduli: Marino Finozzi, che ieri ha presieduto forse per l'ultima volta la commissione Bilancio e Affari istituzionali, lascia Palazzo Ferro Fini, dopo 18 anni. Non è uno qualunque, Finozzi: eletto per la prima volta nel 2000, è stato infatti assessore alle Attività produttive fino al 2005, poi presidente del consiglio fino al 2010, quindi di nuovo assessore fino al 2015, stavolta con la delega al Turismo.
Continua a leggere
Processo da trasferire? L'udienza BpVi si ferma almeno fino a settembre
Venerdi 15 Giugno 2018 alle 15:25
Crac BPVi e giustizia: l'udienza preliminare in corso verrà sospesa, almeno fino a metà settembre, quando la Cassazione stabilirà se il processo potrà continuare a Vicenza o essere trasferito ad altro tribunale, e cioè quello competente di Trento. Il giudice Roberto Venditti, ora che la Suprema Corte ha assegnato alla Quinta sezione l'istanza di remissione del processo presentata dalle difese (con cui si chiede di spostare altrove il processo per incompatibilità ambientale), nell'udienza di domani, 16 giugno, sarà obbligato a dichiarare la sospensione di ogni attività . E aggiornare tutto all'autunno (probabilmente fine settembre).
Continua a leggere

