La stampa locale, scrivono nellanota che pubblichiamo Francesco Di Bartolo, candidato sindaco M5S Vicenza, e Daniele Ferrarin, portavoce consigliere Comunale M5S, dà notizia che l'esponente candidato sindaco della destra cittadina, Francesco Rucco, ha sottoscritto pubblicamente l'impegno che in caso di elezione trasformerà il Parco della Pace in una nuova lottizzazione travestita da polo per la protezione civile e introdurrà la pista di decollo e atterraggio che finirà per essere utilizzata dall'esercito americano oltre che dai privati. Ci ricordiamo tutti ciò che il progetto originario prevedeva a fianco della base americana: una pista di decollo.
Continua a leggere
"Una manovra concreta ed efficace per combattere le 'saracinesche abbassate dei negozi': restituire le imposte di un anno a chi riapre un negozio chiuso da più di 12 mesi": la proposta arriva dalla Lista "Da adesso in poi - civici per Vicenza" nella nota che pubblichiamo. "Giù le tasse a chi ridà vita al commercio della città , soprattutto nelle zone più in sofferenza". È questa la proposta che arriva dalla Lista "da adesso in poi - civici per Vicenza" che sostiene il candidato sindaco di centrosinistra Otello Dalla Rosa.
Continua a leggere
Quartieri al centro: qualità del vivere a Vicenza, non nuovo inquinamento e cemento. Vinova dice si al Parco della PaceÂ
Dal Rapporto di Legambiente Veneto pubblicato oggi, scrive nella nota che pubblichiamo Quartieri al centro, Vicenza risulta la città più inquinata del Veneto per la produzione di polveri sottili. Francesco Rucco propone di bloccare il progetto del Parco della Pace e modificarlo mettendoci anche una pista di atterraggio. Altro smog, altro inquinamento acustico. Che senso ha per la nostra città e per la vita dei nostri quartieri? Abbiamo bisogno piuttosto di un grande polmone verde all'interno del quale poter fare sport, attività all'aria aperta, costruire occasioni di socialità .
Il segretario cittadino del Partito DemocraticoFederico Formisano interviene con la nota che pubblichiamo in merito alla polemica sollevata dal candidato Sindaco del centrodestra Francesco Rucco sul Parco della Pace. "Il Parco della Pace è un progetto che dovrà essere assolutamente portato avanti dalla prossima amministrazione comunale Otello Dalla Rosa, senza indietreggiamenti, ma anzi, con ancora più partecipazione e ancora più collaborazione tra pubblico e privato".
Continua a leggere
Finalmente Bankitalia si adegua alle norme sul whisteblowing (vale a dire la segnalazione di attività illecite nell'amministrazione pubblica o in aziende private, da parte del dipendente che ne sia venuto a conoscenza per ragioni di lavoro), introdotte in Italia nel 2017 con un abissale ritardo rispetto ai paesi anglosassoni. Che sia la volta buona? Finalmente la Vigilanza di Banca d'Italia si attiverà di fronte alle denunce su irregolarità , violazioni normative ed abusi perpetrati dagli intermediari vigilati, alias le banche? I nomi di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e le irregolarità lì commesse vi fanno pensare qualcosa?
Continua a leggere
Nei primi quattro mesi del 2018 sono già 3500 gli assegni per il lavoro rilasciati in Veneto dai Centri per l'Impiego a persone disoccupate. Di questi, il 75% è già stato attivato presso un ente accreditato. Gli assegni sono un titolo di spesa virtuale, del valore fino a 5242 euro, che i disoccupati over 30 possono richiedere ai Centri per l'impiego del territorio e spendere poi per acquistare servizi qualificati di assistenza alla ricollocazione da uno degli enti privati accreditati in tutta la regione. Sono già oltre mille le persone che hanno sottoscritto un contratto di lavoro che, nel 20% dei casi, ha una durata superiore ai 6 mesi.
Continua a leggere
In coda alla conferenza di questa mattina della Lega, hanno parlato ai nostri microfoni il segretario cittadino Matteo Celebron e il candidato sindaco Francesco Rucco, entrambi uniti nel ricordare che al centro del progetto della coalizione c'è il tema della sicurezza. "Per troppo tempo non siamo stati ascoltati in consiglio comunale", per cui, secondo Rucco, è arrivato il momento di agire. "Campo Marzo è una zona degradata della città che è stata abbandonata negli ultimi dieci anni dal centro sinistra" ha affermato Celebron.
Il Parco della pace , scive nella nota che pubblichiamo Coalizione Civica per Vicenza, lista in coalizione con Otello Dalla Rosa, è il risultato della lotta portata avanti dai movimenti pacifisti e ambientalisti della città . Grazie a quella battaglia il Comune ha improntato il processo sulla partecipazione, con un tavolo permanente formato da tecnici e cittadini preparati, desiderosi di contribuire a dar vita al Parco della Pace. Questo tavolo ha elaborato un progetto che ha portato alla città finanziamenti e la cessione dell'area da parte del Demanio per fini civici e non militari.
Continua a leggere
"Il futuro Parco della Pace? Con noi sarà ciò che Vicenza merita: una grande opportunità , da cogliere fino in fondo. Il Parco della Pace non sarà solo un nuovo grande polmone verde. Sarà un luogo dove troveranno casa gli sport amatoriali, orti botanici, fattorie didattiche e spazi per i progetti delle associazioni vicentine. Sarà un luogo per i cittadini e per le loro passioni, gestito con una collaborazione pubblico privato per generare anche introiti economici in grado di ripagare almeno in parte i costi della manutenzione". Così il candidato sindaco Otello Dalla Rosa interviene sul futuro del Parco della Pace.
Continua a leggere
Un locale vicino l'ingresso di Campo Marzo, il Totò Bistrot, è stato il luogo scelto dalla Lega per presentare questa mattina la lista a sostegno del candidato sindaco di centro destra Francesco Rucco. A presentare la lista, davanti anche a Toni Da Re, Roberto Ciambetti e Matteo Celebron, c'era l'attesissimo presidente della Regione Veneto Luca Zaia, per il quale sono accorsi tantissimi sostenitori vicentini. Non è stata di certo casuale la scelta di Campo Marzo come sfondo della conferenza.