Aldo Corno a Vicenza cantando De Gregori
Domenica 31 Maggio 2015 alle 21:48
di Alberto Belloni dal n. 276 di VicenzaPiù di Maggio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
La notizia è arrivata come una bomba, paragonabile a quel che succederebbe nel calcio se annunciassero che Guidolin torna a guidare il Lane. Aldo Corno è di nuovo l’allenatore del basket femminile Vicenza, ora Velco, erede degli squadroni (Zolu, Fiorella, Primigi) che hanno vinto tutto ciò che si poteva umanamente vincere: 7 scudetti e 5 Coppe dei Campioni dal 1980 al 1988.ÂContinua a leggere
L'acqua calda e l'acqua fredda, storia di acciaierie e cinema di persone
Domenica 31 Maggio 2015 alle 19:49
di Giovanni Coviello dal n. 276 di VicenzaPiù di Maggio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
Il vicentino Giulio Todescan e la pugliese Marina Resta firmano una storia di operai e di culture che da Giovinazzo conduce a Vicenza lungo la via dell’acciaio: “per descrivere questa strana mescolanza di veneti e pugliesi, un dirigente dell'azienda citato nel testo utilizzava la metafora dell'acqua calda e dell'acqua fredda, la cui unione dà vita a qualcosa di nuovo e più complesso†Continua a leggere«Io sono ciò che esce dal coro, in quello io mi riconosco»
Sabato 30 Maggio 2015 alle 23:28
di Federica Ceolato dal n. 276 di VicenzaPiù di Maggio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
Jose Borgo, direttrice artistica del coro femminile Ensemble La Rose di PioveneÂ
E' un gruppo tutto al femminile, guidato da una donna schiva e discreta nella vita di ogni giorno, avvolgente e spirituale nella direzione di quel coro che è nato con lei. Il loro repertorio è eterogeneo e le loro esibizioni avvengono in rassegne e festival in tutto il Veneto e al di fuori. Collaborano con realtà corali e musicisti del territorio. Continua a leggereHeyStudent, l’app che trasforma il tuo smartphone in un diario scolastico
Sabato 30 Maggio 2015 alle 23:17
di Alberto Filippi dal n. 276 di VicenzaPiù di Maggio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
Ideata da Gianluigi Pellé, uno studente del liceo scientifico Quadri di Vicenza, HeyStudent permette di schedulare i compiti, accedere al registro elettronico e organizzare il proprio piano di studi consultando il planner settimanale integrato nell’app o sfogliando le pagine come se fosse un diario cartaceo.
Banche spagnole interessate alle Popolari spa
Venerdi 29 Maggio 2015 alle 23:00
Le dentiere di Zaia e i panini di Moretti: Stella racconta le elezioni in Veneto
Venerdi 29 Maggio 2015 alle 10:09
Università di Padova calcola tra i 33 e i 36 euro valore delle azioni BPVi, non 48
Mercoledi 27 Maggio 2015 alle 09:51
Caso "Strade Morte" finisce su Il Fatto Quotidiano
Martedi 26 Maggio 2015 alle 10:19
Ad Altivole (Treviso), il prefetto e il sindaco della lista civica vicina alla Lega Nord hanno ritenuto opportuno "procrastinare la presentazione di ‘Strade Morte. Dal sogno del grande Veneto allo scandalo delle grandi opere’ di Marco Milioni. L'autore ha presentato un esposto all'Ordine dei giornalisti e al ministero dell'Interno: "Atto censorio e grave precedente"
Vietato parlare degli scandali legati alle grandi opere in campagna elettorale. Continua a leggereLa stazione ferroviaria di Vicenza come era: dalla Vaca Mora a oggi
Lunedi 25 Maggio 2015 alle 11:36
Di Sara Girombelli dal n. 276 di VicenzaPiù di Maggio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
Antonio Rossato ci mostra con le sue cartoline la storia della stazione centrale prima che qualcuno pensi di seppellire sotto un prato verde una parte della storia vicentina. Che potrebbe continuare a vivere almeno come un edificio musealeI “cattivi” pagatori nei rapporti creditizi: come difendersi dal CRIF
Domenica 24 Maggio 2015 alle 21:04
Di Marco Ellero dal n. 276 di VicenzaPiù di Maggio (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
A tutela della privacy e anche a vantaggio dei flussi economici andrebbe trovata una soluzione al problema che tocca centinaia di migliaia, se non milioni, di persone definite non sempre a ragione “cattivi pagatoriâ€, visto che dopo un qualche evento negativo ma non doloso hanno avuto il modo di cancellarlo.
Continua a leggere