La sfida tra utility adesso si sposta in Veneto, Milano Finanza: Aim con Agsm poi F2I in Ascopiave e quindi...
Sabato 28 Luglio 2018 alle 19:17
C'è è stato il tempo del grande risiko, che ha ceduto il passo alla strategia dell'aggregazione. C'è stato il tempo della Lombardia, apripista del nuovo filone strategico con la nascita della superutility del Nord, la nuova Acsm Agam che vede al timone industriale A2A. Ora, però, è venuto il tempo del Veneto, prossimo palcoscenico di una sfida fatta a colpi di fusioni e cambi di management, che vede protagoniste le tre utility più note del territorio: Agsm Verona e Aim Vicenza, da una parte, e Ascopiave dall'altra.
Continua a leggere
Sergio Marchionne, Il Fatto: ha rottamato quella classe dirigente che ora lo piange
Giovedi 26 Luglio 2018 alle 07:19
Nel giorno della morte di Sergio Marchionne, i protagonisti del capitalismo italiano e della politica si affannano a costruire un'immagine condivisa, ecumenica, perfino nazional popolare del manager. Ma questo santino di Marchionne è completamente fasullo. Marchionne ha salvato la Fiat, ma ha distrutto tutto quello che la Fiat rappresentava per questo Paese. Perché non rispondeva a logiche di politica industriale o di ricerca del consenso, ma strettamente finanziarie, il suo (lauto) stipendio dipendeva dalla soddisfazione dell'azionista di riferimento, cioè la Exor della famiglia Agnelli e di John Elkann, non dall'impatto delle sue scelte sul Paese.
Continua a leggere
Sergio Marchionne è morto, Il Fatto Quotidiano: "né meriti né colpe, usato per risse da cortile"
Mercoledi 25 Luglio 2018 alle 12:01
Pubblicato il 24/7 alle 11.30, riproposto oggi 25 per la notizia della morte di Sergio Marchionne, 66 anni compiuti a giugno, deceduto all'ospedale universitario di Zurigo dove era stato ricoverato il 27 giugno I veri sciacalli non aspettano nemmeno che quel cuore finisca ufficialmente di battere per impossessarsene, brandirlo contro gli avversari, pavoneggiarsi con le ultime parole famose. Ci sono cose tristi e anche buffe, come a tutti i funerali, solo che qui il morto non è ancora morto, ma ci sono quelli che non ce la fanno ad aspettare. C’è un giornalista che scrive con qualche riluttanza che sì, un giorno Sergio Marchionne gli telefonò per riconoscergli una intelligenza superiore.Â
Continua a leggereMutuo da favola con Cariveneto al bancario-sindacalista nel territorio di BPVi e Veneto Banca, La Verità: "Romani (Cisl) risparmia 55.000 euro rispetto ai normali clienti"
Mercoledi 25 Luglio 2018 alle 08:36
In un periodo di populismi, anticasta e caccia ai furbetti, in tutti i settori sembra essere saltato il tappo. E così girano documenti e denunce delle presunte malefatte di chi in questi anni ha occupato posti di responsabilità . In passato ci siamo già interessati degli affari dei sindacalisti delle tre sigle confederali e in particolare le nostre fonti ci avevano segnalato la bella vita e gli investimenti immobiliari di alcuni sedicenti paladini dei lavoratori della Cisl, risultati poi, però, soprattutto oculati amministratori dei propri portafogli.
Continua a leggere
Ronaldo alla Juventus: l’assist al Fisco Italiano per il regime dei “neo – residenti”
Lunedi 23 Luglio 2018 alle 03:41
Cristiano Ronaldo alla Juventus: secondo i media è forse la trattativa del secolo per uno dei più forti giocatori al mondo e rimarrà senza dubbio impressa nella storia del calcio italiano e non solo. L’arrivo a Torino del fuoriclasse portoghese, potrebbe infatti rappresentare un’eccezionale opportunità non solo calcistica ma anche economica per il club bianconero (ad esempio per quel che riguarda gli introiti derivanti dalle sponsorizzazioni e dai contratti di merchandising). Ma Ronaldo sembra anche essere divenuto un “portabandiera†delle agevolazioni che il Fisco italiano ha introdotto per attrarre risorse umane ad alto potenziale in Italia.
Continua a leggerePaolo Scaroni al comando del Milan, Il Gazzettino: un vicentino alla guida del club, ponte tra Silvio e il futuro
Domenica 22 Luglio 2018 alle 11:17
Il 27, per un tifoso milanista, è il numero di Serginho, autore di uno dei rigori nella finale di Manchester contro la Juventus. Oppure Prince Boateng, che ha festeggiato lo scudetto di Max Allegri l'ultimo per chi non si chiama Juve - ballando il "Moonwalk" come Michael Jackson. Ma la cifra rappresenterà anche Paolo Mario Scaroni, ventisettesimo presidente nei quasi 120 anni di storia del club. «Grandissimo onore, sono milanista e molto felice di essere qui» ha detto ieri, nove mesi dopo aver dichiarato di essere «tifoso del Vicenza».Â
Continua a leggere
L'omaggio di Barack Obama a Nelson Mandela: proseguire da quanto fatto negli ultimi 100 anni
Mercoledi 18 Luglio 2018 alle 17:58"Viviamo in tempi strani e incerti - molto strani e molto incerti. Ogni giorno sentiamo notizie estremamente inquietanti. Per capire come siamo arrivati qui dobbiamo capire che cosa è successo cento anni fa". Così Barack Obama, acclamato da quindicimila persone nello stadio di Johannesburg, ha esordito la sua "lezione" offerta al pubblico sudafricano e a moltissimi ospiti internazionali per il centenario della nascita di Nelson Mandela, eroe antiapartheid e premio Nobel per la pace.
Continua a leggereIl dossier ecomafie di Legambiente: in Veneto l'allarme è tutto sul ciclo dei rifiuti
Martedi 17 Luglio 2018 alle 09:30
Nel 2017 boom di arresti per crimini contro l'ambiente e di inchieste sui traffici illegali di rifiuti. Campania ancora una volta in testa per il numero di reati, concentrati per il 44% nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa. Nel settore dei rifiuti la percentuale più alta di illeciti su scala nazionale 17mila le nuove costruzioni abusive. Il fatturato dell'ecomafia sale in un anno del 9,4%, a quota 14,1 miliardi. "Completare la rivoluzione avviata con la legge sugli ecoreati e affidare allo Stato la competenza sulle demolizioni degli abusi edilizi".
Continua a leggereLo "scandalo" dei soli 100mila euro di tasse che pagherà CR7, la Repubblica: ma quante ne pagheranno i ricchi con la flat tax?
Lunedi 16 Luglio 2018 alle 15:55
Quisquilie. Cosa sono, in altri termini, i 100mila euro di tasse, sui 54 milioni di redditi (così stimati), che Ronaldo verserà come obolo nelle casse del nostro Stato? L'accento di un ridicolo pagherò. L'apostrofo amaro di un'inezia. La virgola, per esser chiari, dello 0,1 per cento: è la percentuale che, con comprensibile scrupolo, calcola Nicola Morra, senatore del Movimento 5 Stelle che così coltiva, con razionalità mista ai dettami del populismo, l'ostilità verso i furbi del fisco, qualunque sia la loro maglia. «Grazie al governo Gentiloni, CR7 ringrazia, noi no», polemizza lui.
Continua a leggere
"Una specie di paradiso", il viaggio del vicentino Antonio Pigafetta intorno al mondo
Lunedi 16 Luglio 2018 alle 12:28
Un viaggio, anzi, il viaggio. Che pochi sognavano, immaginavano, magari vagheggiavano, ma che nessuno aveva fatto e molti, i più, neppure osavano pensare. Il giro completo del globo, sempreché di un globo si trattasse, e non di un disco, un enorme vassoio, ché la spinosa questione era stata risolta da non molti lustri ma, a dispetto dei viaggi del genovese Colombo, la certezza ancora non c’era. Il portoghese Fernao Magallhaes, detto Magellano, lanciò l’idea di una spedizione al re di Spagna, al quale piacque. Partì il 14 settembre 1519 con 5 caracche, 265 uomini e un corrispondente di bordo, Antonio Pigafetta, vicentino.Â
Continua a leggere

