Cominciata nove mesi fa, nel luglio 2017, la bonifica dell'area ex Zambon è entrata nel vivo. Se ne sono accorti gli abitanti di via Monte Zovetto e dintorni, che ieri per la prima volta hanno varcato l'alto muro che ancora divide i 35mila metri quadrati di ex fabbrica chimica dal quartiere, e hanno dialogato con l'assessore comunale all'Ambiente Antonio Dalla Pozza, con l'ingegner Vittorio Piccinelli della Zambon, responsabile unico dei lavori, il geologo Roberto Pedron, direttore dei lavori, e i tecnici delle ditte appaltatrici.
Continua a leggere
Decine e decine di avvocati in fila all'esterno del tribunale di Vicenza fin dalle 8.30 di ieri, con voluminose cartelle e trolley al seguito colmi di documenti di risparmiatori - in tutto pare almeno 3.500 - che hanno voluto costituirsi, o rifarlo, nel procedimento bis, entrando nel processo anche per le ulteriori accuse contestate di recente all'ex presidente Gianni Zonin e agli ex manager della banca. Tutto attorno al piazzale il cordone di forze dell'ordine schierate e i gruppi di risparmiatori di «Casa del Consumatore» di Schio.
Continua a leggere
"Sicurezza, ambiente, quartieri, università , imprese e patrimonio culturale in funzione turistica": questi sono i focus principali indicati da Otello Dalla Rosa, candidato sindaco di Vicenza del centro sinistra, nell'intervista che ci ha rilasciato ieri, 21 aprile, in occasione della presentazione della lista "Vinova per Dalla Rosa sindaco", in cui è confluita la sua associazione e di cui intervistiamo il candidato più giovane, il ventenne Andrea Chimetto che si ripropone di "ascoltare" e provare ad esaudire le richieste dei suoi coetanei. Ascoltateli.
47 persone accolte, tutte senza dimora; precisamente 46 uomini e una donna. È questo il numero di ospiti che la Caritas Diocesana Vicentina ha accolto anche la scorsa notte nel dormitorio di contrà Torretti 40, nonostante l'esperienza del ricovero invernale sia ormai conclusa da qualche settimana. Dopo i picchi di accoglienze in Caritas (oltre 65 persone per circa 80 notti tra dicembre 2017 e marzo 2018), raggiunti durante i giorni di grande freddo che ha messo a rischio la sopravvivenza (come purtroppo avvenuto in altre città italiane) delle numerose persone che vivono in strada, la situazione si è ormai stabilizzata a livelli alti, come non si vedevano da molti anni.
Continua a leggere
A Bergamo, Bologna, Como, Milano, Parma, Piacenza, Varese, Vicenza e in altre sette citta volano Pil, export e occupazione: merito di imprenditori e lavoratori che sgobbano senza aiuti
Meccanica, metalli, gomma, materie plastiche. Ma anche tessile, apparecchi elettrici e farmaceutica. Nel mondo ci sono oltre 15 miliardi di euro di prodotti "made in Bergamo". Un business che nel 2017 è cresciuto del 6,7% (in linea con la media nazionale del 7,4% e regionale del 7,5%) e che si è ripercosso positivamente su tutta l'economia della provincia orobica, che ha un pil pro capite più alto della media nazionale (24mila euro) di oltre mille euro e un tasso di occupazione al 65,3%, tre punti sopra quello italiano.
La crisi del Pd, la grande avanzata dei Cinque Stelle e i nuovi equilibri nel centrodestra dopo il sorpasso del Carroccio su Forza Italia si fanno già sentire sul territorio dove il 10 giugno le urne si riapriranno per quasi sette milioni di elettori. Blitz leghista fa saltare gli accordi in Veneto. Rottura con Fi a Vicenza Vicenza e Treviso. San Donà di Piave, Adria, Villafranca. In attesa che Roma dica se Matteo Salvini e Silvio Berlusconi continueranno a marciare sulla stessa strada o se i percorsi politici dei due leader si divideranno al bivio delle Cinque Stelle, l'alta tensione si scarica sui territori. In particolare nelle Regioni e nei Comuni che, da qui alla fine di giugno, dovranno pronunciare nuovi verdetti elettorali, dopo quelli del 4 marzo.
Continua a leggere
Pubblicato il 22 aprile alle 22.21, aggiornato alle 23.23. «Giovanni Coviello si candida al Senato con Insieme e "affida" ad Angelo Di Natale la direzione di VicenzaPiu.com: "l'informazione è l'aria con cui una democrazia respira»: sotto questo titolo il 6 febbraio Angelo Di Natale salutava i lettori di VicenzaPiu.com di cui aveva assunto la direzione aderendo alla mia richiesta di voler tenere distaccato il giornale, pur se non dovuto, dalla mia candidatura di pura bandiera (ero terzo in una lista che mai ne avrebbe eletto neanche il primo) alle Politiche 2018 con Insieme (la coalizione emanazione del Psi con al suo interno Verdi, prodiani e esponenti di Area Civica).
Continua a leggere
Dopo due mesi, l'udienza preliminare sul dissesto della BpVi è ripresa con una giornata convulsa, tra avvocati in fila a centinaia anche all'esterno del tribunale, nervosismi, ritardi, estenuanti adempimenti formali capaci di fiaccare lo stato d'animo dei tanti risparmiatori costretti a rinnovare la costituzione di parte civile in seguito alla richiesta riunificazione dei tronconi del processo agli ex amministratori della banca vicentina. Al fascicolo per aggiotaggio, ostacolo alla vigilanza bancaria e falsità in prospetto, chiuso nei mesi scorsi dalla Procura, si aggiunge quello relativo all'ostacolo compiuto all'atto dell'aumento di capitale nel 2014, già oggetto di un conflitto di competenza territoriale tra Vicenza e Milano, risolto dalla Cassazione con l'assegnazione al Tribunale veneto.
Continua a leggere
In attesa di completare l'acquisizione di tutti i verbali e fare un'analisi complessiva dei risultati delle elezioni RSU nel Pubblico Impiego in provincia di Vicenza, emerge innanzitutto come la democrazia e la rappresentanza nei posti di lavoro pubblici sia in ottima salute, registrando percentuali di partecipazione alle elezioni molto elevati in tutta la provincia. In questo quadro di generale e ampia partecipazione alla consultazione elettorale, la FP CGIL di Vicenza si appresta a confermarsi primo sindacato nel settore delle Funzioni Centrali, all'interno del quale spiccano gli ottimi risultati all'Agenzia delle Entrate (con oltre il 40% dei consensi) e all'Agenzia delle Dogane.
Continua a leggere