Quotidiano

Categorie: Politica

Il mimo Silvio Berlusconi e il terzo forno

Martedi 1 Maggio 2018 alle 12:20
ArticleImage È noto come il mimo Silvio Berlusconi abbia compromesso, e poi con due parole invalidata, la leadership di Matteo Salvini nella coalizione di centrodestra; è noto come abbia dettato una linea politica personale invece che quella convenuta con gli alleati. Allo stesso modo Matteo Renzi in tv da Fabio Fazio, con mezzora di capolavoro mistificatorio, ha comandato la linea del PD prima di ogni inutile Direzione del partito. Sia nel primo che nel secondo caso non emerge il semplice protagonismo dei due attori, ma la realtà delle due aree di centrodestra e di centrosinistra tenute a freno dai due padroni in caso di eventuali fughe in avanti.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

You can't piss on kids! Forza Nuova Vicenza: il primo maggio striscione a Thiene contro atti osceni in presenza di bambini

Martedi 1 Maggio 2018 alle 12:03
ArticleImage Nella giornata del primo maggio militanti di Forza Nuova sezione Alto Vicentino hanno apposto uno striscione al Parco del Donatore a Thiene, dove nei giorni scorsi si è verificato un grave atto di degrado, inciviltà e atti osceni in presenza di bambini. "Lo striscione 'you can't piss on kids! (Non potete pisciare sui bambini!) vuole essere un invito cortese ai cittadini stranieri presenti sul nostro territorio di adeguarsi alle regole della convivenza civile della nostra terra.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Antonio De Poli: famiglia, disabilità e fasce più deboli questo il programma condiviso del candidato a sindaco Rucco

Martedi 1 Maggio 2018 alle 11:54
ArticleImage Un programma realizzabile per cambiare la città di Vicenza, che si fonda su temi concreti. E' stato questo l'obiettivo dell'incontro che si è tenuto ieri mattina, 30 aprile, a Vicenza tra il Segretario Regionale UDC Sen. Antonio De Poli (che con Noi con L'Italia è in coalizione con Rucco, ndr), Pietro Belloni ed il candidato a sindaco alle amministrative di Vicenza 2018 Francesco Rucco. Nell'incontro sul programma delle amministrative, che si terranno il prossimo 10 giugno, l'attenzione condivisa è stata rivolta ad un progetto incisivo ed attuabile puntando l'attenzione alla famiglia, intesa come impresa sociale, al sostegno delle fasce più deboli, all'assistenza agli anziani, al commercio ed alle attività produttive.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Tra innovazione e partecipazione le case histories di successo, Vinova - Dalla Rosa Sindaco: il 3 maggio relatori Eva Menti e i due candidati Carla Spessato e Matteo Balbo

Martedi 1 Maggio 2018 alle 11:46
ArticleImage Il titolo scelto è "Come un sasso nello stagno" e sarà il filo guida del nuovo incontro che la lista Vinova - Dalla Rosa Sindaco proporrà per il prossimo giovedì 3 maggio, alle 20.30 presso la sede di Via Verdi 50/78 a Vicenza. Tre saranno i relatori della serata: Eva Menti e i due candidati Carla Spessato e Matteo Balbo. In Italia e all'estero in questi anni, persone, associazioni e gruppi si sono attivati e messi in rete per dare risposta ai nuovi bisogni strettamente legati ad una società più liquida, nella quale è complesso scorgere e coltivare buone relazioni.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Arbitri di serie A di calcio, Il Fatto: quella volta che li scelse la sorte vinse il Verona

Martedi 1 Maggio 2018 alle 07:56
ArticleImage Ancora una volta, quando si parla di calcio, si deve inevitabilmente parlare degli arbitri, protagonisti nel bene e (troppo spesso) nel male di quello che succede nei campi di Serie A. Il Var ha forse migliorato le cose, ma la tecnologia non può evitare da sola gli errori. Le ultime polemiche riguardano Daniele Orsato per gli episodi controversi a San Siro, nella partita decisiva fra Inter e Juventus. Ma chi fa le designazioni arbitrali non dovrebbe tenere conto, nelle sue scelte, di incompatibilità, inesperienze e pregressi degli arbitri, soprattutto per le partite decisive?

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

La BCE aumenta a 474,8 milioni di euro i contributi per le attività di vigilanza per l'anno 2018

Martedi 1 Maggio 2018 alle 07:43
ArticleImage Le spese totali per le attività di vigilanza per il 2018 sono stimate a 502,5 milioni di euro, ammontare parzialmente coperto con l'importo di 27,7 milioni di euro non speso nel 2017. L'aumento delle spese include i costi associati alla Brexit e all'esercizio biennale delle prove di stress. L'analisi dei modelli interni attualmente condotta dalla BCE resta una delle componenti principali. Sulla base delle stime effettuate, la Banca centrale europea (BCE) ha fissato a 474,8 milioni di euro i contributi per le proprie attività di vigilanza prudenziale sul sistema bancario per il 2018.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

"Una divisione che fa male ai soci traditi di BPVi e Veneto Banca": come non leggere con attenzione le motivazioni dell'affermazione di Miatello e associazioni Unite per il fondo?

Lunedi 30 Aprile 2018 alle 22:31
ArticleImage

Domenica 29 aprile 2018 abbiamo riportato, come è nostra abitudine, una nota del gruppo di associazioni di soci truffati della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca raccolte intorno al nome di don Enrico Torta, che un giorno ci piacerebbe sapere se è sempre d'accordo con quello che scrivono appoggiandosi proprio al suo nome "affidabile", ma premettendo delle nostre considerazioni, perchè, pur rispettando le opinioni di tutti (nella foto l'incontro al ministero a Roma tra il sottosegretario Pierpaolo Baretta e le associazioni Unite per il fondo). 

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Giuseppe Nardini e la BPVi: fu detronizzato nel 1996 da parte di Zonin e sappiamo come è andata a finire

Lunedi 30 Aprile 2018 alle 19:51
ArticleImage

Da Nardini a Zonin, ovvero la deriva della vi-cen-ti-ni-tà, di Roberto Brazzale* da VeneziePost.

Rendere omaggio alla figura di Giuseppe Nardini senza ricordarne il ruolo quale presidente della Banca Popolare di Vicenza sarebbe un errore. Nardini fu detronizzato nel 1996 da parte di Gianni Zonin durante una drammatica assemblea nella quale si fronteggiavano due fazioni e due piani diversi di concepire il futuro dell'istituto. Mentre Nardini aveva capito che era giunto il momento di rinunciare alle velleità cittadine o provinciali, Zonin spingeva verso la permanenza di una indipendenza vicentina. Oggi sappiamo come finirono le cose.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Agricoltura, giunta regionale approva nuovi bandi del PSR veneto per 35,5 milioni di euro

Lunedi 30 Aprile 2018 alle 19:16
ArticleImage Formazione professionale, infrastrutture nelle zone montane e investimenti forestali, cooperazione per l'innovazione: sono pronti cinque nuovi bandi a sostegno dello sviluppo rurale del Veneto. La Giunta Regionale, nella sua seduta di oggi su proposta dell'Assessore all'Agricoltura, ha approvato l'attivazione delle cinque tipologie d'intervento del PSR Veneto 2014-2020, per uno stanziamento complessivo di 35,5 milioni di euro.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Sportello unico per il cittadino a Vicenza, il 2 maggio l'apertura in viale Torino 19

Lunedi 30 Aprile 2018 alle 19:07
ArticleImage Conto alla rovescia per il nuovo Sportello unico per il cittadino che aprirà al pubblico mercoledì 2 maggio in viale Torino 19. Vi troveranno spazio i servizi Anagrafe, Stato civile, Tributi, Funerario, Permessi Ztl, Consegna atti, Oggetti rinvenuti, Urp. Questa mattina il sindaco si è recato in sopralluogo ai nuovi uffici dove fervono i preparativi per l'ormai imminente apertura, raccogliendo le impressioni dei dipendenti e ringraziandoli a nome della città per l'importante attività che si apprestano a svolgere nella sede di via Torino, dove in un unico luogo sono stati concentrati tutti i servizi rivolti ai cittadini.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network