Vicenza lo grida forte e chiaro e ancora una volta lo fa dal luogo simbolo della presenza americana sul territorio vicentino, la base Del Din. I militanti di Forza Nuova e Lotta studentesca, come scrivono nella nota che pubblichiamo, hanno infatti rivendicato lo striscione appeso nella notte tra il 17 e il 18 aprile nelle vicinanze della base (nella foto è di fronte al Palasport di Via Goldoni, ndr) che recitava "Con Putin e con Assad, Italia fuori dalla Nato!" "Le città d'Italia e d'Europa si mobilitino", dichiara Daniele Beschin, coordinatore provinciale di Forza Nuova, "urge far sentire la voce del popolo italiano a sostegno del popolo siriano e del legittimo Presidente Assad." Continua a leggere
Mancano 5 giorni alla grande giornata di incontro, relazioni, mobilitazione - per la prima volta centrata sul concetto di "crimine ambientale" - nel Giorno Mondiale della Terra. Attesi ospiti, associazioni, gruppi, comitati, movimenti da tutta la Regione, da varie parti d'Italia, e non solo. Dalle ore 11 musica, giochi di strada, banchetti informativi, mostre, buone pratiche, momenti di riflessione e di raccoglimento, laboratori, testimonianze dalle terre martoriate di tutta Italia.
Solo qualche anno fa l'allenza di Costantino Toniolo con Achille Variati, sotto la regia attenta dell'invisibile Maurizio Franzina, issò l'attuale sindaco uscente di Vicenza alla presidenza della provincia, che poi significò anche presidenza dell'Upi e l'ingresso nel cda della cassa Depositi e Prestiti in quota dell'Unione delle province italiane, e "valse" addirittura un quarto dei consiglieri al minuscolo NCD di Alfano in cui era confluito proprio Toniolo a danno di Forza Italia che si accontentò di Dino Secco come capo di gabinetto e zero poltrone in consiglio e di FdI An che, pure, era reduce da un buon successo elettorale.
Continua a leggere
Il nuovo Comitato presenterà venerdì 20 aprile alle ore 18 presso la Bottega Faustino in piazzetta Parise a Vicenza il progetto Vicenza Città d'Acqua, che ha fatto parte dei progetti partecipanti al Bando del Comune di Vicenza per il Bilancio Partecipativo, e che consiste nella realizzazione di pontili lungo i fiumi cittadini. I pontili possono assolvere a diversi compiti: culturali, economici, sociali. L'incontro sarà anche l'occasione per ricordare la figura del grande scrittore vicentino Goffredo Parise, al quale di recente è stata intitolata la piazzetta dove si trova il locale.
Con una sentenza del 20 febbraio 2018 la Corte d'Appello di Venezia, Pres. Rel. Paola Di Francesco, ha respinto l'opposizione alla sanzione comminata dalla Consob ad un ex funzionario della Banca Popolare di Vicenza per irregolarità comportamentali nei finanziamenti concessi dall'istituto alla propria clientela, esclusivamente finalizzati all'acquisto delle azioni di propria emissione le cosiddette baciate), "in assenza delle cautele dei presidi di correttezza e trasparenza, che hanno portato ad una grave alterazione del processo decisionale di investimento", come si legge su Diritto bancario che utilizziamo come fonte preminente.
Continua a leggere
Daniele Beschin, segretario provinciale di Forza Nuova Vicenza, torna in una nota che pubblichiamo "sui gravissimi fatti accaduti a Campo Marzo, dove i militari sono stati accerchiati da stranieri durante un normale controllo. La situazione è completamente fuori controllo, occorre che i vicentini ne prendano definitivamente coscienza e si adoperino per l'autodifesa. Nelle prossime insieme ai nostri alleati di MIS (Movimento Italia Sociale Vicenza), lanceremo l'iniziativa di distribuzione gratuita di spray urticanti alle ragazze fuori dagli istituti scolastici e alle signore fuori dai supermercati".
Continua a leggere
Il Cda di Intesa SanPaolo (lo rifersisce Il Sole 24 Ore a firma Luca Davi e Varlo Festa) ha approvato l'offerta vincolante presentata da Intrum per una partnership strategica sui crediti deteriorati. ... L'offerta riguarda due operazioni distinte. La prima è relativa all'acquisto della piattaforma di servicing di Intesa, di cui Intrum avrà il 51%, per 500 milioni di euro; la seconda riguarda invece 10,8 miliardi lordi di crediti in sofferenza, che saranno oggetto di cartolarizzazione e vengono valutati 3,1 miliardi di euro, ovvero il 28,7% del valore lordo, quota in linea con i dati iscritti a bilancio.Â
Continua a leggere