Rassegna stampa

Aldo Corno a Vicenza cantando De Gregori

Domenica 31 Maggio 2015 alle 21:48
ArticleImage

di Alberto Belloni dal n. 276 di VicenzaPiù di Maggio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)

La notizia è arrivata come una bomba, paragonabile a quel che succederebbe nel calcio se annunciassero che Guidolin torna a guidare il Lane. Aldo Corno è di nuovo l’allenatore del basket femminile Vicenza, ora Velco, erede degli squadroni (Zolu, Fiorella, Primigi) che hanno vinto tutto ciò che si poteva umanamente vincere: 7 scudetti e 5 Coppe dei Campioni dal 1980 al 1988. 

Continua a leggere

L'acqua calda e l'acqua fredda, storia di acciaierie e cinema di persone

Domenica 31 Maggio 2015 alle 19:49
ArticleImage

di Giovanni Coviello dal n. 276 di VicenzaPiù di Maggio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)

Il vicentino Giulio Todescan e la pugliese Marina Resta firmano una storia di operai e di culture che da Giovinazzo conduce a Vicenza lungo la via dell’acciaio: “per descrivere questa strana mescolanza di veneti e pugliesi, un dirigente dell'azienda citato nel testo utilizzava la metafora dell'acqua calda e dell'acqua fredda, la cui unione dà vita a qualcosa di nuovo e più complesso”

Continua a leggere

«Io sono ciò che esce dal coro, in quello io mi riconosco»

Sabato 30 Maggio 2015 alle 23:28
ArticleImage

di Federica Ceolato dal n. 276 di VicenzaPiù di Maggio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)

Jose Borgo, direttrice artistica del coro femminile Ensemble La Rose di Piovene 

E' un gruppo tutto al femminile, guidato da una donna schiva e discreta nella vita di ogni giorno, avvolgente e spirituale nella direzione di quel coro che è nato con lei. Il loro repertorio è eterogeneo e le loro esibizioni avvengono in rassegne e festival in tutto il Veneto e al di fuori. Collaborano con realtà corali e musicisti del territorio. 

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, VicenzaPiùTV

HeyStudent, l’app che trasforma il tuo smartphone in un diario scolastico

Sabato 30 Maggio 2015 alle 23:17
ArticleImage

di Alberto Filippi dal n. 276 di VicenzaPiù di Maggio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)

Ideata da Gianluigi Pellé, uno studente del liceo scientifico Quadri di Vicenza, HeyStudent permette di schedulare i compiti, accedere al registro elettronico e organizzare il proprio piano di studi consultando il planner settimanale integrato nell’app o sfogliando le pagine come se fosse un diario cartaceo.

Continua a leggere

Banche spagnole interessate alle Popolari spa

Venerdi 29 Maggio 2015 alle 23:00
ArticleImage Dalla Spagna si guarda con interesse al mondo delle maggiori banche popolari italiane, soprattutto a quelle del Nord, una volta traghettate verso la trasformazione in Spa. Durante il convegno sulle medie imprese organizzato da Mediobanca e Unioncamere, Massimo Mucchetti, presidente della Commissione Industria del Senato, ha raccontato che alla vigilia della riforma delle popolari, una grande banca spagnola - di fronte a precise domande di Mucchetti - si è espressa in tal senso, scartando invece l'interesse per Mps o Carige.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Le dentiere di Zaia e i panini di Moretti: Stella racconta le elezioni in Veneto

Venerdi 29 Maggio 2015 alle 10:09
ArticleImage «Prometto tutto a tutti», giurava anni fa, con feroce ironia, un certo Oscar Ferrari. Luca Zaia non arriva a tanto. Ma si avvicina. E se non assicura «svaghi, divertimenti, poco lavoro e molto guadagno per tutti» come il fondatore del vecchio Partito della Bistecca, Corrado Tedeschi, ha riempito 22 pagine di un dépliant di tante promesse da far tremare le vene e i polsi a Giustiniano, Napoleone e padre Pio. 


Continua a leggere

Università di Padova calcola tra i 33 e i 36 euro valore delle azioni BPVi, non 48

Mercoledi 27 Maggio 2015 alle 09:51
ArticleImage Il valore delle azioni di Popolare di Vicenza? Lo si può stimare «In una forbice tra i 33 e i 36 euro». Quindi sotto i 48 euro dell’ultima svalutazione. Questo secondo uno studio condotto dal team del docente di Economia degli intermediari finanziari all’università di Padova Francesco Zen. «La nostra analisi – ha spiegato ieri Zen, a margine di un workshop de corso Banking: financial and risk management – è normalizzata e comparativa: considera i dati di bilancio di Bpvi in rapporto a quelli di altre banche quotate.

Continua a leggere

Caso "Strade Morte" finisce su Il Fatto Quotidiano

Martedi 26 Maggio 2015 alle 10:19
ArticleImage

Ad Altivole (Treviso), il prefetto e il sindaco della lista civica vicina alla Lega Nord hanno ritenuto opportuno "procrastinare la presentazione di ‘Strade Morte. Dal sogno del grande Veneto allo scandalo delle grandi opere’ di Marco Milioni. L'autore ha presentato un esposto all'Ordine dei giornalisti e al ministero dell'Interno: "Atto censorio e grave precedente"

Vietato parlare degli scandali legati alle grandi opere in campagna elettorale. 

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, VicenzaPiùTV

La stazione ferroviaria di Vicenza come era: dalla Vaca Mora a oggi

Lunedi 25 Maggio 2015 alle 11:36
ArticleImage

Di Sara Girombelli dal n. 276 di VicenzaPiù di Maggio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)

Antonio Rossato ci mostra con le sue cartoline la storia della stazione centrale prima che qualcuno pensi di seppellire sotto un prato verde una parte della storia vicentina. Che potrebbe continuare a vivere almeno come un edificio museale

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, VicenzaPiùTV

I “cattivi” pagatori nei rapporti creditizi: come difendersi dal CRIF

Domenica 24 Maggio 2015 alle 21:04
ArticleImage

Di Marco Ellero dal n. 276 di VicenzaPiù di Maggio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)

A tutela della privacy e anche a vantaggio dei flussi economici andrebbe trovata una soluzione al problema che tocca centinaia di migliaia, se non milioni, di persone definite non sempre a ragione “cattivi pagatori”, visto che dopo un qualche evento negativo ma non doloso hanno avuto il modo di cancellarlo.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network