Rassegna stampa
Categorie: Banche
Il crollo delle Borse. L'ondata di vendite travolge tutte le Piazze mondiali. Milano la più colpita. La vicentina perde 1,4 miliardi, Veneto Banca chiude il 2015 a -880 milioni. Bancari a picco.
Il Fatto: Banca Popolare di Vicenza in rosso e mega fuga da 8,8 miliardi dai depositi
Mercoledi 10 Febbraio 2016 alle 10:02
Il rapporto tra capitalizzazione e patrimonio del listino milanese ora è più simile alle piazze di Brasile e Russia. Il settore bancario è in picchiata sia in Europa che negli Usa, ma è a Milano che mostra sprofondi impressionanti. Le banche popolari - quelle che dovrebbero dar vita ai "risiko" di fusioni e aggregazioni pensato da Tesoro e Bankitalia - sono le peggiori.
Continua a leggere
Categorie: Libri, Banche
Cosa unisce la crisi di Popolare Vicenza e Veneto Banca ai quattro fallimenti pilotati di Etruria, Ferrara, Marche e Chieti? «L'aver tradito la fiducia dei soci». Casi diversi, per dimensione e stato di salute, è vero. Ma in fondo non dissimili, nel loro nocciolo profondo. La risposta secca è di Stefano Righi, giornalista del Corriere della Sera, esperto di economia e finanza, ben noto in Veneto oltre che per le sue origini padovane anche per la passione con cui ha seguito la parabola delle due popolari non quotate venete, dai trionfi al crollo. E la fiducia tradita è l'elemento che spiega il perché i casi di Vicenza e Montebelluna trovino ampio spazio nelle pagine de «Il grande imbroglio», il libro che Righi ha da poco mandato in libreria per i tipi dell'editore Guerini e associati.
Continua a leggere
«Il grande imbroglio» delle popolari: traditi i risparmiatori. Ma l'autore Stefano Righi ha fiducia in quanto fatto finora da Iorio e Carrus
Domenica 7 Febbraio 2016 alle 01:57
Categorie: Banche
Veneto Banca e la Banca Popolare di Vicenza si avvicinano alla scadenza più importante nella loro storia recente, la quotazione a Piazza Affari, la prima con chiarezza dopo la svolta assembleare che ha sancito davanti ai soci convocati in blocco la "rottura" col passato, la seconda tirata per il colletto di qua e di là da quelle che sembrano le solite pressioni e pulsioni locali, storicamente e "ambientalmente" favorevoli alle debolezze dell'Istituto in cui ha potuto regnare da zar incostrato per decenni Gianni Zonin col suo "staff", dal tecnico Sorato al "politico" Zigliotto.
Continua a leggere
I movimenti dei "grandi" soci locali per BPVi e Veneto Banca prima della borsa. Ma a Vicenza è navigazione al buio per migliaia di piccoli soci mentre arranca l'economia locale
Giovedi 4 Febbraio 2016 alle 10:28
Categorie: Banche
Se nell'ultimo decennio aveste cercato un sistema quasi sicuro per perdere soldi, investire sul settore bancario sarebbe stata una delle migliori idee. E non solo su Monte dei Paschi di Siena, Carige, Veneto Banca, Pop Vicenza o le varie Etruria e Marche. A gennaio 2007, Unicredit capitalizzava a Piazza Affari 74 miliardi di euro ed era considerata la migliore del settore per redditività e potenzialità di espan- sione anche all'estero grazie ad acquisizioni in mezza Europa. Un gioiello. Soprattutto per Alessandro Profumo, l'amministratore delegato che incassava nel 2010 con le dimissioni (mentre il titolo era già in picchiata) un mega bonus da 40 milioni per "la creazione di valore generata sotto la sua guida".
Continua a leggere
Il Fatto: alle banche non basta essere grandi, servono tecnologia e... leggerezza nelle filiali. Un avviso a Padoan, Visco, BPVi & c.
Mercoledi 3 Febbraio 2016 alle 10:09
L’impatto della “risoluzione” bancaria
Martedi 2 Febbraio 2016 alle 10:41
Sovranità popolare e gli stipendi d’oro dei consiglieri regionali veneti
Martedi 2 Febbraio 2016 alle 10:32
Categorie: Religioni
Emiliano Fittipaldi, giornalista de L'Espresso e autore di "Avarizia", il libro-scoop sugli scandali finanziari della curia, ha scritto un articolo col titolo "Papa versus Cei" e col significativo sommario "Francesco è favorevole al raduno contro la legge sulle unioni civili. Ma non gli è piaciuto l'attivismo aggressivo deciso dai vescovi italiani". Ve ne proponiamo di seguito l'estratto sul potere economico e finanziario della Curia, il nemico diabolico combattuto da Francesco che oggi, scrive La Stampa su Vatican Insider, "ha messo in guardia i cinquemila religiosi e le religiose ricevuti in udienza per la conclusione dell'Anno della Vita consacrata, dal rischio di attaccarsi al denaro, «sterco del diavolo»...". Ecco cosa scrive Emiliano Fittipaldi.
Continua a leggere
Papa Francesco, la lotta contro i soldi "sterco del diavolo" e la fronda del Patriarca di Venezia Francesco Moraglia
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 22:14
Categorie: Banche
Bad bank, la "banca cattiva", e Spv (Special purpose vehicle). Molti diranno che tutte le banche sono cattive (come dice la solita battuta , sono quegli istituti che ti prestano l'ombrello quando splende il sole e lo rivogliono indietro quando piove). Ma la Bad bank (d'ora in poi abbreviata con BB) configura uno specifico tipo di banca, i cui pro e i cui contro sono esposti nelle domande e risposte qui di seguito. Allora, cos'è la BB? Prima di rispondere a questa domanda, chiediamoci quali sono le circostanze che costringono a ricorrere a una BB.
Continua a leggere
Bad bank e Spv, Special purpose vehicle: per capire come si può uscire dai «crediti cattivi»
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 12:05
La sindrome giapponese sulle banche da evitare
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 10:20
C’era una volta Maurizio Landini
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 10:17
C’era una volta Maurizio Landini. C’era una volta cosa? Il suo vocione timbra di meno, colpisce di meno. Sembrava che dovesse essere lì lì per fare il grande salto, il grande passo. Poi si è fermato.
Non ho cambiato passo e il fiato di oggi è il medesimo di quello di ieri. Mi sono solo sottratto a chi voleva fare di me un suppellettile televisivo, e la delusione magari è di coloro, non so se fa parte della schiera anche lei, che hanno bisogno di un nome purchessia. Continua a leggere