Rassegna stampa

Veneto Banca, grandi e piccoli soci frenano l'entrata in Borsa: "Prima vogliamo un bilancio trasparente"

Venerdi 18 Marzo 2016 alle 09:23
ArticleImage Sull’opportunità di anticipare l’assemblea di Veneto Banca e chiudere il bilancio 2015 in trasparenza, prima di accedere alla quotazione in Borsa, sono d’accordo tutti, grandi e piccoli azionisti. Si tratta solo di capire se le richieste saranno accolte, dato che tra «Per Veneto Banca» e «Associazione degli azionisti di Veneto Banca» il capitale rappresentato sfiora il 12%, o se la dirigenza di Montebelluna vorrà tirare dritto per arrivare alla Ipo il prima possibile.

Continua a leggere

Mazzucco, presidente di Cariverona: "Tanti auguri..." a Banco, Veneto Banca e BPVi

Giovedi 17 Marzo 2016 alle 09:26
ArticleImage Fondazione Cariverona aumenta le distanze dalle banche. La partita del Banco Popolare da un lato, quelle di Popolare di Vicenza e Veneto Banca dall’altra. Le attese per un intervento di Fondazione Cariverona, come si sa, sono molte. Eppure ad ogni passaggio pubblico il nuovo presidente Alessandro Mazzucco pare aumentare di un altro po’ la distanza dagli istituti veneti. È successo anche ieri a margine di un convegno a Verona.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Villa Rodella di Galan: il giudice veneziano Marchiori conferma che andrà a Veneto Banca e non allo Stato

Giovedi 17 Marzo 2016 alle 09:23
ArticleImage

Quei soldi da Veneto Banca in crisi a Galan

Un importante istituto di credito, lo Stato e lui: Giancarlo Galan, governatore di lungo corso del Veneto e più volte ministro della Repubblica, oggi agli arresti domiciliari per la vicenda corruttiva del Mose. È la storia di un prestito, meglio, di vari affidamenti concessi all’allora uomo più potente del Nord Est da Veneto Banca, la Popolare da 555 sportelli finita nel mirino della Bce per l’allegra passata gestione che ha messo in ginocchio i suoi 88 mila soci. Stiamo parlando di un milione e 850 mila euro di crediti accordati a Galan in un modo singolare: senza chiedere alcuna garanzia di partenza. «L’affidamento iniziale di un milione in favore di Margherita srl (la società di Galan e della moglie Sandra Persegato ndr) era avvenuto senza garanzie...», scrive in un’ordinanza il giudice veneziano Roberta Marchiori.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Silvano Ravazzolo, imprenditore vicentino e azionista BPVi, ha perso 80 milioni. "Fessi ad averci creduto"

Mercoledi 16 Marzo 2016 alle 09:29
ArticleImage «Non mi faccia parlare» No no, non si preoccupi signor Silvano Ravazzolo. Però lei, imprenditore dell’abbigliamento (Confrav, provincia di Vicenza, 10 milioni di ricavi), insieme a suo fratello Giancarlo è il primo socio della Banca Popolare di Vicenza spa. Un investimento, diciamo, non felice. «Siamo stati colti alla sprovvista da una situazione che non ci aspettavamo» Facciamo due conti: avete l’1,5% del capitale (93 milioni di valore un anno fa), quasi il doppio della Cattolica Assicurazioni che è quotata in Borsa e ha dovuto tagliare l’utile per la svalutazione della Popolare.

Continua a leggere

Galan: la sua villa all'asta, il più a Veneto Banca e allo Stato le briciole

Mercoledi 16 Marzo 2016 alle 09:21
ArticleImage
La cosa certa è che ora lo Stato non potrà fare altro che mettere all’asta Villa Rodella, salvo i sicuri ricorsi in Cassazione. Quella probabile è che la maggior parte dell’eventuale incasso – sempre che si trovi un compratore per il complesso cinquecentesco di Cinto Euganeo che per quasi un decennio è stata la dimora dell’ex governatore del Veneto Giancarlo Galan – non andrà a saldare i «danni» delle mazzette che giravano intorno al Mose e alle opere del gruppo Mantovani, ma finirà nelle casse di Veneto Banca. Allo Stato resteranno le briciole.

Continua a leggere

La continuità imbraga Confindustria Vicenza. Con Vescovi su Caron i reduci di Zigliotto e Zonin ribattono Amenduni. Zamperla: per ora

Martedi 15 Marzo 2016 alle 23:06
ArticleImage

Se è vero che Luciano Vescovi, indicato dai Saggi e dalla Giunta come prossimo presidente di Confindustria Vicenza, è il figliastro, non potendo esserne il figlio naturale, di Giuseppe Zigliotto e Gianni Zonin, le due Z che Vicenza ricorderà, male, per anni, il candidato battuto, "per ora" dice un combattivo Zamperla, non è di certo propriamente il "nuovo" Diego Caron, portatore, comunque, di un programma espressione di una parte degli industriali vicentini che volevano rompere con l'intreccio malefico Confindustria Vicenza - Banca Popolare di Vicenza. È, infatti, nota, e per la verità non nascosta, la sua vicinanza a quegli Amenduni sconfitti in passato da Zonin (difficilmente a Vicenza e in Italia vincono se non i migliori almeno i meno peggiori).

Continua a leggere

Bottega Veneta, la produttrice vicentina di borse punta a due miliardi di fatturato

Lunedi 14 Marzo 2016 alle 09:28
ArticleImage Obiettivo, due billion. Due miliardi di euro. Nell’anno che segna i 50 anni di vita dell’azienda e i 15 sotto la direzione creativa di Tomas Maier, Bottega Veneta ha rivisto la propria organizzazione e predisposto un nuovo piano strategico che punta a raggiungere, appunto, i 2 miliardi di euro di fatturato. «Quando Kering (holding francese guidata da François-Henri Pinault, ndr ), ai tempi di Gucci Group, ha rilevato il marchio, nel 2001, Bottega Veneta fatturava 35 milioni di euro. Grazie a Tomas Maier e a chi mi ha preceduto abbiamo superato il miliardo. Adesso abbiamo questa nuova sfida davanti a noi», dice l’amministratore delegato Carlo Alberto Beretta. Anche il manager ha da poco festeggiato un anniversario: un anno trascorso alla guida della società nota per le borse intrecciate, un marchio di fabbrica.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Stefano Righi sul Corriere analizza il risiko bancario: in BPVi persi 2,5 miliardi di depositi tra il 2014 e il 2015, Veneto Banca recupera

Lunedi 14 Marzo 2016 alle 09:19
ArticleImage

Pubblichiamo una rticolo su Corriere Economia del collega del C orriered ella Sera Stefano Righi autore, tra l'altro, di "Il grande imbroglio" da poco disponibile presso le librerie di tutt'Italia.

C’è un risiko sotterraneo, silenzioso, nascosto, che si gioca tutti i giorni, lontano dai titoli dei giornali e dalle osservazioni della Bce. È il risiko dei risparmiatori e dei correntisti vessati, che si prendono cura dei propri interessi, dopo aver visto andare in frantumi quel rapporto di fiducia che per anni li aveva tenuti legati alla «loro» banca. E che ora cercano un rifugio sicuro per i loro risparmi. Il fenomeno è sotto gli occhi di tutti. Le banche che hanno perseguito un interesse diverso da quello dei propri clienti sono oggi ripagate con la più pesante delle monete: sono lasciate sole.

Continua a leggere

Il Corriere del Veneto fa sua la nostra tesi sulla corsa alla presidenza di Confindustria. Concordano Zamperla, Gaianigo e Bernardi

Sabato 12 Marzo 2016 alle 13:19
ArticleImage

Ci fa piacere proporvi, nella nostra rassegna stampa pressochè quotidiana, l'articolo sulla prossima elezione del presidente di Confindustria Vicenza scritto dal collega Federico Nicoletti sul Corriere del Veneto che, titolandolo "Confindustria Vicenza, il caso Bpvi agita l'elezione del presidente", fa sue, aggiungendovi il suo contributo sulla lettera di alcuni industriali vicentini a Confindustria nazionale e non trattando il "dettaglio" sulle possibili ricadute politiche locali, le considerazioni del nostro direttore che erano titolate mercoledì scorso così: "Dopo il flop mangiasoldi di BPVi e delle 3 Z, per Confindustria Vicenza compromesso su Caron e Vescovi? Si profila un... Variati ter".

Continua a leggere
Categorie: Banche

BPVi, ora che è Spa le azioni sono a 6,3 euro e chiude la filiale irlandese

Venerdi 11 Marzo 2016 alle 09:15
ArticleImage Banca popolare di Vicenza è già spa e adegua il valore delle azioni ai 6,3 euro del recesso. E intanto chiude Bpv Finance, la controllata irlandese che aveva gestito anche gli investimenti sui fondi lussemburghesi, tra le prime operazioni finite nel mirino delle ispezioni Bce. In parallelo, in Veneto Banca i grandi soci alzano il livello dello scontro con il cda guidato da Pierluigi Bolla, minacciando azioni legali dopo la rottura dei contatti sull’ingresso in cda.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network