Copyright online, stop alla riforma. Il Parlamento Ue la boccia
Venerdi 6 Luglio 2018 alle 10:54
Riforma del diritto d’autore: alla fine il Parlamento europeo l’ha bocciata e se ne riparla a settembre. Ieri la plenaria di Strasburgo ha respinto, con 278 voti favorevoli, 318 contrari e 31 astensioni, il mandato negoziale proposto dalla commissione giuridica il 20 giugno. Di conseguenza, la posizione del Parlamento sarà discussa, emendata e votata durante la prossima sessione plenaria di settembre.
Continua a leggereAutonomia, CorVeneto: "scontro sulla legge Calderoli, rischio impugnazione"
Mercoledi 4 Luglio 2018 alle 10:58
Autonomia, l'asse di governo Venezia-Roma imprime un'accelerazione che non lascia nulla al caso. E, detta a mezza voce nei palazzi della Regione, spunta una deadline: settembre. Settembre per portare a casa la firma sull'intesa Stato-Regione. Settembre per bypassare la legge-delega da cui la marcia autonomista sarebbe dovuta passare. Il mezzo, in questo meccanismo a orologeria, è quel disegno di legge di iniziativa parlamentare firmato da Roberto Calderoli e annunciato dal palco di Pontida non tanto, si dice, per intestarsi tardivamente la svolta quanto, piuttosto, per evitare che l'intesa si trascini per mesi da una commissione parlamentare all'altra, materia per materia.Â
Continua a leggerePerquisizioni al Mattino di Padova: rigettata la richiesta del Riesame. E spunta un quarto giornalista indagato
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 21:32
Ecco l'articolo pubblicato dal Sindacato giornalisti Fnsi Le carte nella disponibilità della difesa confermano l'acquisizione di tutto il materiale contenuto negli strumenti di lavoro e personali sequestrati alla collega. Fnsi e Sindacato giornalisti Veneto condannano con forza gli effetti intimidatori dell'attività di indagine
Perquisizioni e sequestri al Mattino di Padova: il Tribunale del Riesame di Venezia ha rigettato l'istanza presentata dal legale dei giornalisti indagati e del giornale. Continua a leggereDeutsche Bank sempre più "in tensione": non passa gli stress test negli Stati Uniti
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 18:45
Deutsche Bank - scrive Citywire - ha fallito gli stress test della Federal Reserve, che per motivare la sua bocciatura ha fatto riferimento a una "debolezza materiale nei piani relativi al capitale" del colosso bancario tedesco. I risultati sono la seconda parte degli esami annuali della banca centrale americana, nei quali questa approva o meno i piani degli istituti di credito per aumentare i buyback o pagare i dividendi. Deutsche Bank è stata l'unica banca a fallire il secondo round degli stress test.
Continua a leggere
Il Tempo: "L'Unesco sgonfia le bollicine venete"
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 10:03
Patrimonio dell'umanità La giuria: «Dossier italiano incompleto e poco chiaro» Tutto rimandato al 2019
Niente da fare, nonostante il sogno accarezzato a lungo le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, nel Trevigiano, non entrano, almeno per ora, nel Registro del Patrimonio del Patrimonio mondiale dell'Umanità , la prestigiosa lista Unesco. Non è stata infatti raggiunta la maggioranza richiesta per l'iscrizione (tra i 21 votanti hanno votato a favore 12 Paesi, contro 9) e l'appuntamento è stato rinviato al 2019 anche perché non era possibile negare le alte potenzialità della candidatura ma «gli elementi di unicità devono essere meglio precisati», in quanto il dossier risulta «incompleto» e «non chiaro» ed è quindi necessaria una «rielaborazione». Continua a leggereImmigrati, l'inchiesta de Il Fatto: il milione di italiani “fasulli” Sudamericani
Sabato 30 Giugno 2018 alle 12:34
In febbraio, ironia della sorte, si scoprì che il Comune di Ospedaletto, nel Lodigiano, avrebbe potuto tranquillamente organizzare un Carnevale carioca, visto che tra i suoi abitanti erano registrati come residenti ben 1188 brasiliani: che però nessuno aveva mai visto. Lo stesso dicasi nella provincia di Siracusa, dove lo scorso anno l’operazione “Siracusa meravigliao†ha portato alla scoperta di 500 italo-cariocas. Ancora prima c’erano state le false cittadinanze elargite a calciatori, in maggioranza sudamericani che, anche se in tono minore, continuano essendosi estese al mondo del calcio a 5.
Continua a leggere
La fine dell’aiuto Bce fa tremare le banche italiane. Con 340 mld di BTP in pancia e un meno 20% in Borsa ora possono essere scalate
Mercoledi 27 Giugno 2018 alle 21:30
È finito il doping monetario e io non ho niente da mettermi. E anche: lo spread è tornato a fare minacciosamente capolino e io ho in pancia miliardi di BTP che perdono valore. Mettetevi nella testa di un banchiere in questi giorni e scoprirete che questi sono i suoi pensieri più reconditi. Si annuncia un futuro con nuove ansie per le banche italiane. E ironia della sorte accade proprio nel momento in cui pareva aver segnato la svolta definitiva la grave crisi bancaria che ha imperversato dal 2011 nel nostro Paese.
Continua a leggere
Stato di insolvenza BPVi? No per i commissari con Viola e ultimo cda con Mion, sì per la Procura di Vicenza con Salvadori e Pipeschi
Domenica 24 Giugno 2018 alle 21:33
Liquidità per 106 milioni 387 mila euro e, con riferimento alla situazione patrimoniale, un'eccedenza contabile di 2 miliardi - così inizia Sabrina Tomè su Il Mattino di Padova nel suo articolo sulla ex BPVi che riproduciamo integralmente. E poi, tra le voci di bilancio con segno positivo, assets finanziari per 850 milioni, crediti deteriorati per 4,9 miliardi, opere d'arte per 55 milioni di euro. È la fotografia di Banca Popolare di Vicenza alla data del 25 giugno 2017, quando è stata messa in liquidazione con il discusso decreto governativo 99.
Continua a leggere
Ex popolari, dice no al fondo di ristoro ai soci Salvatore Bragantini l'ex vice di Mion alla BPVi: ci hanno trattato da ladri!
Domenica 24 Giugno 2018 alle 19:38
Il fondo per risarcire gli azionisti? - è la domanda a Salvatore Bragantini con cui apre Federico Nicoletti il suo articolo su Il Corriere del Veneto che riprendiamo integralmente. «Se fossi lo Stato non darei nulla. La banca aveva creato strumenti ragionevoli: c'è chi li ha accettati e chili ha rifiutati. Se c'è sempre una volta dopo, nessuno accetterà mai. Tanto poi ti danno di più». Il tentativo fallito di Atlante e i problemi rimasti aperti. Ma anche un Veneto che ha fatto con Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca una sorta di triplo gioco: prima mandandole in crisi, poi non sostenendo il salvataggio e ora, un anno dopo, rifugiandosi nella teoria auto-assolutoria del «complotto» per spiegare i crac.
Continua a leggere
Fondo di ristoro? Le associazioni chiedono che fine abbiano fatto i decreti attuativi
Sabato 23 Giugno 2018 alle 23:19
Dove siano finiti i decreti attuativi del Fondo di ristoro dei risparmiatori delle ex popolari nessuno lo sa. Ad un anno dal decreto legge che ha consegnato a Intesa Sanpaolo la "parte buona" di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, se lo chiedono in molti a Treviso e non solo. «Abbiamo chiesto al Governo, anche attraverso interrogazioni parlamentari con Fratelli d'Italia e Forza Italia, a che punto siano i decreti attuativi, ma non abbiamo avuto risposta», ha commentato Patrizio Miatello, associazione Ezzelino III da Onara (nella foto molti dei rappresentanti delle associazioni Unite per il fondo)
Continua a leggere

